Buonasera @sospiva
Primo consiglio di rivolga ad un commercialsta o esperto fiscale in quanto da come scrive si capisce che non ha ancora capito come funziona il sistema fiscale del regime forfetario cosa basilare per lavorare è conoscere anche la parte fiscale.
Col regime forfetario paghera il 5% di imposta sostitutiva (per i primi 5 anni di attivita se è una partita iva nuova e non ha avuto partita iva nel triennio precedente) e come inps paghera come professionista il 27.72% senza minimale, come commerciante paghera circa il 24% col minimale di 3600 euro annuali (il minimale si paga anche se non si guadagna).
Il 4% in fattura è solo una piccola parte dell'inps che dovra pagare che si puo riversare al cliente quando si è professionisti.
Dunque a Giugno il suo commercialista in sede di calcolo del modello unico calcolera imposta sostitutiva (5% per le nuove attivita altrimenti 15%) e inps professionisti (gestione separata) al 27.72%, se è commerciante/artigiani circa il 24% paghera di inps.
Sono molte le cose da sapere e occorrerebbero ore per spiegarle tutto dunque a grandi linee le ho indicato le cosa basilari ma spiegarle tutti i conteggi è una cosa complessa e anche lunga.
Un Saluto