• User Attivo

    Ora "giuridicamente" dove dovresti chiedere? Se fino a 3 mesi fa potevi chiedere al tribunale X, ora dato che la sede del tribunale X è andata a Y (dal punto di vista legale, materiale non saprei) non dovresti chiedere a Y(nuova sede territorialmente competente, dove presumibilmente il tuo fascicolo è stato traferito)?

    Il decreto è caso senza precedenti. Non so come si sono regolati i tribunali.


  • User Attivo

    Mi stavo chiedendo la stessa cosa... Fatto stà che appena avrò tempo andrò a vedere. Sicuramente mi metterò delle scarpe comode, prevedendo che mi faranno rimbalzare da un ufficio all'altro ..:giggle:.


  • User

    Ciao Pumino, ho letto un pò il tuo accaduto, permettimi di fare qualche considerazione da estraneo alla vicenda.
    Se quelle cose tu le avessi dette faccia a faccia anche in presenza di altre persone, dubito che ti avesse querelato. Per quanto fastidioso, ripugnante e vigliacco possa essere un commento di quel genere, trovo ingiusto che la cosa sfiori nel penale... Ti spiego il perchè. Non siamo ragazzetti, siamo adulti, un momento di rabbia, una parola di troppo può succedere e bisogna avere un minimo di tolleranza per eventi occasionali come nel tuo caso, mi sembra di capire, non sono successi eventi simili in passato.
    Se fosse accaduto a me, per quanto pesante possa essere un insulto del genere, mi sarei comportato da signore e avrei cercato di chiarire la cosa possibilmente da vicino pretendendo le scuse in pubblico possibilmente davanti a qualcuno dei presenti che ha letto il messaggio, che poi delle parole battute a tastiera scritte da un ''idiota qualunque'' che danno posso mai creare? Voglio dire, tu non sei un giornalista o un blogger famoso, quanti di loro avrebbero potuto vedere quel commento? Si vede che questo vuole farsi i soldi sopra tutta la tua vicenda... Devo dire che sei stato pure sfortunato, ho letto cose ben peggiori delle tue su facebook concluse poi a tarallucci e vino.
    È vero che internet non dovrebbe essere una giungla ma è anche vero che dietro il monitor non è possibile leggere le espressioni facciali, si perde ogni freno, non c'è timidezza e nemmeno paura di un faccia a faccia, e battere dei tasti sulla tastiera almeno per come la vedo io non equivale a comunicare a voce.
    Bho punto di vista mio, discutibilissimo, facci sapere per la tua questione archiviazione, speriamo in bene un saluto sincero.


  • User Attivo

    Acrobata1978 pensa che io sono stato minacciato di essere denunciato per avere detto a una ragazza in modo scherzoso(che lei non ha colto essere tale) "SEI PROPRIO UNA CESSA" in chat privata su facebook. Questa ha 25 anni.Fai te...


  • Super User

    Pumino.. i tribunali e procure si dovranno trasferire entro 1 anno....


  • User Attivo

    Ma al di là di tutto, Giurista, ritieni che se volessi acquistare un immobile (ed intestarlo a me) sia un'azione rischiosa? Nel senso, se mai vi fosse un eventuale azione civile ...


  • User Attivo

    Non capisco l'intervento ....


  • Super User

    Pumino, ma non sei in attesa dell'avvenuta notifica dell'archiviazione?
    Certo, prudenza vorrebbe che si sia certi e, in particolare, essere posti a conoscenza dei motivi dell'archiviazione...

    Il mio intervento precedente circa l'anno per il trasferimento delle Procure e tribunali riguarda il fatto che ad oggi, nessuno pensa ad un trasloco anche perchè la questione è molto dibattuta.
    Quindi il tuo procedimento rimane radicato nel medesimo luogo.

    Si tenga presente, comunque, che, come per il civile, dove è previsto che le cause radicate in un tribunale che poi sarà accorpato proseguano siano alla loro conclusione nel medesimo luogo, si ventila questa ipotesi anche per il penale.


  • User Attivo

    @giurista said:

    Pumino, ma non sei in attesa dell'avvenuta notifica dell'archiviazione?

    Veramente era il GIP che aspettava la notifica della comunicazione alla p.o. della richiesta di archiviazione avanzata dal pm, per poi poter procedere con l'archiviazione (spero).
    La richiesta di arch. era stata avanzata a gennaio, a luglio la situazione era ancora infognata lì...onestamente non saprei se attendere ancora prima di fare una ulteriore verifica.
    Ma per i reati di competenza del GdP, chi svolge la funzione di Gip?


  • User Attivo

    Piumino, una curiosità, ma andare in segreteria GIP e chiedere cosa qualcosa (non è ironia)? Serve qualche certificato o cosa?


  • Super User

    Non è previsto il GiP nei proc. di competenza del GdP. Le indagini sono svolte dalla Pg che relazionerà al Pm chiedendo l'autorizzazione a disporre la comparizione della persona innanzi al GdP.

    @ Reys non serve alcun certificato (solo il n. di Rg). Ma prima si chiede alla segreteria del Pm se la notifica è andata a buon fine.


  • User Attivo

    scusa Piumino se non costa niente perchè non fai una telefonata? o ci passi direttamente?


  • User Attivo

    :dull: ma io chiedetti alla segretaria personale del Pm, e mi disse in sostanza che il lavoro di loro competenza era finito, cioè che il fascicolo non era più in loro possesso e che per ulteriori ragguagli avrei dovuto chiedere alla segreteria del GIP (che ora vengo a scoprire non essere esistente nel mio caso).
    Ora, non saprei più dove andare a cercare e che cosa soprattutto...


  • User Attivo

    @Reys said:

    scusa Piumino se non costa niente perchè non fai una telefonata? o ci passi direttamente?
    eh sì dai, magari ci facciamo pure un caffé e una sigaretta!
    A parte gli scherzi, stiamo parlando di istituti dove formalità e rispetto della privacy dorebbero essere la regola...


  • User Attivo

    Non so se ti rifervi a me...

    Comunque, non vedo cosa c'entri la sigaretta e il caffè. E' inutile domandarsi "le tempistiche". E' già un anomalia che per ricevere un atto si impieghi più di otto mesi. L'unica possibilità e andare li e chiedere (se per telefono non rilasciano informazioni).


  • User Attivo

    ovviamente dopo aver risolto il problema "a chi chiedere"...


  • User Attivo

    E possibile, Piumino che il reato sia stato modificato dal PM da "inguria" a "diffamazione"?
    L'unica spiegazione. Altrimenti la segretaria che ti indirizzò alla segreteria del Gip non sa fare il suo lavoro...


  • User Attivo

    @Reys said:

    Non so se ti rifervi a me...

    Comunque, non vedo cosa c'entri la sigaretta e il caffè. E' inutile domandarsi "le tempistiche". E' già un anomalia che per ricevere un atto si impieghi più di otto mesi. L'unica possibilità e andare li e chiedere (se per telefono non rilasciano informazioni).

    era una battuta sarcastica; comunque avevo già provato telefonicamente ma mi dissero che non davano quel genere di informazioni per telefono.
    Andar di persona certo, basta solo sperare nella fortuna di imbattersi nell'addetto competente (se non è assente).
    Per chi magari ci va tutti i giorni, come gli avvocati con ingresso riservato, non dovrebbe essere un problema fare la richiesta un giorno piuttosto che un altro, ma per un comune mortale come me doversi ritagliare dei momenti della giornata (magari poi per niente) e sorbirsi un ceck-in ogni volta, non è molto gratificante...


  • User Attivo

    Infatti ma è l'unico modo. L'incompetenza c'è ovunque. Ci vuole una buona dose di pazienza per queste cose.. anche perchè mandare l'avvocato per questo genere di richiesta...


  • User Attivo

    @Reys said:

    E possibile, Piumino che il reato sia stato modificato dal PM da "inguria" a "diffamazione"?
    L'unica spiegazione. Altrimenti la segretaria che ti indirizzò alla segreteria del Gip non sa fare il suo lavoro...

    Ci ho pensato anch'io alla modifica del capo di imputazione, avvenuta magari nella fase ultima delle indagini prima di richiedere l'archiviazione...ma mi sembra alquanto anomalo.
    Mi suona strano: prima mi indaghi per ingiuria, poi aggravi la mia situazione indagandomi anche per diffamazione, ed infine chiedi l'archiviazione? bah...

    Potrebbe anche essere che, nel frattempo, la p.o. abbia fatto opposizione alla rich. di archiviazione e quindi ad opposizione accolta, si attenda l'imputazione del pm ...

    In definitiva penso che mi recherò nuovamente in archivio a vedere se il fascicolo è archiviato e farne copia.
    Se non lo fosse, credo che ripercorrerò il percorso a ritroso cercando di andare a vedere dove è rimasto incagliato, in base alle informazioni che vorranno (e potranno) fornirmi.