Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marco.quadrella
    3. Post
    M

    marco.quadrella

    @marco.quadrella

    • Profilo
    • Chi segue 5
    • Da chi è seguito 13
    • Discussioni 4
    • Post 938
    • Migliore 1
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 38
    83
    Reputazione
    1283
    Post
    15
    Visite al profilo
    13
    Da chi è seguito
    5
    Chi segue
    Moderatore

    Post creati da marco.quadrella

    • RE: Google crea Audience per chi acquisterà nei prossimi 7 giorni!

      Condivido @enricopavan e @filtro .
      Provo ad aggiungere qualche spunto su stimolo di @giorgiotave , perché mi pare che anche l'analisi stia iniziando a marciare con più decisione su una strada già battuta da Google Ads (e, più in generale, ovunque stia passando l'IA).

      1. Il Machine Learning o comunque una potenza di calcolo sempre superiore, stanno ingrandendo la black box dentro la quale non vediamo ma dalla quale ci arrivano i dati. Come sta accadendo da anni nel mondo di Google Ads e della SEO, sempre più spesso ci troveremo a parlare anche nei report di Analytics di dati che non sappiamo esattamente come vengono calcolati. Inizieremo ad essere a nostro agio con "probabilità" così come lo eravamo con dati "deterministici"?
        Questa evoluzione inonderà il mercato di analisi di altissimo livello a basso costo (una sorta di 1-click report) e/o ci guiderà verso analisti sempre più preparati a interpretare metriche di costruzione sempre più complessa? Su Google Ads stanno vincendo le "campagne 1-click", settate e abbandonate al machine learning di Google; lo sfrozo si sta spostando su altre aree (ripensare la struttura degli account, nuove creatività, espansione degli obiettivi di business raggiungibili da Google Ads).
        Vediamo cosa succederà quando a queste metriche se ne aggiungeranno altre, in un mercato che ancora fa un'enorme fatica a capire e usare la frequenza di rimbalzo.

      2. La Web Analytics è sempre stata connessa al business e ha sempre avuto l'ambizione di migliorarlo "da dentro". Qui però siamo a un passo da campagne e scelte di business non "data driven" ma "Google Analytics driven".
        Passeremo da: "Cliente, questo Tasso di Conversione ci consiglia di aumentare gli investimenti su questa campagna e di diminuire l'investimento nello sviluppo del nuovo strumento di marketing automation."
        a
        "Cliente, questo numero elaborato in totale segretezza da Google partendo da una base di dati che non conosciamo e applicandovi algoritmi che non conosciamo ci consiglia di aumentare gli investimenti su questa campagna e di diminuire l'investimento nullo sviluppo del nuovo strumento di marketing automation."
        Non vedo l'ora di avere questa conversazione per capire cosa mi dirà il cliente!

      3. Per migliorare la qualità delle predictions, Google suggerisce di implementare gli "eventi raccomandati" nelle proprie app (traduzione libera da qui, terzultimo paragrafo). Consiglio quindi a chi ancora non l'abbia fatto di leggere questa raccolta di "eventi raccomandati" da Google: rappresentano l'elenco delle cose che il motore di ricerca (e di analisi?) suggerisce di misurare sulle proprie app. Si va da "l'utente ha fatto il tutorial dell'app" a "all'utente è stata presentata un'offerta".
        Ci sono addirittura consigli specifici per il settore Retail / E-commerce, Hotel e voli, Giochi.
        Unendo le due metriche di prediction già presentate e pensando ad altre metriche più complesse che sembrano comunque essere dietro l'angolo come il "prediceted LTV" (come @enricopavan fa intuire nel suo articolo linkato sopra da @giorgiotave ) ecco che mi immagino, tra 1 anno o poco più, Google arrivare a "consigliare" allo sviluppatore: "Ehi! Lo sai che quando un utente trova nel tuo gioco per cellulare la Spada Squarcia HTML poi ha il 70% in più di probabilità di isciversi a una Gilda? E lo sai che se si iscrive a una Gilda aumenta del 50% la sua probabilità di comprare almeno 5 € in monetine virtuali? E allora cosa aspetti a far trovare più spesso la Spada Squarcia HTML?".

      4. Ho la sensazione che con Web + App Google stia passando ad un'archiettura più flessibile, meno dipendente dal concetto di sessione rispetto al classico Google Analytics e, dunque, più semplice da integrare con dati terzi che di sessioni sono privi (es: le interazioni passate dai CRM). Come se ci si fosse resi conto che il tanto amato concetto di "visita" non aggiungesse molto alla semplice somma delle singole hit. Come se liberarsi dal concetto di sessione potesse permettere calcoli molto più avanzati e "flessibili", dando più valore a nuovi "hit"/eventi sempre più ricchi di significati (si vedano gli eventi raccomandati mensionati sopra).

      Ho esagerato con la fantasia? Spero di aver lasciato più spunti che confusione e che si possano aggiungere altre opinioni!

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      M
      marco.quadrella
    • RE: Il Web di cui il Mondo ha bisogno può essere di nuovo nostro, se lo vogliamo!

      Tutto cambia, come sempre. Ogni volta che impariamo a fare qualcosa e iniziamo ad applicarlo, qualcos'altro cambia e noi proseguiamo nell'inseguimento continuo.

      Per quanto riguarda la notizia di Firefox: il tracking di Gogole Analytics continuerà a a funzionerà (basandosi su cookie di prima parte). Ma, sempre presumibilmente, i visitatori non entreranno più negli elenchi di remarketing di Google Ads e nei report che dipendono da quel cookie. Perdiamo anche le altre piattaforme di remarketeing?ma non tutte, solo le principali: solo quelle già aggiunte nell'elenco.

      Ora: incrociando la voglia di provocare con le competenze, gli sforzi e i test di chi anima il forum, potremmo arrivare ad avere un quadro completo di tutti i servizi e di tutte le funzionalità di ciascun servizio per capire cosa ancora funziona e cosa no. Dovremo incrociare: Versione dei software dell'utente (e data di installazione) / Dispositivo utilizzato / Browser / Funzionalità del servizio che vogliamo indagare / Nostra implementazione / Condizioni specifiche utente (è loggato o no? Ha dato il consenso ai Cookie? Quali estensioni ha installato?).

      Ovviamente questa super-segmentazione non è da considerarsi finita e comunque dovrà essere aggiornata ogni settimana al variare di qualsiasi condizione. Si tratta di una gara che possiamo fare? Con quale rapporto costi/benefici?

      Parallelamente, e faticosamente, Google Analytics sta iniziando a introdurre dati meno "deterministici" e più "probabilistici": possiamo vedere su alcuni account le visite nei negozi fisici legati al sito, i segmenti in-market e i report cross-device. Report generati utilizzando logiche ben lontane dalla meccanica classica della web analytics e che richiedono un'integrazione molto complessa dei dati sui server di Google.

      Alla luce di queste considerazioni mi viene istintivo ripensare all'epoca nella quale Google ha fatto esplodere il traffico da chiavi (not provided). Stessa incertezza per i dati sui quali si era abituati a contare e stessa necessità di trovare soluzioni. Soluzioni inizialmente per lo più di natura tecnologica ma che con il tempo (e gli oggettivi limiti di un approccio puramente tecnico) si sono sempre più legate a un cambiamento nel racconto e nel significato nel dato.

      Come è accaduto per la SEO e il (not provided) credo dovremmo cercare nuovi modi di raccontare e applicare la web analytics. I primi esempi che mi vengono in mente dei dibattiti ai quali mi piacerebbe partecipare:

      • Nelle aziende: perché comprendano il valore di un approccio probabilistico e non solo deterministico, perché si attrezzino a ragionare partendo dai migliori numeri possibili e non con l'illusione di trovare nelle dashboard la Verità (cosa che non c'è mai stata in sistemi intrinsecamente soggetti a problemi come quelli basati su cookie e JS), perché capiscano che la web analytics non è Google Analytics ma che Google Analytics può risolvere problemi oltre quelli classici della web analytics,...

      • Con chi si avvicina alla materia: perché capiscano che in un mondo nel quale tutto cambia cambiano anche le maniere per misurare, per ribadire che la web analytics ha un piede nella tecnologia e l'altro nella capacità di ottenere insight di business e ciascuna gamba è necessaria,...

      • Con gli utenti di Internet: perché possano avere consapevolezza di cosa succede con i loro dati, perché possano scegliere in un mercato aperto e regolamentato cosa condividere, con chi e in cambio di che cosa.

        Ultimo spunto: in un mercato nel quale si bloccano i cookie e/o gli script di tracciamento e sta agli utenti abilitarli dominio per dominio, per chi crediamo sarà più semplice ottenere il consenso degli utenti? Sarà certamente un problema per Facebook, Amazon e Google ma questo ostacolo rischia di diventare insormontabile per tutti gli alti player.
        Sarà un problema per chi condivide in qualche maniera valore con l'utente (offrendogli servizi gratuiti) ma sarà un'ostacolo insormontabile per chi, in cambio dei dati, non ha nulla da restituire.

        In attesa che i regolatori USA e europei capiscano cosa fare con le big tech, credo che queste modifiche possano contribuire a chiudere il mercato pubblicitario più di quanto non lo possano aprire. E questo al netto di valutazioni etiche sul giusto/sbagliato e concordando sul fatto che, a prescindere, si debba lavorare ancora molto sulla consapevolezza dell'utenza di Internet.

      postato in Internet News
      M
      marco.quadrella
    • RE: L'update di Google di Agosto (Medical?): cosa si dice in Italia?

      @Web Hunter:
      Il concetto di utilità è opinabile e lo sarà sempre.
      Proprio per questo Google si sforza di scrivere decine di pagine piene di esempi e controesempi. Adatta queste linee guida nel tempo e continua a cambiarne il linguaggio per comunicare meglio con i quality rater e ottenere una migliore unifromità di giudizio. Specifica casi nei quali valutare il beneficial purpose è più importante e come fare a determinarlo sulle materie più spinose.

      Dall'altro lato, dovendo rispondere alle esigenze di un'utenza sempre più esigente, Google misura la soddisfazione analizzando moltissime chiavi e moltissimi comportamenti (es: aggrega migliaia di sessioni di ricerca).

      Questo elimina gli errori? Sicuramente no. Spesso è successo che aggiornamenti siano stati ritirati, adattati e riproposti (o che almeno questa sia stata l'impressione).
      Questo, nel lungo periodo, permette di avere risultati sempre più in linea con le esigenze degli utenti? La storia ci dice che non c'è la perfezione ma anche che il concorrente più vicino di Google come motore di ricerca è sempre più distante.

      Per chiarezza soprattutto nei confronti di chi non è molto dentro le logiche: non voglio generare una diatriba tra "serp destra" vs "serp sinistra". Non tutte le infinite query vengono testate dai quality rater (che nulla possono contro il singolo sito o la singola serp, ma possono soltanto valutare SERP). Vengono, ovviamente, stabiliti campioni rappresentativi.

      Torno comunque subito sulla tua linea quando parli di siti con contenuti e UX simili: in un'ipotesi assurda nella quale tutto sia uguale in termini di pertinenza, chiaramente Google sarà costretto a premiare la rilevanza (e quindi, spesso, i parametri legati ai link).

      Sono ancora più sulla tua linea se ci poniamo dubbi di come la comunità SEO recepisca le notizie e di come Google le comunichi.
      Dobbiamo migliorare molto noi, facendoci carico di portare avanti discussioni e ragionamenti "lunghi"; fuggendo la semplificazione e impegnandoci a costruire ambienti e linguaggi che ci rendano realmente una comunità: più preparata e con maggiori anticorpi rispetto alle inevitabili novità. In grado di non farsi prendere da sensi di colpa e capace di una discussione che faccia crescere i suoi membri.

      Di questo aspetto credo si stia dando un ottimo esempio anche se, in parte, le nostre opinioni sull'aggiornamento non sono sovrapponibili.

      @francescomargherita
      La parte sulla quale mi ritrovo è quella legata agli "intenti" delle ricerche. Come nella mia terza risposta a Giorgio: abbiamo notato ricerche che prima avevano in prima pagina molti e-commerce, e che adesso si trovano ad avere molti contenuti informativi. Come se il discrimine tra chiavi transazionali e chiavi informazionali, in alcuni settori più che in altri, si sia spostato verso le seconde.

      Grazie davvero a tutti per le opinioni,
      Marco.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: L'update di Google di Agosto (Medical?): cosa si dice in Italia?

      Ciao Web Hunter (e a tutti quelli che vorranno dire la loro).

      Come detto anche rispondendo alle domande di Giorgio (riportate nel primo post), anche io penso che i link continuino a fare la loro parte. Dovessi scommettere un Euro sul fattore che maggiormente caratterizza questo aggiornamento, lo farei su quegli algoritmi della "famiglia" del TrustRank.
      Allo stesso tempo, da scettico, accetto anche supposizioni maggiormente legate alla UX.
      Più di un Euro non scommetterei perché stiamo vedendo ancora grandissima instabilità, con siti che appaiono e scompaiono su ricerche ad alto volume di traffico come ho visto accadere soltanto dopo grandi aggiornamenti (direi che l'ultima situazione assimilabile in Italia è stata collegata a "Penguin 2").

      Google ha provato più volte a fornirci guide su cosa sia la qualità (parola alla quale, come suggerisce Giorgio, spero che si inizi ad affiancare di più il concetto di beneficial purpose). Su questo tema, da un lato non posso che rifarmi agli approfondimenti linkati nel primo post, dall'altro non vorrei deviare troppo il topic.

      Come tutti ho visto serp ribaltate, talvolta anche con una sensazione di peggioramento, ma attenzione alla "sindrome del mondo perfetto". Un aggiornamento non ambisce ad essere la soluzione finale, ambisce a migliorare in quota parte l'esperienza che gli utenti hanno di Google.
      Se migliora il 5% delle ricerche e ne peggiora un 2%, è un buon aggiornamento.
      Se su 5 siti con basso Beneficial Purpose per l'utente presenti in SERP ne vengono lasciati 3, è un buon aggiornamento.
      Probabilmente l'aggiornamento ha dato visibilità a siti che prima Google non valutava con attenzione e proprio questo, nelle settimane a venire, avrà occasione di punire/premiare altri siti in aggiornamenti di minor entità.

      Google non è perfetto, gli utenti cambiano abitudini, le tecnologie permettono sempre cose nuove quindi è intrinseco: anche il miglior aggiornamento non creerà risultati perfetti, anche il risultato perfetto dovrà saper stare al passo con i cambiamenti.

      Per curiosità sono andato a vedere le prime 10 posizioni da desktop della TOP20 di luglio per la chiave che hai menzionato tramite un tool di tracking:
      [TABLE="width: 1251"]

      [TD="colspan: 2, align: center"]lug-18[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [TD="colspan: 2, align: center"]31-ago[/TD]
      [/TR]

      [TD]Domain[/TD]
      [TD]Url[/TD]
      [TD][/TD]
      [TD]Domain[/TD]
      [TD]Url[/TD]
      [/TR]

      [TD]wikihow.it[/TD]
      [TD="colspan: 2"]https://www.wikihow.it/Guarire-dalla-Depressione[/TD]
      [TD]wikihow.it[/TD]
      [TD]https://www.wikihow.it/Guarire-dalla-Depressione[/TD]
      [/TR]

      [TD]meditazionetrascendentale.it[/TD]
      [TD="colspan: 2"]https://meditazionetrascendentale.it/transcend-and-depression-disappears-spontaneously/[/TD]
      [TD]meditazionetrascendentale.it[/TD]
      [TD]https://meditazionetrascendentale.it/transcend-and-depression-disappears-spontaneously/[/TD]
      [/TR]

      [TD]amletopetrarca.com[/TD]
      [TD="colspan: 2"]https://www.amletopetrarca.com/come-uscire-dalla-depressione/[/TD]
      [TD]milleunadonna.it[/TD]
      [TD]https://www.milleunadonna.it/salute/rubriche/specialisti/brigida-stagno/articoli/1117/non-solo-farmaci-la-depressione-si-puo-curare-anche-con-una-corretta-alimentazione/[/TD]
      [/TR]

      [TD]milleunadonna.it[/TD]
      [TD="colspan: 2"]http://www.milleunadonna.it/salute/rubriche/specialisti/brigida-stagno/articoli/1117/non-solo-farmaci-la-depressione-si-puo-curare-anche-con-una-corretta-alimentazione/[/TD]
      [TD]istitutobeck.com[/TD]
      [TD]https://www.istitutobeck.com/depressione/guarire-dalla-depressione[/TD]
      [/TR]

      [TD]medicina360.com[/TD]
      [TD="colspan: 2"]https://www.medicina360.com/Curare_la_depressione.html[/TD]
      [TD]gioia.it[/TD]
      [TD]https://www.gioia.it/benessere/emozioni/suggerimenti/a3800/depressione-cause-cure/[/TD]
      [/TR]

      [TD]psicologo-parma-reggioemilia.com[/TD]
      [TD="colspan: 2"]http://www.psicologo-parma-reggioemilia.com/superare_depressione.html[/TD]
      [TD]sospsicologo.org[/TD]
      [TD]http://www.sospsicologo.org/psicologia/come-sconfiggere-la-depressione-da-soli/[/TD]
      [/TR]

      [TD]sospsicologo.org[/TD]
      [TD="colspan: 2"]http://www.sospsicologo.org/psicologia/come-sconfiggere-la-depressione-da-soli/[/TD]
      [TD]ccdu.org[/TD]
      [TD]https://www.ccdu.org/comunicati/417-vuoi-sconfiggere-depressione-quello-fatto[/TD]
      [/TR]

      [TD]zambellorenzo.it[/TD]
      [TD="colspan: 2"]http://www.zambellorenzo.it/psicoterapeuta-milano/guarire-dalla-depressione/[/TD]
      [TD]directcare.ch[/TD]
      [TD]http://directcare.ch/uscire-definitivamente-dalla-depressione/?lang=it[/TD]
      [/TR]

      [TD]riza.it[/TD]
      [TD="colspan: 2"]https://www.riza.it/psicologia/depressione/2205/con-gli-psicofarmaci-non-si-guarisce-dalla-depressione.html[/TD]
      [TD]donnamoderna.com[/TD]
      [TD]https://www.donnamoderna.com/salute/guarire-dalla-depressione[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Ora: non seguivo la chiave, non conosco neppure i professionisti coinvolti né ho le basilari competenze sulla depression. Non so neppure se questi risultati siano identici per tutti (ma credo di no) e se cambieranno nuovamente domani mattina. Soprattutto: non vorrei si creasse alcuna discussione su nessun caso specifico. Proseguo soltanto il tuo esempio perché ritengo che davvero la "sindrome del mondo perfetto" sia deleteria nell'analizzare gli algoritmi e poco in linea con quanto accade nella realtà di Google.

      Prima di mettere online l'algoritmo Google ha fatto vedere decine di tabelle simili a quella che ho creato io sopra ai Quality Rater e ha detto: votate! Meglio la SERP di destra o di sinista? In un altra analisi ha preso una percentuale degli utenti e ha fatto vedere ad alcuni la serp di sinistra, ad altri la serp di destra e ha verificato quali sessioni di ricerca avessero numeri migliori.

      Voi quale serp trovate più densa di utilità/benefici per l'utente?

      Un algoritmo si valuta nel guardare il prima e il dopo, pur sapendo che il dopo non sarà mai perfetto e, come dici giustamente tu, non ci siamo di colpo trasferiti nel "brave new world".
      Ne faccio una questione di metodo e non merito su questa SERP. E so già che domani tutto sarà diverso. E che ci saranno SERP nelle quali tutto è peggiorato.

      Spero che la mia opinone ora sia più chiara e non vedo l'ora di leggere tutte le altre idee!

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • [Offro Lavoro] [Retribuito] - Node.js Developer presso gt idea

      Azienda:
      gt idea.
      **
      Posizione aperta:**
      Node.js Developer.

      Di cosa ti occuperai in gt idea:

      • Design, sviluppo, e messa in produzione di elementi della Community GT usando principalmente Node.js.
      • Lavorerai insieme a Product & Project Manager, User Experience Designer & Visual Designer per definire le specifiche dei sistemi che andrai a realizzare tramite l'ascolto degli utenti e stakeholder e li dividerai in piccoli elementi traducendo la logica in un applicativo.
      • Identificare, comunicare e proporre soluzione a problemi complessi di sviluppo in modo efficace.
      • Risolvere problemi e supportare software e applicazioni già esistenti.
      • Tenerti aggiornato sui linguaggi di programmazione e sulle piattaforme/strumenti di sviluppo.
      • Integrare applicazioni progettando l'architettura del database e scripting lato server; studiare le implicazioni dei sistemi di rete, motori di ricerca, server.
      • Suggerire soluzioni comparando vantaggi e svantaggi sull'utilizzo di soluzioni già esistenti anche a pagamento oppure lo sviluppo custom delle stesse.
      • Assistere la realizzazione di documentazione come manuali utente e presentazioni di aspetti tecnici.
      • Diventare una persona di riferimento riguardo gli aspetti tecnici legati al tuo lavoro.

      Stiamo cercando qualcuno che:

      • Sia motivato e pensatore in grado di applicare nuove tecnologie ai problemi della vita reale.
      • Sia in grado di lavorare a stretto contatto con gli altri elementi del team e capace di far crescere le risorse junior.
      • Sappia gestire bene il proprio tempo.
      • Abbia l'attitudine a imparare dalle proprie esperienze e migliorare i propri processi e attività.
      • Abbia volontà di partecipare al miglioramento dei processi interni.
      • Ami collaborare e lavorare in gruppo.
      • Ami parlare delle sue scoperte tecnologiche e la loro applicabilità nella vita e nel lavoro.
      • Sia una persona solare, allegra e che veda sempre il bicchiere completamente pieno.
      • "Per Me Nulla è impossibile".

      **
      Esperienze richieste:**
      Almeno 1 anno di esperienza nello sviluppo di applicativi Node.js.
      Almeno 2 progetti medio/grandi completi realizzati in Node.js.

      Requisiti:

      • Laurea indirizzo Matematico, Informatico, Ingegneristico.
      • Ottima conoscenza dei principi della programmazione.
      • Ottima capacità di analisi dei requisiti.
      • Ottima conoscenza di JavaScript, Node.js, MongoDB, Redis.
      • Ottima conoscenza di Automatic Testing.
      • Conoscenza di strumenti di version control (Git, SVN, ...).
      • Conoscenza dell'ambiente Linux/Unix.
      • Conoscenza di Apache e Nginx.
      • Conoscenza del protocollo HTTP.
      • Conoscenza base dell'inglese.
      • Capacità di progettare strutture dati complesse.
      • Buona capacità di comunicare (parlata e scritta).
      • Buona capacità di organizzarsi e gestire diverse priorità.

      Modalità candidatura:
      Compilare il form presente in questa pagina https://www.gtidea.it/job/node-js-developer/ . Utilizzare l'apposito box per presentare da 2 a 3 progetti eseguiti, inserendo l'intervallo di date nel quali si sono svolte le attività e l'URL per raggiungere e visionare il progetto. Descrivere per ciascun progetto il proprio intervento in meno di 150 parole.

                                       Se presente indicare un vostro account su GitHub o StackOverflow
                                       
                                      La lettera di presentazione è opzionale.
                                       
                                      Accetteremo candidature solo  tramite questa modalità. Le candidature non complete di nome, email,  presentazione progetti e cv non saranno esaminate.
                                       
                                      Saranno accettate le candidature inviate fino a **Mercoledì 12 Luglio**.
      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      marco.quadrella
    • RE: Link Canonical, Sitemap ed indicizzazione.

      Ciao nir7771, il sito esegue correttamente il redirect.

      Google lo recepisce correttamente non indicizzando contenuti con il www (link) e indicizzando quelli senza (link).

      Molto probabilmente il tool che hai usato non gestisce il caso nel quale il sito non sia in www. Ho provato anche con bit.ly e ************ che fanno dei redirect il loro core business e mi da il solito errore.

      Buon lavoro e a presto,
      Marco.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: Link Canonical, Sitemap ed indicizzazione.

      Ciao nir7771,
      riesci a scriverci il dominio in questione senza www o http iniziali (es. "giorgiotave.it")?

      Magari si tratta di un errore dello strumento di test che stai utilizzando. Puoi dirci come si chiama?

      Restiamo in attesa e ti auguriamo buon lavoro,
      Marco.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: Dubbio sito Multilingue....

      Ciao Dave_,
      ti confermo che da Analytics puoi avere molte indicazioni.

      Prova a crearti 3 segmenti di Google Analytics per ciascuna delle 3 lingue che vuoi analizzare: dai vari report sarà facile poi vedere la provenienza geografica e le combinazioni di sorgente/mezzo.

      Un consiglio ulteriore per ricreare le varie SERP: puoi utilizzare lo strumento di anteprima annunci e diagnosi di AdWords. Puoi incrociare dispositivi, lingua dell'utente e località.

      Spero di esserti stato d'aiuto.

      Buon lavoro e a presto,
      Marco.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • Proponi un sito da analizzare per il JoomlaDay di Firenze!

      Salve a tutti.

      Sabato 7 novembre io e Andrea Pernici (Juanin sul Forum) terremo assieme un Workshop di 3 ore al** JoomlaDay**.

      Sarà una panoramica molto operativa su temi quali:

      • Keyword Strategy.
      • Analisi dei Link.
      • Analisi dei competitor.
      • Audit SEO tecnico.
      • Web Performance.
      • Aspetti di usabilità (v. euristica).
      • Web Analytics.

      A fine intervento speriamo che i partecipanti abbiamo tante idee nuove su come ottimizzare i loro progetti in Joomla mentre il proprietario del sito avrà partecipato ad una pre-analisi molto approfondita sui temi del search marketing.

      Qualcuno di voi ha un sito in Joomla da sottoporci?
      Non ci interessa se il sito è vecchio o nuovo, fatto bene o male: sceglieremo il progetto che riterremo più interessante per la platea.

      Accettiamo le candidature fino a lunedì 2 alle ore 18:00.
      Al proprietario del progetto selezionato chiederemo in privato gli accessi a Google Analytics ed alla Google Search Console (accessi che non saranno mai condivisi con il pubblico e che potrete ritirarci il giorno successivo l'evento).

      Attendiamo le vostre proposte qua sotto!

      Buon lavoro,
      Marco.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      marco.quadrella
    • RE: [Offro Lavoro] [Retribuito] - SEO Specialist presso GT Idea

      Salve.

      Ringraziamo tutti i candidati per averci contattato.

      Abbiamo esaminato con attenzione il materiale inviatoci, informando ciascuno sullo stato della sua candidatura: se qualcuno non avesse ricevuto alcuna comunicazione in risposa al suo curriculum ci scusiamo anticipatamente e chiediamo di sollecitare un riscontro allo stesso indirizzo email riportato nel post di apertura.

      Come da programma sabato 13 dicembre si terrà il selection day. Abbiamo già ricevuto risposta dai candidati selezionati pertanto la posizione può considerarsi chiusa.
      Un'eventuale nuova apertura sarà notificata sul Forum in una nuova discussione.

      Ancora grazie a tutti,
      Marco.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      marco.quadrella
    • [Offro Lavoro] [Retribuito] - SEO Specialist presso GT Idea

      Azienda:
      GT Idea.

      Posizione aperta:
      SEO Specialist.

      Requisiti:

      • Conoscenze delle tecnologie e dei linguaggi del Web (HTML, CSS, Javascript, HTTP, ecc).
      • Capacità di analizzare scenari SEO (link in ingesso, concorrenza, problemi tecnici di un sito, log di un server, ecc.).
      • Capacità di assegnare priorità agli interventi di ottimizzazione ritenuti necessari e di produrre conseguentemente documentazione tecnica.
      • Capacità di utilizzare uno o più strumenti di crawling (es. Screaming Frog, Visual SEO Studio, 80legs, ecc.).
      • Capacità di utilizzare strumenti di monitoraggio dei link in ingresso (es. MajesticSEO, Open Site Explorer, Ahrefs, ecc.).
      • Disponibilità a lavorare full time presso la sede di Bologna.
      • Almeno 2 anni di esperienza nel settore.

      Caratteristiche personali:

      • Capacità di mantenere relazioni con i clienti e altri stakeholder per quando riguarda le proprie competenze.
      • Indipendenza e autosufficienza nello svolgere le mansioni assegnate.
      • Volontà di partecipare al miglioramento dei processi interni.
      • Propensione alla formazione continua e ad adattarsi ai cambiamenti.

      **Modalità candidatura:
      **Inviare curriculum a cvgtidea.it con oggetto [SEO Specialist].
      Presentare nella mail da 1 a 3 progetti descrivendo in meno di 150 parole per ciascuno le aree sulle quali si è intervenuti.

      Saranno accettate le candidature inviate fino a sabato 6 dicembre 2014.
      Le risorse ritenute idonee saranno convocate a Bologna per la giornata di sabato 13 dicembre nella quale si terrà il selection day.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      marco.quadrella
    • RE: Screaming Frog: visualizzazione link nofollow esterni

      Ciao Lorenz3.

      Nella tab Directives trovi le informazioni prelevate dall'head della pagina e dalle richieste HTTP riferite ad un determinato URL del tuo sito. In sostanza con il tuo filtro puoi scoprire quante pagine del tuo sito hanno un meta robots con valore "nofollow" (ed è corretto che non ve ne siano) non a quali link in uscita hai inserito il nofollow.

      L'informazione che cerchi dovresti riuscire a trovarla seguendo questi passi dopo la scansione:

      • Salvi la scansione.
      • Bulk Export (menù principale) -> All Out Links
      • Salvi il file in .xls. Se il Screaming Frog ha problemi perché il sito è troppo grande, salvi in .csv e lo passi successivamente in colonne.
      • Nel file trovi la pagina linkante, la pagina linkata, l'alt text usato, l'anchor, il codice HTTP della pagina di destinazione ed infine l'informazione che ti interessa: se il link è follow o no.
      • Crei un filtro e selezioni solo righe che hanno il valore "false" nella colonna "follow".

      Se il sito ha molte pagine e link esterni sei costretto ad utilizzare strumenti particolari per analizzare i csv ma spero non sia il tuo caso.

      Per qualsiasi domanda siamo a disposizione. Facci sapere come va!

      Buon lavoro e a presto,
      Marco.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: [Offro Lavoro] [Retribuito] - SEM Analyst presso GT Idea

      Salve.

      Ringraziamo tutti i candidati per averci contattato.

      Abbiamo esaminato con attenzione il materiale inviatoci, informando ciascuno sullo stato della sua candidatura: se qualcuno non avesse ricevuto alcuna comunicazione in risposa al suo curriculum ci scusiamo anticipatamente e chiediamo di sollecitare un riscontro allo stesso indirizzo email riportato nel post di apertura.

      In questo momento stiamo procedendo con i colloqui conoscitivi trai candidati selezionati pertanto la posizione può considerarsi chiusa.
      Un'eventuale nuova apertura sarà notificata sul Forum.

      Ancora grazie a tutti,
      Marco.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      marco.quadrella
    • [Offro Lavoro] [Retribuito] - SEM Analyst presso GT Idea

      Azienda:
      GT Idea.

      Posizione aperta:
      Search Engine Marketing Analyst.

      Requisiti:

      • Conoscenze di base delle tecnologie e dei linguaggi del Web (HTML, CSS, Javascript, HTTP, ecc).
      • Conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
      • Conoscenza della piattaforma Google AdWords e delle diverse opportunità offerte dallo strumento.
      • Capacità di analizzare scenari SEM (analisi dei link, keyword strategy, problemi tecnici di un sito, ecc.).
      • Capacità di discussione e produzione di documentazione sulle tematiche riguardanti il Search Marketing.
      • Conoscenza approfondita di Google Analytics.
      • Disponibilità a lavorare full time presso la sede di Bologna.

      Caratteristiche personali:

      • Capacità di mantenere relazioni con i clienti e altri stakeholder per quando riguarda le proprie competenze.
      • Capacità di lavorare in gruppo e con scadenze senza perdere la propria indipendenza nell'organizzazione quotidiana e nella gestione delle proprie mansioni.
      • Volontà di partecipare al miglioramento dei processi interni.
      • Propensione alla formazione continua e ad adattarsi ai cambiamenti.

      **Modalità candidatura:
      **Inviare curriculum a cvgtidea.it con oggetto [SEM Analyst].

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      marco.quadrella
    • RE: Creare una sitemap video

      Ciao Lorenzosa.

      Con Screaming Frog un modo si dovrebbe trovare.

      Proporrei queste procedura, eventualmente poi la discutiamo assieme:

      • Cerchiamo nel codice di embed del video una stringa caratteristica. Per esempio, partendo dal sito che Anna Covone ha in firma e supponendo di usare JW Player, notiamo che tutti e soli i div contenenti i video hanno un id con valore "jwplayer-0". (Ricordiamoci di cercare il codice nell'HTML con Javascript disabilitato)
      • Apriamo Screaming Frog e andiamo in Configuration -> Custom e in Filter 1 inseriamo id='jwplayer-0'. Avviamo poi una scansione completa del sito.
      • Attendiamo che la scansione termini ed andiamo sulla tab "Custom". Dovremmo vedere l'elenco degli URL con almeno un video embeddato da JW Player. Se vogliamo possiamo esportare la lista in csv per poi gestirla come preferiamo.

      Con Xenu non esiste una funzionalità equivalente alla "Custom" di Scremaing Frog: anche per questo come soluzione gratuita alternativa è consigliabile la beta di Visual Seo Studio. In questo caso puoi impostare l'HTML da cercare sulle pagine in "Analisi sito" -> "Filtri personalizzati".

      Resto a disposizione della discussione e auguro buon lavoro!

      postato in YouTube
      M
      marco.quadrella
    • RE: excel seo tool e bing

      Salve Lorenzosa,

      suppongo che il numero dei risultati venga gestito di default tramite cookie, ad ogni modo dopo una veloce ricerca anche io non ho trovato un parametro equivalete a quello di Google.

      Una soluzione? Inserire 10 gruppi consecutivi di 10 funzioni prelevando i dati da 10 SERP. La prima funzione sarà quella presentata nel post precedente poi aggiungeremo "&first=11" per ottenere i risultati dall'undicesimo al ventesimo

      =XPathOnUrl(CONCATENA("http://www.bing.com/search?q=";B2;"&first=11");"//h3/a")
      

      poi "&first=21" e così via.

      In questa maniera dovresti riuscire a ottenere quello di cui hai bisogno.

      Resto a disposizione e auguro buon lavoro.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: excel seo tool e bing

      Ciao Lorenzosa, vediamo se riesco ad aiutarti.

      Per prima cosa ci sarebbe da capire che cosa intendi per "estrarre la serp di Bing". Visto che non hai esigenze specifiche ma lo vuoi fare per gioco, ho provato a farlo anche io ponendomi l'obiettivo di estrarre le prime 10 coppie di titolo snippet e URL posizionato, compresi gli annunci a pagamento.

      Questi i passaggi che ho seguito (probabilmente migliorabili, magari proprio assieme):

      1. Lasciamo vuota la cella B2: la riempiremo di volta in volta con la parola chiave corrispondente alla SERP da estrarre.

      2. Creiamo una funziona CONCATENA che generi a partire dalla cella B2 l'URL della nostra SERP. Volendo ignorare tutti i parametri particolari, l'URL viene generato dalla funzione:

      CONCATENA("http://www.bing.com/search?q=";B2)
      
      1. Dobbiamo adesso estrapolare il titolo dei vari snippet. Sfruttiamo la funzione XPathOnURL dei SEO Tool (documentazione). Gli argomenti della funzione saranno l'URL da estrapolare (sarà quello trovato sopra) e l'XPath dei titoli degli snippet. Nel caso di Bing sono le ancore all'interno degli h3 pertanto la stringa XPath corrispondente sarà "//h3/a" (documentazione sull'XPath). In complesso avremo la seguente funzione:
      =XPathOnUrl(CONCATENA("http://www.bing.com/search?q=";B2);"//h3/a")
      

      Ovviamente la funzione si complicherebbe qualora volessimo escludere gli annunci a pagamento e ci sarebbe da scavare meglio nell'HTML del motore di Microsoft.

      1. Procedimento simile per estrapolare l'URL del risultato. Stavolta non ci serve l'ancora del link ma il suo campo href, pertanto la funzione XPathOnURL avrà un argomento in più, "href".
      =XPathOnUrl(CONCATENA("http://www.bing.com/search?q=";B2);"//h3/a";"href")
      
      1. Adesso abbiamo le funzioni per estrarre il primo titolo di snippet e il primo URL linkato. Abbiamo detto che ci interessano i primi 10. La strategia che utilizzo in questi casi è complessa da ricordare ma molto efficiente e si basa sugli array. La procedura è questa:
        5.1) Selezioni 10 celle in colonna
        5.2) Premi F2
        5.3) Inserisci una delle due funzioni viste prima
        5.4) Premi contemporaneamente CTRL+SHIFT+INVIO

      Dopo aver ripetuto il passaggio 5 due volte su due gruppi di 10 celle adiacenti (la prima volta per estrarre i titoli, la seconda per estrarre gli URL) ecco cosa vedo scrivendo in B2 "forum gt":

      [TABLE]

      [TD]» Forum per Webmaster - Giorgiotave: tutto Gratis per SEO ...[/TD]
      [TD]http://www.giorgiotave.it/forum/[/TD]
      [/TR]

      [TD]Giorgiotave: tutto Gratis per SEO, Social Network e Web Marketing[/TD]
      [TD]http://www.giorgiotave.it/[/TD]
      [/TR]

      [TD]Forum : GTDrivers[/TD]
      [TD]http://www.gtdrivers.it/modules/newbb/index.php[/TD]
      [/TR]

      [TD]GTClubitalia - Gran Turismo 6 Forum[/TD]
      [TD]http://gtclub.forumfree.it/[/TD]
      [/TR]

      [TD]GT4 Forum PS2 • Indice[/TD]
      [TD]http://www.extremegame.it/gt4/[/TD]
      [/TR]

      [TD]8° Convegno GT Nazionale Sul Search Marketing - Milano, 13 ...[/TD]
      [TD]http://www.convegnogt.it/[/TD]
      [/TR]

      [TD]Forum GT - Google+[/TD]
      [TD]https://plus.google.com/+ForumGT[/TD]
      [/TR]

      [TD]Nissan GT Club - Indice[/TD]
      [TD]http://www.nissangtclub.it/[/TD]
      [/TR]

      [TD]Forum GT : Giorgio Taverniti[/TD]
      [TD]http://www.giorgiotaverniti.it/giorgiotave/forum-gt/[/TD]
      [/TR]

      [TD]Club GTR Italia • Pannello di Controllo Utente • Login[/TD]
      [TD]http://www.clubgtritalia.it/forum/ucp.php?mode=login[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Ovviamente con questa modalità ci esponiamo a molti errori (in caso di sitelink, box immagini, mappe,...) ma spero che almeno per iniziare a giocare sia abbastanza.

      Resto a disposizione per qualsiasi domanda e ti auguro buon lavoro/svago!

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao DavideKey, riparto dai punti.

      1. Dovendo analizzare un calo di traffico, valuterei per prima cosa se a perdere posizione sono i contenuti originali o quelli duplicati. Nella sezione che ti ho indicato vi sono molti contenuti ripresi anche altrove (esempio: 1, 2😞 se sono stati questi a perdere visibilità allora sappiamo una delle cause del calo di traffico.

      Ciò premesso è innegabile che un sito possa essere visto peggio dal motore di ricerca se utilizza molti contenuti duplicati. Viste le proporzioni attuali non credo comunque che sia il tuo caso.

      1. Concordemente alle linee guida del forum che vogliono mantenere la discussione utile per tutti, lasciando a ciascuno la possibilità di dire la sua, non posso accettare di vedere le tue statistiche personali. Eventualmente se vuoi condividere qualche elemento ulteriore tu, sei liberissimo di farlo.

      2. Nessun problema tecnico con l'authorship, come puoi vedere da qui. Può essere questione di: I) tempo, II) autorevolezza, III) immagine di profilo dell'autrice. Le linee guida richiedono che chi scrive lo faccia con un viso riconoscibile per poter apparire in SERP. Questo concetto è stato sottolineato più volte da dipendenti Google.

      3. Certamente la seconda pagina che mensioni ( /category/top-ten-libri-2013) non ha senso di esistere, ma attualmente ha il noindex e quindi non crea particolari problemi di duplicazione. Valuta anche quante pagine hai creato di autori con un solo libro: gli URL corrispondenti sono molto poveri di contenuto.

      4. Ottimo!

      Si nota dal codice che il sito è in pista da molto tempo e, come normale, molte modifiche si sono accavallate. Un esempio ininfluente sulla SEO ma che può darti la misura di quello che dico: il plugin che utilizzi per creare il markup degli open graph di Facebook replica in buona parte una funzionalità che ha già WP SEO by Yoast.

      Credo che spostarsi su una nuova istallazione di Wordpress o comunque ricostruire il sito su un nuovo template possa essere utile per fare una verifica generale di quello che sono stati questi anni e per re-implementare il tutto in maniera più corretta, ma ti consiglio di fare attenzione: tra redirezioni e nuovi URL generati gli errori sono sempre dietro l'angolo.

      Riguardo al basso PageRank: probabilmente è causato da un abbassamento artificiale teso a scoraggiare pratiche scorrette. Penso ad alcuni tuoi link pubblicitari in uscita senza il nofollow: non ho controllato tutto il sito ma in molte schede dei libri, ad esempio, il link verso Ibs è "follow".

      Spero di esserti stato di aiuto e ti auguro buon lavoro.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao DavideKey.

      Grazie per aver condiviso questi nuovi dati: ora credo che la discussione abbia più valore.

      Non è mai facile intromettersi nei problemi di un sito senza vederne gli Strumenti per Webmaster e Analytics, tuttavia vedendo il calo così uniforme nel tempo e generalizzato tra più motori di ricerca, credo che i migliori consigli che io possa darti siano di gestione generale e non specifici.

      1. Verifica se stai perdendo traffico specificatamente per alcune tipologie di pagina. Guardando queste pagine, ad esempio, si trova più di un contenuto duplicato e non mi stupirebbe se questi URL attirassero sempre meno traffico in futuro.

      2. Gran parte della link popularity del tuo sito è articolata su siti di comunicati stampa e commenti nei blog. Anche queste attività tendono ad essere svalutate nel tempo pertanto ti consiglio di farti conoscere attraverso altri canali. Hai un'ottima penna e una credibilità sulla rete costruita negli anni, non dovrebbe esserti difficile presentarti a qualcuno per un guest post o per sviluppare qualcosa assieme. Indipendentemente da quale strada tu voglia percorrere e con tutta la superficialità che un giudizio veloce di questo tipo può avere, vedo il sito troppo chiuso in se stesso: pochi contributi esterni, poca presenza su Twitter e Google+.

      3. Sulla falsariga di quanto consigliato al punto precedente, prova ad esporre maggiormente il tuo nome o comunque quello di chi scrive gli articoli attraverso l'authorship. Oltre ai naturali benefici al CTR puoi sopperire in questa maniera anche a quello che vedo come un problema di lungo periodo molto serio per il tuo blog: l'identificazione di entità nella ricerca. Google si sta specializzando nel riconoscere i brand e nel comprendere le ricerche degli utenti pertanto è sempre più propenso a fornire risultati provenienti siti di grandi dimensioni o da siti identificati in qualche maniera come ufficiali; in questo contesto, se non puoi essere un brand, cerca almeno di essere un autore autorevole nel tuo ambito.
        In caso contrario il mio timore è che Google possa premiare nel lungo periodo sempre di più i siti ufficiali di librerie online, editori, autori e libri togliendoti pubblico.
        Collegare il tuo profilo dovrebbe essere abbastanza veloce, soprattutto con WP SEO by Yoast già installato.

      4. Attento alle pagine di poco valore che produce il tuo CMS. Penso alle pagine che si riferiscono agli autori ma anche alle categorie (in particolare alle pagine oltre la prima di ciascun raggruppamento). Al momento la situazione sembra sotto il livello di guardia, ma verifica costantemente il valore degli URL dei quali richiedi l'indicizzazione.

      5. Rivendica l'attribuzione dei tuoi contenuti copiati in giro per il web, almeno quando ne hai diritto. Credo sia una delle forme più corrette ed efficaci di linkbuilding. Fai ricerche come questa o questa e valuta se contattare i webmaster per ottenere un link in ingresso.

      Spero di averti dato qualche spunto interessante.
      Resto a disposizione per qualsiasi dubbio e ti auguro buon lavoro.

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella
    • RE: Calo delle visite dalla seconda metà di settembre 2009, nessun problema con la SERP

      Ciao DavideKey e benventornato.

      Prima di pensare alle varie possibilità più complesse, credo che sia il caso di eliminare la motivazione più probabile: hai controllato che ad influire sul tuo -80% di accessi per la parola chiave [recensioni libri] non sia principalmente il fenomeno del (not provided)?

      Purtroppo da qualche mese a questa parte ragionare di un calo di accessi per una determinata parola chiave non ha più molto senso; diverso invece è se parliamo di un calo dell'80% di Google come canale di acquisizione.

      Spero di esserti stato d'aiuto e, a 4 anni di distanza, ancora buona Analysi!

      postato in SEO
      M
      marco.quadrella