Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. micascemo
    3. Discussioni
    M

    micascemo

    @micascemo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da micascemo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Diritti e doveri dei figli nei confronti di genitore anziano
      Consulenza Legale e Professioni Web • • micascemo  

      4
      443
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Successione ed alcuni consigli
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micascemo  

      3
      434
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie del reply!!! Il quesito 1 è stato avanzato in quanto so che per i contratti telefonici, di energia, etc. esiste una legge che tutela gli anziani non potendo loro appunto sottoscrivere quei contratti. Pensavo ci fosse qualche tutela anche in merito ai testamenti.

    • M

      Agevolazioni fiscali per dearsenificatori.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • micascemo  

      1
      1245
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Rogito con postille??? Uhmmmm!
      Consulenza Legale e Professioni Web • • micascemo  

      11
      1333
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      G

      I genitori erano comproprietari dell'immobile.
      Se si fossero separati ancora in vita avrebbero avuto ciascuno il 50%. la morte comporta lo scioglimento della comunione.
      Tuo padre ha diritto al 50% come comproprietario. Il restante 50% viene diviso per successione ereditaria. Se non c'è testamento allora il patrimonio del defunto va per metà al coniuge e per metà al figlio (visto che è uno solo).
      Ne consegue che tuo padre che ha già il 50% aggiunge un altro 25%. l'altro 25% invece va a te.
      Per quanto riguarda la fattibilità dell'accordo, ho dei dubbi per un motivo.
      La legge esclude che una persona possa compiere atti di qualunque genere su un'eredità che ancora non ha. Inoltre esclude che possa compiere atti di disposizione definiti mortis causa, cioè che abbiano per scopo di disporre del proprio patrimonio alla propria morte.
      Per questi motivi, il contratto non è attualmente realizzabile. Perchè dovrebbe essere invece un contratto con condizione sospensiva che, trattandosi della morte di tuo padre, la legge guarda con sospetto.
      Inoltre tu non puoi impegnare la futura eredità, proprio perchè essendo futura ancora non ce l'hai e non sai se potrai mai averla.
      Comunque si tratta di una questione abbastanza complicata, come avrai avuto modo di capire. Ti consiglio di rivolgerti ad un legale che possa esprimere un parere più approfondito tenendo conto di tutta la situazione.