Premesso che non sono un giurista, vorrei fare un po' di chiarezza, in quanto le tue domande presuppongono situazioni differenti dalla realtà, almeno se ho ben capito ciò che chiedi.
Innanzitutto Copyright........ non è un marchio, bensì una scrittura che tutti possono apporre su opere di propria paternità; per propria paternità si intende che tu le abbia prodotte ex novo, non trovate, e la riprova di tale stato di cose, in caso di contestazione, spetta a te quale autore che come tale avrai tutte le possibilità di dimostrare il tuo diritto in merito. A questo proposito, per essere espliciti, non potrai mai essere vago, ma dovrai sempre indicare esattamente ciò che, in modo inconfutabile, dimostrerà la tua proprietà dell'opera.
Es: faccio una foto, la stampo e la porto da qualcuno in conto vendita; su quella foto, dietro, appongo il copyright che impedisce a terzi di duplicarla senza autorizzazione.
In effetti, poichè sulla foto non è esplicitamente indicato il contrario, nessuno potrebbe pubblicarla senza il permesso dell'autore, quindi l'apporre il copyright è già quasi un sovrappiù che però va fatto ad evitare i soliti furbi.
*Al contrario, fossi io a dover usare una foto che trovo in giro, ci penserei bene, anche non fosse indicato il copyright; anzi, proprio non la userei, per il fatto che se non ne sono io l'autore, certamente UN autore esiste, e se non ho il suo benestare scritto per usare l'opera, IO sono in torto; e bada che su tale argomento NON c'è scampo!!!! O hai l'autorizzazione o non ce l'hai.
*Accanto al copyright che ha un suo simbolo specifico che deve essere apposto, si usa indicare anche l'anno. In tal modo tu eviti che il materiale ti venga copiato(o per meglio dire, tu poni le basi acciochè nessuno ti rubi il materiale senza esserne colpevole qualora tu te ne accorga; ma se qualcuno ti frega il materiale e tu non te ne accorgi...amen), ma chi volesse pagartene i diritti non saprebbe come fare, quindi è buona norma indicare anche il tuo nominativo ed un recapito.
Chi volesse corrisponderti i diritti dovrebbe contattarti ed avviare con te una trattativa privata, A tale proposito c'è una mia risposta di pochi gg fa nella sezione consulenza legale ad una domanda simile.
Per quanto a come difendere le proprietà dei contenuti testuali ci sono parecchi topic in giro, mi sembra anche in questa sezione.
Se giri un po' li trovi, con tutte le risposte del caso.