Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nemociccio
    3. Discussioni
    N

    nemociccio

    @nemociccio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da nemociccio

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • N

      Proprietà casa in cooperativa con rogito dopo matrimonio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      1
      208
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      Anni di contributi minimi per avere diritto a pensione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      1
      724
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      Contributo integrativo INARCASSA e rivalsa gestione separata INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      2
      1196
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao, mi trovo nella tua stessa situazione da circa 5 anni ed anch'io ho sempre applicato la doppia rivalsa, che considero un vero e proprio furto legalizzato.
      Purtroppo non ricordo dove avevo trovato le informazioni, ma a suo tempo avevo verificato che era obbligatoria.
      A meno che non vengano meno alcune condizioni, come ad esempio la cancellazione dall'ordine degli ingegneri. Non credo invece che il semplice cambio di codice attività ATECO possa evitare di doverla applicare.

    • N

      "USO NON COMMERCIALE": Le tre parole magiche
      Consulenza Legale e Professioni Web • • nemociccio  

      2
      1052
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Ciao Nemociccio,

      la mia opinione è che si può parlare di uso non commerciale se il programma non viene utilizzato al fine di agevolare l'attività commerciale (o professionale) da te svolta.
      Mi spiego, se sul tuo computer hai un antivirus e quel computer lo usi anche (non solo) per scrivere o per redigere progetti, o per qualunque attività tu svolga per vivere, allora è uso commerciale.
      Se l'antivirus lo metti sul computer di tuo figlio che lo usa (il computer) solo per giocare, allora è uso non commerciale.
      Insomma, gli strumenti ad uso promiscuo (un commercialista potrà illuminarti su questo) fanno si che l'uso del software sia commerciale.

      Devo dire che esistono molti software gratuiti che sono utilizzabili anche per uso commerciale. come una nota suite per ufficio, un noto firewall, ecc...
      In genere i freeware comunque sono spesso per uso non commerciale, per avere programmi gratuiti anche ad uso commerciale dovresti rivolgerti al settore open source. Ne trovi di più.

    • N

      Sfruttamento tetto per fotovoltaico
      Consulenza Legale e Professioni Web • • nemociccio  

      2
      703
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      N

      Nessuno sa essermi di aiuto?

    • N

      Rivalsa 4%. Cosa gli rispondo ora?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      5
      8835
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      aft3rlif3

      Io ho trovato questo ma non si fa riferimento a nessun articolo

      [quote]... nel caso del professionista non iscritto ad altra forma previdenziale, lo stesso nel momento della fatturazione può applicare ai suoi onorari un aumento forfettario del 4% a titolo di integrazione Inps; tale maggiorazione, proprio per la sua natura di compenso forfettario (per i professionisti l'importo del contributo dovuto viene poi calcolato sul reddito netto imponibile) segue la stessa natura del reddito principale è quindi è soggetto ad Iva ed a ritenuta d'acconto.[quote]

    • N

      Gestione separata INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      7
      2441
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Z

      @nemociccio said:

      Per quello nn ci sono problemi. Le duew attività sono comopatibili
      sicuro? a me risulta il contrario!

    • N

      Regime agevolato:fatto! ma....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      3
      1231
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Ragazzi...... per favore, ora c'è un post apposito dove postare tutto quanto riguarda il RFA.

      Grazie mille per l'attenzione.

      PS devi verificare la tua eventuale iscrizione ad INARCASSA.
      PPS il primo anno non ci sono problemi particolari, il costo dell'auto però si deduce solo in parte ed in quote di 4 anni (c.d. ammortamento del 25%)

      Paolo

    • N

      Regime fiscale agevolato. C'è ancora?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      2
      1625
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Topic chiuso già risposto in almeno altri 7-8 topic.

      Paolo

    • N

      Partita IVA si o no?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      5
      1091
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      N

      Grazie...Paolo....Ahhhhh se non fossi a 1000 km di distanza..avresti un fedele cliente in piu!..Complimenti e buon lavoro!

    • N

      Regime fiscale agevolato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • nemociccio  

      65
      31962
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      65
      Post

      O

      Inizio a darti qualche risposta, poi spero che altri colleghi mi diano il cambio!

      Proprio il fatto di essere esente da IVA, e quindi non potendo detrarre quella pagata sugli acquisti, rende più appetitoso il regime dei minimi (in cui limite principale è che l'IVA non si detrae: ma tu non la detrarresti comunque). Poi, per sapere quale dei due sia più conveniente bisogna fare calcoli ben più approfonditi, e in ogni caso l'aliquota è solo un elemento da considerare, non lasciarti fuorviare. Potrebbe perfino essere più conveniente il regime ordinario, chissà.

      Tema spinosissimo su cui non esistono certezze. Ti direi che a mio parere l'attuale prassi è di considerarti esonerato dall'IRAP, ma non esiste nessuna legge che lo stabilisca con sicurezza.

      Gli interessi del mutuo li detrai dall'IRPEF. Ecco un argomento per cui potresti preferire optare per il regime ordinario (vedi punto 1).

      Le percentuali cambiano a seconda del regime contabile. Per esempio, i costi legati all'automobile sono deducibile solitamente al 40%, ma nel regime dei minimi al 50%.

      4-bis) Sono costi tutte le spese inerenti l'attività, purchè documentate con fattura a tuo nome.