Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. orion20
    3. Discussioni
    O

    orion20

    @orion20

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da orion20

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • O

      leggere messaggi privati degli utenti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • orion20  

      3
      1508
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Mi inserisco anche io nell'argomento poichè è molto interessante.

      Premetto che per chi utilizza la piattaforma vbulletin so che esistono dei sistemi di moderazione preventiva dei messaggi privati o che permettono di leggerli. Senza contare che comunque chiunque un po'esperto lato server o interrogando il database con opportune query potrebbe comunque leggerli.
      In genere penso questa cosa la dovrebbe fare il proprietario del sito o comunque il titolare del trattamento dei dati personali.

      Se uno specifica nel suo regolamento che l'amministrazione ha la facoltà ma non l'obbligo di controllare i contenuti immessi,inclusi i messaggi privati atti a prevenire :

      azioni illegali spam tramite messaggio privato e pubblicizzazione di altri forum / piattaforme comportamenti scorretti o denigratori atti a destabilizzare la normale armonia del forum

      è autorizzato a fare tutto ciò? Un utente mi ha detto che legalmente non si potrebbe.
      Ma io so di numerosi siti,anche al di fuori della piattaforma vbulletin che utilizzano sistemi di controllo proprio per prevenire lo spam
      (ad esempio c'è un filtro di parole chiave e se il messaggio privato contiene una o più parole tale messaggio finisce nella "coda di moderazione") o effettuare dei controlli.

      Sapete dirmi di più al riguardo se uno è leggitimato a farlo o meno?

    • O

      posso utilizzare il forfettone?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orion20  

      3
      990
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      @StudioCommercialista said:

      Salve, quando parla di contratto a tempo indetermianto immagino si riferisca ad un rapporto di lavoro come dipendente (nel caso bisognerebbe anche sapere se full-time o part-time).
      Il regime dei minimi prevede in effetti una imposta sostitutiva del 20% per cui non si andrebbe a sommare con il reddito da dipendente. Naturalmente a quell'importo potrebbero doversi aggiungere gli oneri previdenziali, ma per rispondere concretamente dovrebbe meglio spiegare cosa deve fare per la società committente, in modo di capire se la sua attività sarebbe come libero professionista oppure commerciale. forse si riferiva a questa opportunità nella quarta riga della sua domanda. Pur essendo un regime agevolato non consiglio neanche in questo caso il fai-da-te. è sempre bene affidarsi ad un professionista del settore anche perchè le semplificazioni del regime si traducono in un risparmio nella parcella del commercialista, che può anche essere un consulente online. consideri poi che in caso dovrà presentare il modello unico invece del 730 come presumo abbia fatto finora. Saluti

      Si, ho un contratto full time da dipendente a tempo indeterminato.
      Gli oneri prevedenziali, in teoria, non li pago già tramite il mio contratto di lavoro dipendente?
      In ogni caso realizzo siti internet per la società committente.
      Si, attualmente faccio il 730 e sono delle belle mazzate quanto si sommano i 2 contratti. E' per questo che stavo valutando l'apertura della partita iva.
      La ritenuta d'acconto del 20%, in pratica mi fa azzerare le tasse per quel reddito, visto che si paga esattamente il 20% con il forfettone oppure in sede di dichiarazione dei redditi mi tolgono ancora il 20%?

      Se io adesso percepisco 1.400 euro lordi al mese con contratto a progetto e passassi al regimi dei minimi fatturando 1.500 euro al mese alla società quanto mi rimarrebbe?
      Attualmente me ne rimangono circa 850 netti al mese, ma poi facendo la dichiarazione mi arriva da pagare circa 2400 euro, quindi alla fine ne guadagno 650 netti al mese.
      Mentre se ho capito bene, con il regime dei minimi, su un lordo di 1.400 me ne rimangono 1.120 netti ed in sede di dichiarazione no pago più nulla perchè ho già dato con la ritenuta d'acconto.
      Sbaglio qualcosa?
      In più magari, ho anche la possibilità di detrarmi qualcosa? Spese auto, di rappresentanza etc..?

    • O

      utente bannato recidivo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • orion20  

      1
      556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • O

      Scudetto Mondiale, il nuovo gioco di calcio manageriale online
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • orion20  

      2
      1349
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      K

      Ciao orion20 e benvenuto nel forum gt.

      Ho editato il tuo post perche ,come da regolamento, e concesso un solo link attivo.
      Il regolamento di sezione lo trovi qua :
      http://www.giorgiotave.it/forum/presentaci-un-sito/17767-regole-specifiche.html