Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rondinix
    3. Discussioni
    R

    rondinix

    @rondinix

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 21
    • Post 42
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 34
    0
    Reputazione
    42
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da rondinix

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • R

      Pericolo fuoriuscita dal regime dei minimi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      514
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Grazie 1000!

    • R

      Dubbio automobili - Regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      4
      509
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Grazie mille e buon weekend

    • R

      Passaggio da NIP a nuovo regime dei minimi, senza revoca...aiuto!!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      4
      1200
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Nessuno sa darmi un suggerimento?

    • R

      Aiuto: Paradosso nelle previsioni per UNICO 2013
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      979
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      @marcoaroma said:

      Dovrebbe funzionare così: dal totale 4900 togli prima le spese (su questo calcolerai l'INPS del 2012) e poi togli i contributi INPS fino ad arrivare a 0, se avanzano contributi INPS li devi togliere dal reddito IRPEF se ne hai, se invece non hai altri redditi perdi quei soldi o forse li chiederai a rimborso all'INPS perchè non si può andare in perdita (quei -1290) per i contributi INPS, se invece avevi per esempio 10000? di spese allora andavi in perdita, e l'anno dopo sommavi questo reddito negativo al positivo del 2013.

      Però aspetta...non è che visto che nel 2011 ero in Nuove Iniziative....ora essendo passato al Superminimi, non mi permettono di portarli in detrazione, perchè competevano ad un regime fiscale diverso, anche se quello previdenziale è esattamente identico?

    • R

      Saldo + Acconto INPS...una botta insostenibile.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      9
      2815
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      C'è nessuno?

    • R

      Minimi e quote di ammortamento.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      1869
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Ah cavolo, non lo sapevo ...beh questo risolve il problema

      Grazie mille OEJ

    • R

      Differimento e rateizzazione, IVA 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      1732
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Ti ringrazio, davvero molto chiaro.

    • R

      Canone leasing con regime agevolato?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      1
      858
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Regime Agevolato (Nuove Iniziative) e Finanziaria Tremonti 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      2
      2379
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      nimue.del.lago

      Hai già postato la tua domanda qui e, da regolamento, non è ammesso il cross posting.

      Crossposting

      11.0. Non è consentito postare lo stesso messaggio o parti di esso in più aree del forum, salvo casi di particolare interesse che dovranno comunque essere autorizzati da un Admin.

      11.1. Messaggi crossposting verranno chiusi e quando possibile riuniti.
      Se ripetuti potranno portare all'allontanamento dell'utente.

      Lascio aperto l'altro post anche se non sei nei minimi perché la discussione è piuttosto frequentata e perché la questione potrebbe riguardare anche il tuo regime.

      Mi raccomando le regole.

    • R

      Libero professionista P.IVA + Gestione separata e Co.co.pro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      5
      2787
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Per l'attività di libero professionista con partita iva ritengo, in questo caso, che potrà beneficiare dell'aliquota ridotta (22%) in sede di modello Unico redditi 2014.

      Saluti e buona festività.

    • R

      Figli con P.IVA a carico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      850
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Partita IVA Italiana e Tedesca
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      5
      7937
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      Grazie per le risposte

    • R

      Sede dell'attività, non intestata al professionista.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      2
      641
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Non mi risultano esserci preclusioni particolari in casi come il tuo.

    • R

      Errore del commercialista. Doppio codice ATECO
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      2
      5183
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Si direi che la procedura è corretta.

    • R

      82.99.40 e quadro RE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      5416
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Spero proprio che non ci saranno problemi, comunque ci parlo con il commercialista e sento cosa mi dice...
      Alla fine allo stato interessa che io paghi le tasse giustamente....o almeno questo è quello che penso.
      Quello che mi fa incavolare è l'utilità/inutilità dei codici ateco...stando all'ISTAT, il mio codice ATECO è 82.99.40, cosa su cui concorda anche il mio commercialista, ma se vai a sentire in giro, ci sono 2 scuole di pensiero.

      Il codice sopracitato è incompatibile con lo status di Lavoratore Autonomo e quindi vige l'obbligo di iscrizione alla camera di commercio. E' vero che il codice è incompatibile con lo status di L.A. ma i codici stessi non sono sufficienti, in questo caso in particolare a rappresentare con precisione una data attività.

      Il mio codice è usato da...Autoscuole, Agenzie di pratiche automobilistiche, e Agenzie di disbrigo pratiche...

      Ma io non sono un'agenzia...lavoro in studio, viene l'avvocato X che vuole che ne so...la compilazione di una nota di trascrizione su supporto magnetico...mi da l'incarico, lo eseguo, ed emetto fattura.

      Ma perchè ogni cosa deve essere così complicata?

      Del foglio clienti/fornitori e degli studi di settore non mi interessa...ben vengano tutte le norme per la difesa dei contribuenti...
      Ma cavolo...è mai possibile che ci devono essere tutti questi problemi per una persona che vuol lavorare in santa pace e per di più, versando regolarmente i contributi allo Stato, soltanto perchè c'è un'enorme confusione in merito alla tipologia delle attività svolte (in particolare per quelle non "protette" da ordini particolari)?...Sembra che vogliono tutelare il lavoro in nero facendo così.

    • R

      Libero professionista e lavoro dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      1
      1069
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Problema detrazione spese auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      7
      13275
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      R

      Buon giorno a tutti. Mi permetto di sottolineare che le spese per l'autovettura si "scaricano" in modo differente a seconda della tipologia di contribuente. La quota SSN versata nitamente all'assicurazione, può essere scaricata da tutti e per intero e comporta un rimborso mi pare del 23% (o del 19%). Gli altri costi possono essere inseriti in dichiarazione solo se si è titolari di partita IVa ed in percentuali differenti a seconda che la vettura sia utilizzata esclusivamente per l'attività lavorativa o sia ad uso promiscuo. Ad ogni modo ogni spesa deve essere adeguatamente documentata e ricollegabile in via inconfutabile alla vettura medesima. Sulle schede carburante, ad esempio, non deve mai mancare la targa del veicolo.

    • R

      Calcolo imposte...tragedia...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      2
      977
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      la gestione separata inps si calcola sul reddito (ricavi-costi).
      l'imposta sostitutiva segue lo stesso principio, ma i contributi inps con tale regime (imposta sostitutiva 10%) NON sono deducibili.

    • R

      Detrazioni auto, energia e telefono.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      3
      8054
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Anche a me piacerebbe avere una risposta...

      Sono nelle tue stesse condizioni!

    • R

      Partita IVA e iscrizione presso INPS...tanti dubbi.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • rondinix  

      8
      3576
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      N

      ciao mi chiamo Antonello e scrivo da Taranto.
      ho letto il tuo messaggio sul forum, inerentemente alla questione di un'attività diciamo da "visurista" non avendo poi tra l'altro nessun requisito particolare o iscrizione ad albi.
      ecco, io sono in una situazione pressocchè simile.
      diploma di ragioneria, senza albo o altre iscrizioni particolari.
      come te, vorrei aprire un'agenzia di disbrigo pratiche, visure e altri servizi (codici ateco 72.30.0 - 82.99.40 - 82.19.09 - 82.91.20 per capirci).
      hai saputo poi per quel che riguarda la figura?
      professionale o economica?
      ovvero, inps separata o commercianti?
      mi dici per favore?
      grazie tante
      antonello