Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. macantoni
    3. Discussioni
    M

    macantoni

    @macantoni

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 90
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 55
    1
    Reputazione
    94
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da macantoni

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Plain TEXT o HTML ?
      Web Marketing e Content • • macantoni  

      2
      1687
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Secondo me è vero che spesso email di testo = email personale e che email di testo = più facile che venga letta in maniera reattiva.
      Il grosso errore che vedo nella tua anlisi è che ritengo SBAGLIATO cercare di far credere a qualcuno che la tua email sia personale se non lo è: se la tua è una email massiva e promozionale allora indurlo nell'errore di pensare che sia personale secondo me è controproducente, perchè appena capirà che non lo era passerà oltre, la cancellerà subito, la marcherà come spam...

      Se l'email che invii è promozionale sia nei toni che nella forma ed è una email che lui ha chiesto allora il tuo scopo principale non dovrebbe essere quello di far credere al destinatario che sia più importante di quello che è ma semplicemente di fornirgli il miglior contenuto rispetto a ciò che ti ha chiesto. Se le cose che dici vengono fruite più velocemente usando anche qualche immagine allora usarle giocherà a tuo favore perchè a parità di secondi che il destinatario vorrà dedicarti, avrai trasmesso più informazioni. Se il messaggio è presentato in una bella confezione spesso è meglio. Guardando alla sostanza potresti dirmi che la carta regalo è poco importante, tanto quella viene buttata e il regalo è altro, eppure io di regali impacchettati con un foglio di carta bianco ne ho ricevuti pochi...

      Posso dirti che tra i talebani dell'email solo testo c'ero anche io, ma il mondo è cambiato, e necessariamente bisogna rivedere le proprie convinzioni. C'è stato un periodo in cui i filtri antispam penalizzavano l'html, non è più così. Oggi per comunicazioni semplici e solo testo spesso si usano altri strumenti (whatsapp, facebook, skype) e quindi le email sono diventate mediamente molto più ricche.

      Tra i mittenti più talebani c'è stato ThinkGeek che per anni mandava le sue newsletter solo testo e qualche anno fa era rimasto praticamente l'unico a farlo: da qualche anno anche lui manda email grafiche con immagini e formattazione html.

      Quindi se l'intento dell'email con poca formattazione è farla sentire più personale secondo me non è una scelta vincente. Se invece mandare una email con poca formattazione ti spinge a scegliere i contenuti, i toni e il messaggio più correttamente e a non distrarre l'utente con immagini che avresti scelto a caso allora è assolutamente una buona scelta, ma la differenza non la fa la poca formattazione, la fa il fatto che hai dedicato più tempo al copywriting.

      Oggi c'è la tendenza di fare quelle enormi sequenze di autoresponder in testo semplice che ti chiamano per nome e in cui si firma il CEO e ogni giorno questo CEO ti scrive e spesso ti scrive cose che non hanno alcun senso in base a chi sei e cosa hai risposto all'email precedente: essere personali può funzionare, ma bisogna saperlo fare e bisogna sapere che farlo bene costerà tantissimo perchè in molti casi bisognerà poi metterci una persona. Il CEO ti scrive una volta al giorno ma se gli rispondi ci vogliono 2 giorni per ricevere un'altra risposta e non arriva dal CEO: allora mi prendevi per il? Mi scrivi una volta al giorno e ipotizzi che io stia facendo un certo percorso nell'uso del tu prodotto/servizio ma in realtà te ne freghi del punto in cui sono arrivato e vai avanti come se il tuo fosse un corso in televisione... allora non far finta di fare una cosa "one-to-one" se poi noi sei disposto a farla veramente.

      Quindi secondo me se la tua azienda usa uno stile minimale, quindi anche il sito è povero di formattazioni e di colori, allora è giusto che le email che invia seguano quel mood e quello stile. Ma se ne sito mi metti animazioni e video e poi mi mandi una email chilometrica in formato testo dove per capire cosa mi stai dicendo devo leggere tutto e io invece sono abituato a farmi trascinare dalle foto che hai sul sito allora stai commettendo un grave errore.

      Aggiungo che l'email html ti da la possibilità di monitorare le aperture, quella testuale no: monitorare le aperture può essere uno strumento indispensabile per capire quanto stai lavorando bene e chi è interessato a cosa.

      Io ti ribalto la frittata e ti dico: "Avete mai avuto la sensazione che A VOLTE (non dico sempre, ma perlomeno in alcuni casi) un SITO di solo testo BEN COSTRUITO possa essere meglio di un SITO ricco di immagini e formattazioni?" Beh... molto raramente ma è sicuramente possibile: sicuramente meglio un sito di solo testo che molti siti in flash.

      Quindi, per me:

      HTML: Sì, sempre. Oggigiorno non vedo motivi per non usarlo. STILE: minimale o ricco a seconda dello stile e del mood aziendale. Consistente con le altre comunicazioni. MOBILE FIRST: quando si usa l'html è necessario fare attenzione a come si vedrà l'email su smartphone (consiglio sempre di provare l'app Gmail, che tra quelle diffuse è la più ostica nel visualizzare le email visto che non supporta le media queries). Esistono soluzioini chiamate "Hybrid coding" per creare email che si adattano correttamente anche in questi casi.

      Aggiungo un ultima postilla: per i meno anziani del web, i messaggi personali sono molto meno text-only di quello che pensiamo io e te. Per loro una sequenza di punteggiature e parentesi non è una faccina, e una faccina è già una roba vecchia.. loro infilano gif animate in alta definizione al posto di una faccina... quindi siamo proprio sicuri che solo testo e poca formattazione venga recepito anche da loro come "personale"?

    • M

      Sendgrid / Mandrill / Mio_Server
      Web Marketing e Content • • macantoni  

      12
      1618
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      M

      Tra l'altro, Mandrill ha annunciato ieri che terminerà il servizio come stand-alone e sarà disponibile solo come add-on per Mailchimp

    • M

      Modulo di Booking.com sul sito dell'hotel
      Web Marketing e Content • • macantoni  

      5
      1715
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      V

      Ciao @anton69
      per avere i riferimenti tecnici di Booking devi iscriverti come partner e chiedere all'assistenza. Di default nel programma affiliate ti vengono forniti dei file csv con i principali dati delle strutture di booking.

    • M

      Gli utenti mobili amano i siti mobili?
      Web Marketing e Content • • macantoni  

      16
      2956
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      M

      Sì, la situazione è molto variagata e dipende molto quindi sia dal tipo di sito che dal tipo di utente.

      Resta da dipanare il nodo fondamentale: se l'utente del dispositivo mobile preferisce vedere la versione mobile o la versione classica.

      Io penso che la risposta finale può essere data solo facendo dei test, caso per caso.

      Andando a senso, penso quanto segue.

      Se il sito ha la funzione di dare informazioni veloci e/o di emergenza, l'utente preferisce probabilmente il sito mobile. Esempi: cinema, ristorante, orario del treno o dell'aereo, elenco telefonico, ecc.

      Se il sito presuppone l'acquisizione di informazioni non urgenti e/o per scelte importanti (acquisto di una casa, programmazione di una vacanza, acquisto di oggetti costosi, ecc.) probabilmente preferisce la versione classica.

      Per la maggior parte dei servizi che richiedono un'azione immediata (esempio: postare l'aggiornamento di stato su facebook, ma anche per cose come più importanti come la gestione del conto corrente online) credo pure io che l'utente mobile preferisce il sito mobile.

      Per gli e-commerce, non so, secondo me dipende. Soprattutto se si tratta di acquisti costosi, bisogna distinguere la fase in cui uno si informa e quella in cui effettivamente procede all'acquisto. Ad esempio, chi partecipa alle aste di Ebay, spesso trova l'oggetto da acquistare a casa ma se l'asta scade in un momento in cui si trova fuori casa perfeziona l'acquisto dallo smartphone pochi istanti prima della scadenza e sicuramente preferirà l'usabilità del sito mobile. Se si tratta invece di ecommerce normali, in cui l'esecuzione dell'acquisto non ha caratteristiche di urgenza, non saprei; secondo me bisognerebbe testare: certamente, per perfezionare l'acquisto se deve farlo per forza da smartphone (magari perché ha solo quello) preferisce la versione mobile, ma per informarsi forse preferisce la versione classica, meno usabile ma probabilmente più ricca di funzionalità ed informazioni.

      In ogni caso, l'idea che mi sono formato è che è sicuramente vero che il numero di utenti mobili è molto cresciuto, ma non bisogna pensare che tutti gli utenti di dispositivi mobili preferiscano il sito mobile al sito classico ed è invece doveroso testare caso per caso.

    • M

      Ma non ci sono troppi forum?
      News Ufficiali da Connect.gt • • macantoni  

      4
      714
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      Giusto Giorgio, ognuno ha i propri tempi, le proprie priorità, i propri interessi e i propri tempi. Io spesso allargo le mie ricerche su altri canali, ma quasi sempre parto dal forum GT dove riesco a trovare "quasi" tutto.

      Comunque una soluzione esiste ed è quella di usare gli RSS feed: ognuno può abbonarsi solo agli argomenti che gli interessano, vedere dove e quali aggiornamenti ci sono stati, decidere quando e con che priorità leggerli e intervenire. Meglio di così.......

      Saluti
      Lucio

    • M

      Da ditta individuale a SRL unipersonale, conviene?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • macantoni  

      2
      13064
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Innanzitutto complimenti per la sua attività. Per quegli importi è comunque sicuramente consigliabile passare ad una società di capitali. Naturalemten per darle una risposta più esauriente occorrerebbe conoscere un po meglio la sua situazione personale e lavorativa. Saluti