• User Newbie

    Vi riporto di seguito il testo della mail. Sulle informazioni sull'ip sto verificando...vi faccio sapere.

    *Spettabile proprietario o webmaster di xxxxx.it,

    Durante il processo di indicizzazione delle Sue pagine abbiamo constatato che alcune di esse utilizzano tecniche non conformi alle nostre linee guida sulla qualitC , disponibili allbindirizzo http://www.google.it/webmasters/guidelines.html.

    Al fine di mantenere la qualitC del nostro motore di ricerca, stiamo procedendo ad una temporanea rimozione di alcune pagine dai nostri risultati di ricerca.

    Al momento prevediamo di rimuovere le pagine di xxxxx.it per almeno 30 giorni.

    In dettaglio, abbiamo rilevato i seguenti comportamenti nelle Sue pagine:

    Testo del link, testo del link

    Tuttavia preferiremmo avere le Sue pagine nellbindice di Google. Se desidera che vengano indicizzate, La preghiamo di rimuovere o correggere tutte le pagine non conformi alle nostre linee guida sulla qualitC . Fatto ciC2, La preghiamo di compilare una richiesta di reinclusione allbindirizzo http://www.google.it/support/bin/request.py

    Su questa pagina selezioni la voce bSono un webmaster. Desidero informazioni sulla mia pagina webb, successivamente bPerchC( il mio sito C( scomparso dai risultati di ricerca o C( calato di posizioneb, clicchi su bContinuab, e si assicuri di compilare il campo bOggettob con la dicitura bRichiesta di reinclusioneb.

    Cordiali saluti,
    Il Team Google per la QualitC della Ricerca. *

    Potrebbe essere una semplice traduzione italiana del testo della mail inglese...o potrebbe essere proprio una mail "di avvertimento" da parte di Google?

    Per poi rispondere a chi mi ha chiesto perché mettere un link nascosto...il cliente non lo sapeva...quando gliel'ho detto è caduto dalle nuvole. Pare che chi ha sviluppato il sito abbia ben pensato di inserire un link di rimando al suo sito (immagino per aumentare il suo PR, dato che il sito in questione è importante).

    Riguardo ai css et similia...se Google comincia a bannare l'uso di css, l'uso di js, non legge Flash (se non in forma "sperimentale")...quanti siti rimarranno???? Dobbiamo dedurre che se Google ed i mdr acquisiranno sempre maggiore importanza dovremmo ipotizzare un'involuzione del web ed un ritorno ai siti html vecchio stile? Meglio essere sicuri di esserci con un sito bruttino piuttosto che non rischiare di non esserci con un sito "fashion"?

    Ripeto che un ban unicamente per un link in un div nascosto mi sembra davvero eccessivo...


  • Super User

    La Legge Stanca definisce gli standard di accessibilità di un sito internet rifacendosi alle Recommendations W3C. Le guidelines in questione sono queste:
    http://www.w3.org/WAI/intro/wcag.php
    E la relativa guida:
    http://www.w3.org/TR/WCAG10/

    Note sull'utilizzo del visible: hidden (o meglio , display:none) con i CSS sono reperibili, sempre nelle stesse guidelines, qui:
    http://www.w3.org/TR/WCAG10-CSS-TECHS/

    Però occhio: qui si parla di nascondere un riferimento alla fine di un paragrafo (es: END EXAMPLE, o Fine Citazione...)

    Quindi non è vero che se uno fa un sito accessibile conforme alle guidelines W3C è bannabile. E' bannabile quando l'opzione HIDDEN TEXT è fatta a scopo di spam, o eccessivamente sospetta.
    Chi ha così tanto a cuore l'accessibilità, può fare una versione alternativa del sito, o un sito completamente accessibile, e non glielo banneranno neanche se Larry Page in persona gli fa uno spamreport.

    Al di là dell'accessibilità, ci sono tanto modi per cui un hidden text potrebbe essere usato lecitamente, ma come ho scritto prima, molte tecniche oneste sono ora considerate borderline.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Newbie

    Ho chiesto al cliente in oggetto di far controllare i log sul mail server per controllare l'esatta provenienza della mail in questione ed ho appena avuto la conferma che arriva proprio da Google. 😞


  • User

    Seconda cosa...c'è qualcuno di voi che ha ricevuto la mail di avviso di ban da parte di Google? Lo chiedo perché non vorrei che fosse una bufala per spingere il cliente ad auto accusarsi nel form di richiesta reinclusione Google (per il momento ha solo ricevuto la mail, ma il sito è ancora presente nel db).

    Si la mail di ban arriva e ti segnala quello che c'è di scorretto.
    Tempo 10giorni e sei bannato.
    Poi stà a a te modificare e ritornare oppure perseverare e rimenere bannato.

    Saluti...


  • Super User

    @Lamu said:

    Vi riporto di seguito il testo della mail. Sulle informazioni sull'ip sto verificando...vi faccio sapere.....
    Mi sembra strano che nelle pagine italiane di Google esistano ancora numerosi sfondoni:
    @Google.it said:
    Per garantire la massima precisione nei risultati, Google non supporta la ricerca di radici di parole ("stemming") ...
    (quando in realtà sappiamo che supporta lo stemming da 2 anni)

    E si siano presi la briga di tradurre letteralmente in italiano la mail di un Pilot program partito ad Ottobre 2005
    Attendiamo informazioni precise sull'IP mandante (Italia, China, India e Est Europa non valgono..)

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Lamu said:

    Ho chiesto al cliente in oggetto di far controllare i log sul mail server per controllare l'esatta provenienza della mail in questione ed ho appena avuto la conferma che arriva proprio da Google.
    Seppur continuo nelle mie perplessità, a fronte di quanto sopra, ogni ulteriore discussione cessa qualsiasi utilità.

    Spiacente.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    spada di damocle o no, sempre testo nascosto resta.

    cmq, mi pare che si sia chiarito quasi tutto in un modo o nell'altro :ciauz:


  • Super User

    @Tambu said:

    cmq, mi pare che si sia chiarito quasi tutto in un modo o nell'altro :ciauz:
    No. Ma va bene uguale... 😉

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Newbie

    Grazie ragazzi. Ho fatto togliere al cliente il testo nascosto dalle pagine e ora vediamo di contattare Google per chiedere "pietà"...
    Vi aggiorno sulla questione...credo potrebbe essere utile a molti sapere cosa fa Google in questo caso...
    Kisses.


  • Super User

    @Lamu said:

    Vi aggiorno sulla questione...credo potrebbe essere utile a molti sapere cosa fa Google in questo caso...

    Grazie, gentilissima 🙂 restiamo in attesa


  • Super User

    @lordmarin said:

    quindi se uno segue le linee guida dell'accessibilità richia di essere bannato da google??

    No. Anzi Google incoraggia l'implementazione delle raccomandazioni della Section 508.


  • User Attivo

    quindi se meno delle ancore nascote e del testo nascoto che portano l'utente direttamente sul contenuto della pagina, non vengo penalizzato giusto?

    Mentre se metto dei link nascosti invece vengo penalizzato...?


  • Super User

    @lordmarin said:

    quindi se meno delle ancore nascote e del testo nascoto che portano l'utente direttamente sul contenuto della pagina, non vengo penalizzato giusto?

    Mentre se metto dei link nascosti invece vengo penalizzato...?

    Siccome, di questi tempi pare che Google stia mietendo vittime illustri, qui nel Bel Paese, non rischierei troppo.


  • Super User

    Allora a quanto si è detto nel post, basta con i testi nascosti, non esistono più sistemi "sicuri" per nascondere del testo ? 😮

    E per ottimizzare siti in flash? L'unica alternativa sono i FRAMES?
    Cosa ne pensate?


  • Super User

    @dechigno said:

    E per ottimizzare siti in flash? L'unica alternativa sono i FRAMES?
    Per ottimizzare Flash ci sono una serie di accorgimenti affinchè vengano indicizzati testi, links, e links testuali degli SWF.
    Per il contenuto alternativo è possibile utilizzare il tag NOEMBED (anche se deprecato nelle specifiche xhtml 1.0) oppure inserendo direttamente dei contenuti alternativi nel tag OBJECT (metodo validabile xhtml 1.0).

    Quanto all'accessibilità, non vorrei si creasse un generale malinteso a riguardo. Se si seguono le guidelines W3C per l'accessibilità (citate anche dalla Legge Stanca), non si viene bannati.
    Si viene bannati (o meglio, se ne corre il rischio), quando si approfitta di alcune tolleranze delle guidelines W3C per inserire spudoratamente testo nascosto.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Grazie Stuart,
    sempre preziosi i tuoi consigli...


  • User Attivo

    Ricevo oggi anche io la stessa email , uguale in tuttto e in italiano.
    Come vi siete comportati ?
    Cosa è successo ?
    E' poi una bufala ?


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Per ottimizzare Flash ci sono una serie di accorgimenti affinchè vengano indicizzati testi, links, e links testuali degli SWF.
    Per il contenuto alternativo è possibile utilizzare il tag NOEMBED (anche se deprecato nelle specifiche xhtml 1.0) oppure inserendo direttamente dei contenuti alternativi nel tag OBJECT (metodo validabile xhtml 1.0).

    Stuart

    spero di non andare OT :bho:

    se non esiste differenza ( se non per la validazione) cosa consigliresti tu?
    a questo punto perchè non consigliare direttamente il tag OBJECT e lasciare stare il NOEMBED?
    grazie di tutto ...

    e visto che finora non te lo avevo mai detto: complimenti per la tua guida 🙂
    ottima per i principianti e utile per qualsiasi SEO
    :ciauz:


  • Super User

    @indieta said:

    Ricevo oggi anche io la stessa email , uguale in tuttto e in italiano.
    Come vi siete comportati ?
    Cosa è successo ?
    E' poi una bufala ?

    No, potrebbe benissimo non essere una bufala ma devi controllare se arriva veramente da Google. Poi elimina le tecniche segnalate e chiedi subito la reinclusione.


  • Bannato User Attivo

    L'email è vera, google manda anche in Italia.
    ne ho sentite tante anche da google italia