Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. zzy9v4
    3. Post
    Z

    zzy9v4

    @zzy9v4

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da zzy9v4

    • Offerta...Ordine...Fattura...

      Salve,

      Ho ricevuto un incarico per sviluppare un'applicazione WEB con fatturazione a più trance a superamento collaudo utente, in regime di partita IVA.

      Vorrei tutelarmi da un eventuale mancato pagamento o riconoscimento del lavoro che sto svolgendo e che svolgerò.

      Ho sentito dire in giro che esiste un discorso di formalizzazione dell'incarico che passa per Offerta, Ordine, ecc..., ma, vi confesso che non ne so nulla di preciso ne l'ho mai fatto !

      Sapreste spiegarmi meglio come funziona tutto il processo di presa in carico e commissionamento formale di un'attività e dove, eventualmente, posso trovare dei moduli di esempio ?

      Grazie in anticipo per l'attenzione che mi darete.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Cost INPS

      @zzy9v4 said:

      e che scende al 17% nel caso di altra posizione previdenziale obbligatoria esistente, giusto ?

      Mi rispondo da solo...si è giusto !
      Grazie a tutti per la preziosa e pronta collaborazione !

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Cost INPS

      @Rubis said:

      Aggiungo solo che l'aliquota da applicare per la gestione separata INPS è il 24,72% a partire dall'1/1/2008.
      Saluti.

      e che scende al 17% nel caso di altra posizione previdenziale obbligatoria esistente, giusto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • Cost INPS

      Salve, sento spesso parlare di camera di commercio e costi fissi INPS di circa 2600 €.
      Io sono un libero professionista informatico in RFA e con gestione separata INPS, e mi è stato detto che non occorre iscriversi alla camera di commercia, ne che esistono costi minimi relativamente all'INPS.
      Chi ha ragione ?
      Salve a tutti :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RFA e Gestione separata INPS

      Salve,
      vi risulta che dal 2008 l'aliquota gestione separata INPS per coloro che hanno già altra posizione previdenziale, è passata al 17%.
      Inoltre mi è stato indicato come termine di pagamento , il 16 del mese successivo alla data emissione fattura, ma queso vale anche er i contrbuienti in regme fscale agevolato

      Grazie e ciao a tutti :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Collaborazione tra professionisti e divisione dell'onorario

      Si ma non è così semplice !
      Se il tuo fornitore/collega è in prestazione occasionali, sui suoi soldi ci pagherai l'irap.
      Se il tuo fornitore/collega è in RFA, tu subirai una ritenuta d'acconto del 20% sulla sua parte mentre tu non potrai trattenerci la stessa cifra in quanto esente da ritenuta.
      Ci sono molti aspetti che occorre tenere conto qui.
      ...è un mondo difficile...
      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Calcolo base imponibile IRAP per professionisti

      quindi il mio esempio precedente diventerebbe:

      Faccio bene a fare:
      40000 -
      10000 -
      8000 (deduzione base per l'IRAP) =

      22000 (imponibile IRAP).

      Ovvero, resta la deduzione base di 8000.

      Grazie 1000 per la risposta.
      Ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • Calcolo base imponibile IRAP per professionisti

      Salve,
      in merito al calcolo della base imponibile IRAP riporto la definizione per professionisti:

      • Esercenti arti e professioni (e società semplici tra professionisti): occorre calcolare la differenza tra compensi percepiti e costi sostenuti (compreso l?ammortamento e l?Ici, esclusi gli interessi passivi e le spese per il personale).ok, dai costi occorre escludere le spese per il personale, ma nelle spese per il personale sono incluse anche le spese per prestatori d'opera (occasionali e liberi professionisti) ?

      Supponiamo il seguente esempio:
      Fatturato: 40.000
      Spese per prestazioni occasionali: 10.000
      Spese per altre prestazioni verso altri professionisti: 10.000

      Faccio bene a fare:
      40000 -
      10000 -
      10000 -
      8000 (deduzione base per l'IRAP) =

      12000 (imponibile IRAP).

      Grazie per la collaborazione.
      Ciao. :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Codice Ateco Per Sviluppo Software

      Ciao,
      io ho scelto il tuo stesso codice.
      "Non connesso all'edizione" credo significhi che non lo puoi commercializzare al pubblico. Quindi se hai intenzione di costruire sw per poi venderlo su internet, ad esempio, credo tu debba guardare ad altri codici.
      Il codice da te scelto va bene in caso i consulenza professionistica in ambito sviluppo software ad hoc su commissione.

      Ciao.:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Quindi sulla base dei vostri ritorni si può affermare che:
      In RFA l'imponibile IRPEF (imposta sostitutiva) è sempre uguale all' (imponibile) INPS. Corretto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @mc_leuz said:

      Ciao Dario,

      il riferimento legislativo è il testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 22/12/1986 articolo 54 (ex art.50) in vigore dopo modifche dal 01/01/2007.

      [...]

      Se può consolare, se si hanno altri redditi oltre a quello derivante da lavoro autonomo (Quadro RE modello Unico), i contributi previdenziali (il 23,72% alla gest.sep.inps per intenderci) rappresentano c.que oneri deducibili da indicare nel Quadro RP.

      Purtroppo il mio reddito da lavoratore dipendente son supera i 7200 ? annui, prticamente con le detrazioni da lav. dip. sono già incapiente. Quindi ciccia 😢

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Lorenzo, ti prego, appena puoi, di darmi un'occhiata al foglio excel per le simulazioni in RFA. Non è che non mi fidi degli altri. Però ritorni da te e Paolo hanno sicuramente maggior peso !!!
      D'altronde, una volta messo a posto, può rappresentare un valido strumento per tutti.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @Effeemmebike said:

      Secondo me c'è un errore; quando calcoli il costo deducibile di una fattura in cui l'iva non è totalmente detraibile, il costo da dedurre comprende sia l'imponibile iva sia l'iva non detratta. Ciao

      Corretto ! In quanto in tal caso l'iva non detraibile rappresenta sempre un costo deducibile, corretto !
      Invece cosa sai dirmi sul fatto che ho inserito i costi della gestione separata INPS come deducibili, pur essendo RFA ? Sapevo lo fossero, ma più leggo, più mi rendo conto che essi lo sono solo nel caso di regime dei contribuenti minimi 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ho preparato una cartella excel per agevolare i calcoli in regime fiscale agevolato (legge 338), nonchè effettuare delle simulazioni.

      La cartella prevede la compilazione del dettaglio delle fatture e dei costi e fornisce un foglio di riepilogo.

      Potete tranquillamente attingere e riportare tutto quanto vi sembra errato.

      [ATTACH]1191[/ATTACH]

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Ma i contributi previdenziali sono deducibili anche in caso di RFA ? Oppure il 10% va applicato all'intero reddito ?

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      L'art 13 della legge 338, lettera b (non ricordo di quale comma) si parla di "mera prosecuzione" di attività precedente, a meno che non si tratti di praticantanto obbligatorio all'esercizio della professione.

      E' pur vero che nel mio caso sono andato a chiedere direttamente all'agenzia delle entrate e mi hanno risposto che l'ufficio controllo quel punto manco lo guarda: però, sai come sono fatti sti napoletani 😉

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Leggo in uno dei link gentilmente postati da Paolo:
      8. DECADENZA DALL'AGEVOLAZIONE
      8.1 Studi di settore

      Ai soggetti che si avvalgono della disposizione agevolativa di cui all'articolo 13 della Legge 388/2000, ai fini accertativi si applicano le norme inerenti gli studi di settore. Pertanto, nel caso in cui nei periodi d'imposta successivi al primo il risultato degli studi di settore sia superiore al limite dei compensi indicati dall'articolo 13 si decade dall'agevolazione.

      Cosa significa ? Che a partire dal secondo anno di imposta, se quanto dichiarato di discosta da quanto calcolato dallo studio di settore, perderò l'RFA ? Ma in questo caso, pur non avendo superato la soglia dei 3000 ? posso automaticamente passare a quello dei minimi; in tal caso, avendo già emesso fatture setta ritenute d'acconto e con IVA, vi posso passare comunque ?

      Inoltre, sapevo che l'imposta sostitutiva del 10% era comprensiva anche dell'IRAP, invece mi sembra che occorre pagarla a parte, mi sbaglio ?

      Infine, una conferma: nel totale dei compensi/ricavi ai fini del controllo superamento limiti, non concorrono redditi da lavoro dipendente. Giusto ?

      Ciao e grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Come si apre e cosa è una "posizione INPS"?

      Avendo già una posizione, credo sia il 16% (purtroppo visto che prima era solo il 10%).
      Il dubbio è: nel campo 4) in caso di posizione INSP da lavoro dipendente, va bene specificare il numero INPS riportato sulla busta paga ?

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • rfa e irap

      Scusa Rubis, ma io sapevo che anche l'RFA non pevede pagamento IRAP, mentre il versamento iva, quello si.

      Inoltre mi risulta che anche per l'RFA lo studio di settore non va presentato, almeno per il primo anno, o sbaglio ?

      ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4
    • RE: Deducibilità spese abitazione/studio uso promisquo

      Scusate se mi intrometto: e se i contratti, compresa la proprietà dell'abitazione, sono intestati a tua moglie, coniugata in separazione dei beni ?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      Z
      zzy9v4