• User Attivo

    @giurista said:

    Pumino, ma non sei in attesa dell'avvenuta notifica dell'archiviazione?

    Veramente era il GIP che aspettava la notifica della comunicazione alla p.o. della richiesta di archiviazione avanzata dal pm, per poi poter procedere con l'archiviazione (spero).
    La richiesta di arch. era stata avanzata a gennaio, a luglio la situazione era ancora infognata lì...onestamente non saprei se attendere ancora prima di fare una ulteriore verifica.
    Ma per i reati di competenza del GdP, chi svolge la funzione di Gip?


  • User Attivo

    Piumino, una curiosità, ma andare in segreteria GIP e chiedere cosa qualcosa (non è ironia)? Serve qualche certificato o cosa?


  • Super User

    Non è previsto il GiP nei proc. di competenza del GdP. Le indagini sono svolte dalla Pg che relazionerà al Pm chiedendo l'autorizzazione a disporre la comparizione della persona innanzi al GdP.

    @ Reys non serve alcun certificato (solo il n. di Rg). Ma prima si chiede alla segreteria del Pm se la notifica è andata a buon fine.


  • User Attivo

    scusa Piumino se non costa niente perchè non fai una telefonata? o ci passi direttamente?


  • User Attivo

    :dull: ma io chiedetti alla segretaria personale del Pm, e mi disse in sostanza che il lavoro di loro competenza era finito, cioè che il fascicolo non era più in loro possesso e che per ulteriori ragguagli avrei dovuto chiedere alla segreteria del GIP (che ora vengo a scoprire non essere esistente nel mio caso).
    Ora, non saprei più dove andare a cercare e che cosa soprattutto...


  • User Attivo

    @Reys said:

    scusa Piumino se non costa niente perchè non fai una telefonata? o ci passi direttamente?
    eh sì dai, magari ci facciamo pure un caffé e una sigaretta!
    A parte gli scherzi, stiamo parlando di istituti dove formalità e rispetto della privacy dorebbero essere la regola...


  • User Attivo

    Non so se ti rifervi a me...

    Comunque, non vedo cosa c'entri la sigaretta e il caffè. E' inutile domandarsi "le tempistiche". E' già un anomalia che per ricevere un atto si impieghi più di otto mesi. L'unica possibilità e andare li e chiedere (se per telefono non rilasciano informazioni).


  • User Attivo

    ovviamente dopo aver risolto il problema "a chi chiedere"...


  • User Attivo

    E possibile, Piumino che il reato sia stato modificato dal PM da "inguria" a "diffamazione"?
    L'unica spiegazione. Altrimenti la segretaria che ti indirizzò alla segreteria del Gip non sa fare il suo lavoro...


  • User Attivo

    @Reys said:

    Non so se ti rifervi a me...

    Comunque, non vedo cosa c'entri la sigaretta e il caffè. E' inutile domandarsi "le tempistiche". E' già un anomalia che per ricevere un atto si impieghi più di otto mesi. L'unica possibilità e andare li e chiedere (se per telefono non rilasciano informazioni).

    era una battuta sarcastica; comunque avevo già provato telefonicamente ma mi dissero che non davano quel genere di informazioni per telefono.
    Andar di persona certo, basta solo sperare nella fortuna di imbattersi nell'addetto competente (se non è assente).
    Per chi magari ci va tutti i giorni, come gli avvocati con ingresso riservato, non dovrebbe essere un problema fare la richiesta un giorno piuttosto che un altro, ma per un comune mortale come me doversi ritagliare dei momenti della giornata (magari poi per niente) e sorbirsi un ceck-in ogni volta, non è molto gratificante...


  • User Attivo

    Infatti ma è l'unico modo. L'incompetenza c'è ovunque. Ci vuole una buona dose di pazienza per queste cose.. anche perchè mandare l'avvocato per questo genere di richiesta...


  • User Attivo

    @Reys said:

    E possibile, Piumino che il reato sia stato modificato dal PM da "inguria" a "diffamazione"?
    L'unica spiegazione. Altrimenti la segretaria che ti indirizzò alla segreteria del Gip non sa fare il suo lavoro...

    Ci ho pensato anch'io alla modifica del capo di imputazione, avvenuta magari nella fase ultima delle indagini prima di richiedere l'archiviazione...ma mi sembra alquanto anomalo.
    Mi suona strano: prima mi indaghi per ingiuria, poi aggravi la mia situazione indagandomi anche per diffamazione, ed infine chiedi l'archiviazione? bah...

    Potrebbe anche essere che, nel frattempo, la p.o. abbia fatto opposizione alla rich. di archiviazione e quindi ad opposizione accolta, si attenda l'imputazione del pm ...

    In definitiva penso che mi recherò nuovamente in archivio a vedere se il fascicolo è archiviato e farne copia.
    Se non lo fosse, credo che ripercorrerò il percorso a ritroso cercando di andare a vedere dove è rimasto incagliato, in base alle informazioni che vorranno (e potranno) fornirmi.


  • User Attivo

    @Pumino said:

    Ci ho pensato anch'io alla modifica del capo di imputazione, avvenuta magari nella fase ultima delle indagini prima di richiedere l'archiviazione...ma mi sembra alquanto anomalo.
    Mi suona strano: prima mi indaghi per ingiuria, poi aggravi la mia situazione indagandomi anche per diffamazione, ed infine chiedi l'archiviazione? bah...

    Potrebbe anche essere che, nel frattempo, la p.o. abbia fatto opposizione alla rich. di archiviazione e quindi ad opposizione accolta, si attenda l'imputazione del pm ...

    In definitiva penso che mi recherò nuovamente in archivio a vedere se il fascicolo è archiviato e farne copia.
    Se non lo fosse, credo che ripercorrerò il percorso a ritroso cercando di andare a vedere dove è rimasto incagliato, in base alle informazioni che vorranno (e potranno) fornirmi.

    L'opposizione si fa al GIP non al PM. E se come dice giurista in questa faccenda il GIP non c'entra niente (dato che la questione è di competenza del gdp), non vedo chi potrebbe decidere se accogliere l'opposizione o meno.


  • User Attivo

    Da quel che ho capito io se la p.o. fa opposizione al GIP, ed egli accoglie l'opposizione, il GIP deve incaricare il PM di svolgere nuove indagini o di formulare l'imputazione dell'indagato...


  • User Attivo

    Lo so ma in questo caso il GIP non c'è, dato che il reato ipotizzato è inguria (comptetenza gdp). La domanda è: chi decide se archiviare o fare nuove indagini?


  • User Attivo

    Direi il GdP stesso...ma non ne sono sicuro se accenderla.

    Chiedo l'aiuto del pubblico, o meglio, di Giurista.


  • Super User

    Il Pm.


  • User Attivo

    Ho capito...ma è possibile che, come ipotizzava qualcuno in precedenza, sia cambiato l'abito? Cioè, da Gdp a Tribunale?


  • Super User

    Dal 335 (o dalla segreteria del pm) tu puoi vedere il titolo del reato e da qui ricavi la relativa competenza.


  • User Attivo

    Si lo so; ma intendevo...se inizialmente l'iscrizione è con competenza GDP può, in un secondo momento, passare di competenza al tribunale?