• Super User

    mi stai quindi dicendo che non è colpa della destra, è colpa mia che non mi cerco un posto di lavoro migliore, e un posto di lavoro NON a vita!

    WOW, allora si che voterò destra...
    E' fantastico non avere la certezza di un lavoro a VITA, è fantastico dover cambiar posto di lavoro ogni 15gg per avere uno stipendio maggiore...e se tutti quelli del mio settore mi offrono lo stesso compenso? Dovrò imparare un nuovo lavoro...

    Eeeehhh siii...di sicuro questo è quello che vorrei nel mio futuro e soprattutto in previsione di una famiglia, e dei miei figli...

    :bho:


  • Super User

    @777 said:

    Tornando al caso di esempio, e se io all'improvviso ho voglia o necessità di spese doppie allora? Colpa di Berlusconi?

    Non sei costretto ad accettarlo quello stipendio. Puoi e devi cercare un miglior lavoro, oppure dimostrare col tuo apporto che il tuo datore di lavoro rischia di fare a meno di te. Puoi anche inventartene uno.

    In altri termini la situazione si equilibra ed è naturale.

    Aspetta aspetta che questa è veramente spettacolare.

    Da come hai posto la questione ammetti che:

    hai necessità di spese dopppie o che comunque non è certamente falso che stiamo assistendo ad un aumento dei prezzi a fronte di uno stipendio identico a quello precedente.

    la soluzione che proponi a questo è: cercati un altro lavoro che ti renda di più

    e tutto questo ovviamente bisogna abinarlo a quanto detto da te prima:

    @777 said:

    1. Secondo me ha sbagliato per esempio a non ingabbiarli tutti gli autonomi, a non chiudere i centri sociali, a non rimandare a casa i clandestini, a non diminuire maggiormente le tasse, a non togliere il canone o la pubblicità per la RAI, a non diminuire i parlamentari e i loro stipendi e privilegi, etc...

    Quindi il popolo italiano deve lasciare i lavori poco redditizi e occuparsi solo di quelli realmente remunerativi. Questo fregandosene altamente della disoccupazione (che avvolge tutti i settori e dunque buttandosi tutti in massa solo nei lavori redditizzi aumenterebbe) e allo stesso tempo mandando a casa i clandestini che di solito svolgono i lavori meno remunerativi e meno apprezzati dagli italiani.

    Spiegami esattamente come funziona così magari vado a votare per la destra :lol:


  • Super User

    Non ho detto proprio quello, ma dimmi una cosa, hai mai sentito parlare di immigrazione REGOLARE?

    Basata sulle esigenze di manodopera di una nazione? Tale che un immigrato arriva già col lavoro?

    A regola dovrebbe funzionare così...

    Poi chiaramente, se ti fanno comodo i clandestini, allora non mi aspetto certo che voti per il centrodestra (non serve per la destra)....

    Spettacolare.... 😄


  • Super User

    @777 said:

    Non ho detto proprio quello

    Che hai detto allora? :mmm:


  • Super User

    E si è proprio colpa di questo Governo se tutto è raddoppiato di prezzo... ho visto personalmente Berlusconi nelle vetrine dei negozi scrivere i prezzi......

    La verità è che la nostra civiltà (occidentale, non italiana) è sovrastata dall'ingresso sullo scenario internazionale dei paesi a basso costo della manodopera. che sono molto più competitivi di noi.La ricchezza globale si sta spostando verso altri paesi.

    Che ci piaccia o no (personalmente no) dobbiamo reinventarci... deve reinventarsi la poitica per affrontare questo cambiamento, come deve reinventarsi il singolo per poter competere.

    Non è certo con il lavoro a VITA ipergarantito che si può vincere questa battaglia... si vedono governi di sinistra (Francia) dirigersi verso la maggiore mobilità del lavoro.

    Il cittadino deve capire che un'epoca è finita e si deve rimboccare le maniche per migliorare la sua posizione e non attendere che gli arrivi dal cielo un miglioramento della sua condizione (e Girogio non sto parlando di tuo papà)...

    La riforma dell'università invece la reputo molto positiva con il sistema 3+2 ho visto collaboratori di studio molto più preparati di solo 7-8 anni fa.
    Forse il modello americano spaventa, perchè poggia più sulle spalle del singolo... ma è evidente che funziona (economia in crescita costante)... noi europei dobbiamo darci una mossa e non certo verso l'irrigidimento del mercato del lavoro...

    Ho visto tante tante cose positive fatte dal presente governo, ne ho ricevuti vantaggi ed ho visto tanti riceverne vantaggi e non solo economici.... proprio l'altro ieri mia mamma è andata a prenotare una visita ospedaliera e sorpresa... non due mesi di attesa... visita immediata....

    Ho visto altresì questo governo mettere delle solide basi per il rilancio della nostra economia (riforma del diritto societario, del diritto tributario, del risparmio....) è ora di lavorare tutti uniti verso il rilancio... tutti i giorni ho a che fare con imprese e società di un distretto tessile (notoriamente attaccato dall'oriente)... ebbene i primi frutti si vedono, li vedono imprenditori e dipendenti.

    Paolo


  • Super User

    Vogliamo abbassare i prezzi delle pizzerie?

    Non andiamo a quelle più care, o non andiamoci proprio!

    E' dura stare una settimana, un mese senza andarci?

    Allora arrangiamoci e lamentiamoci che allora sì che abbassano i prezzi!

    Se però, vi lamentate che:

    le assicurazioni sono care, ma la maggior parte non solo non le fa online o al telefono, ma va sempre dalla solita

    il parrucchiere ha raddoppiato i prezzi, ma cambiate più difficilmente quello che la moglie

    le automobili cambiano di modello frequentemente, ma si fanno i debiti per comprarle

    gli abiti firmati sono cari, brutti, ma appena possibile ci si adegua e magari si comprano capi falsi, con ciò in parte aiutando l'immagine della marca e spingendo i suoi prezzi

    etc

    etc

    etc

    In fondo vi dico questo, senza pretesa di fare uno scoop:

    da quando ci sono i voli a basso costo Londra è in pieno boom di turisti. Fin qui tutto ok, tanto si spende poco, giusto?
    No, sbagliato;
    Primo perché Londra è carissima e se la prima volta non si sa, ma le altre si sa, no?
    Secondo perché ci va gente che prima non ci sarebbe mai andata, quindi mentre prima spendeva 100 per andare, che so in gita scolastica, a Pisa a vedere la Torre che pende, e a Londra non c'andava perché costa 500, adesso fa uno sforzo e va a Pisa e per prendere l'aereo e se ne va a Londra, spendendo alla fine 300. Ottimo affare rispetto ad una volta, ma spendi di più alla fine e perché? Perché vogliamo sempre di più, è innegabile.

    E allora vota per le sinistre (sentite che nome) che vedrai l'INPS e la burocrazia per guadagnare qualcosina da adsense!

    E allora col piffero che vai a Londra!


  • User Attivo

    E non venire a rompere con le solite scuse, qui i fatti questi sono. Mio padre ha lo stipendio di prima e tutto quello che compro è raddoppiato.

    E vuoi venirmi a dire che è colpa del governo ?
    Sei cosi convinto che con la sinistra al governo cambi qualcosa ?

    Il problema di molti è che i tempi cambiano, certi settori non tirano più, i commercianti speculano fin che possono ecc ecc.. sono una concomitanza di cose.. non è solo colpa del governo..

    Bisogna sapersi adattare, oggi tu fai per dire il consulente di web marketing e guadagni X, domani internet muore e tu fai la fame, che fai dai la colpa al governo o dai la colpa a te che non sei riuscito ad avere strade alternative ?

    Io non ho visto mai cosi tanti porsche lamborghini mercedes e belle macchine a Milano quanto questi ultimi anni, evidentemente qualcosa è cambiato in meglio ? Certo che un'azienda deve avere la forza di trovare nuovi sbocchi lavorativi..

    In quanto al discorso del lavoro:
    Prodi da quanto ho capito aumenterà il costo del lavoro precario a favore del lavoro a tempo indeterminato.

    Intelligente! E' giusto che ci sia competitività nelle aziende, che un lavoratore si rimbocchi le maniche per l'azienda per cui lavora e per mantenere il posto di lavoro. Troppo facile grattarsi 8 ore al giorno "tanto sei assunto a tempo indeterminato". Questa è la peggior politica che si possa intraprendere, perchè ci porterà sempre più in basso, pretendere senza dare.

    Guarda non parlo per niente, mio padre è imprenditore, ha 3 aziende e molti dipendenti, ti assicuro che se facessi un giro da queste parti ti renderesti conto di cosa sto dicendo.

    Oppure vai in comune o alle poste, guarda come lavorano, poi dimmi cosa ne pensi..

    Io dò le mie impressioni, giuste o sbagliate che siano, non sto dicendo di avere ragione e non ho voglia di litigare. Ora quindi mi tiro fuori dal discorso che preferisco spendere il mio tempo in altro modo, buon proseguimento 🙂


  • Super User

    Io dò le mie impressioni, giuste o sbagliate che siano, non sto dicendo di avere ragione e non ho voglia di litigare. Ora quindi mi tiro fuori dal discorso che preferisco spendere il mio tempo in altro modo, buon proseguimento

    In effetti, non hai tutti i torti.

    Lavorare di più e discutere di meno.

    Ma qcosa voglio ancora dire.

    La benzina è aumentata per colpa della collusione tra Berlusconi e la mafia e tanto si è fatta una legge che impedisce gli aumenti di carburante ad Arcore.

    Mentre se vince Prodi, la benzina diminuirà (l'OPEC lo ama e farà un prezzo speciale solo per l'Italia).

    Alt, scommetto che il prezzo del petrolio è colpa di.......Bush!

    Indovinato?

    Ha fatto la guerra in Irak per il petrolio, giusto? Infatti negli States è aumentato considerevolmente...si può sempre dire che per sé lo ha fatto tenere basso...

    Realismo, questo ci vuole.

    Poi se uno vuol pensare a sé, e siccome ha dei problemi deve attribuirli a qualcuno (Berlusconi) e sperare che qualcun altro glieli risolva (Prodi), allora capisco perché spesso (non sempre, sia chiaro) si tratta guarda caso di sostenitori dell'uso degli spinelli, quasi fossero la panacea di tutti i problemi...


  • Community Manager

    Quello che scrivete è terrificante 😞

    Cioè, mio Padre dopo anni di carriera deve cambiare il lavoro statale perchè i prezzi sono raddoppiati?

    No non è colpa del Governo, è di mia nonna la colpa. E si, proprio sua.

    Ragazzi, non sto dicendo che è di Berlusconi, la colpa è di tutti, di chi non si è impegnato a mantenere i prezzi uguali.

    Non me ne frega molto se non reggente il confronto, ma l'onestà intellettuale di dire che c'è qualcosa che non va la dovete avere.

    E non mi frega che ora c'è la destra, ieri c'era la sinistra. A me non mi frega che devo difendere il mio partito, se fa male fa male.

    Hanno sbagliato tutti, ma non ci sono giustificazioni all'errore con l'euro.

    Non c'è stato nessun controllo. Ed il discorso non è Prodi o Berlusconi, ma è di vederci chiaro.

    uMoR, non ho scritto che la sinistra cambia le cose. Tirati pure fuori da tutti discorsi 🙂

    Non sai quanti Italiani hanno sentito questo colpo e parlo della classe bassa.

    Chi non ha questa esperienza è difficile che capisca ed offende anche.

    Dirò a mio Padre, che lavora al Tribunale con impiego statale di cambiare lavoro. E lo dirò a tutti quelle migliaia di persone che sono in questa situazione.

    E quindi dobbiamo cambiare mentalità, basta lavorare per i Tribunali, andare in Fabbrica, fare il macchinista , basta. Cambiate tutti lavoro, non fate i dipendenti.

    Paolo, ci voleva controllo. Non ci sono altri giri di parole.

    Un lavoratore Statale Paolo, un lavoratore Statale.

    :ciauz:


  • Super User

    Controllo su cosa Giorgio, con che autorità vai da un negoziante a dirgli "no, mi dispiace tu i prezzi li lasci così" ?!?!?!?!

    No spiegami perchè è in gioco un diverso modo di vedere le cose, io NON voglio uno stato che faccia tanto.... mi va bene che lo faccia sul paniere protetto dei beni di sopravvivenza (es. alimentari)... ma se verifichi nei supermercati molti dei prezzi non sono aumentati, addirittura diminuiti in alcuni, ciò è addirittura pubblicizzazto (es. supermercati GS).
    Ricordo benissimo le giornate di sciopero del consumo per gli aumenti della frutta e verdura... due giorni sono stati sufficienti a far diminuire i prezzi. Questo è forse sbagliato perchè frutta e verdura dovrebbero essere si oggetto di controllo come beni di sopravvivenza.

    Se un negoziante di camice vuole duplicare i prezzi che lo faccia pure... cambierò negoziante od andrò al mercato rionale. Non voglio però che sia lo stato ad andare a dire a quel negoziante che la camicia deve costare X e non y. E' una questione di libertà.... cui non sono disposto a rinunciare altrimenti che il commercio lo faccia il solo stato, che si tarpi la libera iniziativa e si addivenga ad una economia di stato.

    Se non mi va bene il prezzo cambio negoziante. Quel negoziante vedendo la penuria di clienti cambierà politica dei prezzi. Semplice microeconomia del libero mercato.

    Pensa nel mio lavoro ho delle tariffe obbligate, ti sembra giusto???!!!???

    Che l'euro abbia avuto un'impatto negativo in tanti settori non v'è dubbio, ma anche chi ha predisposto l'ingresso nell'euro (chissà quale governo) ha sbagliato tutto... se avesse voluto poi regolare i prezzi avrebbe dato i giusti poteri ai "comitati provinciali per l'euro".... visto e considerato che non era un governo contanto sostenitore del libero mercato.
    Caso vuole che un collega del mio studio fu chiamato a farne parte ed il comitato andò morendo perchè "privo di qualsiasi potere anche solo di indirizzo... dovevamo solo fare informazione" ... testuali parole, chieste ora appositamente per questo post.
    Che il nuovo governo (quello attuale) dovesse sobbarcarsi l'onere di farlo non è così scontato visto che è fermo sostenitore della libertà che ho detto sopra.

    Paolo


  • Super User

    @i2m4y said:

    Controllo su cosa Giorgio, con che autorità vai da un negoziante a dirgli "no, mi dispiace tu i prezzi li lasci così" ?!?!?!?!

    I negozianti inizialmente non hanno aumentato i prezzi per necessità, ma per approfittarsi della situazione. Questo però ha generato un meccanismo a catena per cui lo stesso negoziante dopo un pò di tempo ha avuto la necessità di tenere i prezzi alti perché ormai si era creata una situazione tale che lui stesso si trovava a spendere di più ogni mese.

    Mi sbaglio? se mi sbaglio scusatemi e smentitemi, ma se avessimo evitato questo grazie alla presenza dei doppi prezzi non sarebbe diversa la situazione ora?

    Ha ragione giorgio: non è colpa di berlusconi e sicuramente anche prodi avrebbe commesso un errore, ma purtroppo si tratta di questo, di un errore del governo.


  • Super User

    @kerouac3001 said:

    I negozianti inizialmente non hanno aumentato i prezzi per necessità, ma per approfittarsi della situazione. Questo però ha generato un meccanismo a catena per cui lo stesso negoziante dopo un pò di tempo ha avuto la necessità di tenere i prezzi alti perché ormai si era creata una situazione tale che lui stesso si trovava a spendere di più ogni mese.

    Mi sbaglio?

    No, sono pienisssimamente d'accordo con te... anzi ottima analisi... solo che non avrei voluto lo stesso che lo Stato fosse intervenuto a dire a quel negoziante... "eh no, non puoi aumentare i prezzi così".... avrei voluto che fosse il mercato a punire quel negoziante.... così non è stato.... male.... evidentemente ai cittadini inizialmente è andata bene così.


  • Super User

    @kerouac3001 said:

    I negozianti inizialmente non hanno aumentato i prezzi per necessità, ma per approfittarsi della situazione. Questo però ha generato un meccanismo a catena per cui lo stesso negoziante dopo un pò di tempo ha avuto la necessità di tenere i prezzi alti perché ormai si era creata una situazione tale che lui stesso si trovava a spendere di più ogni mese.

    Mi sbaglio? se mi sbaglio scusatemi e smentitemi, ma se avessimo evitato questo grazie alla presenza dei doppi prezzi non sarebbe diversa la situazione ora?

    Ha ragione giorgio: non è colpa di berlusconi e sicuramente anche prodi avrebbe commesso un errore, ma purtroppo si tratta di questo, di un errore del governo.

    Aggiungo anche per ignoranza, non criminalizziamoli troppo. C'è chi non sa fare ancora adesso i conti lira/euro, l'arrotondamento era troppo una tentazione. Forse era meglio rimanere con la lira, ma erano tutti gasati di aver portato l'Italia in Europa, tutti i partiti si litigavano il merito, ora però non lo fanno più, avete notato?


  • Super User

    ci fossimo tenuti la lira staremmo tutti moooolto moooolto meglio :arrabbiato:

    Ho lavorato solo per 6 mesi con la lira....e mi sentivo ricco caxxo!!! :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato:


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    ci fossimo tenuti la lira staremmo tutti moooolto moooolto meglio :arrabbiato:

    Ho lavorato solo per 6 mesi con la lira....e mi sentivo ricco caxxo!!! :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato:

    Purtroppo è proprio così, l'ingresso dell'euro, colpa dell'uno o dell'altro, ha portato una serie di negatività, qualcosa anche per sola coincidenza, qualcosa no.

    Io sono euroscettico per motivi culturali, perché sono amante delle "biodiversità" e affascinato dalla bellezza della varietà delle culture delle popolazioni europee. In così poco spazio, così tanto da scoprire e da imparare.

    L'Europa ci appiattirà tutti, e questo non può rendermi felice.

    Tuttavia dobbiamo essere ottimisti per il futuro, probabilmente dei nostri figli, che a regola, avranno una maggiore forza insieme.

    Ma forse dovremo aspettare i nipoti o i loro figli, c'è ancora troppo da fare...

    Obiettivo: Stati Uniti d'Europa, e poi ci si lamenta di essere troppo americanizzati, ma se scegliamo noi stessi di farlo! :mmm:


  • Super User

    Personalmente ho una visione ben diversa del futuro... quando i nostri bis-nipoti mangeranno una ciotola di riso...


  • Super User

    @i2m4y said:

    Personalmente ho una visione ben diversa del futuro... quando i nostri bis-nipoti mangeranno una ciotola di riso...
    E magari non si lamenteranno come facciamo noi. :lol:


  • Community Manager

    @kerouac3001 said:

    I negozianti inizialmente non hanno aumentato i prezzi per necessità, ma per approfittarsi della situazione. Questo però ha generato un meccanismo a catena per cui lo stesso negoziante dopo un pò di tempo ha avuto la necessità di tenere i prezzi alti perché ormai si era creata una situazione tale che lui stesso si trovava a spendere di più ogni mese.

    Mi sbaglio? se mi sbaglio scusatemi e smentitemi, ma se avessimo evitato questo grazie alla presenza dei doppi prezzi non sarebbe diversa la situazione ora?

    Ha ragione giorgio: non è colpa di berlusconi e sicuramente anche prodi avrebbe commesso un errore, ma purtroppo si tratta di questo, di un errore del governo.

    Esatto, proprio così 🙂

    @Tuonorosso said:

    ci fossimo tenuti la lira staremmo tutti moooolto moooolto meglio

    Ho lavorato solo per 6 mesi con la lira....e mi sentivo ricco caxxo!!!

    Non sai quanti sono in questa situazione 😞


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Non sai quanti sono in questa situazione 😞

    Non farmici pensare va... 😞


  • Super User

    Se mal comune mezzo gaudio, allora pensate agli altri europei...

    Esclusi gli inglesi che si son guardati bene dal partecipare all'Unione Monetaria, e così possono fare la loro politica monetaria mentre noi siamo soggetti a quella centralizzata europea...

    Anzi, in Europa c'è chi sta peggio, ma molto peggio...