Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. posta
    3. Discussioni
    P

    posta

    @posta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 38
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da posta

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Fatture passive nel regime forfetario, sono necessarie?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      12
      2149
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      Buonasera

      Probabilmente se nella fattura è indicato solo il codice fiscale si ritiene fattura personale, se nella fattura è indicata anche la sua partita iva si ritiene aziendale, in ogni caso è sempre bene conservare tutti i docuimenti in quanto in caso di contenzioni solo con i documenti ci si puo dimostrare la propria posizione.

      Ho letto di casi di controllo bancario dove il contribuente ha dovuto fornire tutte le ricevute e fatture di numerosi anni per poter cosi dimostrare il proprio reddito.

      Secondo me è un grosso errore voler cestinare i documenti prima dei 10 anni, i commercialisti prudenti consigliano 12 anni, sinceramente parlando in Italia la materia fiscale è cosi ingarbugliata e soggetta ad interpretazione che è bene essere prudenti e conservare piu documentazione possibile.

      Un Cordiale Saluto

    • P

      Dichiarazione Intrastat, quale il metodo migliore?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      1
      503
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Errore Intrastat dopo controllo con File Internet
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      7
      2335
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Spese non giustificate in parcella Commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      5
      2914
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      P

      @OEJ said:

      A volte si segna un compenso a parte a titolo di rimborso delle spese generali di studio,

      Direi che è questo il caso.

      @OEJ said:

      ma è comunque doveroso concordarlo prima col cliente. Altrimenti è una furbata e tu puoi legittimamente non pagare. Oltretutto, con le nuove regole il professionista deve fornirti un preventivo... te lo ha fornito? Citava questo fantomatico 15%?

      No, non ha mai parlato di spese quando ho chiesto un preventivo. D'altronde dopo aver chiesto parecchi preventivi a commercialisti ho visto chiaramente quanto sono restii a parlare delle proprie tariffe. Posso solo assicurarti che essendo io stesso un professionista non presenterei delle spese non giustificate né concordate in fattura, proprio per evitare di dare la sensazione di fottere il cliente.

      Quanto al non pagare.... mmm sto pensando se chiedere ragione di quelle spese, ma la cifra è veramente bassa e mi spiace anche fare la figura del cliente problematico (impuntandomi per una cifra che magari applicano a tutti i clienti senza che nessuno si sia mai lamentato). Per l'anno prossimo mi aspetta già un aumento della parcella (dovuto essenzialmente agli studi di settore), l'unica differenza sarebbe che mi troverei quel 15% aggiunto al totale invece che scorporato.

    • P

      Da che cifra si paga l'acconto imposta sostitutiva dell'IRPEF?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      1
      1132
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Quadro CM2: compensi al netto dei contributi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      3
      5024
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Salve a tutti,
      mi inserisco in questa discussione, visto che l'argomento trattato è molto simile al mio problema.
      Sono un ingegnere iscritto all'Albo e in possesso di partita iva, facente parte del regime dei contribuenti minimi. Non sono iscritto ad inarcassa ma alla gestione separata INPS in quanto sono anche un lavoratore dipendente.

      Domanda: nel rigo CM2 (Totale componenti positivi) del Quadro CM del modello UNICO, quale valore va inserito? l'imponibile delle mie fatture al netto del 2% del contributo integrativo Inarcassa, oppure l'imponibile + il 2%?
      Ponendo un imponibile di € 10.000, nel rigo CM2 ci devo mettere questo valore oppure € 10.200?
      Secondo chi mi ha compilato l'Unico, ci va 10.200 (e così ha fatto).

      Inarcassa invece, che chiede di inserire il "volume d'affari professionale al netto del contributo integrativo", nella guida alla compilazione della dichiarazione scrive che devo inserire il valore al rigo CM2, quindi per lei il valore giusto sembra essere quello netto.

      Chi ha ragione? Potete darmi anche un riferimento legislativo (legge, decreto, ecc) dove è esplicitata la scelta giusta?

      Grazie

    • P

      Quadro CM7: cosa indicare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      2
      2749
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Devi versare i contributi concretamente versati fra il 01/01/2010 e il 31/12/2010, indipendentemente dall'anno cui fanno riferimento. Non rileva nemmeno se sono saldi o acconti.

    • P

      Vedere i link in entrata da Facebook
      TikTok, Instagram e altri Social • • posta  

      2
      1081
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ciao Posta,

      purtroppo non è possibile.
      Ho provato a guardare in Google Analytics, pensando che si potesse risalire ai link postati, andando a guardare le pagine in entrata al tuo sito.
      Nell'elenco solo /l.php, /note.php, /home.php ecc.

      Credo che sia un bene che il webmaster non abbia il diritto di scoprire nome, cognome e faccia di ogni suo visitatore da Facebook per ovvi motivi di privacy.

      Edit:
      Puoi scoprire chi ti ha linkato negli ultimi giorni inserendo il tag title della pagina che ti interessa nella barra di ricerca Facebook (al 99% l'utente dovrebbe mantenere invariati i title).
      Usciranno i risultati di soli quelli le cui impostazioni privacy consentono la visualizzazione a tutti della bacheca. E' già qualcosa no?

      andrefranz

    • P

      Unico: differenze fra quadro RE e RG (art.85 TUIR)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      3
      6494
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Infatti è così. Il quadro RE lo devono compilare gli esercenti arti e professioni, il quadro RG gli imprenditori in contabilità semplificata (che si sia o meno in regime agevolato non cambia la sostanza della questione).
      Quindi li devi compilare entrambi solo se hai entrambe le tipologie di reddito.

      Detto questo, poichè sono entrambi quadri con regole molto complesse, ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un commercialista perchè se non hai nozioni approfondite di diritto tributario è un bel problema.

    • P

      Fattura E ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • posta  

      7
      19174
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      P

      @Contabile said:

      Le fatture del fotografo non devono indicare la ritenuta di acconto

      Strana risposta: da altra fonte (http://www.finanzaonline.com/)ho appreso che l'obbligo c'è in regime ordinario e viene a mancare solo in regime agevolato che (fortunatamente) è il caso di cui stiamo parlando.