- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Oltre lo spamming
-
Mi correggo: non si tratta di Matt Cutts, ma di Adam Lasnik (collega di Cutts), intervenuto su ThreadWatch, Digg e John Battelle's Searchblog mentre Cutts era ancora in ferie.
Ecco i link ai suoi commenti:http://www.threadwatch.org/node/6999#comment-40714
http://www.threadwatch.org/node/6999#comment-40718
http://www.threadwatch.org/node/6999#comment-40722
http://www.threadwatch.org/node/6999#comment-40799
http://digg.com/tech_news/How_One_Spammer_Got_BILLIONS_of_Pages_into_Google_in_3_Weeks#c1998177
http://digg.com/tech_news/How_One_Spammer_Got_BILLIONS_of_Pages_into_Google_in_3_Weeks#c1998271
http://battellemedia.com/archives/002661.php#comment_35013@Adam Lasnik said:
I've long been a lurker / occasional commenter for quite some time here, and I figured I might as well offer a few clarifications on the "5 billion" issue :-).
I work with Matt Cutts and other engineers in the Search Quality Team at Google. And yes, we noticed that lots of subdomains got indexed last week -- and sometimes listed in search results -- that shouldn't have been. Compounding the issue, our result count estimates in these contexts was MANY orders of magnitude off. For example, the one site that supposedly had 5.5 billion pages in the index actually had under 1/100,000th of that.
So how did this happen? We pushed some corrupted data with our index. Once we diagnosed the problem, we started rolling the data back and pushed something better... and we've been putting in place checks so that this kind of thing doesn't happen again.
- Posted by: Adam Lasnik
- June 20, 2006 10:44 PM
http://battellemedia.com/archives/002661.php#comment_35013
Vi segnalo anche questo articolo su BBC News (intervista a Douglas Merrill, ingegnere di Google):
[url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/5140066.stm]google to stay focused on search"Spam is an arms race," said Mr Merrill, adding it was a multi-million dollar industry which was trying to fool search engines.
Unlike spam e-mail, web spam tries to trick search engines into featuring websites selling products such as drugs high up on a list of search results.
The spammers exploit the way search engines work by bombarding blogs and comments pages with links to their websites.
Google prioritises websites in their search results if a particular page is linked to by other sites.
Mr Merrill said: "Spammers are highly motivated. There is a lot of money at stake."
-
@Everfluxx said:
Ecco un'altra serie di siti su domini di terzo livello che puntano a uno spamengine: http://www.google.it/search?q=site%3Ab6ln017z.info
Oplà: spariti.
-
@ecoweb said:
ciao a tutti....non so se è la sezione giusta...guardate questi indirizzi...questo e oltre lo spamming. Guardate anche la parte in basso della pagina
...voi cosa dite?????//980.5nccp.info/
//688.5nccp.info/ciao
Scusate la mia ignoranza in materia, ma non mi sono chiare alcune cose. Innanzitutto questo spam engine è l'indirizzo del primo sito? O il primo indirizzo (ovviamente con l'http davanti) è solo una Serp? (ma se così fosse che razza di serp...)
Poi non ho capito bene come fa a guadagnare soldi: se anche ricevesse un grandissimo numero di visite, chi vuoi che vada a cliccare sugli annunci adsense? Fa i soldi solo con annunci pay per impression? :bho:
-
@Furious said:
non mi sono chiare alcune cose. Innanzitutto questo spam engine è l'indirizzo del primo sito? O il primo indirizzo (ovviamente con l'http davanti) è solo una Serp?
Quei siti monopagina su domini di 3° livello sono in realtà un network di doorway verso lo spamengine vero e proprio (cleansearch.info) che fornisce le SERP con annunci PPC che vedi nella parte alta della pagina (che sta dentro un iframe). Cleansearch.info ha un robots.txt con Disallow: / perché se ne frega del posizionamento (a pompargli traffico dai motori ci pensano le doorway su siti esterni, appunto).Poi non ho capito bene come fa a guadagnare soldi: se anche ricevesse un grandissimo numero di visite, chi vuoi che vada a cliccare sugli annunci adsense? Fa i soldi solo con annunci pay per impression?
No, si tratta di annunci PPC. Il fatto è che anche considerando una CTR molto bassa, quando hai decine o centinaia di migliaia di pagine posizionate discretamente per query a bassa competitività che fanno complessivamente un elevato volume di ricerca, la quantità di traffico che riesci ad attrarre dai motori di ricerca risulta comunque redditizia. Chi fa uno spamengine sfrutta i grandi numeri (un grande numero di visitatori x un grande numero di keyword = un grande ricavo).
-
Qualcosa in più ho capito, anche se il funzionamento delle doorway no... (dovrò iniziare a testare un pò anke io!) perchè io da quelle pagine monosito nn vengo rediretto mica a cleansearch.info! Cmq grazie della spiegazione
-
@Furious said:
perchè io da quelle pagine monosito nn vengo rediretto mica a cleansearch.info!
Non vieni rediretto perché non ce n'è bisogno: la SERP di cleansearch viene infatti incorporata direttamente nella pagina per mezzo di un iframe:<body topmargin="0" leftmargin="0" bgcolor=#FFFFFF link=#0E074E vlink=#0E074E alink=#400B04 text="#000000"> <iframe src="http://cleansearch.info/index.php?&submit=search&q=castagna&aff=24&subaff=3" width="100%" height="3000" frameborder="0" scrolling="NO"></iframe>
-
Il problema è che Google non risolverà a breve il problema. Purtroppo, se lo trascinerà per mesi. E a furia di lanciare i data-refresh (come li chiama Cutts), prima o poi soffriranno un po' tutti i siti. D'altronde hanno già messo le mani avanti...
"In the meantime, should anyone find their own website similarly affected with disappearing from Google without reason, the recommendation can only be to sit tight, change nothing, and hope that Google can fix the problem sooner rather than later".
Ma in Italia, ancora ci si rende conto della dimensione del problema: miracoli a parte, prima o poi questa cosa farà parlare molto.
-
@outsider63 said:
"In the meantime, should anyone find their own website similarly affected with disappearing from Google without reason, the recommendation can only be to sit tight, change nothing, and hope that Google can fix the problem sooner rather than later".
Mi piacerebbe molto che, quando si fanno citazioni di questo tipo in thread di questo tipo, se ne indicasse almeno [url=http://www.platinax.co.uk/news/19-06-2006/google-admits-bad-data-push-error/]la fonte, cosicché ciascuno possa giudicarne l'attendibilità/autorevolezza: buttata lì così, fra virgolette e dopo la frase "D'altronde hanno già messo le mani avanti...", sembrava provenire direttamente dalla bocca di Matt Cutts, e invece si tratta di una raccomandazione che l'anonimo autore dell'articolo su platinax.co.uk fa a mo' di commento delle [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=108807#108807]dichiarazioni di Adam Lasnik che ho riportato sopra.
-
@Everfluxx said:
Mi piacerebbe molto che quando si fanno citazioni di questo tipo in thread di questo tipo, se ne indicasse la fonte....
Quoto.
Anche e soprattutto a beneficio di un più elevato livello di discussione , è preferibile segnalare la fonte quando si riprende l'affermazione di terzi, al fine di contestualizzare meglio le citazioni.Cordialmente,
Stuart
-
ragazzi volevo farvi notare qst notizia (già citata da Everfluxx):
http://www.platinax.co.uk/news/19-06-2006/google-admits-bad-data-push-error/
ma risale al 19 giugno!
L'errore non era del 26/27?!?!?
-
@Piratazzurro said:
L'errore non era del 26/27?!?!?
Le prime segnalazioni dello spam network di "5 miliardi di pagine" risalgono al 17 giugno (vedi ThreadWatch e DigitalPoint Forums).
-
Azz .... io so solo che questi finti siti hanno impestato ovunque ... non e' piu' possibile fare una ricerca decente da nessuna parte ...
Ma Google non puo' fare qualcosa? se non altro invitare a non cliccare su fantomatici siti alfanumerici, pena blocco del sistema che e' poi quello che succede ....
-
@Everfluxx said:
Un aggiornamento: abbiamo contattato il Servizio Clienti Yahoo! Search Marketing inviando l'URL di una SERP di cleansearch.info che visualizza un annuncio di un nostro cliente e chiedendo di confermarci:
- se quelli sulle SERP di cleansearch.info sono annunci Sponsored Search (l'opzione Content Match è disattivata per la campagna in questione);
- se cleansearch.info è un partner del network di ricerca di Yahoo! Search Marketing.
Vi farò sapere.
Il Servizio Clienti Yahoo! Search Marketing ha risposto stamattina alla nostra richiesta, comunicandoci che:- quelli sulle SERP di cleansearch.info non sono annunci Sponsored Search;
- cleansearch.info non è un partner di Yahoo! Search Marketing Italia.
cleansearch.info/index.php?submit=search&q=hosting
it.search.yahoo.com/search?p=hosting&prssweb=Cerca&ei=UTF-8&x=wrt&meta=vl%3DOgni commento sarebbe superfluo...
-
Nel frattempo, Google ha segato le doorway di cleansearch.info che avevo segnalato venerdì tramite Sitemaps:
http://www.google.it/search?q="giorgiotave.it"+site:.info&filter=0
-
@Everfluxx said:
Nel frattempo, Google ha segato le doorway di cleansearch.info che avevo segnalato venerdì tramite Sitemaps:
http://www.google.it/search?q="giorgiotave.it"+site:.info&filter=0
Grazie per l'aggiornamento, importante direi
-
Su Yahoo! invece ci sono ancora (honni soit qui mal y pense [url=http://search.yahoo.com/search?p=%22giorgiotave.it%22+site%3A.info&prssweb=Search&ei=UTF-8&xargs=0&pstart=1&fr=sfp&b=11]"giorgiotave.it" site:.info
-
ciao .... su google le serp che interrogo sono invase da miriadi di risultati che puntano a un fantomatico sito gromozxx ... la cui pagina non si apre e manda in tilt il sistema
Non avete riscontrato simili situazioni ?
grazie
Giulia
-
@giulia100 said:
ciao .... su google le serp che interrogo sono invase da miriadi di risultati che puntano a un fantomatico sito gromozxx ... la cui pagina non si apre e manda in tilt il sistema
Non avete riscontrato simili situazioni ?Ciao Giulia,
Ne abbiamo parlato in [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=103820#103820]quest'altro thread.
Riguardo al contenuto da gromozon.com che ti blocca il computer, si tratta di un trojan. Se non usi un buon antivirus tipo NOD32 o Kaspersky, ti consiglio di fare subito una [url=http://www.kaspersky.com/virusscanner]scansione online.
T'invito caldamente anche a segnalare a Google le SERP sulle quali appaiono i siti in questione: puoi farlo tramite lo [url=http://www.google.it/webmasters/spamreport.html]spam report form, oppure tramite [url=https://www.google.com/webmasters/sitemaps/]Sitemaps (consigliato, se lo usi).
-
@Everfluxx said:
Il Servizio Clienti Yahoo! Search Marketing ha risposto stamattina alla nostra richiesta, comunicandoci che:
- quelli sulle SERP di cleansearch.info non sono annunci Sponsored Search;
- cleansearch.info non è un partner di Yahoo! Search Marketing Italia.
Insoddisfatti di questa risposta, ieri abbiamo replicato inviando la trascrizione integrale dei [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=108646#108646]redirect che si ricevono cliccando sugli annunci di cleansearch.info, e rinnovando la nostra domanda.
Ebbene, stamattina il Servizio Clienti Yahoo! Search Marketing ci ha risposto confermando, ripeto CONFERMANDO, che:
-
cleansearch.info è (cito testualmente) uno dei "partner di secondo livello" di Yahoo! Search Marketing;
-
l'annuncio del nostro cliente che appare sulla SERP di cleansearch.info, da noi segnalata al Servizio Clienti YSM, è un annuncio Sponsored Search di Yahoo! Search Marketing.
-
Una postilla: mi scuso se sono andato off-topic, ma l'argomento era nato e si era sviluppato in questo thread, e dato il rilievo della notizia ho ritenuto giusto postarla qui. Propongo di usare [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=10556]quest'altro thread per quanto riguarda la discussione della qualità del network di Yahoo! Search Marketing (argomento inerente il search advertising, e non il posizionamento), se Giorgio è d'accordo.