• Super User

    Sentite questo esempio:
    decido di fare una pagina sulle **masaggiatrici **(nell'accezione comune del termine :D). Allora visto che so che la parola massaggi è associata spesso a **orientali **o a creme, unguenti, faccio in modo che tali parole siano presenti nel testo anche se non c'azzecca molto nel contesto. E' chiaro che neanche Larry Page in persona mi bannerà mai per questo, ma se costruisco un intero sito con questo criterio?
    E soprattutto se costruisco una ridondanza di pagine tipo **massaggiatrici_orientali **(con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito) e massaggiatrici_unguenti (con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito), massaggiatrici_rilassanti(con del testo.. 😄 vedi sopra)?
    che mi dite, nerds ;)?


  • Super User

  • User Attivo

    @Serp said:

    Vermut: Gli Spam engines sono rintracciabili via algo nel 88% dei casi. La percentuale è ancora largamente migliorabile.

    Ma allora se sono rintracciabili con questa % come mai vi sono ancora parecchi casi in circolazione ?

    Che politica sta utilizzando Google ? Ciò mi fa pensare a due soluzioni...

    Seo


  • Super User

    @SEO said:

    Ma allora se sono rintracciabili con questa % come mai vi sono ancora parecchi casi in circolazione ?

    Che politica sta utilizzando Google ? Ciò mi fa pensare a due soluzioni...

    Seo

    Vermut: Risposte già date nel topic

    Seo: Che politica sta utilizzando Google ? Ciò mi fa pensare a due soluzioni...
    Vermut: quali


  • Super User

    @micky said:

    Sentite questo esempio:
    decido di fare una pagina sulle **masaggiatrici **(nell'accezione comune del termine :D). Allora visto che so che la parola massaggi è associata spesso a **orientali **o a creme, unguenti, faccio in modo che tali parole siano presenti nel testo anche se non c'azzecca molto nel contesto. E' chiaro che neanche Larry Page in persona mi bannerà mai per questo, ma se costruisco un intero sito con questo criterio?
    E soprattutto se costruisco una ridondanza di pagine tipo **massaggiatrici_orientali **(con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito) e massaggiatrici_unguenti (con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito), massaggiatrici_rilassanti(con del testo.. 😄 vedi sopra)?
    che mi dite, nerds ;)?

    Vermut: Risposte già fornite nel topic...


  • Super User

    Ciao Vermut....probabilmente si sono perse nel vortice di acc.ompagnatrici, spam semantici e quant'altro,
    potresti dare una risposta ai quesiti ancora irrisolti, miei e dell'utente madri che ho riproposto in pagina 16?

    Ti ringrazio 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Ciao a tutti, ci sono anch'io.
    Mi sono appena letto le 17 paginette e ora faccio anch'io una domandina:

    "Molti siti come portali, directory, etc. hanno per loro stessa natura un numero elevato di link in uscita, è penalizzante/crea dei vantaggi ?
    I link è meglio che siano diretti o farli passare attraverso un "header("location: -ttp://www.xxxxxxxxxxx.php")" ?
    :ciauz:


  • Super User

    @Vermut said:

    micky ha scritto:
    Sentite questo esempio:
    decido di fare una pagina sulle masaggiatrici (nell'accezione comune del termine ). Allora visto che so che la parola massaggi è associata spesso a orientali o a creme, unguenti, faccio in modo che tali parole siano presenti nel testo anche se non c'azzecca molto nel contesto. E' chiaro che neanche Larry Page in persona mi bannerà mai per questo, ma se costruisco un intero sito con questo criterio?
    E soprattutto se costruisco una ridondanza di pagine tipo massaggiatrici_orientali (con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito) e massaggiatrici_unguenti (con del testo assolutamente sensato e di significato compiutissimo, ma ridondante ai fini del sito), massaggiatrici_rilassanti(con del testo.. vedi sopra)?
    che mi dite, nerds ?

    Vermut: Risposte già fornite nel topic...

    Si hai detto con operatore. Ma come si comporta in un caso del genere un operatore se si attiene alla procedura?. E poi le risposte che dai le supponi in base alla tua esperienza, o le dai per certe?

    EDIT= scusa **Stuart **per la raffica di domande :D, ma pensavo non fossero in linea. Mi dai, per favore, anche la tua opinione che è il fattore più importante del mio algoritmo :D?


  • Super User

    @beke said:

    Si, la penso esattamente come te.
    Credo che Vermouth abbia voluto enfatizzare la cosa per demolire in modo radicale il mito del particolare trattamento riservato da Google a ODP ,ma volesse solo dire che il link non è diverso da qualsiasi altro.

    Peraltro lui stesso ha ammesso che il -1 era una iperbole 🙂

    Vermut: Lucido il ragazzo... 🙂
    Vermut aggiunge: Dmoz è importante anche per altri fattori (si dice arcani?) 🙂


  • Super User

    @shade said:

    Ciao a tutti, ci sono anch'io.
    Mi sono appena letto le 17 paginette ...

    Ciao Shade, che cuore!

    @shade said:

    "Molti siti come portali, directory, etc. hanno per loro stessa natura un numero elevato di link in uscita, è penalizzante/crea dei vantaggi ?

    Ci sono directory e directory. Vengono rispettati i seguenti punti? :

    • La directory è moderata? (replica di Dmoz, replica yahoo!)
    • Quanti link in uscita per pagina grosso modo, esistono? Troppi?
    • I siti recensiti sono utili e sono ben classificati?
    • Esiste una tassonomia rigorosa?

    @shade said:

    I link è meglio che siano diretti o farli passare attraverso un "header("location: -ttp://www.xxxxxxxxxxx.php")" ?
    :ciauz:

    Diretti, diretti e sempre diretti...


  • Super User

    madri ha scritto:
    Q: Come vede Google la "fedina penale", quando l'intestatario del dominio e' un "Domains by Proxy" ovvero un'azienda che per mestiere "copre" il vero intestatario (...penalizza oppure e' "neutra")?

    Vermut:
    Con diffidenza

    ===

    madri ha scritto:
    Q: la "fedina penale" dell'intestatario del dominio viene solitamente usata solo in termini negativi (ovvero se hai la pedina sporca ti "tolgo punti" subito al nuovo dominio che acquisti) oppure anche in termini positivi (ovvero se hai tanti siti belli e puliti intestati a tuo nome ti "aggiungo punti" al nuovo dominio che registri)?

    Vermut: Domanda interessante. Lo scenario da lei ipotizzato è verosimile...


  • Super User

    google **favorisce **chi fa uso degli AdSense? E **sfavorisce **chi fa uso di Adwords? E' totalmente indifferente( :eheh: ) alle due cose?


  • User Attivo

    Esiste , o è in previsione da parte di Google una pagina dove vedere se un SEO ha una o + red flags ?

    e se si come ci si può "ripulire" la fedina ?

    Seo


  • User Attivo

    Ringrazio per la precedente risposta e propongo un altro quesito, riguardante però gli spam engine.

    Poichè l'impostazione è praticamente la stessa, cioè una lista di dati (solitamente 10 per pagina) in cui ogni record contiene TITOLO+DESCRIZIONE+LINK, quali sono i punti che differenziano uno SPAM ENGINE da un semplice motore di ricerca interno/esterno o da una directory che non replicano dati altrui?
    🙂


  • Super User

    Vermut: Ho tralasciato qualche domanda?


  • Super User

    @Vermut said:

    Ho tralasciato qualche domanda?

    Si 😄

    Hai assegnato un punteggio di 3/5, quindi ben oltre la sufficienza, allo scambio di link. Eppure da svariate fonti, non ultimo Matt Cutts o i vari paper patrocinati da Google che sono usciti nell'ultimo anno (cito ad esempio Link spam detection based on Mass estimation) , l'algoritmo Hilltop, si tende a svalutare fortemente la pratica dello scambio link, essendo giudicata un artificio atto a migliorare la link popularity privando i link dei significati che Google utilizza nel ranking di un documento.

    Q: **A tuo parere, perchè c'è questo disallineamento tra ciò che viene detto di fare ai webmaster e ciò che poi effettivamente viene preso in considerazione dal motore? **

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Rispondo in quest'ordine: Seo, Shade, Stuart. La S che uccide ... 🙂


  • User Attivo

    @Serp said:

    Vermut: Ho tralasciato qualche domanda?

    Si questa :

    Esiste , o è in previsione da parte di Google una pagina dove vedere se un SEO ha una o + red flags ?

    e se si come ci si può "ripulire" la fedina ?

    Seo

    Grazie


  • Super User

    @Vermut said:

    Rispondo in quest'ordine: Seo, Shade, Stuart.

    Grazie per la considerazione :D!!!


  • Super User

    @micky said:

    Grazie per la considerazione :D!!!

    Vermut: Ti rispoinderei anche e volentieri se usassi meno ilarità!