Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. step
    3. Discussioni
    S

    step

    @step

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da step

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      spesometro: codice fiscale errato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      1
      944
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      nuovi contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      5
      2171
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      D

      La ringrazio per la celere risposta.
      Putroppo abbiamo dovuto emettere già fattura e non notaproforma perchè si tratta di prestazioni a enti privati/pubblici che vogliono subito la fattura ma il pagamento è a 120 giorni.

    • S

      finanziamento soci fruttifero di interessi:quale percentuale???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      1
      1610
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      termini per la notifica di un avviso di accertamento con raccomandata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      2
      2251
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      L'accertamento è stato notificato nei termini.
      Per le notifiche a mezzo posta, infatti, per il notificante la notifica si perfeziona con la consegna all'ufficio postale.
      Saluti.

    • S

      finanziamento di una srl da parte di un estraneo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      4
      12918
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Confermo non soltanto il fatto che il prestito debba essere assolutamente infruttifero ma aggiungo, dal momento che il terzo vorrà sicuramente una scrittura dalla quale risulti il prestito, che è opportuna che questa avvenga in due scritture distinte. In pratica non ci deve essere la sottoscrizione contemporanea dei due soggetti (società e terzo), altrimenti sarebbe un vero contratto e come tale è soggetto a registrazione con il costo relativo. Saluti

    • S

      acquisto di autovettura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      2
      783
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      @step said:

      Ciao a tutti, da circa un mesetto ho aperto la partita iva come libero professionista. Nella richiesta di apertura della partita iva ho dichiarato di rientrare nel regime dei minimi. Adesso devo acquistare un'autovettura. Nel momento in cui spendo più di 15000 euro che succede?? Esco automaticamente dal regime dei minimi???
      Ciao a todos

      L'acquisto dell'autovettura viene conteggiata per il 50 % del suo valore, quindi se acquisti un auto da 20000 euro ne devi conteggiare solo 10000 (questo perchè viene considerato come un bene strumentale ad uso promisquo).

    • S

      cointestazione auto fra socio e società
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      2
      1158
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Step e Benvenuto nel Forum GT.
      Chiudo questo thread perchè ne hai aperto uno identico qui.
      Il crossposting infatti non è consentito dal regolamento del forum.

      11. ** Crossposting**

      11.0. Non è consentito postare lo stesso messaggio o parti di esso in più aree del forum, salvo casi di particolare interesse che dovranno comunque essere autorizzati da un Admin.

      11.1. Messaggi crossposting verranno chiusi e quando possibile riuniti.
      Se ripetuti potranno portare all'allontanamento dell'utente.

    • S

      cointestazione auto fra socio e società
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      2
      1216
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Per quale motivo cointestare l'auto?

    • S

      chiarimenti detrazione 36%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      3
      1098
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @Eponimo said:

      Domanda 1)
      Domanda 2)

      I pagamenti devono avvenire con bonifico e non tramite assegni. Visto che si parla di amministratore mi sorge il dubbio che trattasi di condominio. In tal caso deve essere il condominio ad effettuare il pagamento mediante bonifico per poi rivalersi sui proprietari

      ciao grazie della tua risposta. Si, trattasi di condominio. Il condomino in questo caso ha pagato l'amministratore per dei lavori condominiali di ristrutturazione del palazzo. Lo stesso condomino ha pagato l'amministratore con assegno e non tramite bonifico. Ciò significa che il condominio non può usufruire della detrazione del 36% perchè il pagamento dei lavori non è avvenuto con bonifico???
      Inoltre, in merito alla mia prima domanda, l'amministratore all'atto del pagamento avvenuto nell'anno 2008 (mettendo il caso che vada bene anche con assegno), non ha certificato al proprietario il lavoro. Adesso lo stesso proprietario vorrebbe la certificazione dall'amministratore per poi inserirla nella dichiarazione relativa all'anno 2009. Secondo me no può farla in quanto trattasi di oneri deducibili (quadro RP) di competenza anno 2008.
      Avevo però pensato di far presentare al condomino una dichiarazione integrativa relativa all'anno 2008.
      che ne pensate di tutto ciò???

      cari saluti a tutti

    • S

      adempimenti fiscali di un contratto a progetto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      2
      5187
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Dal punto di vista fiscale il reddito che percepirai sarà assimilato a quello di lavoro dipendente per cui percepirai un foglio paga come i dipendenti subordinati nonché il CUD.
      Se non avrai altri redditi da dichiarare oltre al CUD non dovrai presentare alcuna dichiarazione, a meno che tu non abbia oneri deducibili/detraibili da poter far valere.
      Dal punto di vista previdenziale devi iscriverti alla gestione separata INPS.
      La contribuzione, nella misura del 25,72% (26,72% dal 2010) ovvero del 17% se iscritto ad altra forma di previdenza, è per 1/3 a carico tuo (ti viene effettuata la trattenuta nel foglio paga mensile) e di 2/3 a carico del tuo committente. Al versamento provvede direttamente il tuo committente.
      Saluti.

    • S

      bollettari fiscali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • step  

      1
      1699
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto