Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. seowebby
    3. Post
    S

    seowebby

    @seowebby

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 59
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da seowebby

    • Esclusione di una categoria di post visualizzati

      Chiedo cortesemente un aiuto.
      Sono giorni che sto cercando di risolvere questo problema, studiando le soluzioni proposte sul web e cercando di applicarle al sito che sto preparando.

      Il template che sto usando ha una funzione che si chiama "Homepage builder" che ha diversi moduli tra cui uno per inserire i post recenti.
      Io ne ho inseriti due, uno dopo l'altro, nella home: il primo per visualizzare l'elenco degli ultimi post dalla categoria BLOG, il secondo per visualizzare l'elenco degli ultimi post da tutte le categorie. Da quest'ultimo vorrei però eliminare quelli della categoria BLOG già visulizzati nel primo.
      Ho trovato il codice seguente che, inserito nel file functions sembrava fare quello che mi serve.

      <?php

      function elimina_cat($query) {

      if ( $query->is_home ) {
      $query->set('cat', '-82');
      }
      return $query;
      }
      add_filter('pre_get_posts', 'elimina_cat');

      ?>

      All'apertura della home i due moduli mostrano il numero di articoli richiesto nei settaggi (3 per il modulo che mostra i post della categoria BLOG e 5 per il modulo che mostra i post delle altre categorie).

      Il secondo, correttamente, non mostra i post della categoria BLOG.

      In quest'ultimo, tuttavia, cliccando per vedere i successivi 5 (il modulo prevede questa opzione), nell'ulteriore elenco che si apre compaiono alcuni post già visualizzati nel primo gruppo di 5 post e anche alcuni post della categoria BLOG (quelli che eccedono il numero settato per ogni visualizzazione, 3 nello specifico).

      Cortesemente, se qualcuno ha qualche idea su cosa sto sbagliando perché non so più cosa tentare.

      Grazie

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Avvisi sulla sitemap!

      Grazie mille per la risposta e mi scuso se ho sbagliato sezione.
      In effetti ho avuto qualche dubbio sulla collocazione del quesito.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • Avvisi sulla sitemap!

      Salve a tutti.

      Vorrei chiedere a qualche anima pia se mi può chiarire una cosa che sinceramente ignoro e non riesco a capire.
      Tempo fa ho creato un sito con wordpress e l'ho "affidatao" a GWT per l'indicizzazione, inviando la relativa sitemap.

      Ad un certo punto ho visto apparire nella sezione Sitemap la presenza di "Avvisi" secondo cui "La Sitemap contiene URL bloccati da robots.txt" e nella colonna "Esempi" mi riporta qualcosa del genere:

      Sitemap: indirizzosito/page-sitemap.xml
      Valore: indirizzosito/wp-includes/images/rss.png

      Io, personalmente, non ho bloccato alcun URL, eppure andando nella sezione "URL bloccati", trovo, tra i contenuti del Robots.txt:

      User-agent: *
      Disallow: /wp-admin/
      Disallow: /wp-includes/

      e, più in basso, tra gli URL e gli user agent da analizzare:

      indirizzosito/

      Ultima informazione che credo debba fornirvi è che, per quello che ho capito, della Sitemap "se ne occupa" Yoast Wordpress SEO che ho implementato sul sito come estensione per gli elementi SEO.
      Qui, per quel che riguarda la Sitemap ho lasciato tutto come di default. In particolare vedo solo l'esclusione Post Types "Media (attachment).

      Peraltro, un altro sito, sempre realizzato con wordpress e che utilizza Yoast, non mi da alcun avviso!

      Insomma, tutta la situazione che ho descritto è normale?
      Quegli avvisi ci devono essere o rappresentano un problema?
      Il blocco di quegli URL è corretto? Deve essere eliminato o, magari, esteso?

      Grazie mille!

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Perdonami! Forse in quel "qualcuno" dovrei leggere qualcosa?

      Se ti riferisci a me, non ho la minima idea di come si modifica l'EPP.

      Peraltro, non vorrei sbagliarmi, ma EPP = Auth-code, giusto?
      Se non è così cos'é allora?

      Comunque, io mi sono limitato:

      • a comunicare al vecchio provider che intendevo trasferire il dominio;
      • a chiedergli l'auth-code che lo stesso mi ha regolarmente fornito;
      • a comunicarlo al nuovo provider.

      In mezzo c'è stato il travaglio della mail di conferma raccontato sopra, a seguito del quale ho solo chiesto la rimozione del privacy protect.
      Da allora di mail di conferma ne ho ricevute addirittura 3! E ovviamente ho anche dato la conferma!
      Anche il secondo auth-code mi è stato dato successivamente a questa modifica (ammesso che la stessa possa avere qualche implicazione nella bontà dell'auth-code).

      Per carità! Forse in tutto questo c'è qualcosa che mi sfugge (è probabile, sono un autodidatta)!
      In tal caso, vorrei capire meglio.:?

      Grazie

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Non ci crederete! Ora le mail di conferma al trasferimento arrivano come niente!
      In compenso, l'auth-code viene rifiutato perché ritenuto errato.
      E così anche un secondo auth-code che il vecchio provider mi ha fornito su mia richiesta.

      Credo sia il trasferimento di dominio più travagliato della storia.

      Ma, mi chiedo, come può, un auth-code essere errato? (escludendo ovviamente errori di trascrizione della cui assenza sono assolutamente certo).
      E cosa si può fare?

      Saluti quasi rassegnati :crying:

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Non voglio farvi stare in apprensione e quindi vi comunico che:

      LA MAIL DI CONFERMA DEL TRASFERIMENTO E' FINALMENTE ARRIVATAAAAAA:yuppi:!!!!!!!!!

      Saluti

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Adesso la novità è che non riesco ad avere novità!
      I contatti di dominio sono visibili, corrispondono all'indirizzo mail a me noto e al quale ho regolare accesso, ho comunicato il tutto al nuovo provider, controllo continuamente la posta (anche lo spam), non butto nulla da giorni (non si sa mai!), ma ...
      ... nessuna traccia di una mail che chieda la conferma di trasferimento!

      Non so più che pesci prendere!

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Alla fine hanno provveduto e hanno rimosso la protezione.
      Ora ho quindi potuto verificare la correttezza dei contatti admin e registrant e risulta confermato l'indirizzo a me noto.
      Ho mandato una schermata dell'interrogazione whois al nuovo provider come "prova".
      Spero che finalmente possano farmi pervenire la richiesta sana e salva e che io possa finalmente dare questa benedetta autorizzazione.
      La prima, se mai è stata inviata, non so proprio che fine abbia fatto!

      Saluti

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Disattivazione del privacy protect sito .com

      Grazie mille! Per completezza spiego brevemente il perché della domanda.

      Ho chiesto il trasferimento di un dominio .it uno .com.
      Per il secondo, come mi è stato detto dal nuovo provider, trattandosi di un dominio .com, avrei dovuto ricevere una mail ad uno dei contatti di dominio tramite la quale esprimere la conferma. Questa mail tuttavia non arriva!
      Io conosco e ho accesso agli indirizzi di contatto (quelli che ho fornito quando ho registrato il dominio) ma, ovviamente, non ricevendo nulla mi è venuto il dubbio e ho necessità di controllarli. Non posso farlo tramite il whois perché è attivo il privacy protect e quindi ne ho chiesto la rimozione (come proprietario del sito ovviamente).

      Potrei chiedere direttamente al provider, mi direte.
      L'ho fatto: a parte uno stressante botta e risposta dove a domande precise ricevevo risposte semi-precise (tipo: "il dominio .IT non risulta essere più nel nostro sistema, per cui non riusciamo a darti indicazioni", ma la mia richiesta riguardava il .COM), ho comunque chiesto conferma dei tre contatti registrant, admin e tech (l'ultimo in particolare).
      La risposta mi ha dato conferma del solo admin ma non degli altri!
      Intanto però l'email per la conferma continua a non arrivare.!

      Ho quindi chiesto la rimozione del privacy protect per verificare personalmente, ma non ricevo risposta.
      Immagino che li abbia sfiancati e mi hanno abbandonato!

      Solo per completezza di informazione.

      Scusate lo sfogo!

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • Disattivazione del privacy protect sito .com

      La mia domanda è molto semplice e diretta!

      Se, ovviamente in qualità di "proprietario", chiedo al provider di disattivare il privacy protect del mio dominio .com, può questi fare finta di niente?
      E' un'operazione rapida?
      O c'è qualche difficoltà oggettiva che io non conosco?

      Grazie

      Sergio

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Sito nuovo con Wordpress - Problema con Facebook

      Me lo so' cantata e sonata da solo, comunque: RISOLTO! :sun:
      Dando le URL delle varie pagine in pasto al debugger del Facebook Developers, acquisisce le informazioni corrette!

      Saluti

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Sito nuovo con Wordpress - Problema con Facebook

      Provo a stimolare la vostra curiosità perché continuo a non spiegarmi 'sta cosa!!!
      Provate (provate solo, non vi chiedo di completarla, non è un trucchetto per ottenere un "mi piace") a fare la condivisione facebook di una delle pagine del sito portoghesebrasiliano.it.
      Nella schermata che si apre, le foto proposte vengono dal vecchio sito e sotto il titolo del post appare apafaria.jimdo ... ecc che è la localizazione del vecchio sito nello spazio gratuito di Jimdo.
      Boh!:bho:

      Grazie

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • Sito nuovo con Wordpress - Problema con Facebook

      Salve a tutti.
      Allora, ho migrato un sito da Jimdo a un altro hosting e ho rifatto tutto con wordpress.
      Ho fatto pure i redirect delle pagine che non esistono più e di quelle il cui indirizzo è cambiato.
      Ho anche inserito nelle pagine i bottoni per la condivisione dei contenuti nei social network.

      Provando a fare una condivisione su Facebook, la finestra che mi propone l'aggiunta di un commento e la scelta dell'immagine:

      1. mi propone foto del vecchio sito che in questo momento è appoggiato in un sottodominio di Jimdo, quello gratuito, dove Jimdo, appunto, lo ha spostato a trasferimento di dominio avvenuto;
      2. sotto al titolo del post appare il suddetto sottodominio;

      Ma da dove cavolo li prende???????:x
      Avete qualche idea?

      Grazie

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Sito con domini sia .it che .com - Trasferimento a nuovo Web-Hosting

      Ottimo! Grazie!
      Qualcuno, invece, mi sa dire quale dovrebbe essere, in termini di hosting, la corretta collocazione dei due domini .it e .com volendo utilizzare il primo per l'italiano e il secondo per il portoghese? (sempre se questa è una soluzione opportuna per gestire la doppia lingua)

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • Sito con domini sia .it che .com - Trasferimento a nuovo Web-Hosting

      Salve a tutti, vi espongo il mio quesito.
      Oltre a un paio di siti personali con Joomla, ne curo altri due (per altrettanti amici) su Jimdo.
      Volendo passare per questi a sistemi di gestione più evoluti (Wordpress nello specifico) ho deciso di migrarli su un'altra piattaforma (Jimdo ha un suo CMS, non gestisce Wordpress).

      Uno l'ho già migrato ieri su vhosting e sono in attesa che l'operazione si completi.

      L'altro è collegato a 2 domini, uno .it e uno .com.
      Per come gestisce queste cose Jimdo, non si tratta di due siti, ma se si digita il .com si viene reindirizzati automaticamente al .it.
      Fatto sta che ho a disposizione 2 domini registrati.
      Peraltro, è un sito in 2 lingue (italiano e portoghese) cosa che ho però realizzato arrangiandomi con delle sottocartelle.

      Ora volendo migrare questi due domini (e il sito, ovviamente) sul nuovo servizio di web hosting, mi chiedo:

      • Vale la pena di usare il .it per l'italiano e il .com per il portoghese e collegarli in qualche modo (che poi mi studierò😊)?
      • In questo caso devo realizzare 2 siti, giusto?
      • Avendo presenti le soluzioni già viste nell'hosting sopra citato (ma immagino che altri propongano soluzioni similari), in questo caso la realizzazione tecnica necessita di 2 pacchetti separati di hosting Wordpress o della soluzione che prevede già due domini ospitabili (peraltro nei due casi, per il provider che ho visto, la spesa è diversa, ma questo è un altro problema)?

      Poi una domanda più generale nel caso un "webmaster" (seppur a livello amatoriale, questo sto facendo) abbia sullo stesso servizio di web hosting più siti: in genere, è meglio raggrupparli "sotto" l'unico account del webmaster o è meglio creare un account per ogni (diciamo) cliente?

      Un saluto e grazie in anticipo per i consigli.

      Sergio

      postato in Hosting e Cloud
      S
      seowebby
    • RE: Wordpress da LOCARE a REMOTO con Instant Wordpress su Aruba

      Io sto smanettando con wordpress solo da pochi giorni, però ho avuto lo stesso problema creando il sito in locale con la versione portable e trasferendo poi il tutto su altervista. Allora, per i permalink basta cambiare una delle opzioni, salvare e poi riselezionare quella desiderata e tutto torna a posto. Per il template, ho scoperto che quello cho ho usato (Parabola) permette una sua esportazione delle personalizzazioni che, una volta, re-importata rimette (quasi tutto) a posto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Wordpress in locale - Come testare il form di contatto?

      Alla fine, dopo lungo penare, ho trasferito il sito su un account di prova di altervista e da lì ho testato il form. Geazie per la dritra di altervista, mi è servita, tra l'altro, per imparare a trsferire il sito da locale a remoto!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Problemi migrazione da locale a remoto

      Ok, ok, ok!!!! Risolto!
      Ho usato il template Parabola che prevede un salvataggio specifico delle impostazioni personalizzate (li mortacci ...!!!)
      A parte qualcosina, ho ritrovato tutto!!!

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • Problemi migrazione da locale a remoto

      Ho realizzato un sito in locale usando la versione portable di wordpress.
      Volevo provarlo in remoto e ho aperto un account di prova su altervista.
      Ho seguito pedissequamente tutti i tutorial che ho trovato su internet, tanto che adesso ne potrei scrivere uno io!
      La cosa ha funzionato a metà...

      Qualcuno mi sa dire perché, una volta online il sito perde tutte le modifiche grafiche che ho apportato tipo, colore di sfondo, immagini e slides della pagina di presentazione, colori e font, ecc.???
      Ci sto sbattendo la testa da alcune ore!!!:x

      Potrei postarvi delle immagini offline e online, ma non capisco come si fa :bho:

      Grazie

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby
    • RE: Wordpress in locale - Come testare il form di contatto?

      Purtroppo temo che le mie conoscenze siano un po' più terra terra, almeno per quel che riguarda wordpress.
      Comunque io il form l'ho già creato con Contact Form 7 e l'ho anche già collocato nella pagina che mi interessa.
      Se carico la pagina, compare senza problemi.
      Ovviamente, se provo a compilarlo e a inviarlo non parte perché, con l'installazione in locale non c'è un un server di posta che prenda in carico il messaggio e lo spedisca.
      Nel "backstage" del form, nella riquadro "Mail", il campo "A:" contiene l'indirizzo "[email protected]". Immagino che quando il sito sarà attivo, questo dovrà essere sostituito con l'indirizzo dove si vogliono ricevere i contatti. Anche ora ho provato a inserire un indirizzo mail esistente, ma ovviamente non basta questo a far funzionare il tutto.

      Ovviamente, può darsi che quello che chiedo non sia possibile!?

      In ogni caso, cosa intendi per fare le prove su altervista?
      Forse che prendi uno spazio gratuito, ci carichi il sito e lo fai girare?

      Grazie

      Sergio

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      S
      seowebby