• User Attivo

    finalmente una discussione serena. ora ho un impegno di lavoro ma questa sera mi riprometto di rispondere a quanto detto.

    Lucas 🙂


  • Community Manager

    Fabio tranquillo,

    non c'è nessun flame, stiamo discutendo e imparando molto da questa esperienza 🙂

    Ora sono al lavoro e non posso scrivere molto perchè devo finire 😄

    Voglio rispondere a lucas per i referer.

    Credo che un editore ha la possibilità di non farsi "beccare" come referer 😉


  • User Attivo

    Non vorrei accavallare le risposte ma ne approfitto per rispondere all'intervento mamilu-lucas

    humm... potrebbe semplicemente essere una regola il: ""se vuoi diventare editor di dmoz hai l'obbligo di svolgere sempre il tuo lavoro, e cioè: visionare e giudicare tutti i siti proposti in tempi ragionevoli (non due anni!), ed eventualmente aggiungerne di non proposti da te giudicati interessanti)"". Credi sia difficile imporre una regola del genere?

    Non è difficile, ma assurda.
    Se ci fosse stata una regola del genere io non mi sarei mai proposto per ODP ed ora ODP avrebbe un editore in meno in World/Italiano.

    Non solo, come me almeno 1/3 non si sarebbe proposta.
    Risultato?
    Il numero di editori sarebbe drasticamente minore rispetto a quanto già sono e l'aumento smisurato delle condizioni causerebbe l'abbandono anche di quelli che già partecipano.

    mi sembra già un buon passo avanti... ho numerosi siti di clienti ed amici (almeno una decina) che non sono ancora stati ancora nemmeno visitati (dai referer) in svariatissime sezioni.

    Questa è una delle credenze più sbagliate.
    Personalmente, quando lavoro come editore navigo con referer dsabilitati e user agent modificato proprio per evitare di essere riconosciuto.

    Aggiungo. Come me più della metà degli editori, poichè è consigliato cercare di passare il più possibile inosservati.

    Perchè?
    Ovviamente non ti posso informare sulle abitudini interne, ma ti faccio un esempio.

    Il sito aaa.xx parla di un argomento A che fino ad ora era stato proposto come sottocategoria di B.
    Leggendo il sito si comprende che in realtà l'argomento A è sottocategoria di C.

    Cosa succede? L'editore posta sul forum la segnalazione portando come esempio il sito aaa.xx
    E' ovvio che il sito verrà visualizzato almeno decine di volte per ogni editore che accede.

    Dopo di che, magari viene creata la categoria nel quale vengono spostati i siti in attesa di recensione.

    Io, webmaster del sito in questione, mi vedo 20 accessi da Dmoz, il sito non recensito, cosa penso?
    Beh, tutto tranne il fatto che il mio sito sia stato usato da esempio e quindi comincio a non dormire + la notte, creare mirror da proporre a Dmoz, spalmare deeplink ovunque e così via.

    Esistono poi strumenti che aiutano l'editore a lavorare nel modo più invisibile possibile.

    QUesto significa 2 cose:

    • se vedi un referer da Dmoz non necessariamente è un editore che lo sta verificando
    • 2 se non lo vedi, non necessariamente non è stato verificato.

    Sono un tecnico, lavoro nel web, so come non farmi scoprire quando voglio.
    Credi che sia difficile passare inosservato ad un webmaster mentre recensisco il suo sito? 😉

    Come al solito, quando si parla di odp si scatena un putiferio... E solo questo potrebbe già essere motivo di riflessione.

    Non ho criticato nessuno, o meglio non mi sembra di averlo fatto recentemente e tanto meno in questo 3d sul forum di Giorgio.

    Fabio, mi pare che questo sia uno dei pochi thread dove tutto ci sia tranne che un putiferio.

    Credo che l'atmosfera di discussione serena ci sia prima come ora. 🙂


  • User Attivo

    @giorgiotave said:

    Voglio rispondere a lucas per i referer.

    Credo che un editore ha la possibilità di non farsi "beccare" come referer 😉

    non ho ancora tempo di leggere il resto...
    Giorgio, è ovvio questo, ma non avrebbe molto senso farlo, perchè nascondersi?

    Lucas 🙂


  • User Attivo

    Giorgio, è ovvio questo, ma non avrebbe molto senso farlo, perchè nascondersi?

    Il perchè in parte l'ho spiegato nel mio post. 🙂


  • User Attivo

    Ok, rispondo prima a questo e poi all'altro che necessita di una risposta più articolata.

    Non è difficile, ma assurda.
    io non mi sarei mai proposto
    Non solo, come me almeno 1/3 non si sarebbe proposta.

    Il giudizio mi sembra un po' arbitrario, che dici?
    Tu non ti saresti proposto ma questo non impedisce ad altri di farlo. la percentuale di 1/3 è soggettiva, anche se dettata dalla tua esperienza.
    Il mio pensiero è semplice... forse una regola del genere sarebbe un deterrente per alcuni, ma, permettendo un aumentare generale della qualità (intesa come "capacità di rispondere alle esigenze dell'utente", perciò comprende anche la velocità di risposta), permetterebbe l'accorrere di altri editori "più disponibili" e non meno "qualificati" (non è un giudizio morale, ovviamente). Il problema è che se si parte col presupposto che le regole non vanno cambiate con nuove proposte perchè "assurde", a mio giudizio non sarà mai possibile testare proposte differenti, anche ardite, tipo questa.
    Ho sempre l'impressione che ci sia un atteggiamento "sulla difensiva", che è d'altrocanto ben comprensibile vista la marea di spammer e submitter abietti, che sono tanti, ma non la totalità. 🙂

    Risultato?
    Il numero di editori sarebbe drasticamente minore rispetto a quanto già sono

    A mio giudizio queste sono conclusioni sbagliate, per i motivi detti prima. E' più una questione di psicologia delle masse, però, e forse esula dal post...

    Personalmente, quando lavoro come editore navigo con referer dsabilitati e user agent modificato proprio per evitare di essere riconosciuto.

    Le motivazioni le ho capite e mi sembrano valide.

    Sono un tecnico, lavoro nel web, so come non farmi scoprire quando voglio.
    Credi che sia difficile passare inosservato ad un webmaster mentre recensisco il suo sito? 😉

    Apparte il tono un po' arrogante 🙂 ti rispondo dicendo che "sono un tecnico, lavoro nel web, so come non farmi scoprire quando voglio"...

    Come al solito, quando si parla di odp si scatena un putiferio... E solo questo potrebbe già essere motivo di riflessione.

    Su questo sono daccordo... (non riferito a questo topic, naturalmente) 😉

    a più tardi per la risposta all'altro post.

    evviva i topic combattuti ma sereni,
    Lucas


  • User Attivo

    Il giudizio mi sembra un po' arbitrario, che dici?
    Tu non ti saresti proposto ma questo non impedisce ad altri di farlo. la percentuale di 1/3 è soggettiva, anche se dettata dalla tua esperienza.

    Dietro ad OP non ci sono nick, ci sono persone.
    Ci sono stati nel tempo anche meeting ufficiali di editori ODP a cui ho preso parte, ciò significa che conosco di persona buona parte degli editori più attivi di ODP.

    Non è solo dettato dall'esperienza, ma anche dal dialogo e dallo scambio di idee.

    Più volte si è discusso su questa soluzione e più volte si è arrivati che non è la conclusione corretta.
    Altri dettagli non sono pubblicabili, sappi solo che non è una mia opinione personale ma una scelta decisa nel tempo.

    Come ti dico poi, una formula simile è già attiva.

    Apparte il tono un po' arrogante Smile ti rispondo dicendo che "sono un tecnico, lavoro nel web, so come non farmi scoprire quando voglio"...

    Non voleva essere tale, solo una frase conclusiva per sottolineare come ODP abbia editori che sono tecnici del settore, editori che sono operai, casalinghe molto altro.

    Ogni editore apporta le proprie conoscenze nel campo e quelle nell'argomento.
    Le conoscenze nell'argomento sono usate per l'attività di recensione, quelle nel campo per fornire supporto alla comunità.

    L'apporto tecnico dato da editori che lavorano nel web è tra le altre cose legato a tecniche e consigli su come svolgere al meglio le attività nel web.


  • User Attivo

    Ciaoo
    Gli ODP hanno per le mani uno strumento molto potente, e per chi fà marketing questo lo sa benissimo. Ora dove l' indicizzazione nei motori di ricerca è divenuta ora mai un fonte di guadagno per me molti, il lavoro degli ODP è diventato ancora più difficile. Ora sono pienamente d' accordo con molte persone che si lamentano del fatto che l' inserimento in Dmoz è diventato notevolmente lento soprattutto in questi ultimi mesi. A novembre/ottobre ho segnalato un sito in una categoria, neanche dopo 2 mesi sono stato inserito, ed è una categoria dove le segnalazioni sono molte. Una mia amica ha voluto inserire il suo sito di eccomerce in una determinata categoria, questo nel mese di gennaio, segnalando giustamente anche degli abusi, ma ne il suo sito è stato inserito ne i siti "cattivelli" sono stati spazzati dalla categoria. So che c'è gente che aspetta anche da anni, ma con il fenomeno del webmarketing tutta la gestione di Dmoz è rallentata. Allora a quel punto perchè non aumentare gli editori ?
    Io mi sono proposto per una categoria a livello regionale, visto che vi sono moltissimi siti interessanti d' informazione e d' interesse comune, che ho segnalato ma non sono mai stati inseriti, perchè non c'è un editore o l' editore non fà ne l ' interesse di quella categoria, o sonnecchia o fai i suoi d' interessi.
    Io quello che posso suggerire è quello di aumentare gli editori.
    Bye bye


  • User Attivo

    Io quello che posso suggerire è quello di aumentare gli editori.

    Ok, ed io ti rispondo... come? 🙂

    Come scritto in un mio thread precedente, non basta abbassare le soglie qualitative per l'accettazione, perchè questo causerebbe un aumento di editori potenzialmente in grado di fare più danni di quanto potrebbero apportare a livello qualitativo.

    Il problema principale è uno.
    In Italia ODP non è molto conosciuta. La conosce chi lavora nel web, neanche tutti, poichè generalmente rilevante per chi lavora a contatto con i motori di ricerca.

    Nel ramo inglese e americano invece, ODP gode di molta popolarità sul territorio nazionale e questo favorisce l'afflusso di utenti che chiedono di diventare editore.

    Si tratta quindi anche di una questione di diffusione della conoscenza di ODP e, se vogliamo, di pubblicizzare la directory.

    La formula è semplice: maggiore conoscenza = + utenti che chiedono di diventare editori = + possibili editori approvati 🙂


  • Unico modo per migliorare è aumentare i sottoposti... hem.. gli editori.

    Propongo una campagna pubblicitaria: image

    Magari con la faccia di un editore italiano preso a caso da questi: fradefra, fiamma, mauri, marco5x, samuele, snail, unobinotrino, gatta, marcovolpe, weppos. E non scordiamoci il lucertolone...


  • User Attivo

    Come aumentare ?

    In tutta sincerità... anni fà quando non m' interessavo di motori di ricerca, avevo provato a propormi come editore, visto che collaboravo con un' azienda no profit dedicata interamente al biologico. Un sito che dava unicamente informazioni mediante articoli scritti da esperti del settore. Mi sono proposto , e penso anche con una buona motivizione e descrizione dettagliata... ma non sono mai stato calcolato.

    E' vero che vi sono molte persone che fanno marketing che vorrebbero diventare editori per trarne profitto, ed è vero che anche difficile capire chi è del settore o meno, potrei spacciarmi per una casalinga interessata a gestire la categoria world-italiano-casa e poi avvantaggiare i siti dei miei clienti.... so benissimo che è veramente difficile constatare le vere intenzioni... eppure qualcosa bisogna pur fare...
    Potete far in modo che più persone si occupano di una determinata categoria, in modo da controllarsi l' uno con l' altro e in caso di abuso segnalarlo ad un supervisore che prenderà provvedimenti. Probabilmente avete già una gestione strutturata in questo modo... ma ripeto avvantaggiate le persone a diventare editori.

    Cmq io ringrazio tutti gli editori seri che fanno questo "lavoro" a gratis
    Bybe


  • Super User

    Seven, non solo a te su questo aspetto potrei dire che sono convinta realmente che se una domanda viene presentata nei termini corretti e fedelmente realizzata secondo le direttive Dmoz... viene accettata.

    La verità è che non è facile presentar e una domanda corretta.

    Oltre al buon testo descrittivo scritto con un buon italiano, devi portare argomentazioni che parlano anche di te,

    Poi devi presentare tre siti.
    E quì, nel farlo devi dimostrare di avere ben compreso le regole di Dmoz; la scelta dei siti, dove proporli, titolo e descrizione.

    Sembra un gioco da ragazzi, ma se ci pensate è tutt'altro che facile ed un piccolo errore può scappare.

    Accettare Editor che dimostrano di voler essere tali senza una buona conoscenza dell'italiano?
    Oppure che si propongono come tali e facendolo dimostrano che NON hanno intenzione di studiarsi i regolamenti ?
    Pronti cioè a inserire siti non inseribili con commenti e titoli non corretti?

    E' evidente che questo farebbe presto precipitare il livello qualitativo di Dmoz.

    Ragazzi, credo che se mai il problema reale sia un altro, come è già stato scritto in più parti.
    L'attuale sistema di accesso Editor mi sembra ottimale.

    E vi ricordo che quotidianamente gli Editor aumentano, non è che esista un numero chiuso.
    Mi sembra di aver visto da qualche parte nel Forum pubblico di Dmoz il numero degli Editor presenti ed aggiornato quasi quotidianamente, è quindi possibile valutare il loro incremento giornaliero.

    :ciauz:


  • Bannato Super User

    Rieccomi, è trascorsa + di una settimana ma nonostante la mia discrezione, avevo sbagliato mettendo non editabile anche la categoria e per questo non ho postato di nuovo la richiesta ma semplicemente corretto quella sbagliata, il mio sito o meglio ( la mia persona ) continua ad essere ignorata nella maniera + assoluta.

    Vedo che in linea di massima tutti coloro che richiedono notizie, bene o male hanno ricevuto una risposta, io no o non ancora.

    La mia richiesta corrisponde a #97 ( il mio nick è marlor ), sinceramente non so che fare... in questo momento sono veramente depresso per il modo in cui sono stato trattato.

    🙂


  • Super User

    La mia richiesta corrisponde a #97 ( il mio nick è marlor ), sinceramente non so che fare... in questo momento sono veramente depresso per il modo in cui sono stato trattato.

    cambia nick...

    comunque proprio ora controllando le stat mi sono accorto di una visita con il referer degli editori di dmoz (no del forum dmoz)
    il 10 Aprile 2005 - 14:28:39

    3 pagine visitate in 19 secondi netti :bho:

    ma ancora non sono stato insetito nella categoria :mmm:

    p.s.: non è il sito in firma... quello già è in dmoz


  • Bannato Super User

    No Rinzi, non vedo il motivo per cui dovrei cambiare il nick.

    Sarebbe molto grave se anche un nick potrebbe fare la differenza.

    Io mi aspetto dopo 15 mesi circa una risposta come essere umano a prescindere dal nick, dal mio nome, da eventuali sbagli fatti in passato.

    Mi aspetto che mi venga detto il tuo sito non è mai stato messo in dmoz per questa ragione.... una risposta di questo tipo credo sia legittima.

    Se non mi verrà mai detto perchè il mio sito fa schifo e non è degno di stare in dmoz io continuerò ha sbagliare facendo siti schifosi precludendo a molti navigatori di avere la possibilità di nuovi fonti da cui attingere informazioni o perdere importanti opportunità d'acquisto.

    E' umano sbagliare ed io ho sbagliato a quanto pare, ma ad un certo punto mi dicano anche perchè !!! Credo sia un mio diritto civile, una forma di educazione nei miei confronti come persona, essere ignorato in questo modo... secondo voi che forma è ?

    🙂


  • Super User

    Fabio ha perfettamente ragione,

    la mia era solo una battuta ma mi sono dimenticato dimettere questa faccina :lol:

    ciao 😉


  • Super User

    Rieccomi, è trascorsa + di una settimana ma nonostante la mia discrezione, avevo sbagliato mettendo non editabile anche la categoria e per questo non ho postato di nuovo la richiesta ma semplicemente corretto quella sbagliata, il mio sito o meglio ( la mia persona ) continua ad essere ignorata nella maniera + assoluta.

    Vedo che in linea di massima tutti coloro che richiedono notizie, bene o male hanno ricevuto una risposta, io no o non ancora.

    La mia richiesta corrisponde a #97 ( il mio nick è marlor ), sinceramente non so che fare... in questo momento sono veramente depresso per il modo in cui sono stato trattato... Dell'Orto, non c'è nulla da fare, non ti rispondono perchè sei brutto! :vai:

    Dunque,
    46 post su, c'è un mio post di 2 mesi fà che io ho corretto 1 mese e mezzo fà aggiungendo un link.

    **Perchè non mi rispondi a quel link !!
    Non vorrai dirci che non ti sei accorto della mia modifica verooo!!! () **

    Insomma Fabio, scherzi e depressioni a parte, devi renderti conto che è umanamente impossibile che qualcuno si accorga di quella modifica a quel post sul forum di ODP! :bho:

    Tra l'altro c'è una recente semplice e corretta richiesta di Rinzi che ha ottenuto una semplice risposta in 20 minuti.

    E se leggi un pò il forum di ODP, noterai che tutti ricevono risposte in poche ore a domande formulate correttamente.

    Quindi dai, fatti forza e vai a ripostare in modo umano la tua richiesta sul forum di ODP, vedrai che ti rispondono!

    ....ti rispondono....ma inserirti il sito a te non se ne parla assolutamente!! :fumato:


  • User Attivo

    La mia richiesta corrisponde a #97 ( il mio nick è marlor ), sinceramente non so che fare... in questo momento sono veramente depresso per il modo in cui sono stato trattato.

    Fabio, siamo a #316, come credi che facciamo a sapere se item97 non ha avuto risposta?!?

    Dato che le risposte vengono date da più editori in genere si guarda l'ultima rsp e si esauriscono le richieste scritte dopo.
    Può capitare di saltare un post.

    Molte vengono poi saltate perchè non richieste nel modo appropriato, nel tuo caso era stata saltata perchè non era stato messi il link della categoria clickabile.

    Come possiamo sapere se poi tu lo editi il primo aprile, dopo un mese e mezzo da quando hai postato?
    Mica vengono ogni volta riletti tutti?

    Se un post non è scritto come richiesto si salta e punto (come scritto nelle regole del thread).
    Se l'utente vuole sapere lo status è sufficiente che posti nel modo richiesto. Nel tuo caso editare è inutile, il post era già stato ignorato.
    Se vuoi puoi postare una nuova risposta nel modo corretto.

    comunque proprio ora controllando le stat mi sono accorto di una visita con il referer degli editori di dmoz (no del forum dmoz)
    il 10 Aprile 2005 - 14:28:39

    3 pagine visitate in 19 secondi netti Senza Speranza

    ma ancora non sono stato insetito nella categoria

    Ho dato risposta nel mio post prima.
    Il fatto che vediate un referer da dmoz non vuol dire che il sito è stato valutato.
    Il fatto che non vediate un referer non vuol dire che non è stato visitato.

    Caspita, non avevo visto la risposta di Mamilu a fabio che è la stessa data da me in termini più diretti.

    Insomma Fabio, scherzi e depressioni a parte, devi renderti conto che è umanamente impossibile che qualcuno si accorga di quella modifica a quel post sul forum di ODP!

    Esatto, è proprio questo che dicevo. 🙂


  • Super User

    [quote]comunque proprio ora controllando le stat mi sono accorto di una visita con il referer degli editori di dmoz (no del forum dmoz)
    il 10 Aprile 2005 - 14:28:39

    3 pagine visitate in 19 secondi netti Senza Speranza

    ma ancora non sono stato insetito nella categoria

    Ho dato risposta nel mio post prima.
    Il fatto che vediate un referer da dmoz non vuol dire che il sito è stato valutato.
    Il fatto che non vediate un referer non vuol dire che non è stato visitato. [/quote]

    Lo so e aspetto.... 💻


  • Bannato Super User

    Nel pomeriggio vedo di ripostare la mia richiesta...

    Vediamo se Dio me la manderà buona oppure se dovrò restare in purgatorio con il mio schifoso sito ancora per tanto.