Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. saronno
    3. Post
    S

    saronno

    @saronno

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ronchi dei legionari Età 49
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da saronno

    • RE: Danno da infiltrazioni e tipo di risarcimento.

      Bon, siamo riusciti a chiudere con la perizia e dichiarazione scritta con la solita marca da bolla.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • RE: Danno da infiltrazioni e tipo di risarcimento.

      Ad oggi si e' fatto quasi tutto per via orale: 1) E' stato avvisato ed ha mandato degli artigiani di fiducia a vedere. 2) Ha fatto denuncia all'assicurazione per danni da intemperie (respinta ovviamente perche' e' mancata manutenzione in questo caso) ma e' comunque passato il perito a valutare il danno. 3) Rifatta denuncia come responsabilita' civile e respinta di nuovo dalla compagnia. 4) Lettera del mio amministratore che dava 15gg per attivarsi a chiusura della situazione o si passava alle vie legali. 5) Incontro "amichevole" nella sede del nostro amministratore in cui sosteneva quanto sopra e aggiornamento a questo fine settimana sulla questione pezze giustificative. Solo che son passati circa 10 mesi, quindi sta diventando un'odissea.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • RE: Danno da infiltrazioni e tipo di risarcimento.

      C'e' anche il mio amministratore di mezzo.
      In ogni caso, il danno era stato segnalato alla sua assicurazione, ma non era coperto
      per quel tipo di danno. Il perito in ogni caso era venuto sul posto ed aveva quantificato
      il danno per la sua assicurazione.

      Quindi, a questo punto mi domando, la perizia e le foto del danno sarebbero una pezza giustificativa?
      Eventualmente con una scrittura esplicitante l'accordo tra le parti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • Danno da infiltrazioni e tipo di risarcimento.

      Mi trovo in una situazione grottesca, dove davanti ad un danno riconosciuto
      causato dal tetto di un condominio confinante, l'amministratore rifiuta di risarcire
      il condomino danneggiato "cash".
      Prima sosteneva di avere il diritto di mandare il suo artigiano a fare la riparazione
      (non sono un esperto ma a me sembra che il codice civile dica chiaro e tondo
      che e' esclusivo diritto del daneggiato scegliere tra il tipo di risarcimento
      una volta quantificato), ora sostiene che lui in ogni caso non puo' risarcire
      "cash" perche' sarebbe evasione fiscale e il condomino daneggiato dovrebbe mettere
      il tutto a reddito. Inoltre lui non avrebbe modo di mettere nel bilancio del condominio
      un'operazione del genere.

      A me sembra di stare ai confini della realta': gli ho obiettato ... "quindi se il danno
      fosse stato irriparabile (cade un pezzo di cornicione e prendi una persona in strada
      che muore all'istante)" la famiglia non avrebbe alcun risarcimento?" :giggle:

      Ma com'e' possibile sentire ste cose .... magari per una qualche ragione sbaglio
      anche io, ma a me sembra fuori da ogni logica.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • RE: Le assurde penalizzazione delle pensioni erogate in regime di totalizzazione.

      aggiornamento. Dopo mesi e mesi di discussioni e interpretazioni hanno riconosciuto finalmente il diritto ad andare in pensione con la legge del 2011, e cioe' a 63 e 9 mesi invece che 65 (+18 mesi di finestra). Ma e' saltata fuori una nuova sorpresa. Poiche' la totalizzazione e' contributiva vanno calcolati i montanti. Sulla gestione separata nessun problema, ma su quella da dipendente e' venuto fuori qualcosa che io giudico semplicemente scandaloso: Questa persona ha il grosso dei contributi da dipendente concentrati tra il 1970 e il 1985 (oltre l'80%). Ma la normativa prevede che quando si va a calcolare il montante non si faccia la solita attualizzazione di quanto versato per questi periodi (come nel caso della gestione separata), ma si vada a fare un conto (di cui vi risparmi i dettagli) sui dieci anni precedenti il 1996. Il risultato in questo caso e' che da oltre 40k euro di montante teorico per la parte da dipendente, si vede un montante cosi' calcolato pari a 2500 euro ! Praticamente un "furto" con scasso di 40k euro di montante, che e' circa la meta' del montante totale. Domanda: ma e' possibile che non ci sia una clausola di salvaguardia?!?! E' semplicemente allucinante. Come dire che se uno ha contributi versati da dipendente prima del 1986 questi non vengono computati ... e lo chiamano contributivo !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      saronno
    • RE: Le assurde penalizzazione delle pensioni erogate in regime di totalizzazione.

      qualcuno ha trovato qualche novita' al riguardo? Essendo il cumolo una novita' forse e' venuta fuori qualche circolare o qualche messaggio inps ... io non ho trovato niente online.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      saronno
    • RE: Le assurde penalizzazione delle pensioni erogate in regime di totalizzazione.

      mi par di capire che vi ho messo in difficolta' .... lo capisco perfettamente, e' un casino allucinante.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      saronno
    • RE: Le assurde penalizzazione delle pensioni erogate in regime di totalizzazione.

      Volevo aggiungere che, approfondendo la normativa,
      ho scoperto che vi sono tre possibili strade per "mettere assieme"
      i contributi di gestioni diverse:

      • Totalizzazione
      • Ricongiunzione
      • Cumolo

      Della totalizzazione ho gia' parlato.
      Per quanto riguarda la ricongiunzione, sembra ci sia un divieto di ricongiunzione
      da gestione separata a cassa dei lavoratori dipendenti. Non si capisce se questo
      diviete sia in vigore anche se uno vuole fare il viceversa. Inoltre sembra sia oneroso,
      ma anche qua non riesco a trovare dei riferimenti su come fare il calcolo.
      Rimane poi da capire se, in caso di ricongiunzione (fosse possibile farla), si sia
      soggetti alle finestre mobili e se non si possa usufruire dell'integrazione al minimo.
      Infine c'e' una nuova possibilita', il cosiddetto cumolo. E sono sincero, non c'ho capito
      niente. Non si capisce se e' soggetto a finestre, se c'e' integrazione al minimo, come
      venga calcolato, e cosa ci sia di pro/contro rispetto alla totalizzazione.

      Davvero, c'e' qualche anima pia che deve affrontare questi bizantinismi ridicoli
      per professione e che abbia quindi le idee piu' chiare sulle differenze e su cosa
      eventualmente possa convenire a questo mio familiare?

      Ringraziamenti e saluti.
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      saronno
    • Le assurde penalizzazione delle pensioni erogate in regime di totalizzazione.

      Mi sto occupando per un mio familiare delle sue pratiche pensionistiche e posso solo concludere
      che c'e' da rimanere a bocca aperta per quanto incoerente, assurda e ridicola sia la legislazione in materia.
      Questo mio familiare, compirà 65 anni a fine settembre del corrente anno.
      Ha accreditati presso la cassa dei lavoratori dipendenti 458 settimane.
      Inoltre ha accreditati 130 mensilita' presso la gestione separata.
      Da quello che mi risulta, per convertire un mese in settimane, si passa da 1 mese
      a 26 giorni e poi si divide per 6 (una settimana equivale a 6 gg). Quindi i 130 mesi di g.s. sarebbero equivalenti a
      563 settimane.

      Il primo problema e' che alcune di questi periodi lavorativi sono svolti contemporaneamente,
      in particolare dal 2006 al 2011. Se uno cercasse di fare una totalizzazione, ai fini dell'anzianita',
      dovrebbe contare una volta sola questi periodi, ma qua c'e' il primo problema: come?
      Non riesco a trovare un riferimento che sia uno su come vada effettuato questo calcolo.
      Il problema non e' banale: i contributi da gestione separata derivavano da un'attivita' di
      "venditore porta a porta" regolamentata a parte e che prevedevano una franchigia fino
      a 6000 euro e qualcosa. Ragion per cui, pur lavorando quasi a tempo pieno, a partire dal
      2004 essa si ritrova, invece che 12 mesi, 4 mesi, 6 mesi, 5 mesi, 3 mesi a seconda di quanto
      versato in base all'eccedenza della franchigia. Avendo quindi dei "buchi" sicuramente una parte
      di quanto versato come dipendente, non sara' sovvrapposto a quanto versato come
      gestione separata, ma come gia' detto, non si trova una carta che spieghi come fare questo
      calcolo.
      Richiedere il calcolo agli uffici INPS di zona crea una specie di panico e resistenza
      al limite del ridicolo. Cosi' ci si ritrova a non sapere esattamente quante settimane
      manchino per arrivare alle fatidiche 1040 settimane, che si pensava di colmare
      con contributi volontari (per i quali e' gia' stata fatta domanda e accettata).

      Inizialmente vengo a sapere che nel caso specifico dovra' aspettare fino a 66 anni
      e mezzo poiche' erano state introdotte le cosiddette "finestre mobili". Poi mi viene detto
      che con l'ultima riforma queste finestre sono state abolite, e uno dice benomale,
      un anno e mezzo guadagnato. Ma oggi scopro invece che se si fa la totalizzazione,
      le "finestre mobili" permangono.

      Infine, vengo a sapere che se si fa la totalizzazione, non c'e' neanche diritto all'integrazione
      al minimo.

      A questo punto sono sinceramente basito e frustrato: ma come e' possibile che in
      un paese civile ci siano discriminazioni tanto assurde e ridicole?

      Domando a chi sia piu' competente di me: esiste un'alternativa alla totalizzazione
      che possa risultare piu' conveniente? In altre parole, potrebbe rientrare in qualche
      forma di cumolo o ricongiunzione meno penalizzante che gli permetta di non essere
      soggetta alle finestre mobili e a discriminazioni come quella sull'integrazione al minimo(*)?

      Grazie in anticipo.

      (*) Il coniuge ha un reddito da pensione pari a 22.118 euro, quindi inferiore alla soglia
      di 25.763 euro ma superiore ai 19.322, dando cosi' potenzialmente diritto ad un'integrazione
      parziale al minimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      saronno
    • RE: Compravendite tra privati e diritto di recesso.

      Grazie.
      Solo c'e' una cosa che non capisco, perche' in questo caso sarebbe "de relato"?
      La comunicazione e' avvenuta sul sistema di messaggistica di paypal, ma direttamente,
      non indirettamente. Io e il venditore abbiamo dialogato direttamente tramite suddetto sistema.
      E inoltre la cosa si e' ripetuta anche via email.

      Non e' che io l'ho detto a paypal che poi ha chiesto ... c'e' semplicemente dialogo
      fatto attraverso un sistema di messaggistica terzo. Oltre alle email intercorse tra di noi
      (alle quali per altro si e' rifiutato di rispondere dopo lo scambio su paypal).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • RE: Compravendite tra privati e diritto di recesso.

      Grazie mille.
      E' proprio necessaria la raccomandata aggiuntiva?
      Perche' c'e' stato gia' uno scambio nel sistema di contestazione
      di paypal, quindi non puo' negare di essere informato, ho gia' il riscontro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno
    • RE: Compravendite tra privati e diritto di recesso.

      Mi sono trovato in una situazione simile, con la differenza che io ho pagato con paypal.
      Il punto e' che non essendo una transizione derivante da ebay, ma da un altro sito,
      paypal mi ha detto che loro non risolvono una contestazione per "merce non conforme".

      Nel mio caso, il venditore dice di non accettare la restituzione.
      Quindi paypal mi dice che dovrei bloccare il pagamento parlando con i gestori
      della mia carta di credito.

      Dal punto di vista legale cosa dovrei fare per essere pienamente in regola?

      Per il momento, da quel che ho capito, mi converrebbe:
      Restituire comunque la merce con pacco tracciabile.
      Bloccare il pagamento parlando col gestore della mia carta di credito allegando
      anche la ricevuta del pacco.

      E' corretto?

      PS: Ovviamente ho riuppato questo vecchissimo thread perche' anche nel mio
      caso e' da privato a privato senza esclusione della garanzia.

            Grazie in anticipo.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      saronno