- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- H1, H2, H3 o niente?
-
lasciamo perdere per un attimo i motori.
Diciamo che voglio costruire una pagina sui mobili.
Come ci comporteremmo naturalmente?Io forse così :):
<title>mobili per la casa- tutti i tipi di mobili</title>
<h1>Mobili per la casa</h1>
<h3>passiamo in rassegna i principali mobili per abitazione</h4>
<p>
Avere una casa elegante con mobili eleganti: un sogno dei tutti gli Italiani...bla bla bla Camoranesi.... bla bla bla.. Pizzul mobile ecc.
</p><h2>
mobili per soggiorno
</h2>
<h4>eventuale sottotitolo</h3>
<p>
bla bla bla...
<p>Sono i motori che devono studiare noi,non deve succedere il viceversa relativamente a questi fondamentali
Pensiamo sempre ad una struttura ordinata e funzionale per l'utente, e automaticamente abbiamo sfondato.
Chiedete a grupponi di amici quali soluzioni visive sceglierebbero tra le alternative vostre accuratamente ragionate e selezionate, ed avete sbancato con la struttura della singola pagina :).
-
@cibino said:
un consulente seo mi ha accennato al fatto che ora gg, sembri guardare con un occhio di riguardo più il tag h2, piuttosto che il tag h1.
però non so dirvi sulla base di cosa ha fatto queste considerazioni...
Cibino, sono due le cose che ti ha detto questo consulente che non vanno bene, prima in merito al tag title, ora questa.
Non ha senso quello che afferma nè tantomeno Google si mette a giocare con i Tag H1 e via dicendo quando basta usare le regole del W3C
Non fare affermazioni che puoi non puoi difendere perchè non sono tue, magari le interpreti male.
Quindi fai iscrivere il consulente SEO al Forum
Altrimenti meglio non fare queste citazioni
-
hai ragione, giorgio.
però ho pensato di fare questa (e quell'altra) citazione, perchè appena mi ha comunicato queste cose (prima a voce e poi via mail) mi sono suonate troppo strane!
però, io non ho neanche l'esperienza per mettermi a discutere con lui su cosa sia giusto o meno, anche perchè, dal suo curriculum, dovrebbe essere un guru!
già il mio titolare è parecchio spaesato da quando ha deciso di buttarsi sui motori di ricerca, ora ha trovato questo consulente come punto di riferimento, ed io non me la sento di rimettere tutto in discussione, soprattutto per il mio titolare e per impedire che decida di non fare più del posizionamento e quindi di lasciarmi a casa!
quindi, l'unica maniera che conosco per poter discutere sulle sue affermazioni, è di riportarle qui quando trovo un topic inerente, perchè ho visto che qui, di gente competente, ce n'è a josa.
spero che tu, e tutti gli altri utenti, possiate capire questa cosa...nel caso desse fastidio, non c'è problema, in furuto eviterò di citare sue affermazioni (che comunque sono scritte e non interpretabili in altre maniere, diverse dalle mie...pensa che per essere sicuri ci siamo messi a leggerle in due le sue mail)...fine OT
-
ma perchè non ne parli con lui?
...e magari ti fai argomentare meglio le sue affermazioni... poi magari vieni sul forum e le approfondiamo tutti insieme...
Nella tua prima "citazione" poi hai dato indizi pesanti... non è proprio il massimo...
no?
.. e poi non ti scordare che se si tratta un un vero SEO .... al 100% legge questo forum almeno una volta al giorno !! (:D)
Lui si che si riconosce subito in quelle tue citazioni... magari poi ci rimane male...e i SEO sono tutti abbastanza permalosi ....
Nicola
-
hai ragione nbriani...
cmq non credo che si riesca a risalire alla SUA identità!
non so se legge il forum...di sicuro lo conosce.
comunque questi non sono argomenti top secret, io sto cercando di imparare, se mi viene detto qualcosa che mi suona storta, mi informo anche presso un'altra fonte...c'è poco da essere permalosi, credo sia assolutamente normale.
altrimenti, col fatto che lui è permaloso (anche se non mi pare!) dovrei prendere per verità ogni cosa che dice! anche se so per certo che non viene in sede da noi a dare indicazioni sbagliate...alla fine è un professionista!
però questa non è una materia precisa, io credo che per diversi aspetti, ci sia spazio per le libere interpretazioni sul comportamento dei motori di ricerca.
di sicuro ne parlerò con lui, però, dato che non ho molta esperienza, discutendone prima qui, posso trovare delle argomentazioni valide sulle quali discutere...altrimenti gli dico:"ma sei sicuro?", lui mi risponde con una serie di affermazioni, alle quali io, magari, non posso rispondere...e siamo al punto da capo.
non sto facendo una politica contro di lui...anzi!!! voglio imparare un sacco da questo SEO (fin'ora è l'unico che ho visto in carne ed ossa!), però voglio capire bene le cose...discuterle ed apprenderle.
tutto qui...
però, ora, per favore, non discutiamo più di questo consulente. so che sono stato io a tirarlo fuori, e quindi sarò anche il primo che non ne parlerà più.
ah...nonostante il tono, non intendevo aizzare nessuna polemica, ci mancherebbe.
nbriani, ti ringrazio dei consigli.
-
Non è che da fastidio è inutile che le riporti per il semplice fatto che una volta che le affermazioni che il tuo consulente fa sono smentite da qualcuno del Forum non c'è la possibilità della controparte.
E' una cosa che non infastidisce noi, ma è sicuramente fastidiosa per lui.
Non è corretto nei suoi confronti, è inutile per il Forum dove la gente si confronta.
Nelle discussioni porta il tuo contributo parlando delle tue idee, non di quelle degli altri
Cioè, non è una sgridata, è un invito a fare venire il tuo consulente qui per parlarne insieme
-
ok...grazie dei consiglio, giorgio
-
E ripetere "pari pari" il titolo della pagina che metto in <title> sul tag <H1> mi penalizza, mi aiuta oppure altro?
-
penalizza sicuramente no. La cosa migliore sarebbe scrivere nell'h1, se il titolo è corto e non è quello della home (che generalmente è più lungo delle altre pagine), una frase che contiene qualche parola del titolo. Ma anche pari pari va benissimo
-
@riga75 said:
Salve secondo voi cosa è meglio usare? Per cercare di migliorare il posizionamento?:bho:
Sarei tentato di consigliarti l'H7
ma mi trattengo dal farlo.
L'amara verità è che corre l'anno 2006, e che dare importanza ad un fattore come le intestazioni Hx è quantomeno anacronistico.
Tu chiedi che cosa è meglio per migliorare il posizionamento, e la risposta più utile che sono in grado di darti è che per migliorare il posizionamento è bene smettere di assegnare a tali fattori più importanza di quella che meritano.
Le intestazioni Hx è bene usarle dal punto di vista tecnico e semantico secondo le direttive del W3C. Appresa questa regola di base ed aggiunto un po' di buonsenso, dovresti essere a posto.
Qualunque elucubrazione aggiuntiva rischierebbe di trasformarsi in un'inutile masturbazione mentale, che ti toglierebbe tempo prezioso senza fornirti conclusioni utili.
La strada che conduce ad una buona cultura SEO non passa solo attraverso tappe che ti istruiscono sui fattori che contano, ma anche attraverso tappe che ti istruiscono sui fattori che non contano o che non contano abbastanza da dedicargli più di 10 minuti della tua vita.
Le intestazioni Hx, i contenuti del meta tag keywords, i testi nei commenti HTML, i tag B e STRONG, i testi degli attributi TITLE, sono tutti elementi su cui si discute in misura sproporzionata rispetto al loro reale contributo alla posizione delle pagine.
Nel 2006 la posizione di una pagina viene stabilita dai "grandi motori" basandosi al 70/80% sui fattori esterni alla pagina, secondo schemi che vanno ben oltre il tipico approccio "keyword nel testo + link".
I veri fattori interni che valgono un minimo per il posizionamento sono i contenuti del tag TITLE, la quantità di testo unico ed originale della pagina e sopratutto ciò che scrivi in quel testo. Tutto il resto è fuffa.
-
Io forse così
:
<title>mobili per la casa- tutti i tipi di mobili</title>
<h1>Mobili per la casa</h1>
<h3>passiamo in rassegna i principali mobili per abitazione</h4>Io metterei tutti h2 per ogni sezione della pagina, o almeno starei attento a chiudere il tag che apro.
-
@massy said:
...o almeno starei attento a chiudere il tag che apro.
grazie per il modo gentile in cui me l'hai fatto notare eh eh :D:D:D!!!
Comunqe grande intervento di Low, come al solito :D, che quoto fermamente
-
Regà probabilmente dirò una fesseria (stamattina non è aria... :chedici:) però credo proprio che h1-h2-h3 spostino niente o quasi niente sul posizionamento... in questo senso: piglio un sito nuovo, lo indicizzo, aspetto che si stabilizzi un pò dandogli dei bl nel frattempo. A questo punto con la posizione più o meno stabile tolgo h1-h2-h3 e il posizionamento non fa una grinza. Non so se qualcuno lo ha già fatto questo test, ma credo che lo farò a breve sul mio sito sui [url= http://malvistiphpisti.altervista.org] phpisti malvisti .
-
Volevo sapere se per i motori i paragrafi hanno la stessa reilevanza oppure no.
Ad esempio immagino che le keywords in un paragrafo sotto un H1 abbiano più rilevanza di quelle in un paragrafo sotto un H2.
<h1>testo testo</h1>
<p>testo testo</p><h2>testo testo</h2>
<p>testo testo</p>Quello che non so è se le keywords in un paragrafo sotto un <h1> hanno pià rilevanza delle keywords contenuti in un H2. E così via se le keywords contenute in un paragrafrafo sotto un h2 hanno più rilevanza delle keywords contenute in un H3.
Qual'è il vostro parere a riguardo?
fuocorosso
-
più che rilevanza rispetto al tag, io direi rispetto all'inizio della pagina
-
-
@LowLevel said:
Secondo me è irrilevante.
Si quoto, anche secondo me sono tutte modifichine irrelevanti queste dei tag.
Basta seguire il W3C ed ottenere una buona ottimizzazione della pagina.
Poi il resto non conta molto