Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. wolfwolf
    3. Post
    W

    wolfwolf

    @wolfwolf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da wolfwolf

    • Diritti d'autore

      Salve,

      La situazione è questa: ho un libro di Kerouac dal quale vorrei estrarre solo la biografia dell'autore e la post-fazione, per pubblicarli pari pari sul mio blog a scopo puramente divulgativo/culturale e senza alcun fine lucrativo.
      Posso farlo o sono vincolato al diritto d'autore?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • Motori o contatto diretto?

      Ciao,

      cosa funziona o ha funzionato di più per portare visite al vostro blog, la presenza sui motori di ricerca o il contatto diretto (es. mail ad altri blogger, essere parte di una community, social networks)?

      Grazie.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      W
      wolfwolf
    • errore di canonicalizzazione

      Ciao,

      Dunque, ecco lo strano caso:

      ho un dominio: se digito nella barra indirizzi del browser la versione canonica (www) tutto funziona; se digito, sempre nella barra del browser, la versione non canonica, redireziona regolarmente su quella canonica.

      Se faccio un link da un altro sito, utilizzando la versione NON canonica del dominio, il redirezionamento non funziona e il browser non riconosce l'indirizzo (sito non trovato)...

      Originariamente il file .htaccess del sito (un blog) non contiene le regole di rewriting per la canonicalizzazione, ma anche aggiungendole la situazione resta indifferente...

      ...Per piacere, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè succede questo??

      grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      W
      wolfwolf
    • chiusura attività

      salve a tutti,

      ho avuto una piccola attività autonoma fino al dicembre 2005, poi ho deciso di chiudere.
      Ho cessato l'attività il 31-12-2005, ma l'ho denunciata il 24-02-2006.

      Mi sono arrivate delle cartelle esttoriali per mancato versamento del diritto annuale Camera commercio per l'anno 2006.
      La domanda è: devo pagare?
      Perchè la camcom pretende il diritto annuale per un anno in cui non ho più esercitato??

      grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      wolfwolf
    • parcheggio

      Salve,

      Nello spazio fine strada dove abito c'è un'area adibita a posti auto, regolarmente delimitati da striscie bianche.Spesso e volentieri uno dei posti disponibili è occupato da un camion bello grosso, che mi costringe a fare acrobazie per entrare in macchina e che per giunta, per cercare di occupare meno spazio occupa con la parte eccedente del rimorchio un bel pezzo di marciapiede retrostante.
      Ho già avuto una discussione con il conducente del mezzo il quale sostiene di essere in diritto di parcheggiare lì e in quel modo, non essendoci espressi divieti.
      Io invece credo che non possa, che il parcheggio è per automobili, che non può ostacolare il libero accesso alle auto e che non può invadere sia pur parzialmente il marciapiede.
      Chi ha ragione?

      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: notifica contravvenzione

      Mi è stato notificato un verbale dalla Polizia Municipale per violazione del divieto di accesso alla Zona a Traffico Limitato della mia città (varco elettronico).
      Il verbale recita testualmente:

      *"In data 02/09/2008 alle ore x :y in xxxxxx presso gli Uffici delle Polizia Municipale, a seguito di rilevazione effettuata con strumentazione... ...e alla successiva visione dell'immagine acquisita e validazione dei dati ottenuti... ...il sottoscritto verbalizzante xxxxxxxxx xxxxxx, ha accertato che:

      Il giorno 18/08/2008 alle ore x:y al varco elettronico sito in xxxxxxx....
      ...
      ..."*

      Quale delle due date va presa in considerazione per i termini di decorrenza, quella di accertamento o quella dell' effettiva infrazione?

      Grazie.:)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • notifica contravvenzione

      Salve,

      Vorrei sapere gentilmente se qualcuno mi sa indicare qual'è il termine massimo entro il quale può essere notificata una contravvenzione.

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: Cane conteso

      allora G di P e testimoni:magari la sola citazione lo scoraggia e cede...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: Cane conteso

      per conto mio,se tieni all'animale dagli quei maledetti soldi e sia finita.
      Dagli la sua piccola vittoria se per te il cane è più importante.
      Diversamente tocca citarlo davanti al Giudice di Pace,munita di testimoni,e la vedo dura...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: Cane conteso

      scusa...ma era riferito a lui: "ho pagato il cane ed è mio..."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: Cane conteso

      ...che tristezza...un essere vivente considerato solo come una proprietà...

      scusate L'OT ma era più forte di me...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: smarrimento cellulare

      In realtà sarebbe perfino più semplice:

      Tramite IMEI sarebbe possibile rintracciare la nuova SIM eventualmente attivata su quel telefono,con tutti i dati dell'intestatario, e semplicemente...telefonargli!

      "Pronto...Carabinieri...lei sta utilizzando un cellulare rubato..."

      Comunque ho già fatto la denuncia, e ho chiesto, ma a meno che il telefono non sia coinvolto in un indagine di un certo rilievo (un criminale in fuga,per esempio,o la scomparsa di una persona,o un omicidio) la Procura non si scomoda a tracciare il cellulare di uno sbadato...
      Ed è un peccato perchè basterebbe davvero poco, e creerebbe precedenti per scoraggiare i furti e le appropriazioni indebite.

      Lo farò bloccare, anche se serve a poco.

      Pazienza.

      Grazie comunque per l'interessamento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: smarrimento cellulare

      Ciao, credo che tu possa fare poco di tua iniziativa, in quanto "pedinare" il tuo cellulare è compito dei carabinieri, devi insistere con loro. Sai con le varie storie della privacy ecc penso che non saresti autorizzato a chiedere al gestore telefonico di seguire gli spostamenti del tuo cellulare.

      La mia opinione personale è che ormai l'ho hai perso e le proprietà che lo ritrovi sono tendenti a zero. Mi dispiace

      In realtà, potendolo tracciare sarebbe un gioco da ragazzi.
      Ora scopro che esiste una funzione specifica,Mobile tracker,per ottenere lo scopo senza scomodare le autorità,ma al momento dello smarrimento, ovviamente non era abilitata...

      Privacy: uno che ruba il MIO cellulare e lo usa con la sua SIM card, ha diritto alla privacy mentre usa un cellulare RUBATO?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • smarrimento cellulare

      Ciao,

      Ho smarrito un cellulare e sono praticamente sicuro che sia stato ritrovato da qualcuno che in malafede se ne è appropriato ed ha intenzione di utilizzarlo con un altra scheda SIM.
      Mi era stato consigliato di bloccarlo tramite codice IMEI, ma pare che serva a poco, esistendo la possibilità di modificare tale codice con estrema facilità e continuare ad utilizzare il telefono indisturbati.
      Allora pensavo che sarebbe meglio lasciare il telefono attivo, e aspettare di individuare tramite Rete, la nuova SIM eventualmente utilizzata con quell' IMEI, per poter risalire all'utente attuale.
      Il punto è: chi è abilitato a richiedere tali dati?
      Io faccio regolare denuncia ai carabinieri, ma dubito che si prendano la briga di "inseguire" il mio IMEI contattando i Gestori di telefonia per me.
      E tuttavia non credo di poter accedere a tali informazioni richiedendole personalmente per poi eventualmente passarle io alle autorità...

      Come potrei gestire la faccenda???

      PS il cell in questione ha per me un importante valore affettivo.

      Grazie per ogni eventuale utile suggerimento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: risarcimento danni

      Sì s',la clausola c'è...

      Ma questo non significa che sia legittima.
      La ratio è prevenire un illecito arricchimento...ma di chi?
      Mio non di certo,visto che pago al carrozziere.
      E come già detto, i ricambi li pago per nuovi.

      Certo, posso riparare con pezzi di recupero, ma chi garantisce sicurezza e affidabilità?
      L'assicurazione mi sottoscriverebbe un documento dove si impegna a risarcire i danni diretti e indiretti eventualmente conseguenti all'utilizzo di ricambi di recupero?

      La legge cosa dice al riguardo?

      Io non so poichè non bazzico l'ambiente,ma come dicevo, qualche precedente sembra esserci...
      In definitiva se ti metti a baccagliare credo che l'assicurazione debba pagare,ma nel mio caso non credo valga la pena di espormi...

      Gatta che ne pensa? ...

      Grazie in anticipo. 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: recupero crediti

      Il punto è che se mi chiede un appuntamento allora da parte mia "campa cavallo" ;), ma se decide di farmi una visita a "sorpresa" (che non credo sia vietata dalla legge) posso farci poco, suppongo, se non trovarmelo tra i piedi.
      Certo,sul posto di lavoro ci sarebbero anche implicazioni per la privacy,ma questo sarebbe un discorso successivo.

      L'importante è sapere che tale contatto non abbia nessuna validità giuridica, come mi confermi.

      Grazie per le delucidazioni.

      Ciao 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: recupero crediti

      Non sono così sprovveduto.

      Solo, non credo possa evitare che il recuperatore mi faccia visita...

      Vorrei solo essere sicuro che la visita di questo personaggio non abbia valore di notifica di messa in mora o altro (anche senza firmare nulla)...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • RE: risarcimento danni

      Oddìo...i ricambi per la riparazione li pago per nuovi!...

      cmq grazie a te per la risposta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • risarcimento danni

      dunque,

      questa la situazione:

      1 mese fa la mia auto subiva un principio d'incendio; porto l'auto dal carrozziere per preventivare il danno: circa 3000 euro.
      Contatto l'assicurazione (ho la polizza furto/incendio senza scoperto) e dopo varie peripezie mi dicono che mi riconoscono solo 1800 euro sul preventivato inquanto l'auto ha 5 anni e sui ricambi è prevista da contratto la clausola del degrado d'uso.
      E' legittima?
      Ho sentito di automobilisti che hanno citato la compagnia in giudizio ottenendo il risarcimento per intero.
      Vale la pena?

      thx

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf
    • recupero crediti

      Ciao a tutti,

      Ho un contenzioso aperto con un gestore di telefonia:in pratica mi ha addebitato un servizio non richiesto e io non ho pagato.
      Ho ricevuto diversi solleciti,prima dal gestore stesso,poi dal recupero crediti cui si sono affidati, ma mai una comunicazione ufficiale di messa in mora: nessuna raccomandata AR nè altro.
      Adesso il recupero crediti scrive che per riscuotere il credito ha predisposto una visita a domicilio o sul posto di lavoro.

      Faccio bene ad ignorare i solleciti fino a che non sono dimostrabili?
      Se passa il "recuperatore" di persona, può essere considerata comunicazione di messa in mora dimostrabile?

      thx

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      wolfwolf