L'ho trovata!
Ordinanza contro il consumo di cibi in strada (Verona)
Il 18 luglio 2007 è entrata in vigore l?ordinanza n. 65 del 10 Luglio 2007, meglio conosciuta come ?ordinanza antipanino?.
Ma è proprio corretto definirla così ?
L?ordinanza firmata dal Sindaco Flavio Tosi tende a disciplinare alcuni comportamenti contro l?igiene pubblica, la salute dei cittadini, il decoro e l?immagine della città. Comportamenti peraltro già in buona parte vietati dal Regolamento di Polizia Urbana.
I comportamenti vietati, dettagliatamente elencati nell?ordinanza, si possono così riassumere:
gettare rifiuti al suolo;
bivaccare in luoghi non a ciò destinati;
effettuare bisogni corporali in luoghi pubblici;
imbrattare edifici;
lavarsi e lavare cose e animali nelle fontane;
passeggiare nelle vie cittadine a torso nudo o in maniera comunque non decorosa;
consumare cibo ?da asporto? (panini, pizze, toast ecc.) in prossimità degli ingressi dei monumenti e sulle eventuali annesse scalinate di accesso (vedi palazzo Barbieri e Gran Guardia). Nulla di nuovo quindi, se non fosse per un l?ultimo punto dell?elenco precedente. È questo il paragrafo specifico dell?ordinanza che
vieta di consumare di cibo ?da asporto? (panini, pizze, toast ecc.)
in prossimità degli ingressi dei monumenti e sulle eventuali annesse scalinate di accesso (vedi palazzo Barbieri e Gran Guardia).
La sanzione prevista per chi non rispetta l?Ordinanza è di 50,00 euro.
Ecco che definire questo nuovo provvedimento ?ordinanza antipanino? è fortemente limitativo, visto che viene disciplinato un ben più ampio repertorio di comportamenti, che hanno a che fare con igiene pubblica, salute dei cittadini, decoro e immagine della città .
Questa è la scandalosa ordinanza??? :?:?:?