Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tonino
    3. Post
    T

    tonino

    @tonino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 23
    • Post 135
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    146
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da tonino

    • RE: Limite di durata del regime ai minimi

      Che confusione! :mmm:

      Mi aggiungo anch'io alla discussione perché direttamente interessato: anch'io sono in quel limbo di coloro che hanno superato i 35 anni di età, ma non i 5 anni nel regime dei minimi. Io ho iniziato la mia attività nel 2008, subito nel regime dei minimi. Prima non avevo partita IVA.

      Per tutti gli altri requisiti rientro ancora nei minimi, ma questa cosa dei 35 anni d'età è evidentemente soggetta a due interpretazioni contrapposte: io per esempio sostengo che per il 2012 dovrei poter ancora rimanere (per l'ultimo anno, sarebbe il quinto) nel regime dei minimi, il mio commercialista invece crede di no.

      Aspettiamo con ansia le interpretazioni dell'AdE...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @ernest78 said:

      Dunque avendo aperto io nel 2011 è compiendo 35 anni nel 2013,fin quando beneficerò della tassazione al 5%?

      Se io che non sono affatto un esperto del settore ho capito tutto bene, potrai rimanere nel regime dei minimi con la tassazione al 5% fino al 2013.

      Ma in molti post precedenti puoi notare che è proprio per l'interpretazione di questi nuovi limiti (in particolare quello di "massimo 5 anni" nel regime dei minimi) che molti di noi aspettano il pronunciamento dell'AdE.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @emizz said:

      Finalmente un articolo semi ufficiale che fa un po' di chiarezza con degli esempi concreti: [...]

      Ottimo! L'articolo ovviamente, non certo le modifiche apportate dalla Finanziaria...

      Io avevo 34 anni quando ho avviato la mia attività nel 2008... Stando a quella tabella dovrei rientrare nei "nuovi" minimi ancora per un anno.
      Quasi quasi mi vado ad ubriacare!!! :rollo:

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @Poket said:

      Ci sono novità dall'ADE per il nuovo regime? Troppo presto?

      E' esattamente quello che mi domando anch'io... :mmm:

      Sono uno di quelli nel limbo dell'interpretazione del limite dei 5 anni massimi e vorrei tanto sapere che cosa cambierà per me. Ma... Ancora nessuna notizia?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • Leggo "Editori della categoria": sono così pochi?

      Salve a tutti,
      spero di poter porre qui questa domanda generica su Dmoz, inevitabilmente aggirando i campi richiesti per questo specifico forum.

      Nella homepage italiana di DMoz (World > Italiano), noto oggi che in basso c'è scritto "Editori della categoria", con solo 8 utenti. Se poi clicco su qualunque altra sotto-categoria, non vengono più indicati gli editori.

      Possibile che siano rimasti in così pochi a gestire l'intera DMoz italiana?! 😮

      Sito:
      nessun sito specifico

      Categoria proposta:
      nessuna categoria specifica

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      tonino
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Mi sono appena letto tutto l'intero thread, post dopo post, e...

      @Simo75 said:

      A me gira sempre nel verso sbagliato 🙂 [...]

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Simo, condivido e sono nella tua stessa situazione, [...]

      ...mi aggiungo alla schiera degli sfigati delle annate '72, '73, '74, '75, '76.
      Da tempo sono un convinto sostenitore dell'ipotesi che il gruppo di cittadini italiani nati nel periodo suddetto sia stato scelto da tempo, da governi di ogni colore, come "bersaglio da sacrificare" in nome di tutti gli esperimenti possibili! 🙂

      Esagero, lo so, ma ricordo ancora l'assurdo esame della patente auto che feci all'età di 18-19 anni: appena "riformulato" e durato in quella forma forse nemmeno un anno... Quacuno ricorda la definizione di "variazione altimetrica della planimetria stradale in senso verticale" o forse addirittura "in senso concavo" o "in senso convesso" per dire "buca" o "dosso"?! :():

      A parte gli scherzi, sono in ansia di sapere in che regime fiscale finirò il prossimo anno: ho aperto la mia attività nel gennaio 2008, subito nel regime dei minimi, ma quest'anno compirò 37 anni...

      Comunque vadano le cose, a conti fatti potrei eventualmente restare nel regime dei minimi al massimo fino al prossimo anno... Nella migliore delle ipotesi, mi farò un annetto al 5% e poi, via con un bel regime ordinario o comunque sottoposto agli assurdi studi di settore!

      Se la smettessero almeno con questi studi di settore! 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • Acquistare software usato: quali regole e accorgimenti

      Buongiorno a tutti,
      per la mia ditta individuale vorrei acquistare un pacchetto software in una versione che non esiste più in commercio: le nuove versioni costano davvero troppo e tutto quello che c'è dentro non mi serve. Posso quindi solo cercare software usato.

      Si tratta di Macromedia Studio 8. A parte la difficoltà di trovarlo, quali accorgimenti devo avere?
      Immagino debba per forza cercare il software su CD, possibilmente nella confezione originale... Non so però se la confezione ha mai avuto un ologramma antifalsificiazione oppure se sia mai esistita una versione OEM...

      Credo infatti che sia obbligatorio acquistare una versione "retail", ma... Come faccio a sapere che versione è? Dov'è indicato?

      Infine, se compro da un privato o comunque da chi non può rilasciarmi fattura, posso acquistare ugualmente? E' sufficiente possedere il CD originale con il codice sulla confezione?

      Grazie per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • RE: Tracciare attività singoli utenti/IP

      Forse non mi sono spiegato: io ho già gli indirizzi IP loggati dal server (ed è per questo che ho un'informativa sulla privacy nel mio sito). Se mi mettessi a spulciare i file di log seguendo l'attività di un solo indirizzo IP probabilmente riuscirei a sapere moltissimo di quello che ha fatto questo utente sul mio sito: da dove è entrato (referer), quali pagine ha visitato e in che ordine le ha viste, da quale pagina è andato via...

      Il problema sta tutto qui: è umanamente impossibile ricostruire questa attività usando i file di log per tracciare ogni singolo IP, diciamo così... "a mano". Dovrà pur esistere un software che raggruppa le attività loggate per singolo IP.

      Analytics non lo fa (mi pare) perché proprio non registra gli IP, AWstats legge gli IP dei file di log del server, ma li lista e basta, non li traccia per attività... Weblog Expert Lite ci si avvicina molto ed è un ottimo "riorganizzatore" dei file di log per renderli leggibili da un umano, ma la possibilità di tracciare l'attività di navigazione di un singolo utente mi pare non ci sia.

      Secondo me qualcuno ha la risposta, ma non è passato di qua. **;)
      O non mi vuole rispondere?!:dotto:
      **

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      tonino
    • RE: Quale "informativa privacy" per un semplicissimo form di contatto?

      Permettetemi di tornare su un aspetto in particolare:

      @bsaett said:

      Mi spiego, se tu fai il sito e poi basta, allora non sei responsabile di nulla, ma se la gestione in qualche modo è anche di tua competenza (il cliente ti chiede di inserire un articolo...) allora sei (potresti essere) responsabile o corresponsabile.

      PS Nell'informativa indichi quale titolare e responsabile della privacy il cliente, immagino!

      Ho saputo da poco che il mio cliente per il quale - ribadisco - ho solo realizzato il sito web, in parte fatto di pagine statiche create da me, in parte composto da un piccolo CMS che permette loro di inserire delle news e degli articoli in modo autonomo... dicevo, il mio cliente ha effettivamente ricevuto la multa dalla GdF per l'assenza dell'informativa sulla privacy. Mi ha anche detto che ha fatto ricorso, ma a parte questo la cosa che mi dispiace di più è che sostiene che è colpa mia.

      Ho fatto notare che, come minimo, sarei corresponsabile del mancato inserimento dell'informativa: anche loro non mi hanno mai chiesto se ci va o no, non si sono preoccupati per niente di questo aspetto.

      Cosa ne pensate? Posso essere considerato corresponsabile di questa mancanza, anche se non sono il gestore di nessun contenuto presente nel sito? Sono forse obbligato (sottolineo: "obbligato", per legge) a conoscere tutta la materia legislativa che riguarda più o meno da vicino il mio lavoro di creazione di siti web?

      Scusate la lungaggine, ma credo sia importante essere molto chiari.
      Grazie naturalmente a BSaett e a chiunque vorrà rispondermi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tonino
    • RE: Quale "informativa privacy" per un semplicissimo form di contatto?

      Ciao seven,

      @seven said:

      Sul quel sito segnalato riporta questo

      "Su alcuni siti web è richiesto all'interessato di esprimere solo il consenso al trattamento dei propri dati, ma ciò dovrebbe essere fatto solo dopo la lettura della privacy policy; questo infatti non basta ad evitare la multa, che punisce l'omissione dell'informativa."

      Forse capisco male io ad interpretare ma dice che esprire il solo consenso non basti infatti sono stati multate le aziende.

      in effetti non è chiarissimo, ma io capisco così: non basta che chiedi il consenso al trattamento dei dati (anche solo 4-5 righe), ci vuole la vera e propria "Informativa sulla privacy" (un documento decisamente più completo). La multa infatti è data dall'omissione di questo documento.

      Se il documento sulla privacy è presente e nel form ti accerti che l'utente l'abbia letto o almeno esprima di averlo letto (una checkbox che senza spunta non consente l'invio dell'email), mi pare non venga violata alcuna norma.

      Per il resto, sottolineo di nuovo quello che già aveva accennato BSaett: il solo indirizzo IP è già considerato "dato personale". Basta loggare questo per essere obbligati ad inserire l'informativa sulla privacy, per questo mi pare di capire che praticamente non esiste sito che non rientri nell'obbligo.

      Ma in un blog personale il detentore dei dati raccolti sarebbe un privato, quindi addio alla sua di privacy: nell'informativa andrà indicato non solo il nome e il cognome del proprietario del blog, ma pure dove abita o almeno dove "conserva i dati"!!!

      Se riusciamo a saperne di più, scriviamo qui.
      :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tonino
    • RE: Quale "informativa privacy" per un semplicissimo form di contatto?

      @seven said:

      leggendo questa notizia sembrerebbe però che l'informativa debba essere anteposta alla compilazione di una qualsiasi form. Quindi dovremmo modificare le nostre pagine in questo modo:

      Pulsante richiesta informazioni -> Pagina informativa -> Pulsante Acconsento che da la possibilità di passare alla pagina con la form dei contatti.

      Secondo me, almeno da quello che leggo su quel sito...

      Su alcuni siti web è richiesto all'interessato di esprimere solo il consenso al trattamento dei propri dati, ma ciò dovrebbe essere fatto solo dopo la lettura della privacy policy; questo infatti non basta ad evitare la multa, che punisce l'omissione dell'informativa....dovrebbe essere sufficiente una checkbox non spuntata con la quale l'utente conferma di aver letto l'informativa sulla privacy.
      Ovviamente la pagina sull'informativa resta obbligatoria.

      @seven said:

      Inoltre ho letto che la privacy policy deve essere messa anche sui quei siti dove viene semplicemente riportato l'indirizzo email di contatto.

      Da quanto abbiamo detto sopra mi pare di capire che, anche senza nessun email di contatto, senza form e senza possibilità di entrare in contatto se non per telefono, è comunque necessaria l'informativa non appena si abbia un software di statistiche che raccoglie dati "personali" come l'indirizzo IP.

      Visto quindi che praticamente tutti i servizi di hosting prevedono ormai un più o meno semplice sistema di raccolta dati di accesso al sito, io direi a questo punto, con buona approssimazione, che l'informativa sulla privacy è obbligatoria sempre.

      Un dubbio che ho avuto di recente è invece sull'inserimento dell'informativa su siti personali, su piccoli blog o simili: in quel caso colui che potrebbe raccogliere i dati personali è un privato cittadino dal quale non credo si possa pretendere che solo per il fatto di avere un microsito con delle statistiche si doti di un'infrastruttura adeguata per raccogliere i dati, anche se poi non li raccoglie!

      Ma qui, come spesso accade, entriamo nell'accademico! 🙂

      Sto tentando di domandare alcune cose all'URP del Garante: per email mi hanno chiesto di chiamare un numero che squilla sempre a vuoto!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tonino
    • RE: Gestione Newsletter multidominio: quale software?

      Accidenti, che risposta completa e omni-comprensiva! Mi hai chiarito anche l'ultimo briciolo di dubbio! Grazie!

      @bago said:

      Per questo motivo credo che almeno inizialmente ti convenga rivolgerti ad un servizio esterno come ti hanno già consigliato altri. Ne esistono tantissimi attivabili online senza particolari investimenti iniziali e una volta che sarai a regime potrai valutare se ti convenga passare ad una soluzione hostata da te stesso risparmiando quindi il costo del servizio esterno.

      Avevo cominciato a capire il limite delle versioni hosted: uso Joomla! da molto tempo, ma nessun plugin per l'invio di Newsletter soddisfa le mie richieste, nessuno di questi è utile per "rivendere" il servizio e ospitare sul proprio server un plugin per ogni cliente con Joomla! non è una buona idea.

      In effetti sono ormai propenso per un servizio esterno, in particolare basato su costi per email inviate, con i meccanismi della ricarica.

      Più precisamente sono già abbastanza convinto che costruirò le mie offerte su Unisender: mi sembra la scelta migliore per le mie esigenze. In particolare mi interessa molto il fatto che sia "white label". E poi, per me no, ma per alcuni miei clienti questo servizio deve per forza essere in italiano.

      Grazie ancora della risposta più che esauriente.

      :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      T
      tonino
    • RE: Gestione Newsletter multidominio: quale software?

      Ciao ciccioplus,
      in effetti ha ottime offerte anche questo fastletter.it, certamente paragonabile a Unisender su citato.
      Grazie per il suggerimento!

      Unisender in realtà ha prezzi più elevati, ma prevede una piattaforma "no brand" per rivenditori... Sono entrambi da valutare con attenzione!

      Saluti e grazie ancora.

      postato in Web Marketing e Content
      T
      tonino
    • RE: [Altri] Alternativa PHP a Rank Checker + Site Rank Reporter?

      Ciao nerik,
      ti ringrazio molto per gli ottimi tool suggeriti.

      In particolare trovo ottimi Cute Rank (comprende tutti i motori principali divisi anche per area e il costo della versione a pagamento è del tutto ragionevole) e SeoPanel. Quest'ultimo in particolare l'avevo appena scoperto proprio ieri cercando ancora una volta su Google... Ricerca che ti assicuro ho fatto più e più volte, ma di buoni strumenti - evitando i "soliti" grandi tipo WebCeo - ne ho visti pochi. Trovo moltissimi servizi gratuiti online, ma ovviamente questa soluzione non è buona per i miei scopi.

      Se SeoPanel ha anche la capacità di creare dei report facilmente traducibili in documenti PDF o comunque stampabili, penso possa essere la soluzione! Altrimenti, come detto, anche CuteRank non è affatto male.

      Grazie ancora per la risposta accurata!
      :ciauz:

      postato in SEO
      T
      tonino
    • RE: [Altri] Alternativa PHP a Rank Checker + Site Rank Reporter?

      Valerio, intanto grazie per la risposta molto puntuale.

      Capisco almeno in parte - non sono così preparato in materia - il tuo ragionamento, ma la mia idea era quella di offrire un semplicissimo servizio di monitoraggio delle SERP, almeno sui tre motori di ricerca principali.
      Non si tratterebbe quindi di verificare l'andamento e l'efficacia di un'azione SEO, ma solo di controllare e riferire più agevolmente il posizionamento di un sito.

      Speravo per questo di trovare uno script PHP che eseguisse le stesse operazioni dei plugin di Firefox, Rank Checker (controlla la posizione nelle SERP di Google Italia, Yahoo e Bing) e Site Rank Reporter (costruisce il grafico dai dati CSV). Questi plugin sono semplici e gratuiti, ma l'uso di entrambi è un po' macchinoso e scomodo.

      Darò certamente uno sguardo agli strumenti che mi hai indicato, ma speravo di trovare qualcosa di veramente semplice e minimale, magari offerto gratuitamente.

      Grazie comunque per gli ottimi consigli

      postato in SEO
      T
      tonino
    • RE: [Altri] Alternativa PHP a Rank Checker + Site Rank Reporter?

      Stavo pensando... Potrebbe anche esistere e andarmi bene un servizio web-based, eventualmente a pagamento, che non faccia altro che tenere traccia delle posizioni raggiunte per sito per parole chiave e che sia in grado di generare dei report grafici e tabellari.

      Io però non sono riuscito a trovare assolutamente nulla di simile. Qualcono sa darmi qualche indicazione?

      Grazie
      :ciauz:

      postato in SEO
      T
      tonino
    • [Altri] Alternativa PHP a Rank Checker + Site Rank Reporter?

      Salve a tutti,
      premesso che spero di aver "azzeccato" la categoria di questo immenso forum e di porre una domanda "nuova", non risolta già anni fa - ho cercato, giuro! 😉

      Vorrei sapere se esiste un software PHP o anche solo uno script o una classe PHP che nella mia idea dovrebbe essere molto semplice e fare solo le cose che fanno i due strumenti citati nel titolo: uso spessissimo l'estensione di Firefox Rank Checker che permette di avere un'istantanea di diverse combinazioni di parole chiave e dei relativi posizionamenti su ciascuno dei tre motori più diffusi.

      Uso anche Site Rank Reporter, altra estensione Firefox, che genera un grafico per ciascuna keyphrase partendo dai file CSV esportati da Rank Ckecker.
      La funzione del grafico non è essenziale, anche se, viste le potenzialità di PHP nel generare grafici, non sarebbe male. L'importante in ogni caso sarebbe la possibilità di salvare o esportare dei dati tabellari, eventualmente in un file CSV...

      Chiedo troppo? 😉

      Tipo:
      Altri

      postato in SEO
      T
      tonino
    • RE: Tracciare attività singoli utenti/IP

      Scusate, ma la mia per me apparentemente semplice domanda ora inizia a rimanere senza risposta per troppo tempo per non insospettirmi. Se la domanda è sciocca o mal posta, sarei comunque lieto di ricevere delle indicazioni.

      Insomma, possibile che i software di statistiche raccolgono una gran mole di dati, ma non esiste ancora un modo "umano" di leggerli senza per questo violare alcun anonimato dei visitatori?!

      :mmm:

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      T
      tonino
    • RE: Acquisto da Amazon.it per contribuente minimo

      Ciao zawardo e grazie per le ulteriori delucidazioni... Anche se i dubbi non mancano mai! 😉

      Ad esempio, il mio commercialitsa mi ha detto che l'IVA sembra essere già versata o è zero. Del resto anche da Amazon mi dissero che "non ho diritto a nessun rimborso"... Forse la cosa dipende dal fatto che il mio primo acquisto era composto esclusivamente di libri.

      In ogni caso, mi è ora molto più chiaro l'obbligo di compilare l'Intrastat entro 3 mesi. Sarei ancora in tempo, ma non so se lo farò... In fondo la spesa da portare in deduzione era abbastanza esigua.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tonino
    • RE: Gestione Newsletter multidominio: quale software?

      Ciao vion,
      ti ringrazio davvero per il suggerimento, mi sembra davvero il miglior servizio possibile per le esigenze dei miei clienti, a costi contenuti.
      Eccellente! Grazie ancora.
      :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      T
      tonino