• Super User

    @ Serp: il comando related prende in considerazione anche linkaggi indiretti (es: sito A linka B che linka C, conclusione related:C = A e B)?


  • Community Manager

    @Schiappa said:

    Se il PR non conta ai fini del posizionamento allora perchè indicarlo nelle guide di posizionamento? Perchè non parlarne come il tag "Keywords"?

    Ho scritto la mia prima guida un anno e mezzo fà, già allora, vista l'importanza che si dava al pagerank ho scritto:

    Comunque è importantissimo dirti che non vuol dire che se hai un PageRank alto allora sicuramente sarai primo in Google. Questo valore ti aiuterà ma influisce il modo in cui ricevi questi link.

    Già a suo tempo di parlava dell'importanza di come si ricevono i link 🙂

    Io, siccome affermavo ed affermo che per il posizionamento non conta il pagerank ho aggiunto:

    Il PageRank invece è molto importante per le tue pagine interne. Se hai un PageRank 5 inserendo una nuova pagina molto probabilmente prenderà un PageRank 4 (se non hai molti link in uscita). Questa avrà un vantaggio enorme rispetto ad altre. Ecco perchè il PageRank è importante.

    Dicendo che è importante avere un sito popolare perchè poi questo trasferisce la sua popolarità alle pagine interne, passando la potenza e la fiducia.

    @Schiappa said:

    Perchè anche a me in un post è stato risposto "Per il livello di competitività della key ti occorrerebbe un PR maggiore" allora conta ai fini del posizionamento...

    1. vorrei avere il link al post, per verificare la situazione

    2. in alcune SERP, nella maggior parte dei casi (siti non vecchi), non puoi stare con un PageRank 4, perchè significa che hai pochi link rispetto a quella serp.

    Giorgiotave.it si è lasciato dietro nelle SERP siti con PageRank 7, nonostante il mio PageRank 5, perchè sapevo spingere una chiave con i link.

    Il Numerino non serve a questo, conta come prendi i link.

    Se tu avessi un PageRank 7 ed il tuo sito prendesse tutti i link con la chiave : Elettrodvd.com ad esempio (sito inventato non so se esiste), e vorresti apparire per la chiave film, molto probabilmente neanche saresti nei primi cento 🙂

    Il Tuo PR non conta un tubo, conta come prendi i link 🙂

    @Schiappa said:

    perchè per certe parole chiave a parità di struttura e qualità di testi i primi posti sono occupati da siti con PR 5?

    Dipende da come si prendono i link.

    SERP:

    [url=http://www.google.it/search?hl=it&q=gt&btnG=Cerca+con+Google&meta=]GT
    [url=http://www.google.it/search?hl=it&c2coff=1&q=forum&btnG=Cerca&meta=]Forum (compaio a volte 2 a volte 3, poi sparisco per un pochino)

    In SERP ci sono tutti PR 6 e qualche 7, io ho 4 😉

    Non conta il numerino, a prescindere che poi anche io arriverò ad un buon PR, ma come prendi i link 🙂

    Giorgio

    P.S. [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=97286#97286]Ho splittato la discussione, cercate di usare i pvt per certe situazioni.


  • Super User

    Lkv: @ Serp: il comando related prende in considerazione anche linkaggi indiretti (es: sito A linka B che linka C, conclusione related:C = A e B)?

    Ciao Lkv, non ti riconosco mai. Con questo ultimo avatar ti avevo scambiato per il mio cucciolo. 🙂

    Ecco, in pratica le pagine presentate dal comando non fanno altro che listare uno o più "rappresentanti" di una o più "classi di equivalenza". Chiamiamole anche categorie per convenienza, ma la nomenclatura algebrica, rende più formale il concetto.


  • Super User

    @Serp said:

    Ciao Lkv, non ti riconosco mai. Con questo ultimo avatar ti avevo scambiato per il mio cucciolo. 🙂
    E invece e' il mio cagnolino! 😄
    [/OT]

    @Serp said:

    Ecco, in pratica le pagine presentate dal comando non fanno altro che listare uno o più "rappresentanti" di una o più "classi di equivalenza". Chiamiamole anche categorie per convenienza, ma la nomenclatura algebrica, rende più formale il concetto.
    Grazie Serp. Te l'ho chiesto perche' per alcuni siti ho notato risultati "strani", ossia, siti molto distanti tra loro in relazione all'argomento. Per cui, o non ha ben inquadrato la "categoria" del sito in questione, o considera anche altre cose che non ho capito.

    :ciauz:


  • User Attivo

    Ciao Giorgio ti ringrazio per aver risposto alle mie domande 😉 ritroverò il post e te lo linkerò.

    Il fatto è che fondamentalmente parliamo della stessa cosa, ed'è normale visto che ho divorato la tua guida come quella di Low - Beke - Stwuart - e Fradefrà, dove effettivamente il PR viene visto come fattore di alto valore aggiunto se ben gestito... Appunto per questo ho sollevato questo dubbio perchè nei post precedenti sembrava emergere che il PR in se per sè non era così determinante al punto di non tenerlo quasi in considerazione... per questo ho domandato:"Ma possibile?" Con il tuo intervento e con quello di madai è più chiaro (almeno a me e penso anche a chi è al mio stesso livello) che come ogni cosa se gestita male e artificiosa porta meno risultati di una qualunque cosa ben strutturata e genuina... come giustamente avere PR elevato da BL che spingono una data parola chiave... determinante l'identità di una pagina web

    Per quello che si è verificato di alternativo ai post in questione ti chiedo personalmente scusa, nonostante anch' io non abbia capito il motivo
    della burla... comunque un modo per socializzare in questa comunità...

    Vi ringrazio della vostra disponibilità e all prossimo post :ciauz:


  • Community Manager

    @Schiappa said:

    Ciao Giorgio ti ringrazio per aver risposto alle mie domande 😉 ritroverò il post e te lo linkerò.

    Okey 😉

    @Schiappa said:

    Per quello che si è verificato di alternativo ai post in questione ti chiedo personalmente scusa, nonostante anch' io non abbia capito il motivo
    della burla... comunque un modo per socializzare in questa comunità...

    Figurati 😉

    @Schiappa said:

    Vi ringrazio della vostra disponibilità e all prossimo post :ciauz:

    Grazie a te per l'opportunità di confronto 😉

    :ciauz:


  • Super User

    @Vale76 said:

    vabbè, ragazzi, ma questo allora apre la strada ad altre implicazioni..
    se Internet è condivisione, ok? il suo concetto primario, almeno credo personalmente, che sia questo: se si dimostrasse, quindi, che a un webmaster "non conviene" effetturare uno scambio link con un altro sito (e chi di noi, specie tra amici, non lo ha mai fatto?? 😉 ) perché quel link "pesa meno" e ha meno valore, allora verrebbe forse meno l'impulso alla condivisione

    Condividere non vuol dire "condividere in funzione di un vantaggio reciproco" e la condivisione scevra da doppi fino è ben lontana dal concetto di scambio link.

    Io dal mio sito offro link ad altri siti che ritengo interessanti per i miei visitatori. Facendo ciò, condivido con i miei visitatori risorse che reputo gli possano essere utili.

    Altri webmaster possono offrire link al mio sito se lo ritengono interessante per i loro visitatori. Facendo ciò, condividono con i propri visitatori una risorsa che reputano possa essergli utile.

    I due esempi appena eposti mostrano come si possano condividere informazioni e risorse senza cadere nel tunnel dello scambio.

    Non è facilmente dimostrabile che un voto spontaneo sia intrinsecamente migliore di un voto di scambio, ma ciò che serve ai motori è capire se un sito possiede la capacità di attrarre spontaneamente l'attenzione e il riconoscimento della comunità dei webmaster.

    E i link scambiati non aiutano i motori a capire se il sito possiede quella capacità o meno.

    Io ho seguito per anni una regola che reputo eccellente, che rappresenta il massimo della libera condivisione e che mi ha sempre portato ottimi risultati: linko chi mi pare, lascio gli altri linkare chi gli pare e non faccio accordi per ottenere link. 🙂

    Lo scambio link lo si può fare se è utile ai visitatori, ma poggiare la propria link popularity solo o prevalentemente sullo scambio significa confessare ai motori che il sito non è sufficientemente interessante da attrarre link spontaneamente.


  • Super User

    @LowLevel said:

    Lo scambio link lo si può fare se è utile ai visitatori, ma poggiare la propria link popularity solo o prevalentemente sullo scambio significa confessare ai motori che il sito non è sufficientemente interessante da attrarre link spontaneamente.

    Low è anche vero che attendere link spontanei fa allungare notevolmente i tempi ma avere solo un sito con ottimi contenuti non basta (a mio parere) per raccogliere i consensi di utenti e webmaster

    come mi hanno conosciuto ? dai motori di ricerca? e i motori di ricerca come? dall'appositàfunzione AddURL ? :bho:

    sono costretto ad aumentare la mia link popularity artificialmente almeno in un primo momento, una volta famoso di conseguenza aumentano i link spontanei, genuini, quelli meritati 🙂

    :ciauz:


  • Community Manager

    Dipende comunque da molti fattori Rinzi:

    • tipo di sito e settore
    • esperienza di chi fà la promozione

    Ritengo che comunque in ogni settore ci possa essere un modo di avere backlink spontanei.

    Io stesso ho fatto scambio link per Giorgiotave.it e per altri siti, ma per alcuni in progettazione ho già eliminato questa forma: opterò per le segnalazioni, gli articoli ridistribuibili ed altro.

    Una delle migliori forme di link spontaneo è la segnalazione di un servizio particolarmente originale ai Bloggers del tuo settore. Ma anche ai siti che segnalano risorse di quel tema.

    Pensa per esempio al giardinaggio, quanti linkerebbero una pagina dove c'è un flash che permette di giocare al piccolo giardiniere?

    Quanti linkerebbero una web cam di una località?

    Quanti linkerebbero una guida completa ed utile?

    Quanti linkerebbero una bella directory specifica sul settore?

    Quanti linkerebbero in cambio di servizi?

    Io ritengo che sia indispensabile il rapporto con i Bloggers e la conoscenza perfetta del settore. In questo modo vengono in mente mille idee per ricevere backlink spontanei.

    Ovvio, che se si sta costruendo un mini-sito, un blog o altro per spingere un progetto più grosso allora la vedo dura, tranne per gli inserimenti in directory 🙂

    GT 😉


  • User

    @Rinzi said:

    Low è anche vero che attendere link spontanei fa allungare notevolmente i tempi ma avere solo un sito con ottimi contenuti non basta (a mio parere) per raccogliere i consensi di utenti e webmaster

    come mi hanno conosciuto ? dai motori di ricerca? e i motori di ricerca come? dall'appositàfunzione AddURL ? :bho:

    sono costretto ad aumentare la mia link popularity artificialmente almeno in un primo momento, una volta famoso di conseguenza aumentano i link spontanei, genuini, quelli meritati 🙂

    :ciauz:
    Sono d'accordo con "Rinzi" utilizzare solo buoni contenuti non è sufficiente, ne tanto meno affidarsi ciecamente ai link (spontanei o meno che siamo).
    Credo che si debba dividere il posizionamento del sito in due fasi:

    1. TRANSITORIO: periodo breve di lancio del sito in cui è preferibili dedicare più tempo alla costruzione di una link popularity supportata con parecchi e buoni link
    2. REGIME: periodo lungo nel quale contribuire a stabilizzare il posizionamento attraverso una migliore qualità (magari con feedback sulle parole chiave con più accessi) dei contenuti.

  • Super User

    @Rinzi said:

    sono costretto ad aumentare la mia link popularity artificialmente almeno in un primo momento, una volta famoso di conseguenza aumentano i link spontanei, genuini, quelli meritati
    Dipende molto dal tipo di sito che uno sta realizzando, Simone 🙂

    Se è possibile attuare delle strategie di marketing alternative alla presenza nei risultati organici dei motori il processo può essere avviato comunque.


  • Super User

    @beke said:

    Se è possibile attuare delle strategie di marketing alternative alla presenza nei risultati organici dei motori il processo può essere avviato comunque.

    concordo 🙂


  • User

    pensavo che il PR fosse un valore globale per tutto il sito, mentre ogni pagina è indipendente ed ha un valore diverso per singola pagina, o sbaglio???


  • Community Manager

    @plaisir said:

    pensavo che il PR fosse un valore globale per tutto il sito, mentre ogni pagina è indipendente ed ha un valore diverso per singola pagina, o sbaglio???

    Ogni documento web ha un suo PR 😉

    Giorgio

    I link inseriscili in firma 🙂


  • Super User

    Non sbagli 🙂

    Il valore di pageRank è distinto per ogni documento presente nell'indice di Google ed esprime l'importanza attribuita dal resto del web a quel documento basandosi sui link che riceve.

    Più sono i link che puntano ad un documento. più il pageRank sale.

    Più sono importanti (hanno pageRank elevato) i documenti da cui si riceve il link, più il pageRank sale.

    Recentemente si discute della possibilità (quasi certezza) che ulteriori fattori siano stati aggiunti a regolare il processo di passaggio del pageRank, alcuni di questi sono: vicinanza tematica fra i documenti linkati, univocità del link, trust del documento che contiene il link, rilevazione di link palesemente "contrattati".

    Per quanto riguarda la reciprocità dei link la penso come Serp, se si scambiano link con i siti (ed i documenti) giusti non ci sono problemi.
    Essere presente in una comunità tematica di siti autorevoli che si citano a vicenda porta enormi benefici 🙂


  • Super User

    @Rinzi said:

    Low è anche vero che attendere link spontanei fa allungare notevolmente i tempi ma avere solo un sito con ottimi contenuti non basta (a mio parere) per raccogliere i consensi di utenti e webmaster

    Verissimo, infatti oltre ai contenuti ci vuole la promozione dei medesimi.

    Ma "promozione" non significa necessariamente "scambiare link", lo scambio link dovrebbe essere considerato l'ultima spiaggia.

    Va a vantaggio di tutti abbandonare questa pratica e farsi venire in mente delle alternative migliori, perché quando i motori (e dico "quando", non "se") avranno abbastanza informazioni per effettuare il ranking senza basarsi sui voti di scambio, tutti i network di siti che poggiano pesantemente sugli scambi di favori subiranno un tracollo.

    Secondo me non ha senso costruire castelli di pietra sulle sabbie mobili. Io la penso così. 🙂