@seven said:
leggendo questa notizia sembrerebbe però che l'informativa debba essere anteposta alla compilazione di una qualsiasi form. Quindi dovremmo modificare le nostre pagine in questo modo:
Pulsante richiesta informazioni -> Pagina informativa -> Pulsante Acconsento che da la possibilità di passare alla pagina con la form dei contatti.
Secondo me, almeno da quello che leggo su quel sito...
Su alcuni siti web è richiesto all'interessato di esprimere solo il consenso al trattamento dei propri dati, ma ciò dovrebbe essere fatto solo dopo la lettura della privacy policy; questo infatti non basta ad evitare la multa, che punisce l'omissione dell'informativa....dovrebbe essere sufficiente una checkbox non spuntata con la quale l'utente conferma di aver letto l'informativa sulla privacy.
Ovviamente la pagina sull'informativa resta obbligatoria.
@seven said:
Inoltre ho letto che la privacy policy deve essere messa anche sui quei siti dove viene semplicemente riportato l'indirizzo email di contatto.
Da quanto abbiamo detto sopra mi pare di capire che, anche senza nessun email di contatto, senza form e senza possibilità di entrare in contatto se non per telefono, è comunque necessaria l'informativa non appena si abbia un software di statistiche che raccoglie dati "personali" come l'indirizzo IP.
Visto quindi che praticamente tutti i servizi di hosting prevedono ormai un più o meno semplice sistema di raccolta dati di accesso al sito, io direi a questo punto, con buona approssimazione, che l'informativa sulla privacy è obbligatoria sempre.
Un dubbio che ho avuto di recente è invece sull'inserimento dell'informativa su siti personali, su piccoli blog o simili: in quel caso colui che potrebbe raccogliere i dati personali è un privato cittadino dal quale non credo si possa pretendere che solo per il fatto di avere un microsito con delle statistiche si doti di un'infrastruttura adeguata per raccogliere i dati, anche se poi non li raccoglie!
Ma qui, come spesso accade, entriamo nell'accademico!
Sto tentando di domandare alcune cose all'URP del Garante: per email mi hanno chiesto di chiamare un numero che squilla sempre a vuoto!