Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stuart
    3. Post
    S

    stuart

    @stuart

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 18
    • Post 3411
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.beingstuart.com Località Torino Età 51
    20
    Reputazione
    3852
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da stuart

    • [Offro Lavoro] [Retribuito] Rifacimento sito in Wordpress + landing page

      Buongiorno a tutti,
      dopo lunga riflessione (lo faccio? non lo faccio?...), patetici tentativi di fai-da-te (scoprendo che non sono in grado di lavorare per me stesso) e una profonda crisi di ispirazione, ho deciso di affidare in outsourcing il rifacimento del mio sito internet / blog personale: www. b e i n g s t u a r t .com

      Pubblicherò quindi qui -e per motivi affettivi solo qui- sul Forum GT, il bando per affidare il gravoso incarico ad un webmaster/grafico esperto o anche solo talentuoso che se ne possa occupare. A titolo oneroso, s'intende.

      **Richiesta
      **

      • 1) Restyling grafico del sito in oggetto
      • Conversione in tema wordpress (il sito attuale è in wordpress e deve rimanere tale)
      • Installazione del tema grafico su wordpress (ultima release)
      • Eventuale geolocalizzazione totale italiana del tema e dell'installazione wordpress (in poche parole, non devono esserci "Leave a comment", "Posted by Admin" ecc.)
      • Un minimo di seo-savyness, giusto da non mettermi l'H1 sul logo e cercare di convincermi che è giusto che sia così...
      • 2) Realizzazione di un modello di landing page (o pagina commerciale), inizialmente usato per la vendita del mio libro e in futuro per altri prodotti o servizi. Questa landing potrà essere una pagina statica di wordpress o un file html statico

      Profilo ideale

      [INDENT]
      Pratico del cms Wordpress (solitamente lavoro con il framework "Genesis", di cui posso legalmente fornire i sorgenti a chi si occuperà del lavoro), programmi di grafica (Photoshop et similia), gusto estetico, stile professionale.
      Minima conoscenza seo (almeno l'ABC), ma essendo iscritti al Forum GT, i candidati, non credo ci saranno problemi 🙂

      [/INDENT]

      **Retribuzione
      **
      Indipendentemente dall'importo delle offerte e proposte che mi perverranno:

      40% anticipo ad inizio lavoro, 60% saldo alla consegna

      Metodo di pagamento

      Bonifico bancario o, in alternativa, Paypal. No Western Union, No Ricariche Postepay, No contanti, assegni, cambiali e baratti.

      Per i titolari di partita IVA:
      fatturazione dell'anticipo e fatturazione del saldo

      Per i privati:
      ritenuta d'acconto per l'importo complessivo a fine lavori

      **Ulteriori indicazioni:
      **

      • non è indispensabile che il candidato abbia due ere geologiche di esperienza: il "tocco" lo si può valutare anche solo con 1 o 2 lavori precedentemente realizzati;
      • non sarà una passeggiata: è il mio sito quindi sarò immancabilmente paranoico, spaccamembromaschile, e puntiglioso;
      • va da sé che chi si occuperà del lavoro sarà in cima alla mia lista in occasione di progetti web per il mio network di lavoro o per terzi, ma non voglio cadere nella tentazione di dire, come fanno molti: "trattami bene e vedrai che ti porto altro lavoro!". Il candidato sappia che questo potrebbe essere l'unico lavoro che svolge per me;

      **Dove inviare le candidature:
      **
      Inviare una mail di presentazione e -dopo aver visto il sito in oggetto- una quotazione orientativa a: ceo getseen . it
      Per trasparenza, anticipo subito che le comunicazioni saranno vagliate anche dal mio socio, Antonio De G. ("doopcircus", qui sul Forum GT, in caso ve lo stiate chiedendo), che è sicuramente più esperto di me in grafica ed estetica web.

      Tutti coloro che scriveranno riceveranno un feedback, positivo o negativo che sia.

      Offro, e pretendo, massima serietà, discrezione, professionalità.

      @ Moderatori di sezione: non posto sul Forum da una vita e mezzo, se questo thread dovesse essere in qualche modo incompatibile o non conforme alla policy del Forum GT , editatemi, censuratemi e bacchettatemi pure senza problemi 🙂

      Cordialmente,
      Stuart

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      stuart
    • RE: [Incontri] Torino - gtConference - 14 sera :)

      Presente! :smile5:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Mete keyphrase

      Ciao Web Hunter,

      .... ai fini dell'ottimizzazione per i motori, è utile questo tag:<meta name="keyphrase">

      Completamente inutile e arbitrario.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Google vende servizi SEO

      @"verek87" said:

      http://www.searchengineland.com/080312-074531.php

      In effetti è una notizia che appare indigesta.

      In realtà l'acquisizione di Performics da parte di Google Inc al 99.999% ha come unica finalità l'assorbire una vasta rete di affiliati (advertiser e publisher) e la tecnologia proprietaria atta a gestire il network.

      <ingenuous mode>

      Se Google volesse vendere posizionamenti nei risultati organici o quantomeno favorire alcuni siti rispetto ad altri lo potrebbe fare anche ora, e avrebbe già una sostanziosa massa di potenziali clienti che da anni non aspettano altro: i big spender di AdWords.

      </ingenuous mode>

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Passare da miosito.squarespace.com a miosito.it

      Ciao Bestiabugblatta,

      si, per quanto riguarda il mantenimento devi fare una 301 dai vecchi post ai post corrispondenti sul dominio nuovo.

      Purtroppo non conosco bene squarespace tanto da aiutarti nell'implementazione delle regole e del rimapping per fare quanto ti serve.

      Sposto la discussione in Cms World Gt con l'augurio che qualche esperto di CMS possa darti un aiuto più concreto.

      .Stuart

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      stuart
    • RE: span all' interno di tag h1

      Ciao Valerik80,

      puo' dare fastidio in termini di indicizzazione?

      In termini di indicizzazione no.
      In termini di posizionamento, neanche.

      Si potrebbe speculare all'infinito sull'incidenza dell'H1 per il posizionamento, ma per rispondere al tuo dubbio, il motore di fronte a questi due codici:

      <h1>Testo</h1>
      <h1><span>Testo</span></h1>

      vede la stessa, identica cosa: Testo all'interno del tag h1

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: posizionare un sito con server free...si può?

      Ciao furiadicheb,

      Non (mi) è ben chiaro cosa intendi per "server free": uno spazio web gratuito offerto contestualmente all'acquisto del dominio (tipo Doteasy, per intenderci) oppure un free hosting come quello offerto da altervista o geocities ?

      Nel primo caso, non è a priori precluso alcun tipo di successo nelle serp, anche se puoi riscontrare i problemi di down e lentezza di accesso ben documentati nelle repliche precedenti (sul forum americano di un free hoster ci sono ancora le mie bestemmie per un downtime di 72 ore...)

      Anche nel secondo caso (freehosting.com/nome-account o nomeaccount.freehosting.com) puoi ottenere ottimi posizionamenti, anche se privi di fatto il motore di informazioni sempre più rilevanti ai fini dell'ordinamento delle serp quali, ad esempio, i dati sulla titolarità del sito, e non è da escludere che per parole chiave estremamente competitive oppure di tipologia transazionale (Quality raters docet) determinati siti possano non offrire le performance che un dominio di secondo livello classico, potenzialmente, offrirebbe.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Come gestire domini con piu' estensioni

      Ciao Tyrser, benvenuto nel forum GT.

      Ho un dominio.com, per branding decido di prendermi anche il .it, .eu, .org etc. etc.
      Come mi comporto?

      • Se il tuo sito è in lingua italiana, costruisci il sito sul .IT e fai una 301 dagli altri domini.

      • Se il tuo sito è in lingua italiana ma lo hai già sviluppato sul .COM resta sul .COM e fai una redirect 301 dalle altre estensioni

      • Se il tuo sito è multilingue, metti l'inglese sul .COM , l'italiano sul .IT, le altre lingue sul .EU (o sul .COM) e redirigi con una 301 dal .ORG verso il dominio che ti piace di più.Pagine statiche sui domini, invece della 301 solo se:

      • Non hai la possibilità, voglia, competenza, o qualsiasi altro motivo, di implementare la 301

      • Riesci a sviluppare contenuti ad hoc sui vari domini, quindi non duplicati rispetto ai domini che verranno linkati dalle pagine statiche

      • Riesci a rendere almeno minimamente popolari (alias link popularity) queste pagine.> Oppure c'è una terza ( e una quarta...) via?

      Che io sappia no. Al limite variazioni delle precedenti, esempio due domini con 301 e un dominio con una pagina statica e così via...

      Più che altro ci sono molte cose che non devi fare:

      a. Duplicare contenuti tra i domini
      b. Domain alias
      c. Aprire il sito dai diversi domini con un frame

      ecc ecc..

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Ricerca in parallelo

      Ciao giogio123456, benvenuto nel Forum GT

      Il tuo post non trova collocazione in "posizionamento nei motori di ricerca" in quanto autopromozionale.

      Sposto la discussione in un'area pertinente, che è "presentaci un sito"

      .Stuart

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      stuart
    • RE: Molteplici anchor verso la solita pagina.

      Ciao karedas,

      fatta salva l'implementazione 'etica' (quindi non un pretesto per fare della keyword stuffing legalizzata) l'uso delle àncore interne non causa problemi ai fini dell'indicizzazione o posizionamento del documento.

      E' un prop necessario per la navigazione di pagine con molti contenuti testuali (vedi Wikipedia, che ne fa uso), e non vedo un solo motivo per cui un motore di ricerca dovrebbe scoraggiarne l'utilizzo.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Ottimizzare un glossario

      Direi proprio di si 🙂

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Ottimizzare un glossario

      Anche senza vedere il sito, anche senza sapere che tema tratta, ci sono almeno tre modi (dopo un brainstorming di circa 2 minuti) con cui potresti:

      • mantenere le 300 pagine senza doverle accorpare
      • incrementare la lunghezza del testo utile
      • migliorare la navigazione interna del sito (immagina un utente che arriva da un motore ad una pagina di glossario. Trova poco testo, soddisfa la sua curiosità e va via, e tu non hai guadagnato nulla da quell'accesso)a. Inserisci link a voci del glossario correlate
        b. Inserisci link a pagine del tuo sito in cui il termine viene utilizzato
        c. Un form per stabilire un "contatto" con l'utente, ad esempio: "Questa definizione era chiara? Ti ha soddisfatto? Aiutaci a migliorare, scrivici"

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Come capisco se è un buon ranking?

      Ciao Bean Bandit, benvenuto nel Forum GT

      Nessuna domanda è mai banale 🙂

      Tuttavia non fornisci elementi per risponderti al meglio.

      Il dato che ti viene fornito da Alexa, anche e soprattutto se hai un sito italiano, è ben poco indicativo: fondamentalmente il ranking di Alexa (dedotto dai dati neanche troppo filtrati dell'omonima toolbar) risponde al seguente quesito: "Quanti webmaster/seo americani (e qualche europeo) visita il vostro sito?" 🙂

      Un ranking di quasi 2.000.000 indicherebbe che non hai molto traffico. Ma è comunque un dato da prendere con le pinze.

      Sulle campagne Yahoo/Google, immagino tu intenda campagne sem (pay per click). Molto sinteticamente, una buona campagna è quella a seguito della quale hai speso X e hai guadagnato Y. Se Y è superiore a X hai fatto una buona campagna. Se Y è minore di X, hai fatto una pessima campagna.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: valore dei link se non a tema

      Ciao Barbara73, benvenuta nel Forum GT 🙂

      se acquisto da un sito ,dal tema diverso dal mio, un link testuale ,ipotesi (http://www.giorgiotave.it/forum/../wikigt/os/PageRank) 5,leggendo le vostre guide , si dice che non ha lo stesso valore di link a tema.
      Allora quanto potrebbe valere a livello di pr per il mio sito(considerando che è l'unico link in uscita, ed ha un buon trustrank)?
      come si può capire quanto guadagnerei di pr?
      e se la maggior parte dei link in entrata nel mio sito sono di tematicità diversa ?

      La migliore replica a quanti hanno ritenuto poco utile il mio speak al Convegno GT 😉

      Per rispondere alla tua domanda, Barbara, non vi è chiaramente una tabella comparativa del diverso valore di un link, se da fonte attinente o meno.

      Il dubbio che ti devi porre, innanzitutto, non è quanto meno vale un link non tematico, ma quanto di più varrebbe se lo stesso link, con la stessa àncora, fosse inserito in un contesto tematico: contribuirebbe più pesantemente al tuo ranking, ti porterebbe traffico (gli utenti, presumibilmente, cliccano più facilmente un link che li porta ad una risorsa attinente), tematizzerebbe maggiormente il tuo sito, a beneficio non solo della chiave linkata ma anche di chiavi correlate all'argomento.

      Sempre che il documento che ti linka non sia già stato beccato a vendere link, quindi il passaggio di PR già interrotto, il PR che ti passa quel link è (PR dell'Url relativo al documento / numero dei link (interni+esterni) .

      Se sei in grado di isolare l'eventuale impatto di quel link sul tuo ranking (ad esempio nell'ultimo mese non hai fatto nulla né sul sito né fuori dal sito) puoi verificare da sola se quel link ti è servito o meno.

      Dopodichè calcoli quanto effettivamente ti ha portato (in termini di contatti , vendite, o qualsiasi cosa faccia parte del modello di business del tuo sito) l'acquisto di quel link: quanto è costato (o costa) il link e quanti contatti in più ne hai ricavato, sia come contatti diretti sia quelli derivanti dall'aumento di ranking.

      ps: non si può calcolare il "trustrank" di un sito, visto che non è certo neanche che il trustrank sia implementato negli algoritmi. Di sicuro esiste un punteggio "del sito". Chiamalo "autorevolezza", "trust", ma ti posso dire che se quel sito persiste nel vendere link non a tema, difficilmente questo trust durerà in eterno 🙂

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Contenuti duplicati, google e article marketing

      Ciao Thanx,

      Quindi è così che funziona? Scrivi una pagina interessante e poi la invii a qualche decina di siti a tema invitando a pubblicare? E' questo l'article marketing?

      Purtroppo, spesso, si.
      Più che altro per un equivoco di fondo sorto in quel delicatissimo momento che è stata l'importazione in italia.

      All'estero, tradizionalmente, l'article marketing viene fatto per:

      • affermare un brand

      • attestare l'autorevolezza o la competenza dell'autore

      • incrementare la link popularityIn italia, fondamentalmente, viene fatto per:

      • incrementare la link popularity

      • incrementare la link popularity

      • incrementare la link popularityIl conseguimento di obiettivi quali la diffusione del proprio marchio o del proprio nome, pur ricercati, è affidato non all'article marketing in sè, ma al potenziale miglior ranking che si può ottenere dall'article marketing.

      Ma sto notando con piacere una sensibile inversione di tendenza, grazie ad una più accurata selezione degli editor dei siti di article marketing.

      Forse non arriveremo mai a mercato statunitense, in cui i siti che permettono la ripubblicazione dei contenuti sono realmente delle fonti di contenuti per altri siti, ma migliorare la qualità degli articoli pubblicati è quantomeno possibile.

      google "non si accorge" che nei suoi risultati è possibile che compaiano in sequenza pagine che riportino lo stesso articolo;

      Se ne accorge.
      Tuttavia lo stesso articolo (pur identico) può comparire in risorse con tematiche diverse, e questo assolve comunque il fine del motore di presentare risorse eterogenee all'utente finale.

      Esempio banale:

      un articolo che tratta di problematiche cardiache può trovarsi su un sito che tratta di medicina, un sito che tratta di fitness, un sito che tratta di alimentazione.

      Stesso articolo, in contesti differenti, che potrebbe giustificare la coesistenza in serp, in quanto si, risorse molto simili, ma punti di partenza per la navigazione dell'utente estremamente differenti.

      Da non dimenticare che, quando è possibile e la query lo permette, un altro scopo del motore è di fornire all'utente quante più risorse possibile.

      la pagina scritta per prima è presumibilmente quella che si posizionerà meglio;

      Non necessariamente.
      Dipende molto dal momento in cui viene indicizzata, dal peso del sito che la contiene, dai link verso la risorsa originale (aspetto importante, anche se mi viene in mente almeno una penalizzazione "eccellente" recente che porterebbe a demolire questa certezza).

      oppure si posizionerà meglio la pagina con più alta "pertinenza" (o PR o quello che volete) come sostenuto in qualche altro post del forum.

      Teoricamente dovrebbe essere così.
      Anche se il concetto di "pertinenza", a fronte di articoli identici, non è così netto e oggettivo come sembrerebbe.

      che google posizioni pagine "identiche" dal punto di vista dei contenuti;

      Pagine identiche al 100% (testi e mark-up) non vengono posizionate.

      Pagine molto simili, in determinati casi (vedi sopra) possono tranquillamente coesistere in serp senza inficiare in modo significativo la qualità dei risultati, anzi.

      che l'invito a duplicare i propri contenuti possa diventare pratica comune.

      Uhm. Non so.

      Certamente non è una grande ideona usare a scopo article marketing degli articoli GIA' presenti nel proprio sito; e a questo aggiungere che non è neanche una grande idea servire agli aggregatori online (utili ma spesso fetenti) il feed rss con l'intero post (meglio solo il primo paragrafo).

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Inserimento testo in tag description

      E allora....
      teletrasportiamoci in ASP 🙂

      .Stuart

      postato in Coding
      S
      stuart
    • RE: Quali tecniche SEO dopo il recente update di PR

      Ciao La casa Giusta,

      A seguito del recente update del pagerank bisogneraà pensare di cambiare qualche tecnica di posizionamento?No. Chi fa seo seriamente (in teoria) dovrebbe già da molti anni aver abbandonato la tecnica di "Pagerank-enlargement" come tecnica di posizionamento. Chi fa seo seriamente (in teoria) anche prima di questo export lavorava sul concetto di "qualità" dei propri backlink prima che sul concetto di mera "quantità".

      ma mi chiedevo se questo ridimensionamento di PR per molti siti non
      possa conincidere con una sua prossima rivalutazione o sostituzione con il trustrank.Il trustrank non è un parametro sostitutivo del Pagerank, bensì aggiuntivo dell'esistente pagerank.

      Preso come assunto che è impossibile sapere con certezza se il "trustrank" è attualmente implementato nei 200+ fattori del posizionamento, e di conseguenza è impossibile calcolarlo, diffida di chi afferma di avere un sito (o un blog) con un alto trustrank.

      possibile che google non voglia rivalutre il PR che fino ad ora gli ha dato una notevole pubblicità come tecnica innovativa (infondo tutti ne parlano sia che conti o no), cosa che altri motori non hanno mai avuto.In realtà il genio di Google è stato affinare il troppo generico (ma preesistente) concetto di link popularity, dargli un nome (pagerank) e renderlo materialmente visibile tramite la toolbar.

      secondo voi SEO cosa bisognerà cambiare ...."Cambiare" direi nulla.

      Tuttavia, penalizzazioni "educative" a parte, è facile presumere che in questo periodo di forte rivalutazione generale del peso dei link in uscita e in entrata Google si ritrovi, suo malgrado, a fare temporaneamente a meno della "certezza della rilevanza" di un documento che poteva trarre con buona probabilità affidandosi al link model.
      I link che "contano" sono molti meno che in passato e in questo periodo punterei sui contenuti, non solo come quantità e qualità (unicità, pertinenza), **ma anche come correttezza formale del mark-up **(intestazioni, tag fondamentali, link interni...)

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: PR sì o PR no!

      Ciao LupodeLupis, benvenuto nel Forum GT.

      Non è che il PR non vale più, è che bisogna una volta per tutte ridimensionare tutto l'hype che in questi ultimi anni si è costruito intorno alla barretta verde, assimilata troppo spesso al valore reale di un sito, ed un metro di riferimento per il valore economico del potere editoriale di un sito internet.

      Il forum GT vanta:

      • 181.000 inlinks (fonte Yahoo)
      • 52,389 discussioni aperte
      • 21,000 utenti registrati
      • 386,000 pagine indicizzate su Google (solo del Forum)
      • 300 utenti attivi alle 2.39 del venerdì nottePer qualsiasi motivo sia avvenuto il drop del (toolbar) PR del Forum questo export porta a fare alcune considerazioni:
      • Il pagerank visualizzato sulla toolbar, mai come oggi, non rispecchia il PR reale
      • Il pagerank visualizzato sulla toolbar non corrisponde al reale valore di un sito (in realtà non è mai stato così, ma ora ci siamo levati pure ogni residuo di dubbio)
      • Il pagerank visualizzato sulla toolbar non indica necessariamente la maggiore capacità di un documento di posizionarsi nelle pagine dei risultati di Google.Strapparsi i capelli perchè il proprio sito ha perso 1, 2, 3 punti di PR o viceversa stappare bottiglie di champagne perchè l'odiatissimo competitor ha ora PR2 o PR3 significa avere una visione molto limitata della seo, e soprattutto non riconoscere il valore del "regalo" che Google ha fatto a tutti i webmaster con quest'ultimo export.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Come interpretano i motori i layer css sovrapposti?

      @"Uno" said:

      Stuart, chiamiamola come vogliamo, di certo non litigherò con te per questo 😄

      E infatti non vedo perchè dovremmo litigare (su un Forum, poi...) 🙂

      La mia obiezione è unicamente sull'uso del termine "cloaking", che è errato. Il che è un fatto oggettivo, non suscettibile di discussione. E' come se io dicessi che il sole sorge a ovest e tu dicessi che il sole sorge a est: io avrei torto e tu avresti ragione.

      Con il cloaking vengono messi in gioco due contenuti, nettamente distinti, e una redirezione (o un diverso contenuto servito a user agent diversi). Come già detto, se questo processo viene fatto (bene) a livello server l'utente finale non si accorge di nulla, a meno che non visualizzi la copia cache dello stesso documento, ma sappiamo che l'utente comune neanche sa dell'esistenza della copia cache.

      Comunque due documenti: quello archiviato dal motore, e quello visualizzato dall'utente.

      Se fatto a livello client, con i javascript ad esempio, vero che disabilitando i js il trucchetto perde di efficacia, ma il fine è sempre il medesimo: due documenti indicizzati: quello ottimizzato (si fa per dire) e quello che verrà poi visualizzato dall'utente finale a seguito della redirezione del browser.

      Il testo nascosto (in qualsiasi modo tu nasconda il testo: css, font uguale al background ecc ecc) invece non è cloaking perchè tutto avviene nella stessa pagina.

      Che l'utente veda o non veda, il suo browser fa il parsing degli stessi contenuti e dello stesso codice parsati dallo spider. Un documento, un url, stessi contenuti.

      ETICA

      Non credo di aver affermato il contrario. Mi sembra banale e scontato che usare un layer nascosto riempito di keyword e testi che l'utente non vedrà mai (con le impostazioni di default) sia SPAM.

      E non ho grassettato la parola "mai" per caso: per le tecniche di web design moderno, layer nascosti sono di comune utilizzo ormai, per menu in css, text replacement, overlayer a scomparsa ecc ecc.
      E' sempre importante valutare bene l'intenzione del webmaster quando usa layer nascosti (a scopo di navigazione? fornire informazioni supplementari? oppure spammare di brutto?), e la possibilità per l'utente finale di visualizzare quei layer, a seguito di click, passaggi del mouse, oppure perchè sostituiti da un'immagine ecc. In mancanza della possibilità dell'utente di visualizzarli SENZA disabilitare i css, molto spesso siamo di fronte ad un abuso di tali tecniche.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart
    • RE: Attributo &quot;nofollow&quot;

      Se linka siti ontopic, autorevoli, rilevanti, usando il nofollow non sta facendo un grande favore a se stesso

      Perchè tra i tantissimi fattori che concorrono al posizionamento ce n'è anche uno che potremmo riassumere con: "Quanto è bravo il webmaster ad esprimere pareri su altri siti utilizzando il democratico principio del link spontaneo?"

      Tecnicamente parlando, quando un documento linka un altro documento, si "avvicina" ad esso nel grafo del web. Se linki con un link pulito una risorsa attinente con il tema del tuo documento, hai tutto l'interesse ad avvicinarla. Ne guadagni in tematizzazione e rilevanza (e posizionamento).

      Usando il nofollow questo non avviene.
      Liberissimo, ovviamente, ma non ottieni quei vantaggi che potresti ottenere linkando liberamente delle risorse che tu ritieni meritevoli di un link.

      non capisco cosa vuole dire che un link senza "nofollow" passa PR; cioè un sito con pr5 con un link in uscita senza nofollow contribuisce all'aumento del pr del sito che linka?

      Esattamente.

      Un link pulito non passa solo pagerank, ma quell'insieme di informazioni che il motore carpisce attraverso i link (detto "Link Juice"): pagerank, tematizzazione, autorevolezza ecc ecc...

      Se sì, il sito linkante, perde qualcosa in termini di pr facendo questo?

      No.

      Linkare un documento non fa perdere pagerank al documento linkante.

      .Stuart

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      stuart