Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pb
    3. Discussioni
    P

    pb

    @pb

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pb

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      5 per mille, associazioni di volontariato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pb  

      3
      877
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Forse qui puoi trovare qualche chiarimento:
      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb93d5028352f4a/Istruzioni_Generali.pdf

    • P

      praticante, tassazione irpef
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pb  

      2
      3538
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      @pb said:

      Un praticante che riceve una " borsa di studio" mensile come deve fare per la tassazione irpef?Dato che non vi sono obblighi inps e inail, mi chiedevo se viste le nuove detrazioni introdotte non bisogni far nulla fino al raggiungimento della soglia degli 8000 euro che garantiscono una detrazione d'imposta irpef totale ( ? 1840 ). o è necessario che il sostituto d'imposta versi cmq la ritenuta ? e le addizionali comunali e regionali?

      Se qualcuno sa darmi una mano lo ringrazio anticipatamente

      pb

      I compensi sono assimilati a quelli di lavoratore dipendente, pertanto, superate determinate soglie retributive occorrerà applicarvi le ritenute fiscali di legge. Sarà cura del sostituto d'imposta effettuarle.

    • P

      codice tributo 6789
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pb  

      2
      3795
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao pb,

      ha provato a guardare le circolari ministeriali di interpretazione ed eventualmente le informative delle associazioni di categoria dei trasportatori ????

      Anche secondo me è solo per veicoli a motori.... ma la soluzione può essere letta solo nel concetto di veicolo e dunque solo nella definizione data ai fini fiscali.... normalmente con riferimento al codice della strada.

      Guarderei in quella direzione.... la usa un mio cliente, ma non la seguo io direttamente quella problematica.

      Paolo

    • P

      spese straordinarie leasing automezzo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pb  

      4
      1603
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Sopravvenienza passiva è tipicamente un costo non di competenza dell'esercizio e dunque straordinario per questa ragione e non per il fatto che difficilmente ricorre nella vita dell'impresa (come appunto un incidente) .

      Trovi interessanti distinzioni in merito nel I documento interpretativo dei principi contabili nazionali.

      P.

    • P

      antiriciclaggio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pb  

      5
      1399
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      Sul sito www.uic.it c'è una sezione apposita.

      Non commento questa norma perchè non sarei elegante.

      P.

    • P

      spese sanitarie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pb  

      5
      1092
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Effettivamente è abbastanza assurdo....comunque vedi Circolare 17 del 2005.

      Scontrini per ticket farmaceutici
      D. Le istruzioni ministeriali per la compilazione della dichiarazione dei
      redditi prevedono che per il riconoscimento della detrazione per questa
      tipologia di spesa medica il contribuente debba esibire lo scontrino della
      farmacia unitamente alla copia della ricetta del medico.
      I contribuenti, ancorche' abbiano effettivamente sostenuto la spesa in
      presenza di ricetta medica, non sempre sono in grado di presentare la
      documentazione completa (non possiedono la fotocopia della ricetta del
      medico trattenuta dalla farmacia).
      Si chiede di poter considerare questi scontrini alla stregua dei farmaci da
      banco, in quanto la spesa e' comunque sostenuta per una necessita' sanitaria
      del dichiarante o dei familiari fiscalmente a carico, e quindi di poter
      autocertificare questa condizione tenendo conto dell'obbligatorieta' della
      presentazione della ricetta medica alla farmacia per ricevere il farmaco
      prescritto pagando solo il relativo ticket.

      R. Le istruzioni alla compilazione della dichiarazione dei redditi (730 e
      UNICO persone fisiche) precisano che ai fini della detrazione delle spese
      sostenuta per i ticket, la documentazione necessaria e' costituita dalla
      "fotocopia della ricetta rilasciata dal medico di base in unico esemplare
      corredata dallo scontrino fiscale rilasciato dalla farmacia, corrispondente
      all'importo del ticket pagato sui medicinali indicati nella ricetta".
      Si ritiene che in mancanza della fotocopia della ricetta non sia possibile,
      quindi, fruire della detrazione della spesa.

    • P

      errato versamento ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pb  

      3
      7791
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      L'eccedenza di versamento a saldo va evidenziata nel 770!
      Nel senso che nel compilare il rigo ST relativo, devi scrivere (ad es)

      ST01
      Ritenuta dovuta: 100
      Codice: 1040
      Versato: 150

      E in SX
      Eccedenza di versam a saldo: 50
      E poi scegli se usarlo in compensazione (in F24) o se avere il rimborso, cmq devi transitare per il 770.