Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wolfwolf
    3. Discussioni
    W

    wolfwolf

    @wolfwolf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da wolfwolf

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      Diritti d'autore
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      1
      429
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Motori o contatto diretto?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • wolfwolf  

      3
      536
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      H

      Per me è giusto siano gli utenti a venire da te, spinti dalla necessità.

    • W

      errore di canonicalizzazione
      News Ufficiali da Connect.gt • • wolfwolf  

      2
      523
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Contro-domanda: come mai se apri il sito direttamente senza www arrivi su www.sito?

      (Hai detto di non utilizzare regole di rewriting)

    • W

      chiusura attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • wolfwolf  

      2
      612
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Nel tuo caso la data da cui la CCIAA fa decorrere la chiusura attività è quella comunicata all'ufficio IVA.
      Attenzione però, se hai presentato al Comune una quanche dichiarazione di inizio attività e pertanto quando hai chiuso la stessa avrai dovuto comunicare altrettanto, allora la decorrenza potrebbe essere il protocollo di quest'ultima.

    • W

      parcheggio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      2
      531
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Per verificare la corettezza dell'impiego è sufficiente chiedere una verifica della PM. La fuoriuscita dagli spazi può essere oggetto di rilievo.
      Fammi sapere.

    • W

      notifica contravvenzione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      3
      609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      di un verbale di accertamento di infrazione del c.d.s. è di 150 gg. dall'accertamento della violazione, che può avvenire non immediatamente, ma successivamente, come nel caso, al momento della commessa violazione. Nel caso, l'impiego di apparecchiature di rilevazione a distanza impedisce l'immediata contestazione della violazione, la quale, pertanto, per essere accertata necessita delle successive verifiche degli agenti per lo sviluppo dei fotogrammi relativi.
      Saluti

    • W

      smarrimento cellulare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      8
      3483
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      G

      @wolfwolf said:

      In realtà sarebbe perfino più semplice:

      Tramite IMEI sarebbe possibile rintracciare la nuova SIM eventualmente attivata su quel telefono,con tutti i dati dell'intestatario, e semplicemente...telefonargli!
      "Pronto...Carabinieri...lei sta utilizzando un cellulare rubato..."

      Questa cosa la possono fare SOLO i carabinieri...tu non puoi chiedere al gestore i dati della nuova sim.

      Mi dispiace per il tuo cellulare...

    • W

      risarcimento danni
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      7
      3095
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      La regolamentazione delle clausole vessatorie è sancita dagli artt.1469 bis,ter,quater,quinquies e sexies del cc.In buona sostanza sono vessatorie quelle clausole che "determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti ed obblighi derivanti dal contratto"; tali non sono ritenute quelle in discussione.
      Del resto non mi è mai capitato un contenzioso sul punto: al limite si tratta soltanto di discutere sulla quantificazione del degrado che va applicato "cum grano salis"; ad esempio su una batteria di norma si considera che la stessa possa avere una durata media di due anni ....e così via....E non pensare che se ti metti a "baccagliare l'assicurazione paga..": ci rimetteresti anche le spese. Vai tranquillo..Grazie dell'attenzione.
      Gatta

    • W

      recupero crediti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • wolfwolf  

      5
      606
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      W

      Il punto è che se mi chiede un appuntamento allora da parte mia "campa cavallo" ;), ma se decide di farmi una visita a "sorpresa" (che non credo sia vietata dalla legge) posso farci poco, suppongo, se non trovarmelo tra i piedi.
      Certo,sul posto di lavoro ci sarebbero anche implicazioni per la privacy,ma questo sarebbe un discorso successivo.

      L'importante è sapere che tale contatto non abbia nessuna validità giuridica, come mi confermi.

      Grazie per le delucidazioni.

      Ciao