Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. maclada
    3. Post
    M

    maclada

    @maclada

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 56
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da maclada

    • RE: Acquisto su pixmania-pro

      @i2m4y said:

      Integrerai la fattura (art. 46 Dl 331/93) scrivendoci a mano tu, l'aliquota iva applicabile in Italia, l'iva risultante ed il totale, oltre che i riferimenti normativi che ti ho scritto.
      Farai una doppia reg. contabile su registro acquisti ed emesse (art 47 DL 331/93) ed in tal modo l'iva a debito si compensa con quella a credito e tu non ne rimani inciso.
      Inoltre dovrai compilare i modelli Intrastat che segnalano l'operazione di acquisto intracomunitario.

      Come quando acquisti i beni per la tua attività in Italia e ne detrai l'iva, anche in questo caso, come illustrato non rimani inciso dell'Iva.
      Il costo dunque da considerare sarà il solo imponibile esattamente come si fa per gli acquisti (di beni "normali") in Italia.

      Venderai a 1070 + Iva iitaliana (che non è tuo ricavo).
      Il tuo costo sarà stato 1000
      Il margine lordo 70

      Paolo, come dovrei regolarmi io invece, dal momento che rientro nel regime dei minimi e quindi non scarico l'iva? Devo acquistare dal grossista in Francia e poi appllicare il prezzo al mio cliente caricando le spese del 20% che devo sostenere per pagare l'imponibile in Italia + mio ricarico? E in tal caso come faccio a versare l'iva?

      Ti ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maclada
    • Problema <!--[endif]--> con IE7

      Buongiorno a tutto il forum.

      Ho appena messo on line il mio sito e visualizzo tutto correttamente se utilizzo Firefox. Se invece provo con IE7 in molte pagine, anzichè vedere il testo, visualizzo solo le scritte <!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]--> oppure
      <!--[endif]-->

      Premetto: sto utilizzando Quick.cart (cms senza db, scritto in php) su server linux di Tophost, ma anche in remoto ho la stessa visualizzazione, quindi non credo che dipenda da questo.

      Piuttosto, ho creato delle porzioni di testo in word e poi ho fatto copia/incolla; potrebbe dipendere da questo?

      Cosa posso fare?

      Grazie a tutti

      postato in Tutti i Software
      M
      maclada
    • RE: Problemi di visualizzazione di Quick.Cart su Tophost

      Risolto!! Mi ero perso in una stupidata! Il mio errore era quello di zippare tutti i files e di caricarli sul sito via ftp dando il nome "sito" alla cartella compressa all'interno; ovviamente quando richiamavo la pagina la cartella restava fuori dal percorso, perchè il browser non poteva leggere la cartella.

      Quindi ho fatto l'upload dei files di quick.cart direttamente nella cartella htdocs presente sul sito e in questo modo funziona tutto benissimo.

      Grazie comunque Paolino per il tuo interesse al mio problema e per i consigli che mi hai dato.

      Ora ho riscontrato un'altro problema di visualizzazione che si presenta utilizzando IE7 (con Firefox invece va tutto bene alla grande): in certe pagine, anzichè visualizzare il testo, mi dà gli errori <!--[endif]--> oppure <!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]-->

      Magari lo posto in un'altra sezione....Grazie ancora per il gentile supporto.

      postato in Hosting e Cloud
      M
      maclada
    • RE: Problemi di visualizzazione di Quick.Cart su Tophost

      A questo punto direi che devo fare solo un "mea culpa" e ricominciare tutto daccapo lavorando online; ma in effetti le modifiche che ho effettuato sono abbastanza semplici e basilari; inoltre le ho effettuate seguendo i consigli del forum (americano) dell'azienda distributrice di Quick.cart (è in opensource sotto licenza gnu).

      Proverò una modifica per volta effettuando preventivamente il backup dei dati, mi sembra l'unica soluzione fattibile...

      postato in Hosting e Cloud
      M
      maclada
    • RE: Problemi di visualizzazione di Quick.Cart su Tophost

      Ho provato a caricare nella cartella root/htdocs tutti i files di Quick.cart di base, senza le mie modifiche tanto per intenderci; in questo modo viene visualizzato tutto correttamente, quindi devo vedere quali modifiche abbiano effetto negativo per la corretta visualizzazione on line.

      Ma in effetti non ho fatto un granchè, ho cambiato l'header con un banner creato da me, ho cambiato la lingua e personalizzato i colori del template; poi non ho fatto altro che iniziare a creare le pagine delle categorie con le relative sottopagine e prodotti...

      Non capisco proprio dove sto sbagliando...

      Qualche consiglio?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      maclada
    • RE: Problemi di visualizzazione di Quick.Cart su Tophost

      Infatti è quello che ho pensato anche io... in passato avevo un altro sito sullo stesso host e non ho mai avuto nessun problema (a parte il fatto che quello girava con un db suo e questo no)....

      Ma le cartelle dentro il sito sono quelle e su locale non mi hanno creato nessun problema,....il file index.php è presente....

      Ho provato a cancellare, re-uploadare, ma niente da fare...

      Paolno, non so più dove sbattere la testa....

      postato in Hosting e Cloud
      M
      maclada
    • Problemi di visualizzazione di Quick.Cart su Tophost

      Buongiorno a tutti, ho un problema relativamente semplice, ma che purtroppo non riesco a risolvere.

      Ho appena ultimato il mio sito in locale con easyphp 1.8, utilizzando Quick.cart (cms senza database). Finchè sono in locale va tutto bene, visualizzazione, funzioni, immagini, ecc. ecc.
      I problemi nascono dopo l'upload su Tophost. Innanzitutto ho caricato via ftp (quello di Tophost) tutti i files nella cartella root/htdocs, ma dopo aver salvato, richiamando da internet la pagina del mio sito, anzichè visualizzare la mia homepage, resta visualizzata la pagina di Tophost (quella di ringraziamento per avere acquistato il pacchetto), mentre se richiamo la pagina "index" o "admin" viene generato l'errore 404, come se i files non venissero trovati nel percorso.

      Il server di Tophost è su server Linux (e fin qui tutto bene), i permessi CHMOD sono a 755 (avrebbero dovuto essere a 777 ma Tophost non lo consente), le uniche cartelle presenti su Tophost oltre a htdocs sono cgi-bin e conf (c'è anche il file .htaccess).

      Dove sbaglio? Devo configurare qualcosa? Qualcuno mi può aiutare a risolvere?

      Grazie a tutti!

      postato in Hosting e Cloud
      M
      maclada
    • RE: Come regolarizzarsi per dropship all'estero?

      Grazie Paolo, farò fare sicuramente una verifica in questo senso.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maclada
    • RE: Come regolarizzarsi per dropship all'estero?

      Ho incontrato un commercialista e abbiamo rivisto insieme tutti gli aspetti del caso, optando ipoteticamente, almento nella fase di start-up, di dedicarci al bacino di utenza italiano.
      Ora, se possibile, avrei da porre un'altra domanda.

      Premetto di essere lavoratrice dipendente, quindi i contributi INPS sono in pratica già versati. Se dovessi iniziare la mia attività di e-commerce aprendo la relativa partita iva e facendo la comunicazione solo alla agenzia delle entrate ma non alla camera di commercio (e quindi stando a posto per il momento solo con il fisco), a quali conseguenze potrei andare incontro?

      Vi ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maclada
    • RE: Come regolarizzarsi per dropship all'estero?

      Grazie per la tempestività nella risposta e per il benvenuto.

      Purtroppo speravo fosse un tantino più semplice dal punto di vista burocratico (che so, tipo denunciare gli utili negli "altri redditi" o qualcosa di simile).

      L'attività sarebbe mia moglie a condurla, che tra l'altro è lavoratrice dipendente a tempo indeterminato -in un settore che comunque non porterebbe nessuna concorrenza all'azienda di appartenenza-.

      Temo che in questo caso le cose si complichino "un tantino" di più....
      Sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maclada
    • Come regolarizzarsi per dropship all'estero?

      Buongiorno a tutti, complimenti e grazie per offrirci questo prezioso spazio dedicato a chi come me non sa come risolvere un problema.

      Vengo subito al sodo.

      Vorrei intraprendere un e-commerce in dropship con un negozio eBay, rivolto esclusivamente al mercato estero (paesi UE ed extra UE). Considerato che il mio negozio eBay è sulla piattaforma di eBay Singapore, quali sono gli adempimenti che dovrei seguire per essere in regola con il regime fiscale in Italia? Devo comunque aprire una partita IVA, INPS, tenuta dei registri ecc. ecc.?
      Grazie a chi mi potrà rispondere

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maclada