Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Duplicazione dei contenuti già presenti online
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Antonio Esposito Scalzo
      Antonio Esposito Scalzo User • ultima modifica di

      Duplicazione dei contenuti già presenti online

      Ciao ragazzi, apprezzo molto questo forum perché frequentato da tanti appassionati e professionisti (speriamo che qualcun possa chiarirmi questo dubbio che mi assale).
      Da un anno ho messo su un portale di informazione giuridica e, pertanto, spesso cito leggi e norme. In genere negli articoli quando, appunto, cito un articolo del codice civile, penale ecc. ecc. lo segnalo come citazione e qui che mi vengono 2 domande da fare:

      • Non è che citando un articolo del codice Google mi rileva parte del contenuto come copiato e consequenzialmente mi penalizza?

      • Se volessi creare un archivio con tutti gli articoli dei codici italiani, in modo tale da permettere all'utente di utilizzare in forma digitale le fonti del diritto italiano, come posso fare per non incorrere in una mera duplicazione dei contenuti? Ho visto che online ci sono diversi portali per parlano di diritto che l'hanno già fatto, ma come si comporta Google in questo caso?

      Grazie mille a chiunque mi risponderà e se c'è bisogno di qualche altra informazione, sono qui in trepidante attesa.
      Un caro saluto a tutti voi.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        sermatica 1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

        @antonio-esposito-scalzo benvenuto su Connect.gt 🙂

        Che domandona, difficile questa.

        Allora

        • secondo me su questo non hai alcun problema. Stai aggiungendo considerazioni e nei miei esperimenti fatti nel tempo questa cosa non crea danno. È un contenuto "nuovo".
        • ecco. Questo è un problema. Cioè se dentro ci sono solo i testi preseni da altre parti. Secondo me la cosa che puoi fare è creare dei pdf.

        Mi spiego meglio, ma spero in altri perché è un'operazione delicata.

        Mettiamo che esista Articolo 1 del codice Italiano.

        Tu crei una cartella tuosito. it/PDF/Articolo1.pdf

        Il PDF lo personalizzi con qualcosa di unico (magari rimandi ai tuoi articoli, fai un commento).

        Quando lo richiami così, lo richiami da lì.

        Perché ti dico di fare così?

        Perché così puoi monitorare la situazione e se ti rendi conto che sono i PDF a crearti problemi (posto che se li fai con commenti unici non dovrebbero) allora puoi de-indicizzare la cartella in modo facile

        🙂

        1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

          Antonio Esposito Scalzo 1 Risposta Ultima Risposta
        • sermatica
          sermatica Moderatore • ultima modifica di sermatica @Antonio Esposito Scalzo

          Ciao

          @antonio-esposito-scalzo ha detto in Duplicazione dei contenuti già presenti online:

          Non è che citando un articolo del codice Google mi rileva parte del contenuto come copiato e consequenzialmente mi penalizza?

          Non dovresti avere problemi.

          Se volessi creare un archivio con tutti gli articoli dei codici italiani, in modo tale da permettere all'utente di utilizzare in forma digitale le fonti del diritto italiano, come posso fare per non incorrere in una mera duplicazione dei contenuti? Ho visto che online ci sono diversi portali per parlano di diritto che l'hanno già fatto, ma come si comporta Google in questo caso?

          Se possibile dal punto di vista legale sarebbe comunque un lavoro enorme. Potresti valutare come ti ha consigliato Giorgio di usare i Pdf, oppure i canonical o anche farli come articoli ma messi in una cartella in noindex.

          1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • Antonio Esposito Scalzo
            Antonio Esposito Scalzo User • ultima modifica di @giorgiotave

            @giorgiotave e @sermatica grazie mille per i suggerimenti e scusatemi se vi rispondo solo ora ma non so il perché non mi sono arrivate ne notifiche tramite email (devo un pò controllare nelle impostazioni) 😉
            In effetti ho capito il discorso che fa Giorgio però, sinceramente parlando il pdf non mi fa proprio impazzire perché vorrei puntare a qualcosa un pò più user-friendly (chiaramente nei limiti del possibile).
            Quindi da quello che mi sembra di capire, qualora decidessi di pubblicare ogni singolo articolo, per renderlo unico dovrei corredarlo di un commento dettagliato o magari una spiegazione della norma? Questo mi renderebbe "unico" per gli algoritmi? 🤔
            In effetti, ore che ci penso, uno dei più grandi in Italia (Brocardi) fa proprio questo. Potrei dunque prenderlo da esempio? Cosa mi consigliate?
            Grazie mille di tutto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              giorgiotave barretta 2 Risposte Ultima Risposta
            • giorgiotave
              giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @Antonio Esposito Scalzo

              @antonio-esposito-scalzo ha detto in Duplicazione dei contenuti già presenti online:

              @giorgiotave e @sermatica grazie mille per i suggerimenti e scusatemi se vi rispondo solo ora ma non so il perché non mi sono arrivate ne notifiche tramite email (devo un pò controllare nelle impostazioni) 😉

              Leggi bene qui. 😉

              Questo mi renderebbe "unico" per gli algoritmi? 🤔
              In effetti, ore che ci penso, uno dei più grandi in Italia (Brocardi) fa proprio questo. Potrei dunque prenderlo da esempio? Cosa mi consigliate?

              Esattamente..ti renderebbe unico 🙂

              2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • barretta
                barretta User • ultima modifica di @Antonio Esposito Scalzo

                @antonio-esposito-scalzo Alla fine dello scorso mese è stato detto da John Mueller che duplicare i contenuti non è più un elemento negativo di ranking --> https://www.searchenginejournal.com/google-duplicate-content-is-not-a-negative-ranking-factor/394321/

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @barretta

                  @barretta ha detto in Duplicazione dei contenuti già presenti online:

                  non è più un elemento negativo di ranking

                  Non lo è mai stato eh :d:

                  1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                    barretta 1 Risposta Ultima Risposta
                  • barretta
                    barretta User • ultima modifica di @kal

                    @kal ha detto in Duplicazione dei contenuti già presenti online:

                    @barretta ha detto in Duplicazione dei contenuti già presenti online:

                    non è più un elemento negativo di ranking

                    Non lo è mai stato eh :d:

                    Si hai ragione (sempre che il duplicato fosse "intelligente") ma intendevo solo ribadire un concetto recentemente esposto.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti