• User

    E come fa a capirlo?
    Dal tempo medio trascorso sulla pagina? :mmm:


  • Contributor

    @Potato said:

    E come fa a capirlo?
    Dal tempo medio trascorso sulla pagina? :mmm:

    Non ci è dato di sapere come nel dettaglio, ma sicuramente usa i dati che raccoglie tutte le volte che un utente interagisce con una pagina di ricerca di google.

    Ad esempio, se un utente fa una query, clicca sul tuo risultato, torna immediatamente indietro su Google poi clicca su un altro risultato e non torna più su Google... questi sono segnali che se adeguatamente "tarati" possono dire molto sulla soddisfazione dell'utente con i risultati di ricerca che ha trovato dopo aver fatto una determinata query.

    Ormai nel 2018 è il caso di andare oltre il concetto di query/posizione ed iniziare ad esplorare concetti come le sessioni di ricerca e l'intento di ricerca.


  • User

    @Kal said:

    Non ci è dato di sapere come nel dettaglio, ma sicuramente usa i dati che raccoglie tutte le volte che un utente interagisce con una pagina di ricerca di google.

    Ad esempio, se un utente fa una query, clicca sul tuo risultato, torna immediatamente indietro su Google poi clicca su un altro risultato e non torna più su Google... questi sono segnali che se adeguatamente "tarati" possono dire molto sulla soddisfazione dell'utente con i risultati di ricerca che ha trovato dopo aver fatto una determinata query.

    Ormai nel 2018 è il caso di andare oltre il concetto di query/posizione ed iniziare ad esplorare concetti come le sessioni di ricerca e l'intento di ricerca.
    Beh ma questo è ovvio.. Perlomeno per me.. E' normale che se io Google oggi provo a metterti nella top 10, ti arriva qualche click ma gli utenti escono subito, oppure stanno 10 secondi ed escono ti faccio riscendere.. Poi magari riproverò tra un paio di settimane..
    Mentre se tu ti fermi a leggere per 2-3 minuti, poi esplori il sito e magari ti iscrivi pure, hai fatto 13..!

    Per questo dicevo che forse sarebbe più intelligente soffermarsi sul tempo medio trascorso sul sito per ogni sessione e magari anche la media delle pagine per sessione.. Possibilmente filtrandolo per le ricerche organiche..

    Comunque è successo l'impensabile.. Il risultato dei pronostici è sparito di nuovo dalla top 100, mentre quello relativo ai risultati rimane impassibile nella 2° posizione..! Penso sia una cosa momentanea comunque..


  • User

    Ora la pagina è scesa in 5° posizione e subito dopo si è aggiunta un'altra pagina, ma non relativa ai pronostici.. E' salita la pagina dell'archivio dei risultati.. Non so più che fare!

    image


  • Contributor

    Guarda un po' che succede variando la query...

    image

    Secondo me pesa il fatto che hai la parola "pronostici" come parte del brand, di fatto è una chiave di ricerca sitewide, che ha come conseguenza quello di aumentare la rilevanza di TUTTE le pagine per quel termine.

    E se la aumenti per tutte... non la aumenti per nessuna. Senza contare che Google potrebbe identificarla come un brand parziale, confondendo ancora di più le cose.

    Il test si potrebbe fare rimuovendo il nome del sito da tutte le pagine ad eccezione della home.

    Per essere sicuro di non fare danni, andrei a guardare su Google Search Console quali sono le pagine che già ricevono traffico per le parole chiave "pronostici" e "ippica" e farei un check per controllare che le parole siano già nel title, anche senza tenere conto del nome del sito.


  • User

    Quindi tu mi consigli di sostituire il nome del sito con un'immagine, magari inserendo come alt una parola generica come Homepage?
    E dovrei rimuoverlo anche dal title tag?


  • User

    Potato scusa la critica poco costruttiva, ma secondo me non dovrebbero esistere pagine "non relative ai pronostici" in un sito che si chiama Pronostici Ippica...


  • Contributor

    No, intendevo dire rimuoverlo SOLO dal title tag, ad eccezione della home.

    Dato che però "pronostici" è una parola chiave estremamente importante, farei prima un controllo su Google Search Console per vedere quali sono le pagine che ricevono traffico per le query che contengono il termine e mi assicurerei che la modifica non crei problemi.


  • User

    @2018 said:

    Potato scusa la critica poco costruttiva, ma secondo me non dovrebbero esistere pagine "non relative ai pronostici" in un sito che si chiama Pronostici Ippica...
    Hai ragione, però non si ci può limitare ai soli pronostici.. Più che altro forse ho sbagliato il nome del sito, che doveva essere più generico.. Ma ormai è tardi!

    @Kal said:

    No, intendevo dire rimuoverlo SOLO dal title tag, ad eccezione della home.

    Dato che però "pronostici" è una parola chiave estremamente importante, farei prima un controllo su Google Search Console per vedere quali sono le pagine che ricevono traffico per le query che contengono il termine e mi assicurerei che la modifica non crei problemi.
    Beh, sicuramente la keyword **pronostici **ed anche pronostici ippica​ sono keyword importanti, tuttavia, penso che potrebbe essere una buona idea.. Spero solo che non vada ad influire negativamente su troppe keywords..!


  • User

    Fatto.. Vediamo che succede..


  • Contributor

    @2018 said:

    Potato scusa la critica poco costruttiva, ma secondo me non dovrebbero esistere pagine "non relative ai pronostici" in un sito che si chiama Pronostici Ippica...

    È esattamente quello che intendevo quando dicevi che la chiave "pronostici" in tutte le pagine le rende più rilevanti... Ma nel momento in cui tutte sono rilevanti, allora nessuna lo è.

    Riguardo al nome del sito: se quello è il "brand", è giusto che sia così. Però è inevitabile che si formi un po' di confusione.

    Ad esempio: come fai a distinguere le chiavi di brand da quelle che non lo sono?

    Ma questo comunque esula dal discorso.


  • User

    @Kal said:

    È esattamente quello che intendevo quando dicevi che la chiave "pronostici" in tutte le pagine le rende più rilevanti... Ma nel momento in cui tutte sono rilevanti, allora nessuna lo è.

    Riguardo al nome del sito: se quello è il "brand", è giusto che sia così. Però è inevitabile che si formi un po' di confusione.

    Ad esempio: come fai a distinguere le chiavi di brand da quelle che non lo sono?

    Ma questo comunque esula dal discorso.
    Giusta osservazione.. Vediamo se togliere il brand da tutte le pagine ad eccezione della home del forum aiuta o peggiora le cose.. 😉


  • User

    La pagina è salita in 7° posizione..!
    Appena dopo delle altre 2.. Speriamo bene 🙂


  • User

    Niente da fare.. Sparito di nuovo!


  • User Attivo

    A chi lo dici... anche a me ci sono parole chiavi che spariscono in serp. Penso che l'aggiornamento dell'algoritmo di Google del primo agosto non sia ancora finito.


  • User

    @cece74 said:

    A chi lo dici... anche a me ci sono parole chiavi che spariscono in serp. Penso che l'aggiornamento dell'algoritmo di Google del primo agosto non sia ancora finito.
    Non è quello il mio problema.. Dovresti leggere tutta la discussione per capire a fondo


  • Contributor

    Giusto per darti un follow-up... al momento io per la chiave incriminata:

    [tris quarte quinte di oggi pronostici]

    Vedo...

    image

    Quindi la pagina desiderata c'è. E non solo, hai un tris di risultati... cosa che succede solo quando Google individua una forte attinenza generale del sito con la query specificata. E' un'ottima notizia! Nota bene: Google ha inserito autonomamente nel title il nome del sito, anche se tu l'hai rimosso: segno che si tratta di un'informazione che reputa utile per i suoi utenti.

    E sul fatto che ci sia la pagina dei risultati come prima dei tre, sinceramente non me ne curerei.

    Piuttosto baderei ora a scrivere meglio le description, in modo che si adattino meglio all'intento di ricerca, facciano un richiamo all'azione etc.


  • Community Manager

    @Kal said:

    Piuttosto baderei ora a scrivere meglio le description, in modo che si adattino meglio all'intento di ricerca, facciano un richiamo all'azione etc.

    Confermo 🙂


  • User

    Non saprei come migliorare la meta description sinceramente..!


  • Contributor

    Scrivila pensando che devi convincere l'utente di Google a cliccare su di te e non su un risultato concorrente, in altre parole... spiega perché il tuo è il risultato migliore e più pertinente alla ricerca dell'utente, inserisci un richiamo all'azione (scopri subito/resta aggiornato/etc.) e soprattutto sfrutta tutto lo spazio a tua disposizione (fino a 156 caratteri, scrivine almeno 140), perché le description di una riga sola appaiono "monche".