• Super User

    Vorrei poter scrivere molto di più sull'argomento, ma il tempo è tiranno.

    Risposta lampo: non confondete l'espansione esplicita (quella che l'utente chiede con l'operatore "~") con l'espansione implicita, operata da Google per conto suo, a monte.

    L'operatore "~" non può fornire indicazioni precise su quali termini Google utilizza per espandere implicitamente una query.

    Google espande le query per conto suo, con termini che sa solo lui.

    L'operatore "~" è tutta un'altra storia. E' comunque sfruttabile per capire qualcosa in più, ma non sufficiente per sapere quali termini Google realmente usa per espandere le query.


  • User Attivo

    @LowLevel said:

    L'operatore "~"

    questo operatore non lo conoscevo, dove l'avete trovato?

    grazie, scusate l'ignoranza


  • Super User

    o meglio Low.... con quali caratteri ascii lo scrivo con la tastiera... (copia e incolla e scomodo :D)


  • Bannato Super User

    @Rinzi said:

    o meglio Low.... con quali caratteri ascii lo scrivo con la tastiera... (copia e incolla e scomodo :D)

    Tenendo premuto ALT digita 0126 sul tastierino numerico.

    con il portatile dipende da come è configurata la tastiera.

    :ciauz:


  • Super User

    grazie Emmebar... 🙂


  • Super User

    @nelli said:

    ho provato prima in italiano:
    ~toscana -toscana -firenze -livorno -lucca -tuscany non ha prodotto risultati in nessun documento (interessante scoprire che lucca e livorno contino più di siena e arezzo!)

    ma nell'inglese..
    ~tuscany -tuscany - non ha prodotto risultati in nessun documento.

    che senso ha?
    Difficile dirlo.
    Certo è, come ha detto Low, che questo è un'altro dei casi in cui si rischia di fare confusione fra quello che il motore di ricerca evidenzia nei risultati e quello che usa per ordinarli.

    Il fatto di evidenziare alcune parole nelle pagine dei risultati della query con la tilde (quello che Low chiama "espansione esplicita") può essere semplicemente frutto di studi di usabilità o chissà che altro ed usare criteri anche molto diversi da una espansione della query effettuata a monte (e a noi non visibile, "implicita" quindi) ed usata per la selezione e/o l'ordinamento dei documenti.

    Quest'ultima può essere effettuata in più di un modo, per esempio (e molto a grandi linee, perchè meglio non so fare :D):

    Pseudo feedback - aggiungendo alla query originale parte del contenuto dei documenti "top ranked" (ritenuti attinenti e quindi contenenti termini correlati) e poi ordinando nuovamente i risultati.

    Co-occorrenza delle keywords - Valutando quali siano nell'intero indice del motore i termini significativi che più frequentemente coesistono con la query.

    Oppure utilizzando sistemi complessi che valutano relazioni semantiche, non dimentichiamoci che Adsense usa un sistema del genere, sviluppato da Applied Semantics, acquistata all'uopo da Google.

    Esistono anche sistemi probabilistici e probabilmente molto altro, ma sono sicuro che appena avrà un pò di tempo Low scriverà uno dei suoi post imperdibili a riguardo 🙂


  • User Attivo

    @Rinzi said:

    o meglio Low.... con quali caratteri ascii lo scrivo con la tastiera... (copia e incolla e scomodo :D)

    ma alla fine quel simbolino cosa ti restituisce, non ho capito...


  • Super User

    @nikita said:

    ma alla fine quel simbolino cosa ti restituisce, non ho capito...
    serve per ricercare l'espansione della query esplicita

    il [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=6218&postdays=0&postorder=asc&start=0]primo post di giorgio lo spiega bene


  • Super User

    Scusate, sono un po' confuso:

    [url=http://www.google.it/search?q=vendita]vendita: 35.100.000 risultati
    [url=http://www.google.it/search?q=%7Evendita]~vendita: 16.800.000 risultati
    [url=http://www.google.it/search?q=%7Evendita+-vendita]~vendita -vendita: 3.760.000 risultati

    Quello che non capisco è come mai la seconda query (quella con la tilde) restituisce un insieme di risultati più limitato della prima. :mmm:

    Non è per caso che stiamo dando per scontato qualcosa che in realtà non lo è (l'attendibilità di questi risultati, per esempio)?

    Aggiungo un'altra considerazione: l'operatore tilde è utile in effetti per vedere quali sono i termini che Google considera sinonimi di una determinata keyword, e ottimizzare il proprio sito di conseguenza. Però non dobbiamo dimenticarci che sono le prime tre pagine di risultati quelle che contano (ossia quelle che vengono effettivamente consultate e cliccate dagli utenti), perciò se la keyword strategica nel nostro mercato è "pippo", difficilmente potremo salire nella top-10 (o nella top-30) ottimizzando per "pippe". 😄

    Battute a parte, il mio ragionamento fila, spero?


  • Super User

    Quello che non capisco è come mai la seconda query...

    ...perchè non hai letto il thread del tutto 😉

    Tenta, e vedrai che capirai immediatamente. :ciauz:


  • Super User

    @Mamilu said:

    ...perchè non hai letto il thread del tutto 😉

    Tenta, e vedrai che capirai immediatamente. :ciauz:

    OK, credo di aver afferrato il concetto fondamentale: l'insieme di risultati per la query espansa da Google ([url=http://www.google.it/search?q=vendita]vendita) è più esteso di quello per la query espansa dall'utente ([url=http://www.google.it/search?q=%7Evendita]~vendita) perché l'espansione implicita e quella esplicita in realtà fanno riferimento a due algoritmi distinti e scorrelati.

    Ero stato indotto a conclusioni erronee dall'esempio contenuto nel post iniziale di GT, quello con la query [url=http://www.google.it/search?q=computer]computer, per la quale l'operatore tilde produce un'espansione del set di risultati, e non un restringimento come in questo caso.

    Perciò, a questo punto, credo di concordare al 100% con quanto scrive LowLevel:

    @LowLevel said:

    L'operatore "~" non può fornire indicazioni precise su quali termini Google utilizza per espandere implicitamente una query.

    Google espande le query per conto suo, con termini che sa solo lui.

    L'operatore "~" è tutta un'altra storia. E' comunque sfruttabile per capire qualcosa in più, ma non sufficiente per sapere quali termini Google realmente usa per espandere le query.

    Sono però anche d'accordo con GT sul fatto che l'espansione esplicita della query sia utile per ampliare il "tema" del sito con sinonimi e parole correlate (come quelle restituite da un thesaurus).

    Questo può --sottolineo può-- produrre due effetti positivi, secondo me:

    • migliorare leggermente il posizionamento del sito nel caso il motore di ricerca utilizzi algoritmi di tipo semantico (che prendano cioè in considerazione il tema del sito) in fase di ranking, soprattutto per query molto generiche;
    • aiutarci a posizionare il sito per la "coda lunga" di keyphrase meno competitive (ma potenzialmente altrettanto importanti per numero complessivo di ricerche) costituita da sinonimi e parole correlate.

    Quello che non può aiutarci a fare, sempre secondo me, è migliorare drammaticamente il posizionamento per parole chiave molto competitive (prontissimo ad essere smentito su questo punto). Insomma, ribadisco il concetto del mio post precedente: l'obiettivo è quello di figurare nei primi 10/20/30 risultati, non nei primi 30.000.000 (e l'operatore tilde temo lo utilizzino solo i SEO e pochi altri). 😉

    Siete d'accordo con questa interpretazione?


  • Super User

    Mi sembra di non aver compreso bene, dalla tua descrizione, l'uso dell'operatore tilde che intendi fare 🙂


  • Super User

    @Mamilu said:

    Mi sembra di non aver compreso bene, dalla tua descrizione, l'uso dell'operatore tilde che intendi fare 🙂

    Compilare una lista di keyword correlate per rafforzare e/o espandere il "tema" del sito (scusa, pensavo si capisse dal post, ma forse sono andato un po' di fretta).

    <added>Non mi avete detto cosa pensate della mia analisi. Se ho scritto delle ca%%ate ditemelo pure, non mi offendo mica. Anzi. ;)</added>


  • User Attivo

    @Mamilu said:

    Mi sembra di non aver compreso bene, dalla tua descrizione, l'uso dell'operatore tilde che intendi fare 🙂

    ciao

    dove trovo un elenco di questi operatori e di altri?

    grazie

    nik


  • Super User

    Io in linea di principio quoto totalmente Arkanel... però...
    però secondo me il motore espandendo la query trova ulteriori indicazioni per la query fatta dall'utente...

    risultato: chi cerca hotel a roma troverà sempre siti che parlano di hotel e roma, però a parità di altri fattori di ottimizzazione il motore vedrà quali siti trattano meglio l'argomento mettendo ad esempio indicazioni dettagliate sulla città, sulle camere ecc... in pratica l'utente che cerca per es. "hotel" per il motore non sta più cercando una parola ma un servizio: e si sa che il servizio migliore è quello più chiaro limpido e trasparente possibile... secondo me tra l'altro questa considerazione si inquadra bene nella definizione di web 2.0 che gira da un po' di tempo.. parole chiave intese non come stringhe di testo ma come insieme di servizi collegate a tale stringa... ovviamente sempre in termini matematici.

    Per questo secondo me è bene espandere il più possibile il tema del proprio sito con sezioni specifiche, anche se penso per ora (e per un pbel pezzo ancora) questa raccomandazione diventi importante soltanto in settori competitivi (viaggi, turismo, vendite, informatica...)

    CIAO


  • Super User

    @nikita said:

    dove trovo un elenco di questi operatori e di altri?

    La guida migliore che io conosca è questa: http://www.googleguide.com/crafting_queries.html

    Vedi anche http://www.googleguide.com/advanced_operators.html

    Curiosamente, l'operatore tilde (~) non viene neppure menzionato nella versione italiana della pagina di Google sulla ricerca avanzata: http://www.google.com/help/refinesearch.html --cfr. la versione inglese nella cache qui: http://www.google.com/search?q="tilde+sign"+site%3Agoogle.com


  • Super User

    Non mi avete detto cosa pensate della mia analisi.

    Senza dubbio interessante.

    Credo che l'operatore tilde abbia diverse funzioni e la tua analisi spazia dal concetto iniziale di Giorgio, anche se restando in tema.

    Col giochetto di togliere con la ~ le key cercate da una serp importante e vedere a quali termini in sequenza il MDR continua a dare rilievo, si intendeva cercare di portare il livello medio dei forumisti a valutare relativamente al posizionamento aspetti diversi dalla key density, dal PR, dai bold ecc.

    Anche il tono del titolo, oltre a qualche battuta, è scherzoso, quasi provocatorio.

    Tuttavia lo sviluppo che è stato dato al thread mi sembra in tema ed adeguato, quindi bene così. :ciaosai:


  • User Attivo

  • Super User

    @alex2k said:

    una domandina: per individuare le keyword delle query espanse si può far riferimento a questo strumento:

    https://adwords.google.com/select/keywordsandbox

    ??

    Grazie

    Alex2k ha fatto una domanda-considerazione molto interessante a cui non è stata data risposta. Il tool di google dovrebbe costituire, a logica, la risposta lato motore all'espansione della query, sempre che i dati forniti siano completi e rilevanti. L'operatore ~ può fornire spunti relativi alla documentazione esistente, e non a quella potenzialmente sviluppabile che il motore cerca di prevedere con i suoi mezzi che non ci sono noti (e qui si spiegano quei casi in cui l'operatoere ~ fornisce dati numericamente inferiori alla ricerca pura).
    IMHO penso che quel tool sia molto molto significativo e che intersecato con i tool di overture, wordtracker miva, e naturalmente con tutto il discorso sull' espansione della query lato utente, possa fare la differenza a livello di ottimizzazione. Miglioramenti ancora più accentuati si avrebbero sviluppando questo concetto in maniera ricorsiva: prendo come termine radice tutti i termini che sto considerando
    Non sono d'accordo che questo sistema possa dare solo scampoli di miglioramento, visto che i tre macrofattori su cui i motori si concentrano sono contenuti, link popularity ed anzianità del sito(penso del resto ques'ultimo in misura minore).
    Da tutto questo discorso si può trarre, e la sto traendo in questo momento :), una considerazione altrettanto interessante.
    L'operatore ~, in definitiva, è un eccellente strumento con cui il motore, implicitamente, suggerisce quei campi in cui c'è ancora "molto da scrivere" (almeno secondo il motore stesso) vale a dire quei casi in cui l'operatore ~ restituisce meno risultati rispetto alla ricerca pura, e quindi, a parità di altri fattori, quei campi che sono più facilmente attaccabili per "l'operazione posizionamento sui motori di ricerca".


  • User Attivo

    Ho letto da cima a fondo questo thread e mi diverte pensare una cosa.

    Se tentassi di riassumere tutto in una riga, il risultato sarebbe: content is king. Volendo dare una spiegazione leggermente più lunga, direi: se vuoi posizionare per una parola, scrivi quello che sai sulla stessa e sulle altre che sono collegate.

    Prossimo step. Quali sono quelle collegate? Semplice. Quelle che la gente usa.

    Prossimo step ancora. Quali sono quelle più collegate e quelle meno? Semplicissimo. Quelle che la gente usa di più vs. quelle che la gente usa di meno.

    Perché mi viene da ridere? Perché qualcuno lo diceva 5 anni fa...

    Bella questa discussione. Mi registro per seguirla 🙂 Chissà che non arrivi la risposta scientifica a qualcosa che alcuni credono da molto.