• Super User

    @borgorosso said:

    Praticamente gratis. Venghino siori, venghino...

    Mi spiace ma non è vera questa cosa, su alcune cose si è depenalizzato su altre si sono introdotte nuove fattispecie penali, ne cito una per tutte:

    • Nuova legge sul risparmio, tra le altre fattispecie penalmente rilevanti: reato di falso in prospetto (che è parte di un bilancio di una quotata).

    😉


  • Super User

    @777 said:

    Mi chiedo se penseranno a questo prima o dopo alla questione del conflitto di interessi e le altre questioni...
    Spero ardentemente che una seria legge sul conflitto di interessi sarà in cima alle priorità del governo Prodi, nonostante ci siano altre questioni altrettanto urgenti da risolvere... Di fatto, solo per porre rimedio agli sfaceli combinati dal peggior governo che l'Italia abbia mai avuto dopo quello di Mussolini, forse non basterà una sola legislatura.


  • Super User

    @ArkaneFactors said:

    Spero ardentemente che una seria legge sul conflitto di interessi sarà in cima alle priorità del governo Prodi, nonostante ci siano altre questioni altrettanto urgenti da risolvere... Di fatto, solo per porre rimedio agli sfaceli combinati dal peggior governo che l'Italia abbia mai avuto dopo quello di Mussolini, forse non basterà una sola legislatura.

    Indubbiamente il governo Berlusconi, stabile ed alacre, ha costruito molto.

    Sarà dura per un governo come quello di Prodi ed eventuali successori smontarlo tutto, anche se distruggere è più facile che costruire...

    Cominciamo già a mettere le mani avanti?
    Colpa di Berlusconi? Tormentone del governo prossimo?
    😄


  • User Attivo

    Più che una legge sul conflitto di interessi, che pure serve eccome, serva una legge antitrust, che porti prima a due, e poi ad una le reti Mediaset. Questo come antipasto.
    Abolizione delle leggi-vergogna, o, come altri le chiamano, leggi ad personam. Trasfigurazione della legge maroni in legge Biagi, con tutti gli ammortizzatori previsti, ed annullamento delle storture della legge maroni...

    hai voglia a lavorare...


  • Super User

    @borgorosso said:

    Più che una legge sul conflitto di interessi, che pure serve eccome, serva una legge antitrust, che porti prima a due, e poi ad una le reti Mediaset. Questo come antipasto.
    Abolizione delle leggi-vergogna, o, come altri le chiamano, leggi ad personam. Trasfigurazione della legge maroni in legge Biagi, con tutti gli ammortizzatori previsti, ed annullamento delle storture della legge maroni...

    hai voglia a lavorare...
    Ti quoto in toto, caro Borgo; permettimi soltanto di ribadire il mio più vivo auspicio, come direbbe il Carl'Azeglio, affinché il nuovo parlamento possa approvare nel più breve tempo possibile una legge sul conflitto di interessi che, nella malaugurata ipotesi che il governo Prodi dovesse aver vita breve, impedisca a Silvio Berlusconi di ripresentarsi alle prossime elezioni mantenendo il controllo economico e politico sull'asset mediatico che attualmente detiene, poiché questa è una cosa che, in un Paese che si voglia definire democratico, non deve più accadere.

    E' stato un errore gravissimo (il peggiore, di gran lunga, del governo D'Alema) non averla fatta prima, perciò spero vivamente che provvedano a riparare [url=http://www.repubblica.it/2006/03/sezioni/politica/elezioni-2006-1/dalema-legge/dalema-legge.html]come promesso ora che ne hanno la possibilità, forse l'ultima che verrà data a questo Paese prima che si trasformi definitivamente in una repubblica delle banane. Alla legge antitrust si potrà, anzi si dovrà, pensare subito dopo; intanto, però, mettiamo questo "paletto" fondamentale. 😉


  • Super User

    @borgorosso said:

    Più che una legge sul conflitto di interessi, che pure serve eccome, serva una legge antitrust, che porti prima a due, e poi ad una le reti Mediaset. Questo come antipasto.
    Abolizione delle leggi-vergogna, o, come altri le chiamano, leggi ad personam. Trasfigurazione della legge maroni in legge Biagi, con tutti gli ammortizzatori previsti, ed annullamento delle storture della legge maroni...

    hai voglia a lavorare...

    Mi chiedo perchè ci si debba privare di due canali gratuiti di proprietà privata... non lo capisco proprio. Allora andiamo anche alla fiat e diciamogli che non può più avere 8 fabbriche ma solo 2, alla Benetton....
    Per me sono imprese private da tutelare... in cui lo stato non può nè deve mettere lo zampino.

    Perchè chiedi la trasfigurazione della legge maroni-biagi??? Scusa, ma il governo ante berlusconi (di sinistra) ha introdotto le co.co.co. per nulla grantite (e fonte evidente di sfruttamento).... la maroni-biagi le ha trasformate in co.co.co.pro. con mooooolte più tutele .... e tu di sinistra ti lamenti ?!?!!??!! Non capisco proprio.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Mi chiedo perchè ci si debba privare di due canali gratuiti di proprietà privata... non lo capisco proprio.

    Mai sentito parlare della AT&T?


  • Super User

    Si, ma spiegami meglio per favore.


  • Super User

    Anch'io non vedo perché ridurre i canali televisivi gratuiti, semmai moltiplichiamoli!

    Vi fa proprio schifo la roba gratis?

    A me fa schifo pagare il canone RAI e dovermi pure beccare la pubblicità!

    Dove finiscono tutti i soldi della RAI? Se la matematica non è un'opinione, come diceva il nostro amico Weah del Milan, "è tutto un magna magna..."

    Lo vogliamo premiare? Allora eliminiamo la Mediaset, che solo con le sinergie permesse dall'avere 3 canali consentono all'azienda di essere proficua e quindi sopravvivere.

    Eliminarne una o addirittura due significherebbe riconsegnare il settore televisivo nazionale alla RAI, che non mi pare non abbia migliorato sensibilmente dopo l'ascesa Mediaset.

    Un'altra cosa, così si ridurrebbe la potenza economica di Berlusconi, ma ci rimetteremmo tutti.

    Preferite rimetterci un po' per impoverire lui?

    Mah, voi forse sì, è legittimo, ma ai vostri figli ci pensate?

    Il social-comunismo, almeno in linea di principio, è portatore di solidarietà sociale, ok. Ma non pensa mai alle generazioni future, ma forse è perciò che dicono che i comunisti mangiano i bambini.... 😉

    Comunque la democrazia ci ha sentenziato che governino i comunisti, ok, al limite possiamo sempre emigrare, quelli di noi che possono...


  • Super User

    @777 said:

    Allora eliminiamo la Mediaset
    Guarda che smembrare non significa eliminare. Vedi Baby Bells.

    Un'altra cosa, così si ridurrebbe la potenza economica di Berlusconi, ma ci rimetteremmo tutti.
    Il problema nel caso di Berlusconi non è solo l'accentramento/concentrazione di poteri economici che non ha paragoni in Europa, ma il fatto che un uomo politico possa detenere ed esercitare il controllo sull'apparato mediatico di un'intera nazione. E questo è inaccettabile in qualunque paese democratico. Ma chettelodicoaffa'.


  • User

    @i2m4y said:

    Mi chiedo perchè ci si debba privare di due canali gratuiti di proprietà privata... non lo capisco proprio. Allora andiamo anche alla fiat e diciamogli che non può più avere 8 fabbriche ma solo 2, alla Benetton....
    Per me sono imprese private da tutelare... in cui lo stato non può nè deve mettere lo zampino.

    Bhé... non è proprio la stessa cosa:
    per quanto riguarda le televisioni, legalmente Retequattro non doveva proprio esistere; salvo poi l'approvvazione della riforma Gasparri.
    Indi per cui lo stato, nella persona di Berlusconi non solo "ha messo lo zampino", e tutelato il pupillo, ma gli ha buttato un bel pò di manna addosso.
    Le imprese da tutelare sono tutte, non solo quelle che appartengono al premier.

    @777
    Direttamente il tuo discorso è ineccepibile, ma indirettamente? Cioè come causa conseguenza? Fa più danni uno spacciatore che stupra una ragazza? Oppure un Tanzi che mette in ginocchio migliaia di famiglie? Il confronto è cinico, ma penso si sottovaluti troppo spesso le vere ragioni dei mali per darla adosso solo alle conseguenze: è più facile intraprendere la vita da malavitoso in seguito ad una crisi, oppure quando si ha lavoro e garanzie sociali?

    Non fraintendetemi, sulla carta, le teorie della sinistra sono TUTTE migliori, ma siamo ancora lontani dal poter affermare che siano in grado di metterle in pratica. Anche per quanto riguarda la tutela dell'immigrazione per esempio, una migliore armonizzazione ed integrazione potrebbe favorire notevolmente il controllo degli immigrati da parte dei loro stessi connazionali, mentre la riforma Bossi-Fini non ha fatto distinguo di chi potrebbe collaborare con le forze dell'ordine, etichettandoli tutti sullo stesso piano.


  • Super User

    Resto dell'idea che le reti mediaset non vadano toccate e che la Gasparri introdotta, come metodi buoni o cattivi (non giudico), ha raggiunto il pregievole scopo di aprire il mercato aumentando, con il digitale terrestre, le possibilità tecniche di sfruttamento delle bande di trasmissioni (fino a 16 canali su ogni frequenza) e dunque mettendo le premesse per la moltiplicazione dei canali.

    Che tutti si mettano a fare televisione senza limitazioni per nessuno, nemmeno di quelli già esistenti.... sono per una piena deregulation dei mezzi televisivi.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Resto dell'idea che le reti mediaset non vadano toccate e sono per una piena deregulation dei mezzi televisivi.
    Paolo

    Senza offesa, ma mi sa tanto che ai destrorsi serve un bel corso di liberalismo...


  • Super User

    Comincia pure...


  • Super User

    Libertà senza regole = Far West. E' un concetto talmente semplice e basilare (e non si applica solo all'ambito economico). Triste fingere di non comprenderlo.


  • User

    @ArkaneFactors said:

    Libertà senza regole = Far West. E' un concetto talmente semplice e basilare (e non si applica solo all'ambito economico). Triste fingere di non comprenderlo.
    Liberismo != Libertà != Libero Arbitrio
    Liberismo ha una regola fondamentale che è quello del mercato libero e concorrenziale.
    Libertà ha bisogno di un sistema di riferimento etico-morale.
    Libero arbitrio se ne impippa di tutto il resto.

    @Paolo, sarei d'accordo con te se non fosse che B. detiene già di fatto una posizione di MONOPOLIO consolidato, in un mercato maturo e piuttosto saturo offre ben poche effettive possibilità d'inserimento per nuovi players.
    Non so, è come se un dott. commercialista a Como e provincia dopo aver aggirato le normative antitrust(legge craxi pro berlusconi) e dopo aver acquisito il monopolio locale delle revisioni e servizi contabili, offrendo sia i servizi migliori, sia i prezzi più competitivi, dicesse: ok ora si può fare libero mercato! Un pò troppo facile fare l'imprenditore così non credi?


  • Super User

    Si ma perchè voi siete fermamente convinti che il tutto è stato ottenuto esclusivamente ed imprescindibilmente dai presunti favori ricevuti... ed io di questo non sono così convinto... per me ha giocato moltissimo anche la lungimiranza e bravura imprenditoriale che non voglio assolutamente penalizzare.... con regole così dure come quelle di rimuovere due canali televisivi.

    Che sia monopolio ora dubito fortissimamente.... se Murdoch, CBS, BBC, NBC, CNN ecc. decidessero di investire seriamente sul mercato italiano.... ho i miei forti dubbi che ci sarebbe monopolio.... ora gli strumenti tecnici (moltitudine di frequenze TV digitale ci sono).... basta offrire qualità superiore a quella mediaset... ed il telecomando la farebbe da padrona... indirizzando di conseguenza anche la raccolta pubblicitaria.

    Ragazzi per ora vi lascio, Buona Paqua a tutti.


  • Super User

    @i2m4y said:

    Si ma perchè voi siete fermamente convinti che il tutto è stato ottenuto esclusivamente ed imprescindibilmente dai presunti favori ricevuti... ed io di questo non sono così convinto... per me ha giocato moltissimo anche la lungimiranza e bravura imprenditoriale
    Questo è opinabile, ma anche del tutto irrilevante. Vedi i2m4y, Berlusconi potrebbe essere il più bravo e onesto imprenditore del mondo, ma questo non renderebbe meno grave il problema del conflitto di interessi, né quello della concentrazione di media che attualmente detiene e controlla, direttamente o indirettamente.


  • Super User

    Adesso il conflitto di interessi va cercato nell'altro schieramento.

    Credete che non ce ne sia neanche l'ombra?

    O lo preferite a quello del Berlusca?

    Vediamo com vi regolate e come si regolano quelli al governo.
    Intanto vediamo soprattutto quanto ci mettono a sistemare una questione che loro hanno promesso di sistemare al più presto perché grave e urgente.
    Così valutiamo subito la loro efficienza di governo, tanto per cominciare.

    Mi sa che...non ci resta che piangere!

    Cmq auguri! Anche di Buona Pasqua!

    😄


  • User Attivo

    @777 said:

    Comincia pure...

    Non do lezioni. Le prendo. Imparo ed incamero. Consiglio la medesima procedura. Ti hanno risposto in seguito. Il regime di semimonopolio della TV va contrastato perché de facto impedisce l'accesso ad altri soggetti...