Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Non comprate i linketti, bimbi...
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di

      Pensavo che dopo il June Core Update non avrei dovuto fare altri aggiornamenti... mi sbagliavo.

      Immagine 2021-07-05 114116.png

      Mi sbagliavo di brutto 😱 😱 😱

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

        @kal porca miseria!

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          kal 1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di @giorgiotave

          @giorgiotave ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

          @kal porca miseria!

          Il tutto praticamente solo RIMUOVENDO una svalangata di linketti piazzati a pagamento (tra applicazione del rel nofollow/sponsored + aggiornamento del file Disavow).

          Devo ammetterlo: è andato del tutto oltre le mie pur rosee aspettative.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            sermatica 1 Risposta Ultima Risposta
          • sermatica
            sermatica Moderatore • ultima modifica di sermatica @kal

            @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

            Il tutto praticamente solo RIMUOVENDO una svalangata di linketti piazzati a pagamento (tra applicazione del rel nofollow/sponsored + aggiornamento del file Disavow).

            Ciao Kal,
            puoi darmi una delucidazione, hai contattato i siti che ti linkavano e gli hai fatto mettere il tag nofollow/sponsored?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              kal 1 Risposta Ultima Risposta
            • kal
              kal Contributor • ultima modifica di kal @sermatica

              @sermatica non l'ho fatto io nello specifico ma sì, per una buona metà dei link è stato così.

              Per i siti per cui non è stato possibile si è andati di Disavow.

              Una roba anche abbastanza semplice, il grosso del lavoro è stato fatto in fase di studio per capire quali erano link buoni (forse l'1% nel caso specifico ad essere generosi) e quali i link prezzolati.

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di

                Piccolo teaser del mio intervento al Search Marketing Connect di venerdì 3 dicembre...

                alt text

                Il primo che indovina cosa sono i pallini verdi e quelli rossi vince una citazione live!

                2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                  giorgiotave sermatica 2 Risposte Ultima Risposta
                • giorgiotave
                  giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

                  @kal MALEDETTO

                  1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    kal 1 Risposta Ultima Risposta
                  • kal
                    kal Contributor • ultima modifica di @giorgiotave

                    @giorgiotave ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                    @kal MALEDETTO

                    😈 😈 😈 😈 😈

                    Naturalmente io non dico nulla di nulla, LO DOVETE SEGUIRE PER FORZA.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • aMorloi
                      aMorloi User • ultima modifica di

                      @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                      una buona analisi delle parole chiave (incentrata sugli intenti di ricerca)
                      un'architettura del contenuto efficace
                      una buona strategia di contenuto
                      un buon contenuto

                      Questa discussione è ritornata a galla, e devo dire che il 99% dei ragionamenti fatti "non comprate linketti" e strategia suggerita di conseguenza, potrebbe essere trasposta in ambito email marketing come "non comprate liste" e di conseguenza coro di "eh ma come fai?" e risposta

                      • analisi
                      • strategia
                      • contenuto
                      • verifica

                      "Eh, ma ci vuole fatica e tempo". Eh, beh, sì. 🙂 Come in tutto.

                      1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                        kal 1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di kal @aMorloi

                        @amorloi ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                        "non comprate liste"

                        Eh sì. Non sono specialista di mail marketing, ma ad occhio comprare liste è la strada più breve per farsi bannare il server di invio (o al meglio a non vederne consegnata manco una).

                        Anche perché i provider ci mettono 3 nanosecondi a capire che stai utilizzando la solita lista svenduta ai 4 venti.

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • sermatica
                          sermatica Moderatore • ultima modifica di @kal

                          @kal

                          Ciao Martino,
                          i pallini verdi sono i siti della PBN.
                          I pallini rossi sono i siti che hanno fatto link Building.

                          P.s.
                          Ok lo ammetto sono al Search Connect...

                          2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                            giorgiotave kal 2 Risposte Ultima Risposta
                          • giorgiotave
                            giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @sermatica

                            @sermatica grande! 😄

                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • kal
                              kal Contributor • ultima modifica di @sermatica

                              @sermatica ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                              @kal

                              Ciao Martino,
                              i pallini verdi sono i siti della PBN.
                              I pallini rossi sono i siti che hanno fatto link Building.

                              P.s.
                              Ok lo ammetto sono al Search Connect...

                              HAHAHAH 😂

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • Simoneflo
                                Simoneflo User • ultima modifica di

                                Devo dire che questa è per me una delle discussioni più utili sul forum, e le varie risposte date da esperienze diverse sono preziose. La rileggo spesso.
                                Non avendo ancora abbonamenti ai tools utilizzati da molti di voi ed avendo diversi domini esteri sto provando Seranking e oltre ai miei siti sono andato a vedere cosa fanno altre aziende e ovviamente sono andato a vedere i loro backlinks. In un settore molto marginale, dedicato al B2B ho visto che in effetti i backlink di un sito anche se pochi raccontano molte storie, si vedono i link acquistati (e se lo capisco io figuriamoci G) ma soprattutto come dice Kal si vedono le campagne.
                                Però ho anche visto che ci sono molti backlink "involontari" che hanno più che un senso. Anzi.
                                Sopratutto cataloghi PDF e schede tecniche contenenti link al proprio sito caricati su piattaforme condivise, presentazioni Powerpoint di eventi/aziende/prodotti che hanno un link, piccoli tutorial, etc...
                                Contenuti sparsi che non sono acquisti di link ma sono condivisione di risorse. Lo scopo di condividere pdf aziendali può essere ad esempio quello di mandare mail più leggere evitando l'invio di allegati o l'archiviazione ripetuta di allegati identici nel costoso spazio cloud dei Crm. La creazione del backlink non era lo scopo.
                                Evitando di "creare uno schema" può essere un metodo alternativo, ammetto che non ci avevo pensato anche se adesso che lo so ho scoperto che dietro già ci vive un mondo.

                                1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                • kal
                                  kal Contributor • ultima modifica di kal @Simoneflo

                                  @simoneflo ottima osservazione questa sui PDF!!

                                  Ricordiamoci che Google ha confermato che i link nei PDF passano Pagerank:

                                  https://www.seroundtable.com/google-pdf-links-pagerank-20573.html#:~:text=Also%2C Google said so in,have crawled the PDF file."

                                  In effetti i PDF si prestano bene ad essere distribuiti in modo "caotico" come descrivi... e finiscono per diventare fonte di backlink una volta che vengono pubblicati online. Un'ottima strategia di link building basata sul contenuto e 100% "sicura"!

                                  Ovviamente nei PDF ci deve essere contenuto buono e non fuffa, l'obiettivo dovrebbe essere quello di farli pubblicare spontaneamente a terzi!

                                  Nel momento in cui fai una "campagna di link building" basata sui PDF siamo punto e d'accapo 🙂

                                  Non è il formato il punto della questione: è la strategia di distribuzione.

                                  Una strategia prezzolata è visibilissima.

                                  1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                                    giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • giorgiotave
                                    giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

                                    @kal ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                                    Non è il formato il punto della questione: è la strategia di distribuzione.

                                    Condivido appieno!

                                    Pensate che questa dei PDF la porto in giro da più di 15 anni con il caso di studio del venditore di bulloni Oppo, che nei primi anni 2000 fino al 2015 circa è rimasto posizionato perché aveva dei gran PDF, fatti per il proprio pubblico e condivisi ovunque.

                                    Io spiego questa cosa con la distribuzione dei link, facendo finta che la tipologia di siti siano le nazioni e che tutte le tipologie di siti siano il mondo. Puoi fare tutti gli article marketing che vuoi, ma sempre in una nazione rimani.

                                    Ci dovrei fare un video pubblico 😄

                                    3 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • luca
                                      luca User Attivo • ultima modifica di luca

                                      Mi immetto in quest discussione
                                      riportando il link di Marie Haynes
                                      https://www.mariehaynes.com/disavow-blacklist-tool/

                                      Lei vendeva una lista, sempre aggiornata, di siti che rilasciavano link tossici.
                                      Ha smesso di venderla
                                      notando che il lavoro di Disavow che faceva, con buoni risultati, in passato
                                      oggi non era più così efficace.

                                      In pratica negli anni passati, il lavoro di disavow gli portava notevoli vantaggi.
                                      Ora non più.

                                      La conclusione a cui giunge, è che il machine learning di Google sia arrivato ad un grado abbastanza avanzato nel riconoscimento automatico di quali link siano buoni e quali siano cattivi.

                                      In soldoni conferma quello che si è scritto sopra, "Non comprate linketti, bimbi..." che Google se ne accorge e nella migliore delle ipotesi li ignora...

                                      2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                                        giorgiotave kal 2 Risposte Ultima Risposta
                                      • giorgiotave
                                        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @luca

                                        @luca ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                                        La conclusione a cui giunge, è che il machine learning di Google sia arrivato ad un grado abbastanza avanzato nel riconoscimento automatico di quali link siano buoni e quali siano cattivi.

                                        Io al Search Marketing Connect del 2015 dissi proprio questa cosa. E nel 2018 qui possiamo vedere come hanno iniziato a farlo con i comunicati stampa.

                                        Quindi stiamo ipotizzando che siamo davvero arrivati a questo livello? Sarebbe veramente figo 🙂

                                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          luca 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • kal
                                          kal Contributor • ultima modifica di kal @luca

                                          @luca ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                                          In soldoni conferma quello che si è scritto sopra, "Non comprate linketti, bimbi..." che Google se ne accorge e nella migliore delle ipotesi li ignora...

                                          alt text

                                          @giorgiotave ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                                          Quindi stiamo ipotizzando che siamo davvero arrivati a questo livello? Sarebbe veramente figo

                                          Sì, ma secondo me non è davvero così strano.

                                          Voglio dire, i siti che facevano linketti a pagamento li ho sgamati io partendo da un seed (il sito di cui ho fatto l'analisi che ha dato l'avvio al topic).

                                          E l'ho fatto con strumenti AMATORIALI e una mappa parziale del link graph... eppure sono stato in grado di visualizzare in modo lampante i siti che facevano link building sulla PBN.

                                          Google ha la mappa del link graph dell'intera internet... oltre ai migliori ingegneri del software.

                                          Sarebbe davvero strano se non avessero realizzato (da tempo) una cosa davvero efficace.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                                          • luca
                                            luca User Attivo • ultima modifica di @giorgiotave

                                            @giorgiotave ha detto in Non comprate i linketti, bimbi...:

                                            Quindi stiamo ipotizzando che siamo davvero arrivati a questo livello? Sarebbe veramente figo

                                            L'articolo che ho linkato è abbastanza dettagliato e riporta la sua esperienza (di Maria Haynes) in merito.
                                            Esperienza tra l'altro molto lunga.
                                            E di fatto sostiene questo.

                                            Dice che se i tool classici, beccano già delle anomalie sui link, probabilmente sono già ignorati da Google.

                                            Quello che io personalmente temo del machine learning poi sono i falsi positivi e i falsi negativi...

                                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti