ciao
nel caso di specie c'é la circolare 13/e del 9 maggio 2012 che puo fare al tuo caso
Ne riporto il punto saliente
I corsi di laurea in teologia ? riporta l'Agenzia nella circolare 13/E del 9 maggio scorso ? sono tenuti esclusivamente presso le università pontificie che rilasciano i corrispondenti titoli accademici. Nel contesto degli accordi stipulati tra la Santa Sede e lo Stato italiano (Dpr 174/95), i titoli di Licenza in Teologia sono riconosciuti come diploma universitario e come diploma di laurea dell'ordinamento universitario italiano. Oltre questi, lo Stato italiano riconosce tutti i titoli accademici rilasciati dalle università pontificie, quali università straniere (Dpr189/2009). Il costo per il conseguimento dei titoli accademici stranieri è già detraibile in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi versati per gli analoghi titoli conseguiti presso le università statali italiane. Ne consegue ? conclude la nota dell'Agenzia ? che le spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea in teologia sono detraibili nella stessa misura stabilita per corsi di laurea a indirizzo umanistico tenuti presso l'università statale italiana più vicina al domicilio fiscale del contribuente. Ecco il riferimento mancante :)!!
Vanno considerati i corsi a indirizzo umanistico che, per materie trattate e per contenuto del piano formativo, presentano le maggiori analogie con il corso di laurea in teologia. Tuttavia mentre non vi sono limiti di spesa per frequentare i corsi universitari presso le istituzioni accademiche, il fisco riduce la detrazione, anche per la licenza in Teologia, al 19% dei costi effettivamente sostenuti e documentati.
saluti
mich
- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Discussioni: 23726 Post: 96199
Deduzioni e detrazioni, Finanza e prestiti. Problematiche Societarie, Startup e Freelance
Moderatori
Hashtag
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva