Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. waitec
    3. Post
    W

    waitec

    @waitec

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da waitec

    • RE: incontro agenzia entrate studi di settore siti web

      Riporto su questa discussione di un po? di tempo fa?

      Sarebbe interessante sapere il codice, per esempio per il ?72.60.2 -> altri servizi connessi all'informatica? negli studi di settore viene inquadrato in SG66U

      Avendo quindi un?attività con questo codice, teoricamente, non si può essere esclusi dagli studi di settore ma si potrebbe rientrare in una situazione di inapplicabilità.

      Mentre le cause di esclusione comportano la non applicabilità sia degli studi di settore che dei parametri, le cause di inapplicabilità riguardano esclusivamente i contribuenti soggetti agli studi di settore.

      In questi casi, il soggetto resta ugualmente accertabile in base alle regole stabilite per i parametri. Le cause di inapplicabilità consistono infatti in circostanze che riguardano tipicamente gli studi di settore e possono in teoria essere divergenti a seconda della macroarea di attività considerata. Si tratta di quelle condizioni ostative aventi la propria ragion d?essere in peculiarità che caratterizzano la singola attività concretamente svolta ponendola al di fuori del modello assunto a riferimento durante la costruzione dello studio di settore.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      waitec
    • RE: pesante penalizzazione

      Avranno implementato un algoritmo che prende maggiormente in considerazione la qualità dei link ricevuti e penalizza lo scambio link reciproco

      più si andrà avanti più gli algoritmi saranno in grado di individuare i link spontanei e di qualità, solo in questo modo i motori di ricerca restituiranno dei risultati migliori.

      Se la penalizzazione non dipende da algoritmi nuovi sui link, ho letto un po? di articoli e certi hanno intere farsi di articoli di altri siti, sono articoli che non approfondiscono gli argomenti e non danno niente di più di quanto già scritto dalle fonti ufficiali, probabilmente qualche Quality Rater se ne è accorto e lo ha segnalato.

      postato in SEO
      W
      waitec
    • RE: key "agriturismo sardegna"

      @peppecau said:

      ... servirebbe un portale informativo sulla sardegna, a proposito non è che c'è qualche forumista interessato a portare avanti un tale progetto?

      In Sardegna di portali informativi ce ne sono già parecchi (fatti bene, con descrizione di numerose zone, attualmente sono più di 6) ? uno in più uno in meno non cambierebbe molto ma rischieresti di lavorare inutilmente vista la concorrenza? io ho oltre 70 mila pagine indicizzate per ogni lingua (italiano, inglese, spagnolo, francese + altre tre in lavorazione)

      Secondo me invece di imbatterti in un portale ? nel mio progetto dopo dieci anni di lavoro sono state realizzate solo la metà delle cose e periodicamente vengono fuori nuove idee ? punta sull?area dove si trova il tuo agriturismo cercando di dare più informazioni possibili.

      Alla fine non ti serve attirare visitatori che stanno a 100 e oltre Km dalla tua struttura ma persone che cercano informazioni relative alla tua zona.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      W
      waitec
    • RE: media click per impressione

      @dam said:

      Salve a tutti,

      in merito ad adsense volevo sapere se 2 click su 100 impression è una buona media.

      Grazie!

      E? impossibile dirti qualcosa conoscendo questo unico dato

      Se le 100 impression sono state fatte da solo due utenti unici è ottimo ... avresti il 100 %

      Poi dipende, se nella pagina hai anche altri banner e le impression si riferiscono solo a un unico banner, i dati vanno analizzati da un altro punto di vista

      Io, per esempio, quantifico l?efficienza di una pagina tenendo in considerazione prima di tutto il numero di utenti (le impression le analizzo molto marginalmente per altri scopi) e poi i click generati complessivamente da tutti i banner. Poi per analizzare correttamente i dati ci sono altri fattori che dipendono ad esempio dai tipi di contenuti e dai tuoi obiettivi.

      postato in Google Adsense
      W
      waitec
    • RE: Domanda su Alexa.com

      @dax said:

      il sito è attivo da circa un mese quindi la media trimestrale non ha significato

      Ma avete cambiato solo la grafica ? a gennaio 2005 c'era già un vostro sito sul golf e il dominio risulta attivo dal 2002 anche se registrato da altri

      controllando il rank di alexa negli ultimi 4 anni ... sale e scende sempre intorno ai 90.000

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      W
      waitec
    • RE: Hey Sardi, ci andate al 1°Workshop DART ?06?

      @Lkv said:

      Altrimenti dovrei portare persone a cui queste cose non interessano. :bho:

      Per di più l?evento è tutto in inglese 😄

      Il giorno purtroppo devo andare a una laurea ? se ci andrò ti mando un PM

      di sera sicuramente non ci sono e mi perderei l?intervento di Ricardo Baeza-Yates, Yahoo! Research - ?Extraction of Semantic Information from Query Logs?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      W
      waitec
    • RE: AdSense e IVA: a qualcuno è arrivato il rimborso?

      @Stealth said:

      Peccato che di solito non sia così in quanto stiamo parlando di una grossa società con gravi lacune nel campo fiscale-amministrativo, mai visto una cosa così in anni di esperienza con aziende leader nel campo della moda (USA e Spagna).

      Google è in regola con il fisco italiano

      Gli inserzionisti italiani passano attraverso Adwords che ha sede nella comunità europea (Irlanda)

      Se l'inserzionista è un'azienda effettua il pagamento iva esclusa (poi procede con auto fattura o qualcosa del genere, ora non ricordo) in caso contrario se è un privato l'importo che paga e maggiorato di iva poi a fine anno la sede irlandese effettua il versamento dell'iva (relativo ai pagamenti dei privati) direttamente allo stato italiano.

      postato in Google Adsense
      W
      waitec
    • RE: AdSense e IVA: a qualcuno è arrivato il rimborso?

      @Stealth said:

      Peccato che di solito non sia così in quanto stiamo parlando di una grossa società con gravi lacune nel campo fiscale-amministrativo, mai visto una cosa così in anni di esperienza con aziende leader nel campo della moda (USA e Spagna).

      Google è in regola con il fisco italiano

      Gli inserzionisti italiani passano attraverso Adwords che ha sede nella comunità europea (Irlanda)

      Se l'inserzionista è un'azienda effettua il pagamento iva esclusa (poi procede con auto fattura o qualcosa del genere, ora non ricordo) in caso contrario se è un privato l'importo che paga e maggiorato di iva poi a fine anno la sede irlandese effettua il versamento dell'iva (relativo ai pagamenti dei privati) direttamente allo stato italiano.

      postato in Google Adsense
      W
      waitec
    • RE: Più 150 euro sulle bollette

      Ormai esistono le tecnologie per non usare più il petrolio sia per quanto riguarda i mezzi di locomozione che la corrente elettrica, il problema è che se smettiamo ora di usare questa risorsa alcuni paesi entrerebbero in crisi e bisogna quindi aspettare che trovino altre fonti di guadagno.

      Gli emirati arabi per esempio stanno puntando sul turismo, altri però come fonte alternativa hanno solo la produzione di droga e c?è gente che crede ancora che l?America faccia certe guerre solo per il petrolio quando potrebbe già farne a meno.

      Su discovery science avevo visto un documentario su alcune persone del nord Europa che hanno messo nel loro terreno un generatore eolico grazie al quale producono corrente per ben 3000 case, i tipi hanno smesso di coltivare la terra e solo con una turbina guadagnano 50 volte quello che guadagnavano prima, purtroppo in alcune zone d?Italia si lamentano che deturpano l?ambiente cosa per niente non vera in quanto in molte zone di campagna non c?è proprio nulla ? meglio invece continuare a inquinare con il petrolio , sempre con fonti alternative al petrolio in Germania ci sono dei palazzi completamente autonomi in quanto attraverso dei pannelli solari riescono a produrre tutta la corrente che gli serve e attraverso degli accumulatori anche nelle giornate nuvolose non rimangono mai senza energia.

      postato in GT Fetish Cafè
      W
      waitec
    • RE: I giornali sono tutti schierati

      @riky78 said:

      questa invece non l'ho capita. E' sbagliato organizzare manifestazioni o conecerti? Non ho capito cosa crititichi. Quando la sinistra organizza una manifestazione se sono d'accordo partecipo (e quindi magari mi avvicino agli ideali di sinistra), se sono contrario non partecipo (e quindi mi allontano dagli ideali della sinistra).
      Davvero non capisco la tua teoria
      :mmm:

      Scusa, non ho specificato a che proposito ho scritto quello? era per Giorgio che diceva che B. attraverso la TV ha inculcato in alcune persone un modo di pensare ? io non l'ho notato... o almeno se vengono mandati messaggi di questo tipo almeno nel mio caso non mi hanno influenzato, molto più chiaro è invece il lavoro che fa la sinistra in certe regioni con i giovani ? d'altronde è marketing anche quello 🙂

      postato in GT Fetish Cafè
      W
      waitec
    • RE: I giornali sono tutti schierati

      Molte volte si da la notizia che fa scalpore tipo ... indagato tizio per tale reato ? però poi nel momento in cui viene scagionato tutti stanno zitti

      In un articolo anche senza dire buggeri ma omettendo apposta determinate cose evidenziando quindi una volontà a voler far passare il messaggio che si vuole e non la "realtà" è un'informazione di parte e schierata.

      Stranamente la maggior parte dei giovani di sinistra si trovano in un'area dove ogni anno si fanno manifestazioni, concerti ecc, organizzati sempre dalla stessa fazione ? la maggior parte di questi giovani crescono con determinate idee solo per quel motivo, vengono "formati" fin da piccoli.

      postato in GT Fetish Cafè
      W
      waitec
    • RE: Impressioni Prodi-Berlusconi

      Dico la mia, la sinistra ha comunque paura perché se da un lato il centro destra non è riuscito a fare tutto quello che aveva promesso è comunque riuscito a fare molto, fra tutte le cose riporto giusto tre punti delle tante cose fatte da questo governo:

      Molti giovani che studiano e fanno qualche lavoretto, se non superano una certa soglia di reddito gli vengono restituiti i soldi della ritenuta d?acconto

      Molte persone sono rientrate nella non tax area e non pagano più tasse

      Anche se non lo si vuole ammettere a molte persone sono aumenta le pensioni

      Già solo con questi tre punti la destra si prenderà tanti bei voti e la sinistra lo sa e ha paura, per quello cerca di screditare il governo, ma la gente non è stupida sa come si viveva con la sinistra e sa quello che ha fatto la destra.

      Molto è stato fato e molto si farà ancora

      postato in GT Fetish Cafè
      W
      waitec
    • RE: AdWords: targeting xsito

      @Stealth said:

      L'annuncio non viene visualizzato, nonostante l'importo abbastanza alto impostato sul cpm.

      Bisognerebbe vedere se il sito target ha deciso di escludere il sito che vuole fare pubblicità dai suoi sponsor

      Io per esempio sui miei siti ho escluso parecchia gente 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      W
      waitec
    • RE: Siti del genere dovrebbero chiuderli subito

      "la chiesa sia uno scadalo durato già troppo a lungo, e per questo vada abolita"

      Premetto che solitamente le cose ?negative? (dipende sempre dal punto di osservazione) sono quelle che fanno più rumore, essendo la Chiesa formata da uomini, possono sbagliare come qualsiasi altra persona sulla terra.

      Si tende spesso a generalizzare sulla Chiesa, se un elemento della chiesa dovesse commettere un errore non è tutta la Chiesa che deve pagare, però la gente tende a fare di tutta l?erba un fascio.

      Per una persona della Chiesa che fa qualcosa di scabroso (in quanto uomo non vedo cosa ci sia di straordinario) ve ne sono milioni che fanno qualcosa di grande per aiutare a migliorare questo mondo.

      La Chiesa non potrà mai sparire, e chi non sa che cosa è la Chiesa non può comprendere questa cosa, e di certo non si può capire leggendo due righe in un forum o per pochi anni di catechismo che si sono fatti, anzi solitamente quest?ultima cosa tende ancor più a dare una visone sbagliata della Chiesa e di che cosa vuol dire essere Cristiani, nel mondo ci sono persone Cristiane che dedicano la propria vita per il prossimo più di quanto pensiate.

      Non replicherò ulteriormente a questo post anche perché sarebbero parole buttate al vento, volevo solo esprimere il mio punto di vista 😉

      postato in GT Fetish Cafè
      W
      waitec
    • RE: Sono un privato che ha Adsense

      @i2m4y said:

      Se non vi è la partita iva, si accende lampadina nel software ministeriale che verifica con il "who is" a chi è intestato il dominio.... e se soggetto italiano.... tiè "pizzicato" l'evasore!!!!

      Anche il sito di Giorgio verrebbe pizzicato 😮

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      waitec
    • RE: [AdSense] Alcuni chiarimenti sul profilo iva di Adsense

      Riporto anche il parere di un altro commercialista

      Fornitore: Impresa Ue (Azienda Italiana)
      Committente: Soggetto extra-ue (Google)
      Luogo utilizzazione: Irrilevante
      Tassazione Iva: No

      Condizione che si è creata dopo le modifiche apportate ALL?ART. 7 DEL DPR 633/72 dal 4 ottobre 2003 .... nuova disciplina Iva del commercio elettronico: il Decreto Legislativo n. 273 del 01 agosto 2003, pubblicato sulla GU n. 230 del 3-10-2003

      fonte:
      http://www.altalex.com/index.php?idnot=6809

      postato in Google Adsense
      W
      waitec
    • RE: [AdSense] Alcuni chiarimenti sul profilo iva di Adsense

      Aggiungo un altro quesito 🙂

      Supponiamo di dover fare pubblicità su un?emittente radiofonica, noi pagheremo il compenso alla radio, se questo compenso dovesse essere soggetto a iva anche chi affitta i ripetitori alla radio deve pagare più tasse di conseguenza visto che porta il segnala fino all?Italia ?

      Si è assimilato AdSense alla trasmissione radiofonica di uno spot. Però il confronto non è pertinente. Chi mette a disposizione il proprio sito non è assimilabile alla radio ma al ripetitore. La radio è invece assimilabile al servizio di AdWords, chi vuole fare pubblicità si rivolge a quel servizio, poi google deciderà su quali ?ripetitori? trasmettere lo spot.

      postato in Google Adsense
      W
      waitec
    • RE: Adsense e posizione Fiscale

      Si, però Google Irlenad è l?intermediario finale prima di arrivare all?azienda cliente italiana

      In pratica chi usa Adsense viene pagato da Google con sede in America, poi la gestione degli spazi passa (sempre che si espongano annunci Italiani o nella comunità europea) a Google con sede in Irlanda e infine si arriva all?utilizzatore finale in Italia.

      Poi i pagamenti di chi usa Adsense arrivano dalla Citibank di Londra

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      waitec
    • RE: Adsense e posizione Fiscale

      Sono stato impegnato parecchio in questi giorni e non passavo sul forum da un po? 🙂

      Non c?è bisogno di fare nessuna richiesta al fisco per sapere se versare l?iva o no in quanto esistono già numerosi casi relativi all?ambito pubblicitario.

      In pratica AdSense rientra nella tipologia seguente (sempre che abbiate un sito in lingua italiana, altrimenti non si pone il problema)

      Prestatore del servizio: Residente in Italia
      Committente: Residente in Paese Cee (Google Ireland)
      Luogo di utilizzo: Italia, Cee e extra-Cee

      In questo caso non si applica iva

      Riporto uno stralcio di un articolo di FiscoOggi

      Il punto controverso, dunque, è se ai fini della determinazione del luogo di tassazione si debba considerare il destinatario finale o quello intermedio a cui viene fatturata la prestazione pubblicitaria. La sentenza in commento (cfr. sentenza 5/6/2003, causa C-438/01, Flanders Expo) propende per tale ultima soluzione essendo superfluo "verificare se l'utente pubblicitario, che è il destinatario finale delle prestazioni, sia anch'esso un soggetto passivo che faccia entrare il costo delle dette prestazioni nel prezzo di beni ceduti o di servizi da esso forniti".

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      waitec
    • RE: Adsense e posizione Fiscale

      Le prestazioni pubblicitarie rientrare nell?articolo della legge Iva (dpr 633/72), dell'art. 7 quarto comma lettere d) ed e) del D.P.R. n. 633 del 1972.

      va emessa fattura con IVA se si verificano contemporaneamente queste due condizioni:

      a) Il committente deve avere domicilio, residenza o stabile organizzazione in Italia.
      b) L?utilizzo del servizio deve avvenire in Italia o in un Paese Europeo.

      Se una di queste due condizioni non è presente , non si emette fattura con Iva, ma fuori campo Iva, per "mancanza del requisito di territorialita'".

      Anche se sul sito si dovessero avere inserzionisti Italiani (utilizzatori finali del servizio), il committente diretto è Google e quindi non sussiste una delle due condizioni

      Anche nel caso il cui il COMMITTENTE è ITALIANO (o con una sede in Italia, come nel caso di una multinazionale) potremmo rientrare nel caso di fatture esente IVA :

      1. Si emette fattura CON Iva se l?uso avviene in un Paese della Comunità

      2. Si emette fattura SENZA Iva se l?uso avviene in un Paese fuori dalla Comunità

      Se Il COMMITTENTE è di uno dei PAESI della Comunità, ai sensi dell?art. 7, comma 4 lettera E, dpr 633/72, le prestazioni si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il destinatario (il committente) non è soggetto passivo dell?imposta nello Stato in cui è residente. In pratica, se e' un privato.

      Così:

      1. Se è un soggetto privato, va emessa fattura CON Iva, ex art 21 dpr 633/72.

      2. Se è un soggetto impresa, va emessa ricevuta SENZA applicazione Iva, ai sensi dell?art. 7, comma 4 lettera E, dpr 633/72

      Nel caso si dovesse fatturare a Google con sede in Irlanda è un soggetto impresa e non privato quindi esente iva.

      Infine

      Se il COMMITTENTE utilizzatore è extra UE (ad esempio, Stati Uniti), la ricevuta è sempre fuori campo IVA.

      Il committente utilizzatore è Google INC, lui gestisce gli spazi e decide chi mettere. Nel caso l?utilizzo del servizio finale avvenisse in Italia il committente non è comunque un?azienda con sede in Italia e si rientra quindi sempre nel dpr 633/72.

      Per quanto riguarda il possibile rimborso di eventuali fatture emesse con I.V.A. da parte di Google ci crederò solo quando lo farà, una e-mail da parte della sede Italiana di google non mi basta 🙂

      Fino ad allora continuerò ad applicare l'art. 7 quarto comma lettere d) ed e) del D.P.R. n. 633 del 1972 in quanto delle fatture per servizi pubblicitari non relative a Adsense ma analoghe non mi sono state contestate dell?ufficio delle entrate in seguito a una verifica.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      waitec