Pur non sapendo esattamente di cosa si occupa questo studio professionale, si può dire che la giurisprudenza riconosce la cessione di uno studio professionale, ma con parecchie particolarità rispetto alla classica cessione d'azienda.
Infatti il valore primario ricercato con l'acquisto di uno studio professionale è la clientela, ovvero l'avviamento che dir si voglia.
Considerato che ciò ch lega il cliente al titolare dello studio professionale è il cd intuitus personae (non cedibile) di solito questo passaggio viene fatto attraverso un contratto che gradualmente obblighi il cedente a far subentrare il cessionario nel rapporto con la clientela affiancandolo. Questo perche l'avviamento di un studio professionale non può essere compravenduto al pari di altri diritti di natura obbligatoria (ad esempio crediti) proprio perchè caratterizzati dalla preminenza del rapporto fiduciario, nè tantomeno può entrare a far parte di un asse ereditario.
Ad ogni modo, cessioni di studi se ne fanno che riescono bene, bisogna solo farle con i contratti scritti bene a tutela del passaggio effettivo del valore da un soggetto all'altro.