Confermo, AKISMET mi blocca quasi tutto, ma ne lasciava passare così ho installato "Did You Passed Math?" e da quel momento non ne passa più uno.
In effetti non hanno ancora imparato le addizioni:D
ciao Ram
ramos67
@ramos67
Post creati da ramos67
-
RE: Emergenza spam wordpress
-
RE: Metodi SEO per FLASH, confronti
@Giorgiotave said:
Ciao Ramos,
personalmente preferisco il **SWFObject, **ma secondo me lato seo sono identici.
grazie Giorgio,
sei chiarissimo!
L'unica cosa che mi lasciava cmq perplesso era la necessità del javascript attivo, ma pensandoci, d'altro canto, anche nell'altra versione in un modo o nell'altro il test lo devi fare comunque sul plugin.
ciao
Ram -
RE: Metodi SEO per FLASH, confronti
@Giorgiotave said:
Ciao Ramos,
personalmente preferisco il **SWFObject, **ma secondo me lato seo sono identici.
grazie Giorgio,
sei chiarissimo!
L'unica cosa che mi lasciava cmq perplesso era la necessità del javascript attivo, ma pensandoci, d'altro canto, anche nell'altra versione in un modo o nell'altro il test lo devi fare comunque sul plugin.
ciao
Ram -
Metodi SEO per FLASH, confronti
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno ha testato o ha esperienze sui vantaggi di un metodo rispetto ad un altro per rendere le pagine contenti FLASH più ottimizzate.
Premessa, non consideriamo (o meglio diamo per scontata) per ora la possibilità di lettura degli SWF da parte di Google (se poi vogliamo controllare un tool che sembra avere attinenza è il flash_search-SDK di Macromedia).Metodo 1
Metodo Flash satay per l'XHTML (il tag EMBED è deprecato)<object>
<1>qui chiamate standar dell'object
<2>qui img alternativa o html alternativo con menu etc
</object>Visto per esempio con Lynx viewer si vede come il motore vede la pagina riportando la parte <2> .
Non c'è uso di javascript che possa essere quindi disabilitato.Per renderlo compatibile IE bisogna avere 2 flash di cui uno contenitore che
carichi l'altro altrimenti per eseguire il flash IE prima lo carica tutto..
Inoltre qui non c'è in automatico la rilevazione del plugin flashMetodo 2
Metodo **SWFObject**<div id="qui il flash2">
contenuto alternativo in caso di mancato flash player o javascript
</div>
<script>
istanziazione di SWFObject e scrittura nel d="qui il flash2" del codice flash
</script>Qui ovviamente è necessario l'uso di javascript perchè il tutto funzioni
Se non ho visto male YOUTUBE (google) usa SWFObject (anche se leggo in giro che è usato un altro metodo , che però dal codice nn vedo..)
In termini SEO quale va preferito secondo voi? C'è un metodo migliore di questi?
PS cercando nel forum ci sono varie discussioni ma non è evidente quale metodo possa essere vantaggiosograzie a tutti
RAM -
Metodi SEO per FLASH, confronti
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno ha testato o ha esperienze sui vantaggi di un metodo rispetto ad un altro per rendere le pagine contenti FLASH più ottimizzate.
Premessa, non consideriamo (o meglio diamo per scontata) per ora la possibilità di lettura degli SWF da parte di Google (se poi vogliamo controllare un tool che sembra avere attinenza è il flash_search-SDK di Macromedia).Metodo 1
Metodo Flash satay per l'XHTML (il tag EMBED è deprecato)<object>
<1>qui chiamate standar dell'object
<2>qui img alternativa o html alternativo con menu etc
</object>Visto per esempio con Lynx viewer si vede come il motore vede la pagina riportando la parte <2> .
Non c'è uso di javascript che possa essere quindi disabilitato.Per renderlo compatibile IE bisogna avere 2 flash di cui uno contenitore che
carichi l'altro altrimenti per eseguire il flash IE prima lo carica tutto..
Inoltre qui non c'è in automatico la rilevazione del plugin flashMetodo 2
Metodo **SWFObject**<div id="qui il flash2">
contenuto alternativo in caso di mancato flash player o javascript
</div>
<script>
istanziazione di SWFObject e scrittura nel d="qui il flash2" del codice flash
</script>Qui ovviamente è necessario l'uso di javascript perchè il tutto funzioni
Se non ho visto male YOUTUBE (google) usa SWFObject (anche se leggo in giro che è usato un altro metodo , che però dal codice nn vedo..)
In termini SEO quale va preferito secondo voi? C'è un metodo migliore di questi?
PS cercando nel forum ci sono varie discussioni ma non è evidente quale metodo possa essere vantaggiosograzie a tutti
RAM -
RE: Problemino con codice adsense, mi date una mano???
Secondo me non ti funziona perchè quello indicato è codice PHP.
Quindi funziona su pagine php che producono un output html ma non viene interpretato dalle semplici pagine html.Se ti interessa invece una include server side invece (sempre che il tuo server lo supporti) dovresti dare questo comando nella pagina html
<!--#include virtual="/miofile.htm" -->
o
<!--#include file="miofile.htm" -->Cerca in google trovi molta documentazione
ciao -
RE: Belli questi adsense ma si può ?
nel sorgente pagina non si vede nulla di strano. Gli adwords sono i soliti.
L'img non fa parte di questi.
Spero di aver visto la stessa cosa che stavi guardando tu;)
ciao -
RE: Secondo voi è legale?
si scusa, in effetti ho visto male il codice.
Cmq i pagead2.. ci sono e sono riferiti ai collegamenti sponsorizzati.
Quello che dicevo "mascherato" fa riferimento al codice delle "ricerche collegate" che probabilmente esplicita un passaggio contestuale di parametri necessari sempre alle chiamate pagead2.
Infine i codici dei client sono anche in questo caso come l'altro ca-dp-.... quindi riferibili ai clienti "Google for Domains".
Hai quindi ragione
! Goog può tutto...ma che tristezza!
-
RE: Secondo voi è legale?
ciao
sono allibito. Guardate quest'altro di cui ho sempre le entry nelle stat.Se non mi sbaglio questo addirittura maschera la chiamata nel codice a pagead2...
A questo punto spero che sia spam.... altrimenti Google perde punti.
-
RE: Secondo voi è legale?
ciao
ho guardato un attimo le FAQ di google for domain ma non mi pare di aver visto che i domini devono essere registrati da Google anzi vi riporto una faq:
"Google is not involved with the selection or registration of these domain names..."
A questo punto sarebbe anche corretto che nel wohis ci sia qualcun altro.
Inoltre non sarebbe obbligatorio mantenere l'html di uscita prodotto da google, ma per esempio lavorando in alternativa sull'xml prodotto, in teoria, potrebbero lavorarlo e formattarlo come vogliono (o quasi nel senso che magari devono mantenere alcune cose fisse..).
Difficile quindi dire se è o non è...forse solo google ce lo può dire.ciao ram
-
RE: Secondo voi è legale?
@stefanomainardi said:
Scusate l'ignoranza, ma a me sembra che Google permetta di parcheggiare domini e buttarci dentro Adsense:
http://www.google.com/domainpark/
Ste
Ciao ,
Direi che potrebbe trattarsi di questo (anche se non per tutti ma per chi ha molti domini e a discrezione di goog).
Grazie della segnalazione.
Comunque non capisco come mai il referer di sta cosa non è il solito pagead2.goog..... ma risulta il sito in questione.ciao Ram
-
RE: Secondo voi è legale?
ok, grazie a tutti.
Non voglio più pagare per link da siti come questo.
Provvederò a segnalare.ciao RAM
-
Secondo voi è legale?
ciao a tutti,
faccio pubblicità con adwords e controllando nel programma di statistiche del mio sito ho diversi riferimenti di click provenienti da questo sito:Incuriosito sono andato a vedere il codice e praticamente sono tutti link di pagead2.googlesyndacation. etc .
Qualsiasi cosa nella pagina è un link e ovvio che se uno ci entra poi è probabile che da qualche parte clicchi.
Ma è legale una cosa del genere??
Come mai mi ritrovo questo sito come referer anziche' il solito pagead2?
Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua??grazie ciao
RamPS da quello che ho capito la società che si firma non è italiana.
-
RE: Utilità Sitemaps per sito nuovo
Grazie!
Vedo da CMS come posso differenziare il TITLE un po' meglio.
Poi vi faccio sapere se intervengono migliorie sostanziali nel processo di indicizzazione.ciao!!
-
RE: Utilità Sitemaps per sito nuovo
Grazie Nicola,
Ora c'è stato un picco di indicizzazione (almeno 33, anche se 3 elencate).
Devo dire che i tag meta sono identici (ma mi pare che questo non sia particolarmente significativo), i testi sono molto curati, mentre i title sono parzialmente differenti. Quindi qualche fattore qui, come dici tu, potrebbe avere influenza non positiva.
L'unica cosa che voglio sottolineare è che prima esisteva la mappa solo in html e solo dopo aver inserito la sitemap xml e avendola segnalata a google il sito è entrato nell'indice.
Quindi a me la sitemap xml ha comunque prodotto un beneficio che la mappa html non mi ha dato (non sono stati aggiunti link ulteriori da altri siti in tempi recenti).Comunque vi metto l'url http://www.viniastimonferrato.it
grazie ciao!
-
RE: Utilità Sitemaps per sito nuovo
@Catone said:
Cioè in sei mesi ti ha preso solo l'home? C'è qualcosa che non va nel sito allora! Mi sembra impossibile una cosa simile.
scusate, vi aggiorno.
Ad oggi sono entrate nell'indice altre 3 pagine, tot 4 (site:url).Comunque faccio lo stesso fatica a capire.
grazie ciao !
-
RE: Dipendente o indipendente
@xtiger said:
- Esiste piu' di qualcuno che vorrebbe buttarsi del professionismo o nell'impresa individuale e NON PUO' FARLO.
Sono d'accordo, prendi per esempio il mio caso. Sono indipendente da ormai 10 anni, dopo 4 anni di gavetta dipendente.
Il problema è che quando l'ho fatto non avevo vincoli, ne moglie ne figli, perchè ho tirato la cinghia per emergere un poco. Ragionare anche per gli altri è una bella responsabilità e come sapete ... i figli sono tutto!Di certo l'unica cosa veramente importante è perseguire per riuscire almeno a fare qualcosa che interessi veramente perchè il sacrificio è comunque costante e il tempo è quello che è.
Tempo per me non ne ho più, sacrifici tanti, ma la sensazione prevalente di libertà , di direzione e guida al tuo lavoro per ora non la cambierei con nient'altro.
Già il "pensare almeno di provarci" è un fattore determinante.
ciao -
RE: AdSense Up & Down?
@Maverick said:
attualmente il pannello di adsense non è accessibile, mentre non riscontro nessun problema nelle visualizzazioni degli ads nel mio sito, neanche di velocità. utilizzo alice
Google aveva comunicato nel pannello ADWORDS che il sistema di controllo sarebbe stato disattivato dalle 19 alle 23 ore italiane senza pregiudicare la fruizione degli annunci. Infatti il pannello ha ripreso a funzionare alle 23 di ieri, mentre gli annunci sono sempre stati pubblicati. Su adsense non so ma potrebbe essere stata la stessa cosa.
ciao! -
RE: Utilità Sitemaps per sito nuovo
@Catone said:
Cioè in sei mesi ti ha preso solo l'home? C'è qualcosa che non va nel sito allora! Mi sembra impossibile una cosa simile.
Il robots è ok, hai controllato? Hai qualche link da altro sito?
A sto punto posta il link che ci si può dare un'occhiata se i moderatori della sezione sono d'accordo!
ciao! anch'io ho pensato a un problema, ma ho controllato il robots.txt che è:User-agent: *
DisallowDi altro fuori posto non dovrebbe esserci nulla, no tecniche strane, niente.
Se mi date ok posto anche il link.
ciao -
RE: velocita' di scansione
aggiungerei che oltre a succhiare banda, non ho avuto progressioni evidenti nel processo di indicizzazione (o per lo meno non mi è parso..)