- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Problema riaccredito iva 15% e 20% lussemburgo.
-
Problema riaccredito iva 15% e 20% lussemburgo.
salve,
innanzitutto grazie per la possibilità che mi offrite di esporre il problema, e grazie in anticipo a chi saprà e vorrà aiutarmi.Da qualche mese mi è capitato di vendere per conto terzi (attività commerciali prevalentemente) alcuni articoli provenienti da stock obsoleti su ebay.
Diciamo che fiscalmente pensavo di essere in regola comportandomi cosi:
incassavo il pagamento su mio conto corrente (paypal, bancario o postepay) inviamo la merce al compratore con relativa fattura fiscale di chi mi forniva la merce, pagavo le tariffe di ebay e alla fine accreditavo in fattura al mio cliente (l'azienda che forniva i prodotti) tariffe di ebay + il mio compenso per la "sponsorizzazione e la gestione degli articoli".
Il problema è nato quando ho fatto vedere le fatture al mio commercialista,
ovvero lui dice che sono assolutamente fuorilegge se accredito le tariffe di ebay allo stesso prezzo a cui vengono addebitate a me poichè essendo ebay in lussenburgo (iva 15%) devo necessariamente accreditare le tariffe al 20%.
Ora come ben capite su un importo di 5000 euro totali scorporando il 15% di iva e riaccreditando il 20% di iva italiana, la differenza ammonta a circa 217.00 ? ovvero un 5% in più rispetto a quello che dovrebbe pagare normalmente il mio cliente per svolgere queste attività da solo.Ovviamente mi riesce male giustificare una cosa del genere considerando anche che spesso mi è capitato di dover fatturare a privati, i quali si fanno carico totale dell'importo dell'iva senza aver modo di scaricarla.
Dunque sono alla ricerca di qualche escamotage che mi consenta di "rigirare" il costo di ebay direttamente al cliente cosi come mi viene accreditato da ebay.
Qualcuno per caso ha idea di come si possa fare una cosa del genere?Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti
-
concordo sull' iva al 20%
-
Stento sinceramente a capire, ma ti posso suggerire questa procedura che "salta" il problema.
Apri un account e-bay intestato al tuo cliente con accesso però aperto anche a te che gestirai le inserzioni.
Ti occupi delle inserzioni e per questo lavoro addebiterai al tuo cliente italiano il tuo compenso con Iva al 20% (fattura normalississima).
Le commissioni Ebay saranno addebitate direttamente (come peraltro i corrispettivi di vendita saranno accreditati direttamente) al tuo cliente (quello per cui stai gestendo la svendita di magazzino) da parte di ebay, con un docuemnto che riceverai e pagherai tu.
Nella tua fattura inserirai quell'importo (comprensivo dell'Iva lussemburghese, ma senza darne distinta evidenza nella tua fattura") come "spese anticipate in nome e per conto vostro fuori campo di applicazione dell'Iva art. 15 DPR 633/72".
A questo punto dunque avrai una fattura divisa in due parti 1) tuo compenso + Iva 20% e 2) spese anticipate in nome e per conto su cui non andrà l'iva.
Invierai questa fattura al tuo cliente allegandovi dietro la fattura ricevuta da Ebay inetstata al tuo cliente, che tu hai pagato e di cui chiedi il rimborso nella tua fattura.
Il tuo cliente provvederà a pagarti il tuo compenso più l'iva più l'importo che tu hai pagato ad ebay (comprensivo dell'Iva lussenburghese).
Il tuo cliente registrerà in contabilità la tua fattura e quella di Ebay (eventualmente integrata ai sensi della disciplina Iva UE).
Tu in pratica farai solo da postino tra ebay ed il tuo cliente e da anticipatore del pagamento di e-bay.
Paolo