Buongiorno a tutti, vi pongo il mio quesito.
Ho sentito parlare del regime dei minimi anche detto fortettone che prevede un'aliquota secca del 20% sul reddito.
Io attualmente ho un contratto a tempo indeterminato ed un contratto a progetto.
Siccome questi 2 contratti a fine anno mi faranno da cumulo (e quando faccio il 730, pago un sacco di tasse) volevo chiedere se posso trasformare il mio contratto a progetto, fatturando la cifra (che è inferiore ai 30.000 euro) alla società per cui ho quel contratto (la società è già daccordo).
Da quanto ho capito (ma vorrei dei chiarimenti da chi è più esperto in materia) se mi apro la partita iva con il regime dei minimi (forfettone) pagherei solamente il 20% sui quei 20.000 euro (importo lordo che percepisco adesso con il contratto a progetto) e basta.
Inoltre se ho capito bene, potrei anche scaricarmi da quei 20.000, quello che ho pagato per i contributi dall'altro contratto che ho in essere (quello a tempo indeterminato)?
Infine vi chiedo se aderendo al regime dei minimi c'è per forza bisogno di un commercialista oppure posso fare tutto io.
Vi preciso che il mio attuale contratto a progetto è in essere perchè gestisco gli aggiornamenti dei siti di quella società, quindi continuerei a fatturargli la mia consulenza.
Grazie a chi mi risponderà.