Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolorm
    3. Discussioni
    P

    paolorm

    @paolorm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da paolorm

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      L'associazione con cui lavoro non mi paga l'infortunio INAIL
      Consulenza Legale e Professioni Web • • paolorm  

      1
      2508
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Partita IVA con ritenuta d'acconto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolorm  

      17
      81233
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      Z

      Ciao a tutti! E' il mio primo post quindi spero di essere chiaro. Sono un professionista attivo nel mondo dello spettacolo (iscritto ENPALS), nelle mie fatture compare sia l'IVA che la ritenuta d'acconto. Ipotizzando un compenso a giornata di 200+iva mi immaginavo di emettere una fattura lorda di 240 da cui detrarre la percentuale ENPALS a mio carico (circa 9%), poi a mia volta avrei versato l'iva ogni trimestre.
      La situazione è invece la seguente:
      corrispettivo: 200
      iva: 40
      ritenuta: 40
      Totale +iva-ritenuta: 200
      rivalsa enpals: 18
      netto a pagare: 182

      La mia domanda è: l'iva che io verso ogni trimestre, in questo caso 40, la tolgo inevitabilmente dai 182 ricevuti, quindi è come se la mia paga netta fosse 142 e non 200, giusto???
      Grazie mille per la pazienza ed i pareri che saprete darmi.

    • P

      Differenza contributiva tra rit. d'acconto e P. IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolorm  

      3
      4116
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Ciao e benvenuto.

      Sotto il profilo previdenziale la differenza principale tra un collaboratore occasionale ed un libero professionista (a patto che tu non sia obbligato all'ENPAM) iscritto alla gestione separata inps dei professionisti senza cassa è che il primo versa i contributi sulla parte di reddito eccedente i 5000 euro e nella quota di 1/3 del totale del contributo (i 2/3 sono a carico del committente). Nel secondo caso invece il versamento spetta tutto al professionista che però può addebitare al cliente il 4% del proprio compenso a titolo di contributo previdenziale.

      Il libero professionista naturalmente avrà notevoli adempimenti fiscali e previdenziali da gestire che come occasionale non avrebbe.

      Direi di verificareeventuali calcoli di convenienza con il proprio commercialista di fiducia.

      Paolo

    • P

      Doppio lavoro. Ostetrico e prelevatore! Potete consigliarmi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolorm  

      5
      1427
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      Certo, la partita iva porta con se maggiori tasse, maggiori adempimenti e maggiori contributi previdenziali rispetto ad una collaborazione occasionale minima.
      Sicuramente una partita iva deve dunque "vendere" le proprie prestazioni a "prezzi" superiori.

      Una visita da un commercialista di fiducia potrebbe consentirti di far studiare la convenienza di eventuali proposte.

      Paolo