Ciao Bud,
in caso di infrazione del diritto d'autore c'è il titolare dei diritti che si limita a segnalare e chiedere la rimozione del video/immagine, ma anche chi si rivolge direttamente al giudice. Dipende.
Poi non dimentichiamo che negli ultimi mesi numerosi produttori hanno citato o denunciato YT e simili per violazione dei diritti, per cui l'esenzione di responsabilità a favore dei siti (quali intermediari della comunicazione) non è nemmeno così tanto pacifica, o comunque è spesso messa in discussione. In genere sul diritto d'autore e il copyright in genere i giudici tendono a dare ragione agli intermediari, nel senso che viene giudicato colpevole chi immette il contenuto illecito ma non chi lo ospita (hosting), per cui si è passati alla denunce per violazione della privacy (vedi recente caso Google-Vividown). Insomma è tutto un po' "sub judice" potremmo dire!
In ogni caso i disclaimer di tali siti (come qualunque disclaimer) non ha certo il potere di esimere da responsabilità, quanto di avvertire l'utente di cosa può fare o non fare.
E comunque, il fatto che sia l'utente che immette un contenuto illecito su un sito, non determina per questo una possibilità di copiare indiscriminatamente quel contenuto. Altrimenti, come dicevo, basterebbe trovare in giro contenuti illeciti e linkarli dal proprio sito.
Qui rientriamo, invece, nella ipotesi di responsabilità per link, alla quale talvolta si è dedicata la magistratura, che sostanzialmente viene risolta sancendo la responsabilità di chi è consapevole della illiceità del contenuto linkato. Come dire, se io linko un video od una immagine che è palesemente illecita (tipo il video di una partita di calcio con logo Sky), non posso poi difendermi dicendo che non sapevo che il video era illecito.
Il discorso è lo stesso per tutti gli altri tipi di contenuti.
Per quanto riguarda le gallerie alle quali ti riferisci, bisognerebbe analizzare caso per caso, comunque forse può esserti utile visionare altre discussioni nelle quali ci siamo addentrati di più nell'argomento.