Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mesart
    3. Post
    M

    mesart

    @mesart

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 44
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    47
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mesart

    • RE: Statistiche nazionali su utilizzo device in base al settore

      @Sermatica said:

      Ciao statcounter mostra le statiche del Web, io per le statistiche del mio sito uso Analytics. Non sono d'accordo sul creare due versioni del sito web ma preferisco il Responsive fatto via Css. Industriali o no tutti navigano da cellulare... tutte le mail che invio vengono lette per la maggioranza de cellulare e a volte anche da pc....

      Vedi qui gs.statcounter. com e seleziona "Operating System" e noterai analizzando la cosa che il 53% naviga da mobile...

      Grazie gentilissimo, avevo raggiunto il sito da un altra pagina e non vedevo le global stats. E' molto interessante, non è quello che cercavo perché mancano i settori e secondo me quello fa una bella differenza, quanto meno utile da conoscere. Io non metto in discussione quanto venga utilizzato il mobile, ma come e per cosa, se ad esempio nelle statistiche ci metti dentro tutta la parte ludica dei social, a parte alcuni settori B2C, a livello di ambiente lavorativo ha poco significato . Ho notato ancora grandi differenze dal mercato italiano a globale.
      grazie per la segnalazione.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      M
      mesart
    • RE: Statistiche nazionali su utilizzo device in base al settore

      @luqweb said:

      Effettivamente credo che alla fine la cosa più interessante sia il dato globale (cioè la % di utilizzatori mobile, tablet, pc complessiva).

      Avendo però a disposizione un portale molto frequentato tramite Analytics si potrebbe andare ad indagare gli interessi e segmenti in-market e vedere che tipi di dispositivi usano le persone appassionate ad un certo settore. Ma non penso alla fine avresti dati significativi da analizzare.

      Forse l'unica cosa che può essere interessante è la % di utilizzatori per fascia di età.

      Ciao, grazie anche a te per la risposta. Non ho un portale così frequentato da avere risposte attendibili. non sono d'accordo sul fatto che i dati non sarebbero significativi, certo come dicevo rispondendo a Sermantica a patto che siano statistiche su dati globali di tutto il web almeno italiano.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      M
      mesart
    • RE: Statistiche nazionali su utilizzo device in base al settore

      @Sermatica said:

      Ciao
      a mio avviso questo strumento anche se esiterebbe non avrebbe senso.

      statcounter . com è lo strumento che fa al caso tuo. Considera che i cellulari stanno conquistando il mondo.... e la navigazione avviene da li, e che l'aumento è esponenziale.

      Grazie per la risposta. Da quel che ho capito statcounter al pari, o meglio, di analytics ti mostra solo quel che avviene nel tuo sito.
      Io vorrei una statistica globale su tutto il web italiano e/o straniero di quali dinamiche (per sommi capi ovvio) abbiano i diversi settori.
      Certo che i cellulari stanno conquistando il mondo, ma il settore "viaggi" o "fashion" ha percentuali di utilizzo diverse di device rispetto che so a "ventilazione industriale" o "consulenze contabili". Da questo può essere opportuno in alcuni casi pensare a 2 versioni differenti di sito come contenuti e non solo per la grafica.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      M
      mesart
    • Statistiche nazionali su utilizzo device in base al settore

      Chiedo scusa per il titolo poco chiaro, .
      Quel che vorrei sapere è se esiste uno strumento, immagino fornito da analytics, che indichi le percentuali di utilizzo di device differenti (desktop cellulari tablet) in base ai settori o alle tematiche, su base italiana e/o internazionale. Es. Settore Industria meccanica: 75% desktop, 20% cellulari, 5 tablet; Settore Abbigliamento: 55% desktop 30% cellulare, 15% tablet (sono solo esempi inventati).
      Questo per capire quanto spingere nel dettaglio in base al device più utilizzato una tipologia di sito appartenente ad un settore invece che ad un altro. Mi pare di ricordare che anni fa avevo visto un servizio del genere.
      Grazie, ciao a tutti.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      M
      mesart
    • Indirizzo e telefono USA per un sito rivolto ad americani. Quanto vale?

      Ascoltando una relazione di Valerio Notarfrancesco su Web Marketing e Seo all'estero (molto interessante), si è parlato dell'importanza (per Google) di avere dei riferimenti di contatti, tipo indirizzo di una filiale e/o numero di telefono, locali (sto parlando ad esempio di un'azienda italiana che promuove servizi a favore di Statunitensi che vogliono venire in Italia). Mi chiedevo come comportarsi per raggiungere questo risultato, ciioè, ci sono ditte negli USA che offrono un servizio di questo genere? tipo ufficio virtuale. Tra l'altro Valerio parlava di possibilità legate al Voip per il telefono, anche per questo qualcuno conosce qualche ditta che offre questi servizi ? Sono a digiuno di conoscenze sul Voip e non so come comportarmi. Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: Come trovo serp Google localizzate negli USA

      Grazie Valerio, ho avuto il piacere di ascoltare ed apprezzare il tuo intervento alla gtconference di Torino. mi rimane qualche dubbio che vorrei andare a verificare usando dei proxy locali americani, comunque confido nella tua indubbia esperienza in materia. Vorrei farti una domanda a riguardo del tuo intervento, ma temo di andare troppo off topic, aprirò un altro thread riguardante l'importanza per google dei riferimenti di contatti locali nei siti stranieri (indirizzo, telefono). Posto nella sezione siti stranieri. Grazie di nuovo.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: Come trovo serp Google localizzate negli USA

      Nessuno sa darmi qualche indicazione? Forse sarebbe meglio spostare il thread nella sezione "siti stranieri", non voglio aprirne uno nuovo per non fare doppioni, c'è qualche moderatore che può aiutarmi?
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • Come trovo serp Google localizzate negli USA

      Chiedo scusa, ma non sono riuscito a trovare nel forum una discussione a riguardo. probabilmente solo per colpa mia.
      Io ho bisogno di valutare la posizione nelle serp di un sito come se mi trovassi negli USA ( e magari via via in diversi stati). Credo che non sia sufficente andare solo su google.com e probabilmente anche le opzioni che vengono offerte sulla parte sinistra compresa quella di specificare un luogo non dia proprio la stessa risposta come se da New York per es. digitassi "Italian Travels". Ho sentito parlare di proxy, o di strumenti SEO che fanno questo, qualcuno puo consigliarmi?
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: Come "localizzare" un sito italiano negli stati uniti?

      @ndwolfwood said:

      Google effettua anche una sorta di posizionamento automatico in base all'ip e al dominio.

      Per cui se il sito è hostato su server americani, finisce in .com ed ha contenuti in lingua inglese, puoi star tranquillo che viene visualizzato benissimo negli USA.

      Ciao e scusa anche a te per la risposta tardiva. Si, dopo aver letto con attenzione questa parte in Google Webmaster (dopo il suggerimento di Zack 🙂 )direi che in mancanza di ulteriori informazioni fornite dall'account, google si comporta proprio come dici te, ma utilizzando nelle impostazioni la Destinazione Geografica sui domini tipo .com .org si riesce a dare un indirizzo di utente ben preciso al motore di ricerca. Quanto meno nel mio caso è sicuramente adatto.
      Ciao e grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: Come "localizzare" un sito italiano negli stati uniti?

      @zackmckacken said:

      Non ho ben capito: il sito è in lingua inglese? Le keyword utilizzate sono state scelte al meglio per questa lingua? Per la localizzazione, usa Google Webmasters, nella sezione Impostazioni -> destinazione geografica.

      Ciao, innanzi tutto scusa per la tardiva risposta, ma non ho ricevuto la mail di notifica e pensavo non avesse risposto nessuno.
      Il sito è in lingua inglese, l'ho preso in gestione da poco e guarderò con attenzione le keyword in ragione della lingua, quanto alla localizzazione direi che il tuo suggerimento è ottimo, e l'ho già messo in atto.
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • Come "localizzare" un sito italiano negli stati uniti?

      Ciao a tutti,
      un mio cliente residente in Italia offre servizi unicamente a statunitensi, quindi la sua esigenza è che il sito goda della maggior visibilità per utenti che lo visitano dagli States e che vogliano quindi approfittare di questi servizi offerti in Italia (si tratta di viaggi organizzati ad hoc per piccoli gruppi, tanto per dare un idea del settore).
      Ora la mia perplessità è questa: come faccio a verificare che tipo di risultati ha nelle serp uno che abita a New York? E' sufficente che cerchi da "google risultati in inglese?" non vengono le mie ricerche sempre condizionate dal fatto che le effettuo dall'Italia? E piu in generale (mi rendo conto di non potermi aspettare un corso di SEO in una risposta, ci mancherebbe!) come devo comportarmi per privilegiare i risultati in quella localizzazione geografica?
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • penalizzato su una keyword o tutta la pagina?

      Ciao a tutti,
      volevo sapere se quando si riceve una penalizzazione la pagina viene penalizzata su qualunque chiave di ricerca o solo su alcune.
      E' oramai da diverso tempo, come avevo fatto notare in alcuni post precedenti che la mia home ha oscillazioni di 300 posizioni sulla chiave principale della home (chirurgia estetica) salvo poi risalire per una settimana e ridiscendere di 3-400 posizioni, mentre la stessa pagina è meglio posizionata su altre keywords . Premesso che ancora non ho capito ammesso che sia stato penalizzato, il perchè. Ho il dubbio che il sito abbia qualche link critico, assolutamente non voluto, forse eredità della vecchia gestione, ma non capisco quale e piu in generale ripeto non capisco come sia possibile per un sito denso di contenuti originali, (per carità non voglio dire che sia uno splendore!), abbastanza ampio ed esaustivo, avere buoni posizionamenti su chiavi pertinenti alla materia, anche con un alto tasso di concorrenza e poi avere un crollo clamoroso sulla key principale.
      Se qualcuno mi puo aiutare, grazie.

      Dominio:
      medicina-chirurgia-estetica.org

      Motori:
      Google

      Prima indicizzazione o attività:
      gen2007

      Cambiamenti effettuati:
      contenuti originali, pulizia codice

      Eventi legati ai link:
      nessuno

      Sito realizzato con:
      dreamweaver

      Come ho aumentato la popolarità:
      link

      Chiavi:
      chirurgia estetica, chirurgia estetica torino, chirurgia estetica seno torino

      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      M
      mesart
    • RE: description diverse con la stessa pagina da google

      Ciao, grazie, una risposta è SEMPRE utile.
      Daccordo per il tag keywords.
      In fondo sono daccordo con te anche sul tag description su qual'è la sua vera utilità, certo con questa propensione di google a crearsi la description in base alla query dell'utente, diventa più discutibile soffermarsi troppo a studiare qual'è la frase piu adatta o ...convincente, visto che sarà comunque vagliata e mediata da google, comunque daltronde anche questo ha una sua logica. Spero che tra le poche nozioni di cui dispongo restano ancora validi i tag title e h1 , oltre al codice ovviamente ed ai contenuti. Quello che non mi è chiaro in senso assoluto è che peso hanno queste cose rispetto ad una link popularity specialmente in un settore con molta concorrenza, a volte mi sembra di passare ore a mettere a posto qualcosa che incide solo per il 5 per cento sull'efficacia del posizionamento. Daltronde se non ti vedono non ti linkano, ma se non ti linkano non ti vedono ! Quindi?
      Ciao

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      @gianrudi said:


      Ho analizzato la home page dei primi 5 siti che vengono fuori con la keyword "chirurgia estetica", e tranne uno che ha circa il 6%, tutti gli altri sono tra il 20 e il 23.
      Differenziavo prima il fatto che la keyword sia composta da una o piu parole perchè immagino che sia normale che aumentando il n di parole sia fatalmente piu alta la percentuale permessa rispetto al totale delle parole presenti nella pagina, il tool che uso ( http tool motoricerca info /density-keyword phtml ), mi da la percentuale su parole singole, doppie e triple.
      E' chiaro che se cerco "chirurgia estetica all'avanguardia" mi dà una ricorrenza sola con una percentuale del 100% , ma ovviamente non lo considera uno spam.
      Questo purtroppo però è solo un ragionamento dettato dalla logica, per l'esperienza devo ancora farne di strada, per questo mi interessa quello che voi avete verificato "sul campo".
      Ciao e grazie.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      @gianrudi said:

      Se intendi una keyword density del 23% è sicuramente eccessiva, come l'hai calcolata?

      Ho usato un tool on line, ho compreso title, description, keyword, ho escluso gli alt senza link, ho escluso una lista di articoli, ed ho considerato le parole di almeno 2 lettere (sarebbe stato meglio di tre, ma non mi cambia granchè il risultato, 21%).
      Ribadisco che il 23% è sulla keyword "chirurgia estetica" di 2 parole, mentre sulle singole parole siamo al 4-5 %.
      Ho analizzato anche le pagine dei concorrenti in prime posizioni, e le percentuali sono molto simili.
      Ciao e grazie.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      @egidio said:

      Ciao, seguire i consigli di Studiograficoroma è una buona cosa.
      Per title non troppi composti, Studiograficoroma penso che intendeva dire di usare le long tail.

      Articolo che parla delle long tail:
      blog.tagliaerbe.com/2009/09/long-tail-e-seo.html .

      Innanzi tutto grazie per la segnalazione.
      Articolo interessante che mi porta ad almeno due considerazioni:

      1. Sono ancora un neofita;
      2. In questo settore i libri non servono a nulla, il tempo che sei uscito dalla libreria e arrivi a casa per leggerlo è già cambiato tutto e ti ritrovi sul sito di Giorgio Tave per capire come comportarti oggi.:)
        A parte gli scherzi, il mio dubbio a questo punto è come riuscire a quantificare il volume di ricerca per long tail, io al momento utilizzo google adwords per verificare il volume di ricerca di talune parole (non il grado di concorrenza, essendo il dato fornito in quel contesto riferito alla sola concorrenza su adwords), esiste un tool che fa al caso o ci si basa sull'osservazione diretta della serp?
        Grazie.
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      image

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      Grazie a tutti, mi metto subito al lavoro e se c'è qualche altra idea ben venga.
      Ciao.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      @SEO Italy said:

      Ciao mesart (bell'avatar, prima di tutto... :2:
      secondo me il tuo sito va bene - noto solo un piccolo problema di contenuti duplicati visto che sia il sito con il www che senza che con / che /index.php sono la stessa pagina ma diverse URL.

      [***]

      Ciao seoitaly, come potrei risolvere questo problema delle url diverse? Pensi possa dipendere da una errata configurazione nel webmasters tool di google? Mi sembra di ricordare che all'inizio ti chieda se vuoi essere anche rintracciato senza il www, poi ricordo anche che in qualche periodo google strumenti mi dava dei backlink non funzionanti perchè sosteneva puntassero su index.html mentre questo file non esiste. Infatti andando a controllare nella pagine da cui partiva il link l'indirizzo era esatto, per intenderci arrivava solo fino al .org senza nè barra nè altro e giustamente apriva quello che trovava, cioè index.php .
      Pensi possa danneggiare molto questo problema?
      Per i backlink mi darò da fare, ma ho letto pareri contrastanti sull'acquisto di link e volevo fare un lavoro di qualità, ma mille.... !!!!
      Il primo è un mistero anche per me , anche se ho notato che ha qualche pagina intera in portali famosi e utilizza adwords in maniera massiccia.
      Spero che non contino solo più i soldi investiti con google per scalare alla grande. Ciao e grazie
      ...si può fare! 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart
    • RE: 400esimo brutto o penalizzato?

      @studiograficoroma said:

      [***]

      Riciao, e rigrazie per il tuo interessamento, per me qualunque suggerimento è prezioso, non vorrei averti urtato per qualcosa e se l'ho fatto mi scuso ma non era voluto, stiamo ovviamente solo confrontandoci per meglio capire. Questo è lo scopo di questo sito a quanto mi è dato di capire .
      Tornando a noi, ho letto che è meglio non abusare nei tag title di troppe keyword in quanto ognuna aggiunta sminuisce le restanti, forse ha una certa importanza anche la sequenza , ma pensavo che una keyword secca ripetuta nell'url , nel title, e nel h1 desse agil spider un idea precisa dell'argomento trattato.
      Francamente non ho capito cosa intendi con i miei titoli non sono granchè composti, e ti ripeto che a me interessa solo capire, non certo avere ragione...
      Ho capito il discorso sul tag strong, pensavo che una gestione opportuna di h1 come titolo generale e h2 come intestazione paragrafi + keyword linkate fossero sufficenti per dare un impostazione "tipografica" migliore, uso per controllo lynk wiewer a tal proposito, comunque proverò con qualche strong in piu.
      Sui backlink mi sa che hai ragione in pieno, in realtà sono 33 ma i significativi sono una dozzina e sono comunque ancora molto pochi.
      Il mio dubbio finale rimane proprio questo quà, mi sà che uno puo fare un sito con tutti i crismi che vuole , ma se poi non ha backlinks non raggiungerà mai posizioni importanti su keyword con alta concorrenza
      Ciao (senza punti esclamativi :2:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mesart