Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Helpful content update
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di @juanin

      @juanin ha detto in Helpful content update:

      Parla anche chiaramente di classificatori ml, processo automatico e non azione manuale.

      Questo è davvero un dettaglio apprezzabile.

      È da mò che è così praticamente con tutti i Core Update, ma vederlo scritto nero su bianco è una conferma quasi dovuta a sto punto.

      2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • alessandrogermano
        alessandrogermano User Newbie • ultima modifica di alessandrogermano

        Molto interessante, ne ho parlato anche io sul mio sito e canale YouTube ieri. Arriverà anche in Italia, prima o poi.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di kal

          Sì, è solo questione di tempo.

          ConPenguin all'epoca ci misero 1-2 anni a fare il rollout globale. Probabile che anche qui avremo un processo simile. Intanto stiamo seduti alla finestra a vedere che succede nel mondo anglofono... è un privilegio non da poco!!

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            alessandrogermano luca 2 Risposte Ultima Risposta
          • alessandrogermano
            alessandrogermano User Newbie • ultima modifica di @kal

            @kal Secondo me ci impiegheranno molto meno tempo, da quando uscì Penguin è passato tanto, le cose sono un po' cambiate.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              kal 1 Risposta Ultima Risposta
            • kal
              kal Contributor • ultima modifica di kal @alessandrogermano

              @alessandrogermano ha detto in Helpful content update:

              @kal Secondo me ci impiegheranno molto meno tempo, da quando uscì Penguin è passato tanto, le cose sono un po' cambiate.

              Può essere che ci mettano meno (pronostichiamo 6-12 mesi?), ma non credo che i processi di revisione siano tanto più veloci, quelli richiedono comunque dei test con umani (che richiedono tempo) e un'analisi umana (che richiede tempo).

              Ha più a che vedere con i tempi dei processi aziendali... perché se lo rilasciano in inglese vuol dire che la parte tecnologica è "pronta".

              Vedremo.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • marcoilardi
                marcoilardi User Attivo • ultima modifica di

                Io ho notato grossi ritardi nell'indicizzazione dei nuovi contenuti figuriamoci nell'applicazione a tappeto di nuovi core update secondo me ci vorranno almeno tre quattro mesi

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  AlessandroGi User Attivo • ultima modifica di

                  A fine Luglio, c'è stato anche l'update delle linee guida per i Qulity Raters, tra le cose cambiate rispetto alla versione precedente ci sono dettagli su cosa si intende per qualità dei contenuti e in particolare su tutto quello che E-A-T e YMYL
                  Già dalle linee guida di Ottobre e quelle precedenti, sembra che questi concetti per quality raters siano entrati (o almeno stanno tentando) nel comportamento del machine learning. Da qui il nuovo Update?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                  • giorgiotave
                    giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @AlessandroGi

                    @alessandrogi impossibile. Per immagazzinare e tradurre matematicamente gli input negli algoritmi ci si mette molti anni. Le nuove considerazioni lo saranno nel futuro, se sono coerenti e riescono a farlo.

                    Quello di oggi è il frutto degli anni passati.

                    Partendo dalle considerazioni di questa discussione ho fatto un approfondimento
                    Helpful Content Update: terremoto SEO in arrivo?
                    https://giorgiotaverniti.substack.com/p/helpful-content-update-terremoto

                    Secondo me possiamo partire da questo 🙂

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      kal M 2 Risposte Ultima Risposta
                    • kal
                      kal Contributor • ultima modifica di kal @giorgiotave

                      @giorgiotave ha detto in Helpful content update:

                      Quello di oggi è il frutto degli anni passati.

                      Concordo... da come l'hanno annunciato credo anche io che sia una cosa che bolle in pentola da un po'.

                      Prova ne è che ancora di fatto non è partito nemmeno nel mondo anglofono. O se l'ha fatto... l'ha fatto in sordina.

                      Ma del resto se ci siamo accorti noi di quanto funzionano i siti costruiti solo con del testo creato dall'IA... sicuramente se ne erano accorti in Google molto prima dato che loro l'IA la FANNO.

                      La soluzione come sempre sarà modellizzare matematicamente la soddisfazione dell'utente nei confronti di una risorsa di ricerca (e questo non necessariamente usando dati utente, se non come misura di validazione... il modello deve essere universale per essere scalabile).

                      1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                        giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        AlessandroGi User Attivo • ultima modifica di

                        @giorgiotave non intendevo in real time 🙂 Ma partendo da quando hanno inziato a parlare di EAT e YMYL.

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                        • giorgiotave
                          giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

                          @kal esatto, sono stati costretti a farlo, forse hanno velocizzato un processo già in atto dal mio punto di vista. Voglio vedere chi colpirà, per ora si dice che sia tutto tranquillo...ma non lo so. Vedo analisi su siti molto grandi, dubito che colpisca quelli. Vedremo 🙂

                          2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • giorgiotave
                            giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @AlessandroGi

                            @alessandrogi questi concetti sono già negli algoritmi da molto tempo, sicuro cercano sempre di migliorarli update dopo update. Non solo: dal mio punto di vista un'evoluzione di cosa già avevano prima.

                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              kal 1 Risposta Ultima Risposta
                            • kal
                              kal Contributor • ultima modifica di @giorgiotave

                              @giorgiotave ha detto in Helpful content update:

                              Non solo: dal mio punto di vista un'evoluzione di cosa già avevano prima.

                              Non a caso moltissimi stanno paragonando questo update (che per ora parrebbe solo annunciato) a quello che fu Panda all'epoca.

                              Le intenzioni sono le stesse (filtro antispam per ripulire le SERP da siti inutili), le tecnologie sono le stesse (classificatori machine learning).

                              Quindi ci sta benissimo il paragone.

                              Vedremo se impatterà come, più o meno di Panda.

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                MassimilianoSanna User • ultima modifica di @giorgiotave

                                @giorgiotave riprendo una tua frase:
                                Oggi no, non è attivo in Italia, ma lo sarà. Perché viene introdotto un concetto fondamentale nella SEO che stavo aspettando dal 2010: la qualità media dei contenuti ospitati in un sito.

                                Per mia esperienza la qualità media dei contenuti di un sito è un fattore di fatto già attivo dai tempi di Panda.
                                Lo desumo da queste circostanze:

                                • al rilascio di Panda raddoppiarono il traffico alcuni "miei" siti (=che gestivo io in Trilud) in cui avevo già fatto prima di Panda la scelta netta di non avere pagina spazzatura. Pagine spazzatura molto comuni all'epoca come per esempo le innumerevoli pagine tag che proliferavano secondo la logica una keyword da posizionare = una pagina tag. Era la questione dei "thin content".

                                • Negli anni ho fatto fare ai miei siti miei clienti (che fossero siti editoriali o ecommerce), delle pulizie radicali e periodiche dei contenuti non più utili e/o ormai sotto la soglia di una qualità accettabile, introducendo al contempo delle routine di aggiornamento continuo dei contenuti storici ancora validi. Questo ha sempre prodotto un importante miglioramento nel posizionamento complessivo del sito

                                Chiaramente, soprattutto nel secondo caso, spesso ci sono stati altri interventi per cui è difficile discernere l'impatto della qualità media complessiva, ma ho sempre avuto la netta impressione che razionalizzare e riqualificare l'intero insieme dei contenuti portasse dei vantaggi importanti.
                                Quello che sicuramente cambierà (ancora) radicalmente è la base su cui un contenuto viene giudicato di qualità e magari non riguarderà una sola pagina, ma anche come il contenuto è collegato e cosa collega nell'architettura del sito.

                                3 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                                  giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                                • giorgiotave
                                  giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @MassimilianoSanna

                                  @massj grazie della tua esperienza. Non so valutare se quello che hai dedotto è un effetto diretto o indiretto della qualità media in effetti. Potresti benissimo avere ragione.

                                  La mia teoria era dovuta al fatto che quelli di Google con Panda dicevano devi aumentare i contenuti di qualità non ti serve a niente eliminare. Mentre ora è il contrario. Anche l'amico Mueller ha sempre detto che non è utile rimuovere contenuti...

                                  È una teoria ovviamente, di cui sono convinto, ma non è una cosa ufficiale ovviamente.

                                  Hai fatto bene a sottolineare un'esperienza diversa ❤

                                  1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    walid 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • marcoilardi
                                    marcoilardi User Attivo • ultima modifica di

                                    secondo me i contenuti non vanno mai eliminati magari un contenuto non porta traffico ma essendo indicizzato può comunque tradursi in un 404 e secondo me non è una cosa bella.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                                    • juanin
                                      juanin Admin • ultima modifica di @marcoilardi

                                      @micropedia se è un contenuto inutile io andrei oltre il 404 e manderei un bel 410.

                                      3 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • luca
                                        luca User Attivo • ultima modifica di @kal

                                        @kal @alessandrogermano

                                        Credo ci metterà un po' ad arrivare in ITALIA

                                        perché probabilmente ha molto a che fare con il NLP (Natural Language Processing)
                                        e in questo ambito
                                        la lingua italiana è un po' indietro rispetto all'inglese
                                        oltre che ad essere una minore...

                                        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • luca
                                          luca User Attivo • ultima modifica di

                                          In ogni caso in questo momento non ci sono stati grandi sconvolgimenti dichiarati in lingua inglese.
                                          Almeno per ora.

                                          Forse non sono neanche tanto convinti quelli di Google, visto che hanno lasciato un modulo per segnalare eventuali anomalie: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiHK67MSjwH8U_dt-DFiMaT-Gp4IGxUmgzBGQcbgR-PQBpEA/viewform
                                          e per addestrare meglio il modello.

                                          Forse anche memori di altri algoritmi che hanno avuto un numero elevato di falsi positivi e falsi negativi, abbassandone la qualità complessiva.

                                          2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • Minichiello
                                            Minichiello User Newbie • ultima modifica di

                                            Che l'eliminazione dei contenuti inutili, trascurati ed esplicitamente creati per i motori di ricerca, fosse una pratica SEO sottovalutatissima ne sono sempre stato convinto. Diciamo che non è esattamente una gran novità.
                                            Personalmente leggo questa mossa di G anche come un tentativo per disincentivare dalla creazione di contenuti autogenerati tramite software di AI i quali, in pochissimo tempo, hanno preso il sopravvento.

                                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti