• User Attivo

    @Rinzi said:

    Giusto, ti crei un bel pannello di controllo non tocchi + l'ftp e google è contento ...
    io in parte l'ho sviluppato ma è da terminare... 😎
    Ho visto che ci sono degli script in giro tipo PhpMyExplorer per poter aggiornare il sito senza dover ricorrere all'ftp, sono affidabili? Ci si può lavorare bene? Qualcuno di voi l'ha provato?


  • Super User

    @dantefoxfox said:

    @Rinzi said:
    Giusto, ti crei un bel pannello di controllo non tocchi + l'ftp e google è contento ...

    io in parte l'ho sviluppato ma è da terminare... 😎
    Ho visto che ci sono degli script in giro tipo PhpMyExplorer per poter aggiornare il sito senza dover ricorrere all'ftp, sono affidabili? Ci si può lavorare bene? Qualcuno di voi l'ha provato?
    non lo conosco, mi informerò, per ora prreferisco sviluppare di persona 😄


  • Super User

    Ho visto che ci sono degli script in giro tipo PhpMyExplorer per poter aggiornare il sito senza dover ricorrere all'ftp, sono affidabili? Ci si può lavorare bene? Qualcuno di voi l'ha provato?

    ciao dantefoxfox
    ho controllato il prodotto da te indicato, si tratta di una utility scritta in php che permette la gestione delle directory del sito e l'ulpload dei file senza client FTP

    quello che sto sviluppando invece mi permette di avere un db con tutti gli articoli del sito e relative img e la conseguante generazione di pagine Google friendly

    Per capirci ho una serie di pagine dove inserisco il testo degli articoli i titoli , i link correlati a scelta tra gli articoli presenti , le immagini e il nome file con il quale pubblicare , il tutto salvato sul db ma al momento della risposta alle richieste di Motori e utenti verrà assemblata una pagina senza parametri in URL .
    Naturalemente la cosa ha senso per siti che necessitano inserimenti continui di contenuti e facilità della gestione di tutto l' ambaradam :fumato:

    non so se sono stato chiaro
    :ciauz: :ciauz:


  • Super User

    Quindi direi che, per tornare all'arogmento iniziale del post, siamo tutti daccordo che Google non penalizza le pagine dinamiche, ma anzi, una volta verificatone l'aggionramento frequente le considera tendenzialmente ottime fonti di notizie aggiornate.

    I problemi semmai possono derivare da difficoltà di indicizzazione a causa di URL con querystring complicate.

    E nono cambia niente se le pagine hanno estensione PHP o ASP.


  • Super User

    ma perchè non usate il mod_rewrite??

    Io nel mio sito lo uso sia per le ricerche che per le recensioni.

    Esempi di ricerche

    [url=http://www.autoelaborate.com/golf.html]Golf
    [url=http://www.autoelaborate.com/punto.html]Punto
    ...
    [url=http://www.autoelaborate.com/quellochevuoi.html]Quellochevuoi

    :vai:


  • Super User

    @beke said:

    Quindi direi che, per tornare all'arogmento iniziale del post, siamo tutti daccordo che Google non penalizza le pagine dinamiche, ma anzi, una volta verificatone l'aggionramento frequente le considera tendenzialmente ottime fonti di notizie aggiornate.

    I problemi semmai possono derivare da difficoltà di indicizzazione a causa di URL con querystring complicate.

    E nono cambia niente se le pagine hanno estensione PHP o ASP.

    Giusto, ottimo riassunto 😄


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    ma perchè non usate il mod_rewrite??

    Io nel mio sito lo uso sia per le ricerche che per le recensioni.

    Esempi di ricerche

    [url=http://www.autoelaborate.com/golf.html]Golf
    [url=http://www.autoelaborate.com/punto.html]Punto
    ...
    [url=http://www.autoelaborate.com/quellochevuoi.html]Quellochevuoi

    :vai:
    se le pagine sono molte si riesce ad avere lo stesso risultato con poche righe di codice 😉


  • Super User

    ti sbagli rinzi...io aggiungo contenuti nel db e basta 😄

    Il mod rewrite non fa altro che riscrivere il .html in .php?par=parametro

    Esempio:

    golf.html diventa ricerca.php?key=golf

    recensione1.html diventa recensioni.php?idRec=1

    Claro? 😛


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    ma perchè non usate il mod_rewrite??

    Magari perchè:

    1. Ho l'hosting su un sito con windows/IIS

    Oppure :

    1. Il mio hosting economico non mi pernette di intervenire sulla configurazione del server apache ed abilitare moduli.

    La seconda in realtà è una ipotesi che faccio, perchè io lavoro su win/IIS/ASP. So che esistono dei filtri ISAPI che fanno la stessa cosa ma nel caso di un hosting economico col piffero che li puoi installare.

    🙂


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    ti sbagli rinzi...io aggiungo contenuti nel db e basta 😄

    Il mod rewrite non fa altro che riscrivere il .html in .php?par=parametro

    Esempio:

    golf.html diventa ricerca.php?key=golf

    recensione1.html diventa recensioni.php?idRec=1

    Claro? 😛

    recensione1.html al posto di recensioni.php?idRec=1
    a me non dice nulla (neanche a Google)
    mentre

    golf_TDI_2000.php al posto recensioni.php?idRec=1 **si **

    io voglio personalizzare ogni nome pagina in base alle esigenze :fumato:


  • Super User

    Quoto Rinzi 1000%


  • Super User

    @beke said:

    Quoto Rinzi 1000%

    💻


  • Super User

    beh, con un po di fantasia fai anche quello..il cambio del nome! 😉

    il mio cmq era rivolto al fatto dei parametri...in questo modo i parametri spariscono... 😉

    Ciao


  • Community Manager

    Un bel tutorial sul mod rewrite così lo usan chi può 😉


  • Super User

    Lo farei...il prob è che non lo so usare...riporto solo quello che ho usato io:

    il tutto è inserito nel .htaccess

    
    RewriteEngine on
    RewriteRule recensione([^/]+).html recensioni.php?idRec=$1 [L]
    RewriteRule google_adsense_script.html google_adsense_script.html [L]
    RewriteRule foto_([^/]+)_([^/]+)_([^/]+).html view_image.php?action=view&image=$1.$2&path=foto&idRec=$3 [L]
    RewriteRule ([^/]+).html ricerca.php?keywords=$1 [L]
    
    

    da quello che ho capito il ([^/]+) sta a significare blocco di caratteri qualsiasi e il $1, $2, ecc significa il blocco in ordine in base a come è stato inserito.

    Io ho usato questo metodo in quanto avevo trovato un esempio...e ho fatto 2 prove e funzionava 😄

    Spero di essere stato utile 😉

    Ciao...ovviamente sempre mitico Giorgio, su un altro forum forse certe cose le avrei tenute per me...ma qui...qui...è tutto diverso 😄

    EVVAIIIII!! :vai: :vai: :vai: :vai:


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    beh, con un po di fantasia fai anche quello..il cambio del nome!In ASP... File System Object


  • Super User

    Beke, mi permetto di affinare la cosa 😄
    in ASP o PHP
    pagine del tipo key.asp o key1_key2.asp che contengono solo

    <%session&#40;"art"&#41; =9 ' codice articolo%> 
    
    

    la vera pagina è quella inclusa , articolo.asp pesca dal db le info per creare al volo la pagina, in questo modo modificando o ottimizzando la struttura di articolo.asp modifichi 1.000.000.000 di pagine, Google è felice
    è tu nn impazzisci :fumato:


  • Super User

    eheh esatto...anche con il mio sistema modifico solo recensioni.php e modificho mille mila pagine 😄


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    eheh esatto...anche con il mio sistema modifico solo recensioni.php e modificho mille mila pagine 😄
    la differenza sta nelle key adatte ad ogni articolo nel nome pagina 😄


  • Community Manager

    @Tuonorosso said:

    Ciao...ovviamente sempre mitico Giorgio, su un altro forum forse certe cose le avrei tenute per me...ma qui...qui...è tutto diverso 😄

    EVVAIIIII!! :vai: :vai: :vai: :vai:

    :bacio:

    Tuonorosso sono molto contento di questo e mi fa molto piacere.