Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rockymountains
    3. Post
    R

    rockymountains

    @rockymountains

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 156
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    158
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da rockymountains

    • Libertà di opinione

      Ho cercato più volte di esprimere le mie opinioni, rispettose di tutti, riguardo alla vicenda del bannaggio di vari moderatori di questo sito da DMOZ,
      http://www.giorgiotave.it/forum/dmoz/29729-gli-editori-odp-giorgiotave-hogudo-mamilu-ed-andrez-bannati-da-dmoz.html
      ma non avete approvato nessuno dei messaggi che ho inviato.

      Siccome vengono prese di mira certe persone, che non conosco, e che non ho interesse personale a difendere, queste dovrebbero potersi difendere dalle accuse loro rivolte, da che mondo è mondo tutti i processi si sono svolti con diritto di replica e alla difesa.

      Se non si tratta di un pseudo processo ma di una civile discussione, allora, se avete a cuore la libertà di opinione, permettete che vengano espresse opinioni diversa dalla vostra.

      Saluti

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Il vostro record in media di visite dalle SERP di Google

      lo scorso mese in un solo sito ho ricevuto da google 750.000 visite, questo mese saranno ancora di più
      qualsiasi limite non avrebbe alcun senso, e tutta la rete sarebbe piena di piccoli siti, invece esistono anche grandi siti proprio perché google non mette alcun limite

      ho notato invece un altro fenomeno che potrebbe porre un freno alla crescita, ma in maniera limitata e senza limiti prestabiliti

      se una pagina sale o scende nelle SERP con la key X, questa variazione produce una variazione anche sulla key Y di quella pagina e di quelle collegate, con lo stesso segno o quello opposto a seconda della compatibilità della key Y con la key X

      credo che questo avvenga anche a livello di dominio, spingendo i siti alla specializzazione e quindi ponendo indirettamente un limite alla crescita: chi ha un sito specializzato viene scoraggiato a occuparsi anche di altro

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Rapporto in percentuale tra visitatori Google/Yahoo/Msn

      fatto 100 il totale di gg yahoo msn le mie statistiche dicono
      gg 95
      yahoo 4,5
      msn 0,5
      sono piazzato meglio su gg, ma anche se avessi pari posizionamenti penso che google raggiungerebbe almeno quota 80

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Italia.it: finalmente è partito!

      questo sarebbe il sito voluto da quel ministro che ha fatto la legge sull'accessibilità

      il sito è completamente inacessibile a:

      • chi usa un browser con protezione alta
      • ai motori di ricercaquesti vedono una home page completamente bianca
        http://www.google.it/search?q=site:italia.it

      3 pagine indicizzate (senza alcun link)
      :rollo:

      postato in Web Marketing e Content
      R
      rockymountains
    • RE: Il Seo del Futuro...tu su cosa punterai/stai puntando?

      io il futuro lo vedo così:
      dalla search engine optimization
      si passa
      alla user optimizazion
      perché i motori sono talmente evoluti da ragionare come l'utente

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Cambio Mantainer, e Proprietario del Sito: che effetti?

      A me è capitato il contrario, in seguito ad un disguido con il registrar, ho lasciato passare il periodo di redemption. Me ne sono accorto 2 giorni dopo la scadenza, e il dominio me l'aveva già fregato uno spammer.
      Google ha impiegato parecchio tempo per rendersi conto che non esistevano + le mie pagine e che il dominio era in mano ad uno spammer.
      Tutto questo anni fa, adesso le sue indicizzazioni complete sono molto più frequenti, così come ha fatto presto a toglierti penso che faccia presto anche a reinserirti.

      PS:
      si scrive mantainer, non manteiner o maintainer
      lo dico anche per google così indicizza la pagina con la key giusta

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Rendimento a picco, ciclico o disastro??

      Avevo appena risposto "stabile" e subito dopo è cominciato un nuovo crollo anche per me. Faccio + del doppio di impressions dell'anno scorso e ho gli stessi guadagni, spero che yahoo e msn si diano un mossa a fargli concorrenza.

      postato in Google Adsense
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      @beke said:

      Voi che ne pensate?

      Si condivido, se non sbaglio era quello che scrivevo io e altri, lo diciamo con parole diverse ma stiamo sempre
      parlando del testo della pagina ON TOPIC con gli anchor text dei BL
      Però adesso ho trovato una cosa strana, e che la teoria sopra non spiega. Non è proprio Googlebombing comunque ha caratteristiche simili, sto parlando dei BL provenienti dalle entry pages dei siti porno

      
      [CENTER]questo sito è vietato ai minori di 18 anni
      <A href="http://www.google.it">ESCI</a"> <a href="http://www.maialine.porn/index2.htm">ENTRA</a>[/CENTER]
      
      

      Mentre ha pulito completamente la key EXIT, ha pulito la key ESCI solo in parte, infatti ha rimosso la home di Yahoo, mentre ci sono ancora quelle di Google e di Disney

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      Si, lo so, ma nemmeno www.valentino.it prendeva BL solo per la key Armani,
      e anche quel googlebombing è stato segato, mentre quello per il sito unicef NO.

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      @xnavigator said:

      alla fine pensandoci, come può distinguere un googlebomb da un linkaggio normale anche se massiccio?

      La mia risposta l'ho già data, aspetto eventuali obiezioni.

      Anchio non credo che guardi agli anchor text identici x il motivo che hai detto, e perché sarebbe facilmente aggirabile dando vita ad un googlebombing 2.0, basta che chi lo lancia dica di scegliere una keyphrase a caso, per esempio fra le seguenti

      SCHIFOSO RAZZISTA
      UNO SCHIFOSO RAZZISTA
      SCHIFANDO IL RAZZISTA
      SCHIFOSA RAZZISTA
      RAZZISTA

      e otterebbero gli stessi risultati che avevano ottenuto

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      Ho trovato un superstite: il sito UNICEF per la key REGALI, si era piazzato al primo posto grazie ad un googlebombing, perché si è salvato?
      Io dico perché quel sito parla anche di regali, non tanto perché chi lo ha linkato era a tema (oppure c'è uno zampino umano).

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      @sughero3 said:

      ... ma nessuno si è scandalizzato, mi pare

      Avrò sbagliato termine, forse è troppo forte, comunque non mi sembra sia stata accolta bene questa lieve modifica di google, a partire da punto informatico.

      @sughero3 said:

      qualcuno ha solo espresso la sua opinione, ovvero che in fondo il Googlebombing risultava simpatico e, in casi particolari, perfino utile ...:)

      Utile non capisco a che, simpatico per me si, ma io non l'ho subito, Google non è una piazza pubblica dove ognuno può fare le proprie proteste talvolta diffamatorie, è uno luogo privato aperto al pubblico del quale lui è considerato responsabile, anche per la legge, poi se le leggi sono sbagliate come io credo, cambiamole, non possiamo pretendere che Google se ne infischi sulla sua pelle.

      Il googlebombing ha dimostrato una falla nell'algoritmo, come se, semplificando al massimo, il posizionamento fosse determinato dalla somma di fattori e non dalla loro moltiplicazione o ponderazione (media di voti espressi su una scala limitata).

      Per evitare il googlebombing basta evitare che il posizionamento possa essere influenzato dal contributo di un solo elemento, gli outbounds links, in assenza degli altri, per esempio escludendo tutti i risultati che non soddisfano certi requisiti minimi inbound, nulla di difficile da implementare, soprattutto per google, e che migliora i risultati: se cerco fallimento voglio trovare una pagina che parla di fallimenti non la biografia di un politico.

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: la fine del Googlebombing

      lo scherzo è bello finché corto, hanno scoperto la falla, l'hanno usata, e ora google l'ha riparata, neanch'io ci trovo niente di scandaloso.

      postato in SEO
      R
      rockymountains
    • RE: Regime agevolato:fatto! ma....

      Ciao nemociccio

      @nemociccio said:

      1. Si è sempre pensato che il credito di imposta per l'acquisto del computer spettasse soltanto a chi si avvale del tuttor dell'agenzia; Invece sull'annuario del contribuente del 2006 leggo a pag.28 che cio spetta a prescindere da questa scelta; lo si legge alla lettera "c" del capitolo "I vantaggi". Allego il relativo link

      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb45e30ae8d5a62/annuario_2006.pdf

      dov'è la verita?

      Solo se ti avvali del tutoraggio è riconosciuto.

      @Legge 23 dicembre 2000, n. 388 said:

      Art. 13. (Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e
      di lavoro autonomo)
      [...]
      4. I contribuenti [...] possono farsi assistere negli adempimenti tributari dall'ufficio delle entrate competente in ragione del domicilio fiscale. In tal caso, devono munirsi di un'apparecchiatura informatica [...]
      5. [...] e' attribuito un credito d'imposta [...] nella misura del 40 per cento della parte del prezzo unitario d'acquisto dell'apparecchiatura, informatica e degli accessori di cui al comma 4.

      e ancora

      @Modello IPC said:

      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebc9604b65c239e/ipc_mod.pdf
      IL CONTRIBUENTE DICHIARA:
      [...] di avvalersi dell’assistenza fiscale esegiorno anno da parte dell’ufficio di [...]

      e infatti il credito d'imposta lo concedono per venire incontro a chi avvalendosi del tutoraggio deve comunicare tramite il PC e il software RFA i suoi dati contabili all'agenzia delle entrate

      @nemociccio said:

      2)LA ritenuta d'acconto non è dovuta; devo mettere una nota del motivo in fattura?

      Non è dovuta, devi scrivere una nota del genere in fattura:

      Esonerato da ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 13 legge 388/2000

      Alle altre domande non so rispondere con precisione.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rockymountains
    • RE: Valore del nome file

      @rampa said:

      hai ragione... e quindi... mi nasce spontanea questa domanda.... come si fa a posizionare le immagini???

      Mi riferivo alla ricerca nel web (www.google.it)
      nella ricerca immagini (images.google.it) invece tiene conto del nome del file

      Ti ho fatto l'esempio sbagliato, quella reply.gif non c'è nemmeno nella ricerca immagini, questo perché facendo cache:[url discussione del forum] non compare l'immagine, insomma viene nascosta a google
      Comunque basta prendere una immagine a caso e cercare sia nel web che in immagini, esempio
      site:giorgiotave.it "MAPPA4.jpg"
      site:giorgiotave.it "D43P.jpg"
      nel web non la trova niente nelle immagini si

      Per migliorare il posizionamento in images.google.it
      Un modo può essere in
      "Strumenti per i webmaster" > "Ricerca immagini avanzata"
      di spuntare la casella
      "Desidero attivare la ricerca immagini avanzata nel mio sito e sono autorizzato per scegliere questo servizio
      avanzato."
      Così facendo dei giocatori scelti a caso possono associare a ciascuna immagine delle parole rispondendo a delle
      domande
      http://images.google.com/imagelabeler/

      Credo che contino anche gli attributi TITLE e ALT e cosa c'è scritto vicino, ma non ne sono certo, qui ci sarà chi potrà dirtelo,
      la ricerca in google immagini non mi ha mai portato tanti accessi quindi non mi sono interessato, inoltre lì cercano anche quelli che voglio copiarle, gli altri comunque non credo siano molto interessati a continuare la navigazione del sito, eccezion fatta per siti costruiti intorno alle immagini (calendari, gossips, VIPs, ecc.)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Valore del nome file

      @rampa said:

      ma l'unico dubbio che mi sorge... è: google analizza solo il vero contenuto, quindi solo il testo vero e proprio o anche link/classi/comandi/ allinterno dell'html???

      Non so esattamente quali segue, ma non considera come testo ciò che c'è nel SRC

      In questo forum esistono centinaia di migliaia di richiami di questa immagine
      image
      e cercando su google reply.gif site:giorgiotave.it
      http://www.google.it/search?hl=it&q=reply.gif+site%3Agiorgiotave.it
      guarda che ne esce

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Nuovo Brevetto Google: Contenuti duplicati.

      Il protocollo URL non lo stabilisce né microsoft né google, bensì il W3C, che raccomanda che le URL siano case sensitive leggendo bene pure le eccezioni si capisce che:

      http://www.dominio.it/pagina.htm
      http://WWW.DOMINIO.IT/pagina.htm
      http://www.dominio.it:80/pagina.htm

      sono equivalenti, mentre

      http://www.dominio.it/pagina.htm
      http://www.dominio.it/PAGINA.HTM

      sono diversi

      Quindi se io client (browser o spider) chiedo a te server web 2 file diversi pagina.htm e PAGINA.HTM e tu mi restituisci sempre lo stesso, sei tu che sbagli.
      Il protocollo è una convenzione, c'è poco da discutere una volta stabilito, è come una lingua, non posso inventarmi che con la parola CANE intendo un edificio, qualcuno ha definito con tale parola un animale a 4 zampe che abbia, e io così devo chiamarlo se voglio farmi intendere.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: Nuovo Brevetto Google: Contenuti duplicati.

      @HyperText said:

      Il bug degli url di Google è colpa di Windows? Ne dubito fortemente.

      Io dico che è di windows, per questo motivo
      http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616-sec3.html

      3.2.3 URI Comparison
      When comparing two URIs to decide if they match or not, a client SHOULD use a case-sensitive octet-by-octet comparison of the entire URIs, with these exceptions:

      • A port that is empty or not given is equivalent to the default
        port for that URI-reference;
      • Comparisons of host names MUST be case-insensitive;
      • Comparisons of scheme names MUST be case-insensitive;
      • An empty abs_path is equivalent to an abs_path of "/".

      Una soluzione lato Google ci sarebbe
      Negli strumenti per i wm, accanto a "dominio preferito", l'impostazione che evita che http://dominio.it e http://www.dominio.it siano considerati cloni, dare la possibilità di specificare che le URL sono case insensitive, e magari pure di segnalare i documenti predefiniti (es. default.asp, index.htm)
      In assenza di ciò è meglio stare attenti che tutti i backlink relativi a ogni pagina siano scritti esattamente nello stesso modo.

      @Google Penalty -30 said:

      I più penalizzati sono i siti di travel e di e-commerce che utilizzano le descrizioni in xml dei prodotti.

      Intendi incorporare nel sito i catologhi prodotti dei negozi affiliati, come per esempio i cataloghi di tradedoubler?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      rockymountains
    • RE: [Pedofilia] Immediato oscuramento di portali e siti fuori legge

      I tuoi poi RockyMountains, mi sembrano palesi sofismi.
      Forse qualcuno ha ritenuto un'attività pericolosa il creare siti internet?

      Se leggi i primi post trovi che io facevo l'esempio che non si può chiudere una fabbrica perché con un coltello da essa prodotto qualcuno ha ucciso, paolino mi rispondeva facendo l'esempio di un furto da uno stabilimento di acidi, e così ho risposto all'esempio.

      I siti che NON ospitano pedopornografia NON avranno nessun problema.
      Semplice no?

      No, non è semplice, è semplicismo.

      I contenuti dei siti non sono pubblicati tutti dai webmaster ma in molti casi sono gli utenti stessi a pubblicarli.

      La legge del 2003 sulla società dell'informazione ha stabilito che non esiste un obbligo del fornitore di servizi a controllare tutto (ha però altri obblighi).
      Ora tu legislatore mi dici che non sono tenuto a controllare ma poi mi dici che se c'è qualcosa che non va (ma solo riguardante la pedofilia, e tutto il resto?) mi rendi inaccessibile il sito, bene allora controllo tutto, ma quanto tempo ho a disposizione da quando il pedofilo pubblica?
      Nel testo io non l'ho trovato, né ho trovato l'ipotesi che qualcuno contatti prima il titolare del sito, quindi mi pare che l'unico modo per proteggersi dal rischio di oscuramento sia quello di moderare preventivamente tutto il materiale, sempreché in questo caso non subentri il reato di DETENZIONE di materiale pedopornografico.

      Questo cosa può voler dire per tutti i siti che offrono servizi come "crea il tuo forum gratuito", blog ecc. sullo stesso domino con centinaia di migliaia di nuovi contenuti ogni giorno?

      Ma anche facendo così potrebbero esserci altri rischi.

      ALPHA è un figlio di buona donna e vuole oscurare il sito di BETA.
      BETA ha un servizio di posta interna con la possibilità di allegare ai privates message dei files, ALPHA si crea sul sito di BETA 2 account, e da un account invia all'altro PM con delle immagini pedopornografiche (che saranno ovviamente caricate sul server del sito di BETA), poi va in giro su Intenet e collega queste immagini in un tag HTML IMG, oppure, se il sito ha un sistema di protezione delle immagini dice "volete vedere le mie immagini, collegatevi al sito di BETA con questo username e password".
      Parte la segnalazione, l'agente del nucleo antipedofilia verifica che sul sito di BETA sono ospitate le immagini pedopornografiche, e a questo punto l'agente applicando la legge per quale motivo non dovrebbe oscurare il sito dell'ignaro e innocente BETA?
      Per proteggersi da ciò che può fare BETA?
      Deve controllare pure la posta? Ma la posta è inviolabile, lo dice la costituzione.
      OK, mi si potrà dire che prevarrà il buon senso, ma mettiamoci nei panni di quell'agente, da una parte ha a disposizione un pulsante tramite il quale riesce ad oscurare il sito entro 6 ore, dall'altro ha l'alternativa di mandare una e-mail al webmaster del sito, aspettare che la legga, aspettare che si convinca che non si tratta di uno scherzo, aspettare che contatti il suo avvocato, e dopo tutto questo aspettare rischiare di infrangere lui la legge.

      Voi che fareste? Premereste il pulsante di oscuramento immediato certificato dalla legge, o seguireste la lenta via informale e problematica delle buone maniere con il webmaster? Se anche 9 su 10 (ottimista al massimo) seguiranno la via più problematica, rimane quell'agente su 10, solo che quando capita a te, non te ne frega che statisticamente rientri nel 10%, il danno dell'oscuramento lo subisci al 100%.

      Ed illuminismo e libertà di espressione con la pedopornografia non c'entrano nulla.
      Mi pare di pessimo gusto usarli a questo fine.

      Non ritengo che la pedofilia rientri nella libertà di espressione, pure questo mi tocca di specificare, semplicemente in questa discussione non ho visto un atteggiamento aperto ad idee diverse dalla propria, e allora ricordavo, pure a me stesso, una bella citazione che può placare i toni.

      Ecco come titola oggi Punto Informatico:
      Cassandra Crossing/ Italia come Cina
      Il decreto contro il pedoporno preoccupa: per la prima volta la censura sulla rete in Italia passa ad un livello industriale mentre sale il livello del tecno-controllo. Sapori pechinesi offresi

      Nell'articolo Punto Informatico non ha premesso che è contro la pedofilia.
      E' come dire: "premesso che sono contrario alla mafia, la legge sui pentiti per me va cambiata"

      Liberi pensatori, associazioni, cittadini della Rete, politici, dove siete?

      Così conclude Marco Calamari in quell'articolo
      Io ci sono!

      postato in GT Fetish Cafè
      R
      rockymountains
    • RE: [Pedofilia] Immediato oscuramento di portali e siti fuori legge

      Non mi pare che la creazione di siti internet sia una attività pericolosa al pari della produzione di acidi.

      A chi chiede prese di posizione: è ovvio che sono contro la pedofilia, esprimere un pensiero critico verso un decreto legge non vuol dire approvare il reato che il provvedimento intende combattere.

      Non sempre il fine giustifica i mezzi, anzi.
      Sono contrario alla pena di morte, questo non significa che approvo ciò che hanno fatto coloro che sono condannati alla pena capitale.

      Vorrei tornare a parlare del merito della legge (per esempio grazie al bannaggio dell'IP che fine fanno tutti i siti di altri webmaster in hosting condiviso sullo stesso server?) ma qui si parla di reati, eventuali denunce ecc., qualcuno dei partecipanti a questa discussione è stato denunciato? chi? è per quale reato?

      *Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo.
      *Voltaire

      postato in GT Fetish Cafè
      R
      rockymountains