- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- un link del genere passa PR?
-
Su, vai a letto.
-
Si papà...
mi guardo un documentario della National geographic e poi vado ...Stu
-
@ArkaneFactors said:
Usando rel=nofollow non stai dicendo ai motori di ricerca "tappatevi gli occhi e fate finta che questo link non esista, né sia mai esistito". Stai semplicemente suggerendo di "non contarlo come voto. E se --come è realistico pensare, soprattutto leggendo alcuni post recenti di Matt Cutts-- Google dispone di criteri che gli permettono di misurare la spontaneità di un link, non è di certo usando rel=nofollow su un link che puoi rendere più spontaneo agli "occhi" di Google il link che lo ricambia...
Guarda ce stai dicendo quello che dico io dall'inizio del post!!!! e lo testimonia la mia e la tua citazione successiva:@Micky said:
Ora dico io, se un imbecille, di nome micky, solo, solo, che studia la SEO da sei mesi, è andato a interrogarsi su spontaneità di linking falsata o non a fronte di uno scambio, permetti che mi venga il dubbio se lo abbiano fatto i team di ingegneri che lavorano da anni e che nel frattempo abbiano cercato di riparare in tal senso?
Come fai a quotare Stuart se mi sembra dica esattamente il contrario di quello che dici tu? Ovvero mi sembra stia sostenendo che se c'è il nofollow da un lato, si preserva proprio la spontaneità (mi corregga l'interessato se ho interpretato male)!@ArkaneFactors said:
E' probabile che qualcuno ci cascherebbe. Ti posso dire cosa farei io, da webmaster, se mi accorgessi (anche a posteriori) di essere stato raggirato con un trucchetto del genere: primo, ti mandere una e-mail bella pepata :D. Secondo, leverei immediatamente tutti i miei link verso il tuo sito. Terzo, farei del mio meglio per sputt... ehm, farti un bel po' di pubblicità negativa presso altri webmaster dello stesso settore, in modo che nessuno di loro ti darà mai più un link, e quelli che hanno già aderito allo scambio facciano altrettanto. Insomma, se ti va bene, ti va grassa. Ma se ti va male... Beware.
E su questo nulla da eccepire :). Certo, se già normalmente non è che scrivi proprio con i guanti di seta, mi piacerebbe vedere una tua e-mail pepata
@ArkaneFactors said:
Grave errore. La qualità dei link uscenti è altrettanto importante di quella dei link entranti per i motori di ricerca, e non solo (scusa se torno continuamente su questo punto, ma se puoi cerca di ricordarti ogni tanto che esistono anche gli utenti: tenerlo a mente può facilitarti enormemente il lavoro di SEO, poiché molti degli algoritmi che i motori di ricerca utilizzano per misurare la rilevanza/autorevolezza di una pagina sono modellati sui criteri usati dalle persone in carne e ossa come me e te).
Allora, un conto è la qualità dei link uscenti dell'intero sito, un conto è la qualità dei link uscenti, che nulla vieta di essere un minimo autorevoli e sempre e comunque a tema, della pagina di scambio. Difficilmente un utente lascerà il sito se trova una sola pagina che non è di suo gradimento. Tra l'altro se uno mette link e descrizione, fa solo un favore all'utente. Mica ho detto di linkare schifezze.
@ArkaneFactors said:
...Quello che posso dirti è che secondo me alcune domande sono migliori di altre, nel senso che ti possono "portare più lontano" di certe altre domande, permettendoti di scoprire cose ben più interessanti, che magari non ti immaginavi neppure. Ecco, in questo senso, a mio avviso i due aspetti dove puoi migliorare maggiormente sono il tipo di domande che ti poni, e il luogo dove cerchi le risposte. Mi rendo conto che detto così suona molto zen, ma pensaci su un po'.
Ma scusa, dove devo cercare le risposte su domande del genere? Su un sito per adulti :D?. Sul fatto di migliorare, ti do ragione. Ma pensaci bene. Lasciamo per un attimo da parte l'etica che, secondo me, va scomodata per cose più importanti di uno scambio link con il nofollow e che io comunque non ho detto di fare!!!:
pensi che se fosse assodato in questo forum, che è uno dei due più autorevoli in Italia per riponderti anche sui posti dove fare le domande, che la modalità di scambio con il nofollow preserva sempre e comunque la spontaneità, ti sembra una cosa da poco?
Se voi volete dire ciò che è più popolare come fai buoni contenuti, crea delle sezioni utili e cose del genere, questo è già assodato. Se poi vogliamo adoperarci per studiare un pò di trucchi del mestiere, non ti sembra che ci possa dare vantaggi rispetto a chi scrive buoni contenuti e basta?
Se poi tu, che ti reputo molto preparato, o lo stesso Stuart, volete porre domande più intelligenti, sono tutt'orecchi e mi fa solo piacere :). Dico questo senza punte d'ironia, s'intende. Ma se volete un interlocutore che vi dà sempre ragione e comunuqe, avete sbagliato persona in pieno :), e penso siate contenti di questo.
-
@micky said:
@ArkaneFactors said:
ha scritto:Usando rel=nofollow non stai dicendo ai motori di ricerca "tappatevi gli occhi e fate finta che questo link non esista, né sia mai esistito". Stai semplicemente suggerendo di "non contarlo come voto. E se --come è realistico pensare, soprattutto leggendo alcuni post recenti di Matt Cutts-- Google dispone di criteri che gli permettono di misurare la spontaneità di un link, non è di certo usando rel=nofollow su un link che puoi rendere più spontaneo agli "occhi" di Google il link che lo ricambia...
Guarda che stai dicendo quello che dico io dall'inizio del post!!!! e lo testimonia la mia e la tua citazione successiva:
@Micky said:
Ora dico io, se un imbecille, di nome micky, solo, solo, che studia la SEO da sei mesi, è andato a interrogarsi su spontaneità di linking falsata o non a fronte di uno scambio, permetti che mi venga il dubbio se lo abbiano fatto i team di ingegneri che lavorano da anni e che nel frattempo abbiano cercato di riparare in tal senso?Come fai a quotare Stuart se mi sembra dica esattamente il contrario di quello che dici tu? Ovvero mi sembra stia sostenendo che se c'è il nofollow da un lato, si preserva proprio la spontaneità(mi corregga l'interessato se ho interpretato male)?
Micky, se dico che link VS nofollow link NON è visto come uno scambio link, non voglio necessariamente dire che allora il link diventa 'spontaneo' e 'unidirezionale'.
Cioè, l'opposto dello scambio link non è link spontaneo. Possono esserci tantissime altre sfumature che è logico pensare che Google tenga in grande considerazione.Cordialmente,
Stuart
-
@Stuart said:
Micky, se dico che link VS nofollow link NON è visto come uno scambio link, non voglio necessariamente dire che allora il link diventa 'spontaneo' e 'unidirezionale'.
Cioè, l'opposto dello scambio link non è link spontaneo. Possono esserci tantissime altre sfumature che è logico pensare che Google tenga in grande considerazione.Cordialmente,
StuartOk! Capito il tuo punto di vista. Personalmente non credo che ci sia una gradazione di punteggio su un potenziale spettro di spontaneità, quanto più su autorevolezza del link in base ai parametri consueti, tipo age factor, PR, ecc. Ovvero la spontaneità è 0 o 1 e quando c'è il nofollow, sempre in IMHO, non è spontaneo, ma il "vantaggio" che si ottiene e che non si disperde il PR.
Ma non ne sono, ne posso esserne sicuro, naturalmente.
-
-
"Porsi le domande giuste": le tue domande sono quasi tutte tese alla ricerca di "scorciatoie" per aggirare le guideline dei motori di ricerca e/o ingannare gli utenti. Al di là di qualsiasi considerazione etica, ti dico che prima di arrivare alle scorciatoie, bisogna partire dai fondamentali: non è usando i trucchetti che si diventa bravi SEO. IMHO.
-
"Cercare le risposte nei posti giusti": dove (e come) cercare le risposte, te l'ha già suggerito [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=86642#86642]LowLevel:
@LowLevel said:
Il tuo vero vantaggio sarebbe quello di acquisire autonomamente la capacità di determinare ciò che funziona e ciò che non funziona. Qualcuno può indicarti una delle tante strade da seguire, poi tocca a te metterti in cammino, per giunta su più di una strada.
Questo si traduce in: studio, ipotesi, test, conferme, smentite, ecc. Così è fatto il SEO.
Se vuoi intendere...
-
-
anch'io ho avuto un pò di confusione nel seguire i post e in particolare le posizioni di stuart e arkane mi sembravano contradditorie poi invece *ho visto la luce * o almeno credo.
riepilogando
Se A e B fanno scambio link e B fa il paraculo e mette il nofollow verso A, abbiamo:
**B **non da alcun vantaggio ad A, relativamente ai MDR;
**A **da un voto a **B **ma è ridotto perchè Google sa che B linka A, e quindi si tratta di scambio link.Di conseguenza l'unica giustificazione per usare il nofollow in link esterni è quella che già dicevo a Micky in un altro thread: il nofollow è utile se fai uno scambio link con competitor che ti stanno subito sotto o subito sopra nelle serp e quindi non li vuoi avantaggiare ma cmq ritieni utile per te e i tuoi utenti uno scambio link.
Insomma il comportamento di B provoca solo un danneggiamento ad A ma nessuno vantaggio a se stesso!
Giusto?
ps: è chiaro che non può essere così netta la conclusione e ci sono sfumatre e casi più articolati e complessi ma dovremmo essergi in linea generale.
-
@ArkaneFactors said:
- "Porsi le domande giuste": le tue domande sono quasi tutte tese alla ricerca di scorciatoie per aggirare le guideline dei motori di ricerca e/o ingannare gli utenti. Al di là di qualsiasi considerazione etica, ti dico che prima di arrivare alle scorciatoie, bisogna partire dai "fondamentali": non è usando i trucchetti che si diventa bravi SEO. IMHO.
...
Questa è una strumentalizzazione bella e buona, direttamente proporzionale a come hai distorto esattamente al contrario della sua essenza, quanto sostenevo in precedenza sul nofollow.
Io dico solamente: una volta assodato che un sito web va costruito eccellente, in tutto e per tutto, vediamo di affiancare ad esso, parallelamente o in maniera additivamente positiva, una buona dose di mestiere SEO, senza trucchetti o spam vari, o comunque artifici contrari alle linee guida di Google, visto che l'attrito statico dei buoni contenuti, della promozione o di quello che vuoi, è rilevante temporalmente parlando!@ArkaneFactors said:
@* "Cercare le risposte nei posti giusti": dove (e come) cercare le risposte, te l'ha già suggerito [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?p=86642#86642]LowLevel:
Se vuoi intendere...
Su questo devo proprio quotarti in pieno. E' solo che per un novizio, è più facile e più costruttivo, sedondo me, acquisire direttamente "pesce" all'inizio, per poi iniziare a costruire o a cercare i fornitori di "canne da pesca". Sappi, Arkane, che, al di là di quello che puoi pensare in seguito ai miei post, apprezzo molto il tuo sforzo propositivo ;). Dico solo, non pretendere che ti dia ragione in tutto e per tutto.
- "Porsi le domande giuste": le tue domande sono quasi tutte tese alla ricerca di scorciatoie per aggirare le guideline dei motori di ricerca e/o ingannare gli utenti. Al di là di qualsiasi considerazione etica, ti dico che prima di arrivare alle scorciatoie, bisogna partire dai "fondamentali": non è usando i trucchetti che si diventa bravi SEO. IMHO.
-
@micky said:
Questa è una strumentalizzazione bella e buona, direttamente proporzionale a come hai distorto esattamente al contrario della sua essenza, quanto sostenevo in precedenza sul nofollow.
@micky, qualche messaggio prima, said:
secondo te basta mettere l'attributo no follow per far sì che uno scambio diventi unilaterale, quindi un link spontaneo per il beneficiario?
secondo te come sarebbe considerato uno scambio link se non all'inizio dello scambio, ma dopo un qualche tempo, maggiore del periodo di aggiornamento, venga inserito da uno degli scambisti , un bel nofollow?
-
@centix said:
Di conseguenza l'unica giustificazione per usare il nofollow in link esterni è quella che già dicevo a Micky in un altro thread: il nofollow è utile se fai uno scambio link con competitor che ti stanno subito sotto o subito sopra nelle serp e quindi non li vuoi avantaggiare ma cmq ritieni utile per te e i tuoi utenti uno scambio link.
My opinion:- scambi link con competitor in senso stretto, non ne farei proprio (nemmeno con rel=nofollow);
- rel=nofollow lo userei solo sui link verso risorse che non hanno alcuna attinenza col mio sito;
- in tutti gli altri casi userei un link normale.
-
@centix said:
anch'io ho avuto un pò di confusione nel seguire i post e in particolare le posizioni di stuart e arkane mi sembravano contradditorie poi invece *ho visto la luce * o almeno credo.
riepilogando
Se A e B fanno scambio link e B fa il paraculo e mette il nofollow verso A, abbiamo:
**B **non da alcun vantaggio ad A, relativamente ai MDR;
**A **da un voto a **B **ma è ridotto perchè Google sa che B linka A, e quindi si tratta di scambio link.Di conseguenza l'unica giustificazione per usare il nofollow in link esterni è quella che già dicevo a Micky in un altro thread: il nofollow è utile se fai uno scambio link con competitor che ti stanno subito sotto o subito sopra nelle serp e quindi non li vuoi avantaggiare ma cmq ritieni utile per te e i tuoi utenti uno scambio link.
Insomma il comportamento di B provoca solo un danneggiamento ad A ma nessuno vantaggio a se stesso!
Giusto?
ps: è chiaro che non può essere così netta la conclusione e ci sono sfumatre e casi più articolati e complessi ma dovremmo essergi in linea generale.
Ti riassumo la mia e basta
di posizione. Ma sono solo mie opinioni, sia chiaro.
@centix said:
**B **non da alcun vantaggio ad A, relativamente ai MDR;?
B dà un vantaggio di traffico ad A, ed un vantaggio derivante da uno scambio link senza passaggio di PR.
@centix said:
A da un voto a B ma è ridotto perchè Google sa che B linka A, e quindi si tratta di scambio link?
Si, A in definitiva dà in più solo il passaggio di PR, oltre il vantaggio di uno link scambiato e di traffico, come sopra@centix said:
Di conseguenza l'unica giustificazione per usare il nofollow in link esterni è quella che già dicevo a Micky in un altro thread: il nofollow è utile se fai uno scambio link con competitor che ti stanno subito sotto o subito sopra nelle serp e quindi non li vuoi avantaggiare ma cmq ritieni utile per te e i tuoi utenti uno scambio link.
Insomma il comportamento di B provoca solo un danneggiamento ad A ma nessuno vantaggio a se stesso!
Giusto?
Non necessariamente. Il vantaggio che otterresti sarebbe il preservare il PR della tua pagina, anche se non si tratta di diretti competitors.
Inoltre, se io sbagliassi ed i motori considerassero una spontaneità a fronte del nofollow, ti beccheresti i vantaggi di avere il link spontaneo (anche se magari non a tutti gli effetti se ci fosse uno spettro, una gradazione di spontaneità), anche se ripeto, io credo che i motori considerano questa casistica uno scambio in tutto e per tutto.
-
@ArkaneFactors said:
micky ha scritto:
Questa è una strumentalizzazione bella e buona, direttamente proporzionale a come hai distorto esattamente al contrario della sua essenza, quanto sostenevo in precedenza sul nofollow.micky, qualche messaggio prima, ha scritto:
secondo te basta mettere l'attributo no follow per far sì che uno scambio diventi unilaterale, quindi un link spontaneo per il beneficiario?secondo te come sarebbe considerato uno scambio link se non all'inizio dello scambio, ma dopo un qualche tempo, maggiore del periodo di aggiornamento, venga inserito da uno degli scambisti , un bel nofollow?
Si, infatti, e allora? "Secondo te eccetera eccetera...???" Non vuol dire che io ritenessi vere la ragione di dubbio contenuta nella domanda, ma stavo implicitamente chiedendo quale fosse l'opinione altrui.
-
nel mio sito ho una top 100 e gli iscritti nel loro sito espongono un banner con un link del tipo:
http://www.fedemarkez.it/top100/index.php?id=NUMERO
quel link puo portarmi benefici in termini di pr e backlink o no?
-
@fedemarkez said:
/top100/index.php?id=NUMERO
quel link puo portarmi benefici in termini di pr e backlink o no?
Sì, anche se a mio avviso sarebbe preferibile usare un codice di stato 301 anziché 302 per il redirect dall'URL di tracking (es. index.php?id=27) a index.php.PS: Come mai vedo un contenuto diverso su / e su /homepage.html ([url=http://www.google.it/search?q=site%3Afedemarkez.it]l'unico URL del tuo sito restituito dall'operatore "site:" su google)?
-
@ArkaneFactors said:
Sì, anche se a mio avviso sarebbe preferibile usare un codice di stato 301 anziché 302 per il redirect dall'URL di tracking (es. index.php?id=27) a index.php.
PS: Come mai vedo un contenuto diverso su / e su /homepage.html ([url=http://www.google.it/search?q=site%3Afedemarkez.it]l'unico URL del tuo sito restituito dall'operatore "site:" su google)?
non ho capito bene.....
... forse perchè una è la index e una è la hompage?
-
Di solito è /, la home page. No?
Fino a poco fa, l'operatore site: su Google mi restituiva /homepage.html come unico URL, ma ora vedo che anche / è indicizzata. Strano comunque quel PageRank zero (di [url=http://www.google.it/search?hl=it&q=link%3Awww.fedemarkez.it]back link sembra che il sito ne abbia): è possibile che tu abbia fatto qualcosa che ha fatto arrabbiare Google?
-
@ArkaneFactors said:
Di solito è /, la home page. No?
Fino a poco fa, l'operatore site: su Google mi restituiva /homepage.html come unico URL, ma ora vedo che anche / è indicizzata. Strano comunque quel PageRank zero (di [url=http://www.google.it/search?hl=it&q=link%3Awww.fedemarkez.it]back link sembra che il sito ne abbia): è possibile che tu abbia fatto qualcosa che ha fatto arrabbiare Google?
ehm ... si...
ero stato bannato da gg e da appena 1 settimana sono nuovamente nelle serp
cmq su alcuni datacenter è ancora indicizzata solo la homepage.html... in origine la prima pag indicizzata su tutti i datacenter fu appunto la homepage.... misteri di gg.....
-
Oops, questa m'era sfuggita a una prima lettura:@micky said:
Ma scusa, dove devo cercare le risposte su domande del genere? Su un sito per adulti :)?
Perché no?Alcuni sono dei veri capolavori SEO (e non lo dico provocatoriamente).
In quel settore (tra i più competitivi in assoluto su Internet, insieme a quello turistico) s'è cominciato a studiare i motori di ricerca quando Google ancora non esisteva... Tanto che molti dei primi SEO si sono "fatti le ossa" su quel genere di siti.
Non a caso, come sapete, anche il nostro Stuart proviene dalla p.o.r.n. industry...