Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stebo
    3. Post
    S

    stebo

    @stebo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da stebo

    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @SpiderPanoz said:

      1. se l'affitto non è un costo di impresa non credo che tu abbia problemi
      1. l'attività di cocopro è la stessa della P. iva? in questo caso potresti avere problemi di attrattività.

      No l'attività non è la stessa...
      spero non ci siano problemi....

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stebo
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Quella che doveva essere una semplificazione di tutto sembra aver creato una confusione mostruosa...

      comunque io la partita iva la dovrò aprire da zero, starò sicuramente sotto i 30.000? e quindi penso che quella dei regimi minimi sia la soluzione migliore per me...

      Rimangono dei dubbi: nei 15.000? di spese in tre anni l'affitto di casa è compreso? oggi un funzionario dell'agenzia delle entrate mi ha detto che rimane fuori quei 15.000... e questo è un dato per me importante...
      Tra l'altro il contratto d'affitto è intestato sia a me che alla mia compagna? come mi devo comportare?
      Dato che nella dichiarazione di apertura partita iva comparirà come sede del lavoro la mia residenza, sono costretto a dichiarare l'affitto?
      Se rimane fuori dalla spese chiamiamole "lavorative" posso comunque dedurlo?

      Dato che ho anche un co co pro posso scaricare tranquillamente le altre varie spese? tipo mediche?

      Grazie in anticipo!
      spero di non creare altra confusione😊

      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stebo
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @fedclaud said:

      1. ok;
      1. è facoltativo. Se inserito è parificato al compenso;
      2. 24,72%;
      3. se come dici, oltre ai 550 al mese, si aggiungono altri 10-12 mila nell'anno e in più hai un co.co.pro. , forse ti conviene far rientrare tutto nel regime dei minimi (ma bisognerebbe verificare la situazione personale, familiare, ecc...). Occorre considerare anche che se il lavoro co.co.pro. è simile o rientra nella sfera di competenza del lavoro autonomo svolto professionalmente (quindi con p.iva), esso viene attratto ai fini iva (qualcuno mi corregga se sbaglio);
      4. i redditi da regime dei minimi andranno sicuramente dichiarati nella stessa dichiarazione con gli altri redditi, ma non si cumulano. Si prendono in considerazione (quindi cumulo) solo ai fini della determinazione delle eventuali detrazioni per familiari a carico.
        :ciauz:

      Grazie... tutto chiaro... l'inps al 24,72% è da paura...
      L'unica cosa è che le mie entrate, con partita iva, dovrebbero essere sui 12000?, compresi quei 550 al mese... quindi non è molto.... cambia dunque qualcosa?
      se penso che sui quei 600? del co co pro l'inps è del 18% di cui pero solo il 6% incide in busta paga... continuo a pensare di lasciare quello così com'è...

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stebo
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Buongiorno a tutti,
      avrei bisogno di qualche consiglio e delucidazione in merito... ho già letto molto riguardo questo "regime minimo", ma i dubbi rimangono.

      La mia situazione è questa:
      aprirò una partita iva perchè devo poter fatturare circa 550? al mese (netti) per un lavoro di rassegna stampa...
      naturalmente a queste entrate dovrebbero aggiungersene altre per un totate che per quest'anno penso non supererà i 10-12.000?
      preciso che non sono iscritto a nessun albo particolare

      In più percepisco un stip come co co pro, che potrebbe eventualmente trasformarsi in una prestazione come libero professionista (lo stip sono 598? netti)

      se dovessi scegliere questo regime minimo:

      1. in fattura metto l'importo lordo + 4% inps - ritenuta d'acconto del 20% calcolata su lordo+4%inps = il netto da pagare a me
        2)come ci si comporta con il 4% inps, è obbligatorio? facoltativo?
        3)quanto paga un libero prof di inps? il 12%? giusto?
        4)mi conviene lasciare cosi com'è il mio co co pro oppure trasformarlo in futuro in prestazione come libero professionista? Mi pare di aver capito che forse conviene lasciare tutto cosi com'è...
        5)in sede di dichiarazione dei redditi le due entrate p.i. e co co pro si sommeranno? oppure saranno due dichiarazioni differenti? Io fino ad oggi non ho mai fatto dichiarazione dei redditi proprio perchè lo stip era basso e il cud mi veniva fornito dal datore di lavoro...

      Scusate ma i dubbi sono tanti... è la prima volta che devo fare una scelta del genere e sono un po' nel panico...

      Spero mi possiate aiutare, grazie!!!
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stebo