Stento sinceramente a capire, ma ti posso suggerire questa procedura che "salta" il problema.

Apri un account e-bay intestato al tuo cliente con accesso però aperto anche a te che gestirai le inserzioni.

Ti occupi delle inserzioni e per questo lavoro addebiterai al tuo cliente italiano il tuo compenso con Iva al 20% (fattura normalississima).

Le commissioni Ebay saranno addebitate direttamente (come peraltro i corrispettivi di vendita saranno accreditati direttamente) al tuo cliente (quello per cui stai gestendo la svendita di magazzino) da parte di ebay, con un docuemnto che riceverai e pagherai tu.

Nella tua fattura inserirai quell'importo (comprensivo dell'Iva lussemburghese, ma senza darne distinta evidenza nella tua fattura") come "spese anticipate in nome e per conto vostro fuori campo di applicazione dell'Iva art. 15 DPR 633/72".

A questo punto dunque avrai una fattura divisa in due parti 1) tuo compenso + Iva 20% e 2) spese anticipate in nome e per conto su cui non andrà l'iva.

Invierai questa fattura al tuo cliente allegandovi dietro la fattura ricevuta da Ebay inetstata al tuo cliente, che tu hai pagato e di cui chiedi il rimborso nella tua fattura.

Il tuo cliente provvederà a pagarti il tuo compenso più l'iva più l'importo che tu hai pagato ad ebay (comprensivo dell'Iva lussenburghese).

Il tuo cliente registrerà in contabilità la tua fattura e quella di Ebay (eventualmente integrata ai sensi della disciplina Iva UE).

Tu in pratica farai solo da postino tra ebay ed il tuo cliente e da anticipatore del pagamento di e-bay.

Paolo