Concordo con Lokken, deve essere scritto ad hoc, no copia e incolla in giro.
Potrebbe essere o un contratto d'agenzia o un contratto di appalto di servizi, o avere aspetti di entrambi.
No Criceto, la cassazione ha già sanzionato alcuni legali, sostenuti da un gruppo ridotto di pm, che hanno provato ad accusare di sostituzione di persona, vari utenti, che mantenevano l'anonimato in questo modo.
La domanda ad origine del post è così carente di informazioni che a mio avviso la polizia spedisce la denuncia al primo pm, per l'assegnazione alle camice bianche.
Quando si parla di un processo si deve essere preparati, vada dal suo legale di fiducia, è inutile perdere tempo nello spiegare concetti troppo difficili per essere capiti per i non addetti.
Lei ha una querela in corso? Bene sarà il suo legale di fiducia a doverla accompagnare passo passo.
Dipende da dove si trova il bene da pignorare, se ad esempio lo stipendio viene accreditato in italia, va bene avv italiano.
Se, invece, in svizzera, potrebbe essere valido andare da avv svizzero, però fai conto che hanno tariffe più alte degli italiani di solito..
Poi ci sono altri fattori da valutare in base al titolo esecutivo che hai in mano.
Salve.
Ha detto che l'ha redatta di suo pugno; quindi immagino l'abbia depositata presso il più vicino Conmissariato/Stazione di CC.
in realtà l'ho presentata direttamente presso la Procura di residenza; successivamente la Querela è stata trasferita per competenza presso un'altra Procura (a circa 800 km da casa mia!!): ora ho inviato tramite PEC a tale Procura una dichiarazione di Remissione, spero sia sufficiente...
grazie
La questione potrebbe essere risolvibile solo a livello civilistico, prima di procedere con qualsiasi iniziativa basta fare una visura delle pregiudizievoli.
Se non ce ne sono si può depositare un ricorso per decreto ingiuntivo o atto di citazione (questo è da valutare nel caso specifico, magari si se vuole accertare la responsabilità di altri per obbligazioni assunte da sas..), e succesivamente procedere all'esecuzione. Eventualmente anche all'estero.
Per quanto riguarda il regolamento di condominio no, non lo abbiamo, come non abbiamo un amministratore, ci siamo sempre messi d'accordo tra di noi e non c'è n'é stato mai bisogno.
Veniamo a sapere ora che dovrebbero attuarsi le regole di condominio, da quando si è fatto vedere il novo proprietario.
Ad ogni modo non intendo spostare nulla per il momento, grazie a tutti per le vostre pronte risposte.